"…Mille voci,
e nessun rimpianto,
e mille luci,
ed un solo canto."
(frammento…)
Il "Canto Blues alla Deriva" il nostro primo esperimento di scrittura collettiva, un poema al quale hanno preso parte dodici autori, è un libro della collana Poet/bar diretta da Mauro Marino per i tipi della Besa Editrice. Il punto di partenza è stato il frammento di Francesco Sasso, lettore critico, attento, umorale di tutto il materiale che si è susseguito. L’idea di una jam session di poesia, dove una voce prosegue ciò che la voce precedente ha scritto, replica del procedimento dei cantastorie, dei cunti popolari, dove su un ritmo si improvvisano strofe differenti, un quadrumano gorilla digitale. Un ritmo in levare, quello del Canto Blues alla Deriva, che è riuscito a distendersi nel tempo che chiede la poesia, quello del silenzio e dell’attesa. Il Canto Blues alla Deriva si è sedimentato in quattro fasi, una iniziale, preparatoria, dove io e Francesco abbiamo discusso confrontandoci sul ‘come’, tecnico-pratico e poetico, sulla dinamica da scegliere, sull’accordatura degli strumenti, almeno di due degli autori coinvolti. Dopodiché si sono succedute due fasi (marzo-luglio, settembre-novembre 2005) di stesura e completamento. Dall’inizio della prima stesura del Canto Blues alla Deriva e per tutta la durata della scrittura, fino a settembre, è stata disponibile online la pagina per l’inserimento dei frammenti, che era libero e aperto a tutti, purché venisse rispettato l’impegno di leggere ciò che gli altri avevano scritto prima di proseguire. L’ultima sezione è stata scritta invitando gli autori a partecipare con il loro ‘ultimo’ frammento. La chiusura del “Canto Blues alla Deriva” è stata scritta da Irene Leo, giovane autrice esordiente… (dalla nota al testo di Luciano Pagano)
La nota d’inizio di "Canto Blues alla Deriva" è stata affidata alla scrittura critica di Vittorino Curci.
Testi sono di: Francesco Sasso, Luciano Pagano, Irene Leo, Gioia Perrone, Tiziano Serra, Vito Antonio Conte, Rossano Astremo, Stefano Donno, Davide D’Elia, Matteo Chiarello, Angelo Ciciriello, Paolo Simoncini. Autori che si sono alternati su Musicaos.it.
Il testo è corredato da due riflessioni, scritte dagli ideatori Francesco Sasso e Luciano Pagano.
Potete acquistare il canto su IBS, mentre sarà in tutte le librerie da novembre.
Sabato 26 Agosto, presso il Palazzo Ducale di Martano (Lecce), alle ore 19.00 (circa), nell’ambito della rassegna Margini 2006, avremo occasione di presentare il “Canto Blues alla Deriva“, in un reading/presentazione con gli autori del "Canto Blues alla Deriva".
Dunque non mancate a Martano! Irene Leo, gli amici di Canto Blues alla Deriva e Manuale di Mari vi invitano a partecipare. Per eventuali dettagli e informazioni lasciate pure i vostri quesiti nei commenti.