L’iniziativa Deli(b)rando riprende un po’ l’idea della nostra rubrica "Leggiamo Insieme" ma lo fa in modo del tutto originale e con il tocco inconfondibile della nostra amica Eliselle, che oltre ad essere la brava scrittrice che tutti conosciamo è una splendida promotrice di arte e cultura. Per capire di cosa si tratta cliccate sull’immagine e seguite, nel post di Eliselle, il video dell’iniziativa.
Arte
Ilenia canta
Ileniucciacantasempre. Questo uno dei nick usati dalla giovanissima blogger barese Ilenia, che oltre alla passione per internet e per il canto si diletta anche con la fotografia.
“Una chiave di violino sotto pelle, una ghirlanda di note nella testa, una sinfonia nel cuore, un ritornello nell’anima.” Così si presenta nel blog che cura già da molto tempo.
Tuttavia la vera passione di Ilenia è senza dubbio il canto e questo post vuole offrire proprio l’opportunità, a quanti hanno la fortuna di vivere nella bella città di Bari, di ascoltare la voce della giovane cantante in occasione delle sue performance al pianobar della pizzeria I NUVIANI, in via Nicola Tridente (tra il pub L’ARENA e il bar I NUVIANI, nei pressi della clinica MATER DEI). Stasera e domani sera, dalle 21.00 alle 00.00, Ilenia canta pezzi classici tratti dal repertorio di famosi cantanti italiani e stranieri. Per partecipare ad altre serate basta seguirla nel suo blog o scriverle per chiedere di essere informati in tempo utile.
Andiamo ad ascoltarla e scoprire se, proprio come scrive nella testata del suo blog, “Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta…”
Le “CIRCOSTANZE” dei C.F.F. e il NOMADE VENERABILE incontrano il teatro KISMET O.PER.A
Venerdì 1 dicembre, presso il prestigioso teatro barese, i C.F.F. e il Nomade Venerabile presentano il nuovo cd "Circostanze" in uscita a fine novembre per Otium Records.
Dieci canzoni e un videoclip in cui trova piena espressione il percorso artistico multiforme sin dagli esordi intrapreso dal sestetto: pop-rock riverberato, dark-wave cantautorale, strisciante psichedelia e improvvise virate distorte si inseguono e si intrecciano alle suggestioni scatenate durante i concerti dal teatro-danza e dalla video-arte.
La serata della presentazione assume un valore particolare per una serie di motivi.
Innanzitutto perché, prima del concerto, è prevista la proiezione dell’onirico videoclip "Io sono un albero", realizzato dalla OZ Film.
Poi perché, durante il concerto, in tempo reale e con massicce dosi di psichedelia, Pino Maiorano manipolerà e diffonderà le fotografie scattate recentemente al gruppo.
Ancora perché il talentuoso contrabbassista andriese Mario de Nigris sarà ospite speciale in occasione dell’esecuzione di "Birkenau", canzone unplugged che descrive il dramma dei campi di concentramento.
In ultimo (ma non ultimo) perché farà il suo esordio sul palco con i C.F.F. e il Nomade Venerabile la nuova arrivata Anna Moscatelli, sinuosa ed ammaliante, che d’ora in avanti curerà gli aspetti relativi alla danza-teatro e alla scenografia.
Al termine del concerto spazio all’inebriante dj set a base di new wave, indie-rock, elettro-pop, dark… curato da Martinik di Primavera Radio Taranto.
La struttura del teatro Kismet consentirà di legare tutti questi momenti in un unico ed intenso percorso emotivo che incanterà tutti i presenti.
La serata prenderà avvio con la proiezione del videoclip alle ore 22:30 e sarà ad ingresso gratuito. Sarà possibile acquistare "Circostanze" presso un punto vendita appositamente allestito in teatro.
Leggiamo Insieme, presentazione di libri on line, riapre i battenti!
Molti di voi ricorderanno “Leggiamo Insieme”, la rubrica che abbiamo lanciato tempo fa in questo blog. Si tratta di una inziativa con cui presentiamo un romanzo già pubblicato da un autore proponendo nel blog alcuni brani estratti dal suo libro, in modo che i lettori possano commentarli.
E’ una vera e propria presentazione on line di un libro, offrendo a tutti l’opportunità di leggere una anteprima e dialogare con l’autore che, nei giorni in cui proponiamo la sua opera si impegna a seguire i commenti e ad intervenire rispondendo alle domande dei lettori.
Poi, chi vuole dare un giudizio più completo, può acquistare il libro e offrire successivamente un nuovo commento.
Questa iniziativa, che ebbe già un lusinghiero successo nel Blog Manuale di Mari, riapre i battenti nel Blog degli Autori e lo fa in grande stile, avvalendosi della collaborazione preziosa di due scrittrici che, mese dopo mese, inviteranno altri autori proponendoli alla vostra attenzione.
I curatori della rubrica “Leggiamo insieme” sono Nicoletta Perrone e Claudia Baldini. Nicoletta la conoscete già, merita da tempo tutta la nostra attenzione e simpatia, scrive con noi nel Blog degli Autori ed ha già pubblicato dei libri, attraverso i canali dell’editoria tradizionale. Claudia Baldini, invece, è un nuovo autore per il Blog degli Autori e sono ben lieto di presentarla proprio in questa occasione. Anche Claudia ha pubblicato dei libri ma lo ha fatto in un modo del tutto nuovo, attraverso il canale dell’editoria del futuro, ovvero con Lulu.com, il portale di cui ho parlato già altre volte e che rappresenta una vera rivoluzione nella pubblicazione dei libri.
Non vi sfuggirà quindi la particolarità di questo binomio: due scrittrici che hanno seguito due strade diverse che si incontrano e confrontano in questa iniziativa, proponendo a loro volta altri autori che hanno pubblicato sia in modo tradizionale sia in modo digitale.
Saranno proprio le curatrici a inaugurare questa nuova serie della rubrica “Leggiamo Insieme”. Cominciamo presentando il romanzo “L’Intopatore – fatti e misfatti di vita Senese” di Claudia Baldini. Vi invito a leggere e commentare i brani presentati.
Tutti coloro che hanno pubblicato dei romanzi e desiderano presentarli nell’ambito di “Leggiamo Insieme” possono farsi avanti lasciando un commento nel post dell’iniziativa.
Un caloroso saluto a tutti e, mi raccomando, Leggiamo Insieme!
Cafè
A Iliana Godoy
Sedette nel caffè
Di fronte a me,
intorno
alla piccola tavola rotonda
di marmo bianco,
e inchiodò nei miei sogni
il sereno,
celeste sguardo
dei suoi occhi caffè,
ed un sorriso breve e chiaro.
Bevemmo caffè
In silenzio,
circondati da un lieve mormorìo letterario.
Dopo ci dicemmo poche cose,
discrete lucidità,
danza di parole,
tenerezze sentite nel profondo.
Senza calcoli,
senza appuntamenti,
senza dati.
Rimasi
Toccato dalla sua grazia.
Poesia di Eduardo Lucio Molina y Vedia
Argentino en Mexico
Trad. Giovanna Mulas y Gabriel Impaglione
Segnalo agli amici e lettori di Manuale di Mari che tutti gli ultimi numeri della Rivista letteraria "Isola Nera" diretta dalla poetessa Giovanna Mulas sono liberamente prelevabili in formato .pdf nel seguente sito internet:
Il Dialogo – Periodico di cultura, politica, dialogo interreligioso dell’Irpinia diretto da Giovanni Sarubbi
Il fenomeno delle antologie
BOLOGNA – Martedì 24 Ottobre 2006 ORE 18
Mel Bookstore – via Rizzoli, 18
Eliselle, Francesca Mazzucato, Marco Nardini
presentano
IL FENOMENO DELLE ANTOLOGIE
Da Gioventù cannibale a The dark side
attraversando Gli intemperanti e Semi di fico d’India
conduce il giornalista
Alberto Sebastiani
Antologie letterarie. Il boom. Un vero e proprio fenomeno in espansione. Ma che cosa sono, o cosa sono diventate, le antologie? Sono solo vetrine autoreferenziali di autori emergenti o già noti, o piuttosto progetti editoriali di più ampio respiro? A chi giovano, a chi no? Come si è evoluto il concetto di antologia in questi ultimi anni, partendo dal caso editoriale di Gioventù cannibale? Chi legge e chi non legge le antologie, e perché? Riflessione corale sul fenomeno antologie, insieme a scrittori, editori, curatori, agenti e critici del panorama letterario italiano.
Partecipano:
Antonio Bagnoli, Ivano Bariani, Giulia Belloni, Luigi Bernardi, Ettore Bianciardi, Gianfranco Borelli, Matteo Bortolotti, Francesca Chiappa, Gabriele Dadati, Marco Giorgini, Tommaso Gurrieri, Gianluca Morozzi, Paolo Pedrazzi, Giulio Perrone, Flavia Piccinni, Alcìde Pierantozzi, Paola Presciuttini, Gian Paolo Serino, Rossano Trentin, Massimiliano Zantedeschi, e altri…
Editango
La rivista trimestrale Editango, il primo magazine italiano dedicato al tango argentino, ha pubblicato una poesia postata nel Blog Manuale di Mari da Alessandra Latini.
La poesia è molto bella e, pensate, è stata rintracciata, ma sarebbe più corretto dire "scovata", nei commenti ad un’altra poesia che partecipava al Concorso di Emozioni. Magia dei motori di ricerca.
Segnalo con vero piacere agli amici e lettori del Blog Manuale di Mari l’iniziativa editoriale e invito a scrivere alla redazione di Editango per raccontare un "tango perduto". Troverete l’email in calce all’articolo della poesia di Alessandra: Balleresti con me questo tango?
E giunse Amore
L’Amore è un sogno?
Cogliere il momento in cui il sogno prende vita, risvegliando i sensi e amplificando le nostre sensazioni, colorando con l’arcobaleno le nostre giornate, è la nuova sfida lanciata nel Blog degli Autori da Zenzerocandito con l’iniziativa letteraria
"E giunse Amore"
Partecipa anche tu.
Clicca qui per sapere di cosa si tratta e come partecipare.
Canto Blues alla Deriva, sabato 26 agosto a Martano
"…Mille voci,
e nessun rimpianto,
e mille luci,
ed un solo canto."
(frammento…)
Il "Canto Blues alla Deriva" il nostro primo esperimento di scrittura collettiva, un poema al quale hanno preso parte dodici autori, è un libro della collana Poet/bar diretta da Mauro Marino per i tipi della Besa Editrice. Il punto di partenza è stato il frammento di Francesco Sasso, lettore critico, attento, umorale di tutto il materiale che si è susseguito. L’idea di una jam session di poesia, dove una voce prosegue ciò che la voce precedente ha scritto, replica del procedimento dei cantastorie, dei cunti popolari, dove su un ritmo si improvvisano strofe differenti, un quadrumano gorilla digitale. Un ritmo in levare, quello del Canto Blues alla Deriva, che è riuscito a distendersi nel tempo che chiede la poesia, quello del silenzio e dell’attesa. Il Canto Blues alla Deriva si è sedimentato in quattro fasi, una iniziale, preparatoria, dove io e Francesco abbiamo discusso confrontandoci sul ‘come’, tecnico-pratico e poetico, sulla dinamica da scegliere, sull’accordatura degli strumenti, almeno di due degli autori coinvolti. Dopodiché si sono succedute due fasi (marzo-luglio, settembre-novembre 2005) di stesura e completamento. Dall’inizio della prima stesura del Canto Blues alla Deriva e per tutta la durata della scrittura, fino a settembre, è stata disponibile online la pagina per l’inserimento dei frammenti, che era libero e aperto a tutti, purché venisse rispettato l’impegno di leggere ciò che gli altri avevano scritto prima di proseguire. L’ultima sezione è stata scritta invitando gli autori a partecipare con il loro ‘ultimo’ frammento. La chiusura del “Canto Blues alla Deriva” è stata scritta da Irene Leo, giovane autrice esordiente… (dalla nota al testo di Luciano Pagano)
La nota d’inizio di "Canto Blues alla Deriva" è stata affidata alla scrittura critica di Vittorino Curci.
Testi sono di: Francesco Sasso, Luciano Pagano, Irene Leo, Gioia Perrone, Tiziano Serra, Vito Antonio Conte, Rossano Astremo, Stefano Donno, Davide D’Elia, Matteo Chiarello, Angelo Ciciriello, Paolo Simoncini. Autori che si sono alternati su Musicaos.it.
Il testo è corredato da due riflessioni, scritte dagli ideatori Francesco Sasso e Luciano Pagano.
Potete acquistare il canto su IBS, mentre sarà in tutte le librerie da novembre.
Sabato 26 Agosto, presso il Palazzo Ducale di Martano (Lecce), alle ore 19.00 (circa), nell’ambito della rassegna Margini 2006, avremo occasione di presentare il “Canto Blues alla Deriva“, in un reading/presentazione con gli autori del "Canto Blues alla Deriva".
Dunque non mancate a Martano! Irene Leo, gli amici di Canto Blues alla Deriva e Manuale di Mari vi invitano a partecipare. Per eventuali dettagli e informazioni lasciate pure i vostri quesiti nei commenti.
Partecipa a Poetica_mente
Segui… il filo aureo che conduce lontano
prendendo Sorella Poesia per la mano…
Iniziativa letteraria lanciata da Psiche nel Blog degli Autori di Manuale di Mari
Clicca qui per saperne di più
Poeticamente comincia e finisce in un giorno solo, venerdì 2 giugno 2006.
Per leggere le opere che partecipano e commentarle segui questo link.