Concorso di Emoz. 2008, Concorso di Emozioni

Amore senza nome

La mattina del giorno dopo giunse finalmente a destinazione.
L’aria era fresca e il sole risplendeva nel cielo limpido di un giorno appena iniziato.
Scese dall’auto, prese il fascicolo delle lettere e s’incamminò per un vialetto che portava ad un grande, elegante cancello con ornamenti in ottone. Passò attraverso le sue ante socchiuse e si diresse lungo un viale ornato di aiuole in fiore.
Si orientò secondo le indicazioni che aveva ricevuto e finalmente vide la targhetta con scritto il nome di lei assieme a due date.
Quelle della sua nascita e della sua morte avvenuta un mese prima, così improvvisa da non lasciare loro il tempo di scambiarsi nemmeno una parola, perché la morte non invia e-mail.
Rimase a contemplare in silenzio quella tomba semplice, quasi da bambina così come lei aveva sempre voluto essere: un po’ bambina e un po’ donna, semplice, impulsiva, spontanea. Soprattutto, innamorata.
Depose accanto alla targhetta il fascicolo con la loro storia d’amore scritta su carta, che lei avrebbe potuto finalmente leggere, e per tutta la vita non ricordò i pensieri che ebbe né le parole che pronunciò in quel momento. Ricordò solo di essersi trovato all’uscita del cimitero e, mentre entrava nell’auto, di essersi fermato a fissare un punto imprecisato del cielo sussurrando a fior di labbra: "Grazie Amore". Sapeva che lei l’ascoltava perché era con lui anche in quel momento, come sempre e per sempre.
Chiuse la portiera e avviò il motore.

Timur Lenk

Immagine: Lindenallee di Andreas Scholz

***

Per commentare
clicca qui.

© 2008 – 2016, Blog Manuale di Mari. Tutti i diritti riservati

Pubblicato da Altri Autori

Autori ospiti del Blog Manuale di Mari che hanno presentato i loro libri e partecipato al Concorso di Emozioni.

16 pensieri su “Amore senza nome”

  1. Mi sono commossa.. come una bambina. E parole che siano all’altezza dell’emozione che mi hai fatto provare, sarà banale, ma non le trovo. Amore e Morte, un binomio che fa quasi paura pronunciare. Eppure è ciò che tutti abbiamo il coraggio di giurare, che l’Amore anche a lei sopravviverà. Grazie Timur, per questo squarcio di delicata e temuta verità.

  2. Marghy dice:

    Quanta delicatezza hai usato, per n argomento cosi fragile! Basterebbe una parola sbagliata, un respiro trattenuto troppo a lungo, per bruciare la delicatezza di un istante simile.
    Sei riuscito dove non tutti giungono, bravo Timur. Un racconto che sventra l’anima e la scopre al vento.

  3. flavia dice:

    Racconto profondo, struggente. L’amore ne esce vittorioso. Ringrazio Timur per le sensazioni ed i pensieri che mi suscita.

    Flavia

  4. Ho letto molti racconti di Timur, l’ho seguito diverse volte e sempre ho ritrovato nelle sue parole un’intensa vena poetica. Anche questo racconto é meraviglioso, la morte non invia e-mail. Non resta che depositare sulla sua tomba, accanto al suo viso e a un mazzo di fiori, un sussurro pronunciato a fior di labbra, e due parole che rimarranno eterne, ‘grazie amore’. Grazie Timur di avermi emozionato ancora, Lenio.

  5. Luna70 dice:

    Racconto un po’ triste, ma pieno d’amore. Perché l’amore continua anche dopo la morte. E’ eterno, proprio come le parole scritte in un libro.

  6. ALBA VENDITTI dice:

    Quanti amori solidificati vengono dall’infame destino separati ma resteranno sempre fissi negli animi di chi resta e dell’altro che ci guarda i sentimenti cresciuti e vissuti da quando si erano conosciuti anche se il tempo malandrino non aveva dato la possibilità di scambiarsi un semplice nome.

  7. Arsomnia dice:

    C’è delicatezza in nel brano di Timur Lenk che ho letto nella sua stesura completa e che diventa struggente ne “la morte non invia e-mail”… nemmeno il tempo di dirsi addio…
    Ma forse è proprio qui che si comprende quanto grande può essere l’amore: nel grazie sussurrato dal protagonista, sapendo che lei l’ascoltava “perché era con lui anche in quel momento, come sempre e per sempre.”
    Un bel brano!
    Ars

  8. Laura Tonti Parravicini dice:

    In questa parte del racconto più ampio "Amore senza nome" pubblicato in Voci dell’anima pag.266 e I° Premio Molinello XII Ed. si riconosce la forza dell’originale poetica e lo stile di Timur Lenk, capace di fondere mirabilmente la potenza dell’amore, dell’amicizia, della morte, del dolore e del destino spaziando dal registro della dolcezza e della grazia all’amara invettiva, frutto di intelligenza e della sapienza del suo misticismo. Nel leggere questo testo si coglie l’eco di una voce unica! Laura Tonti Parravicini

  9. LadySoul dice:

    L’amore sopravvive nell’anima. Racconto semplice, che nasconde una velata malinconia, ma profondamente intenso.

  10. Molto intenso, mi ha lasciato un brivido dolce e triste.

  11. Amore nella vita e nella morte…triste ma fa riflettere..

  12. Bellissimo e commovente racconto. Si prova una forte emozione a leggerlo e le parole divengono “preghiera”.
    Lei aveva il volto di bambina, semplice, impulsiva, spontanea. Soprattutto innamorata. Così lui la ricordava. E in quel silenzio che precede l’attimo del “profondo sentire”, deponendo il fascicolo con la loro storia scritta su carta, le sussurrò a fior di labbra: “Grazie, amore”. Sapeva che lei lo stava ascoltando perché chi ama tanto avverte sempre il pulsare dell’altro cuore, ne percepisce le emozioni. Sì, anche da lassù. Perché l’ amore è più forte della morte e perché in amore il tempo è “l’eternità”.

    Nicla Morletti

  13. L’anima ritrova un senso nel silenzio dove i pensieri possono vagare finalmente lberi.Complimenti per questo bellissimo, tenero racconto
    Daniela Quieti

  14. Maya dice:

    Ci sono incontri che restano per sempre, ci sono amori, che a prescindere da quanto siano durati, durano per sempre.
    Un racconto struggente e dolcissimo che tocca il cuore. In quelle pagine lasciate lì, vicino alla targhetta con due date, una storia d’amore che si è stampata nel cuore e lì continuerà a vivere. E quel “Grazie Amore”, è di una tenerezza e di una malinconia indicibili. Perché ci sono amori, che anche se volano via, non possiamo non ringraziare…

    Complimenti per questa pagina di sentimento profondo
    Maya

  15. Laura Tonti Parravicini dice:

    Caro Timur,

    tu rimani in cuore come in un loto fiorito!

    Affettuosamente
    Un abbraccio
    Laura Tonti Parravicini

  16. Claudia dice:

    Molto bello, anche se profondamente triste. 🙁

Rispondi a Daniela Quieti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.
- Prima di inviare il commento puoi aggiungere una immagine: