Cinema, Manuale di Mari, Petali rossi

Prendimi l’anima di Roberto Faenza

Mi acciambello con te

Tratti in questo infinito universo
da chissà quale sconosciuto potere
in tenebre che dilatano sogni
mi acciambello con te amore
e nel movimento dell’abbraccio
nuvole sono le nostre lenzuola
grovigli nel letto del cielo
non siamo più anime solitarie
ma una lucente galassia
nello spazio scuro e profondo
vibriamo insieme a stelle
recando nei nostri cuori
l’incanto del raggio di luna
che taglia obliquo la notte
nei remoti sobborghi del mondo
in cui perdutamente ci baciamo
io e te, innamorati.


Il film di Roberto Faenza “Prendimi l’anima” mi offre l’immagine “giusta” per una poesia che avevo già pubblicato.

© 2006 – 2016, Blog Manuale di Mari. Tutti i diritti riservati

Pubblicato da Robert

Robert, autore del Blog Manuale di MariPoesie e Storie d’amore e direttore editoriale del Portale Manuale di Mari. Ha ideato e lanciato nel 2005 il Concorso di Emozioni. Nello stesso anno ha creato il Blog degli Autori. Nel 2009 ha ideato e lanciato con Nicla Morletti la Fiera dei Libri on line.

36 pensieri su “Prendimi l’anima di Roberto Faenza”

  1. nicla morletti dice:

    Bellissima poesia. La vita è un attimo nell’eternità del tempo. E l’amore è un attimo eterno dove da anime solitarie diveniamo una galassia. "Vibriamo insieme a stelle io e te innamorati." Versi stupendi e così veri quando l’immenso concede agli esseri umani questo dono. 

  2. cinzia dice:

    L’amore….puo’ rendere felici ma i il piu’elle volte fa soffrire…….dolore,angoscia,disperazione……forse e’ una follia ma non e’una malattia perche’ non esiste cura che possa farci guarire dalla nostra piu’ grande passione……e forse neanche il miglior psicanalista al mondo sa spiegarsi il perche’.Poeti e filosofi ne parlano spesso……e probabilmente ne capiscono piu’ loro che un medico perche’ hanno il coraggio di scrutare nella propria anima…..tirarla fuori e vivere le nostre passioni e’ il miglior modo per guarire e per trovarne sempre una nuova dentro di noi,uscendone sempre pienamente vittoriosi anche quando ci sentiamo incorrisposti o inappagati…..scappare dalla propria anima significa restar vittime delle proprie passioni e della propria vita……perche’ l’anima non ci accompagna nell’al di la’……ma ci mantiene vivi finche’ esistiamo…..

     

  3. Rosa Maria dice:

    é un film meraviglioso… sia dal punto di vista psicologico… o psicanalitico… sia da quello affettivo… la cura psicanalitica impone al medico di non lasciarsi andare con il paziente… ma a mio avviso… quando entra in gioco il mistero dell amore tutto cambia… l’amore ha il potere di guarire anche la peggiore delle isterie…

  4. Caro Robertemoticon, iere assistere  questo  filme , in italiano , quanta felicità per  potere capire … Quando  vedo  questa parte del  filme  con i  due facento  amore , darmi  un freddo  nella panza , ahi ahi  ahi  … Bellissimo  filme , stupendo …emoticon

    Senza parole…emoticon

    Ti  ringrazio  per potere fare parte della ta cultura…emoticon

  5. MARISA dice:

    BELLISSIMI VERSI….
    COMPLIMENTI!!!!

  6. Un film che ho adorato, che adoro.
    Ho perso il conto di quante volte l’ho visto, senza stancarmene mai.
    Bello bello bello.
    Tutto.
    In particolare il dono delle tue parole.

  7. Maluna dice:

    nn ho visto il film che ci consigli, ti dico la verità io nn vado molto al cinema e in generale nn guardo molto la televisione… ascolto invece molta musica e qui ci metterei "Nuvole e lenzuola" dei negramaro che me la ricorda nn solo per le parole quanto meno simili

    Maluna

  8. Ricapitolando…

    Film proposti gentilmente dagli amici lettori e sicuramente recensiti da me presto in questa rubrica…

    Mari: "Le parole che non ti ho detto" con Kevin Costner

    Serena: "2046" del regista cinese Wong Kar Way

    Astrifiammante: "Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar

    Angiola: "Crash – contatto fisico"

  9. angiola dice:

    ciao!per caso sono capitata qui in questo sito (anche se sono convinta che niente accade per caso senza un senso)..come film da vedere propongo ”crash-contatto fisico”

    @-,–

    fairythepestemoticon

  10. astrifiammante dice:

    io ti consiglio di guardare tutto su mia madre, un film che ti penetra dentro, anche perchè sarei curiosa di vedere che genere di poesia ti ispirerebbe.

  11. Stufa dice:

    Non ho visto il film, ma a giudicare dai tuoi preziosi e avvolgenti versi, dev’essere un capolavoro. 😉

  12. Anche dai film possiamo trarre notevoli spunti poetici. Una buonissima rubrica la tua caro Roberto, perchè ci sono molte persone appassionate di cinema (come il sottoscritto) che traggono frasi e dialoghi dalle scene.

    p.s. Ho anche un blog a più mani su Splinder "Poeti e Navigatori" se qualche volta mi vedi postare con il nick LoScrivano1 sappi che sono sempre io.

     

  13. Serena dice:

    Anch’io ho dedicato un post a questo film che ho trovato davvero pieno d’amore e follia…

    segnalo un altro film che, a mio parere, è molto forte e sensuale al contempo e dal finale che lascia riflettere parecchio in tema d’amore: “2046” è il titolo, Wong Kar Way è il regista cinese…

    Serena

  14. Morfea77 dice:

    ti leggo in silenzio…mi piace ciò che scrivi..

  15. Ania dice:

    Veramente bella, vibrante e infinitamente tenera questa poesia sicuramente ispirata dal titolo del film di Faenza che già di per se è tutto un meraviglioso programma

  16. penelope dice:

    Belle parole e bella foto

  17. MARI dice:

    "Se alcune vite formano un cerchio perfetto,

    altre assumono delle forme che non possiamo prevedere,

    nè comprendere appieno.

    Il dolore è stato parte integrante del mio percorso

    ma mi ha fatto capire che niente

    è più prezioso di un grande Amore.

    IO PROPONGO: "LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO" 😉

    MARI.

     

  18. Non ho visto il film, cercherò di vederlo.. La poesia è dolcemente sensuale. Mi è piaciuta molto, complimenti.

  19. Maya dice:

    Una recensione che diventa poesia. E viceversa.

    La tua sensibilità profonda, caro Robert, ha di nuovo portato a noi una perla di emozione. "Prendimi l’anima" è un film che rapisce davvero l’anima dello spettatore conducendolo per mano nei meandri misteriosi della mente offuscata da spettri invisibili. Eppure, anche tra quelle tenebre l’amore riesce a farsi strada illuminanado della sua luce laddove vi è solo buio. Un amore impossibile, forse, ma non abbastanza da impedire una via d’uscita alla protagonista Sabina, una grandissima e memorabile donna che riuscì infine a dare un senso ben preciso ed importante alla proprio esistenza. Nonostante tutto…

    Un film che lascia  una traccia nel cuore e che ora è ulteriormente impreziosito da questi tuoi splendidi e toccanti versi.

    Un abbraccio affettuoso

    Maya

  20. Avvolgente…reale, viva…pulsante si snoda in una trama di pensieri e sentimenti che vibrano….come corda di violino.

  21. Ars dice:

    Un bel modo di recensire i film :).. sicuramente più "emozionanti" delle consuete recensioni 😉
    Me la ricordo questa poesia ed è un immenso piacere rileggerla.
    Il film non l’ho visto, ma colmerò senz’altro la lacuna.
    Ars

  22. P.S.

    Però vedo che nella pagina dei commenti è più leggibile e finalmente ho letto.

     

  23. Io, invece, non son riuscito a leggerlo, quel rosso scuro su sfondo nero erano veramente troppo per un cecato come me.

    Sarà un blog riservato a chi ha 10/10 di visus?

    Comunque non ho dubbi sul fatto che fosse bella la poesia;-) 

  24. Amato  Robert, imparo  ogni  cosa interessante in tuo  Blog … Non conosco questo Roberto  Faenza,  per curiosità  trovo  adesso  questo  film’Prendimi  l’ anima ‘ …Io  leggo  che RF  stava in silenzio  per molto  tempo  e adesso  fa filme sul  sensualità e erotismo  … Sembra una storia interessante , come tutto  che  conosco di   Freud… hehehehheheemoticon

    Va bene , un bacio  per tutti , smack !emoticon

  25. nunzio dice:

    l’ho visto, ovviamente, molto tempo fa. quando uscì nella sale italiane, Prendimi l’anima.

    trovo che il regista sia riuscito a dare alle emozioni il mantello dell’opera d’arte.

    b!

    Nunzio Festa

  26. arny dice:

    manuale di emozioni???

  27. ariolante dice:

    Complimenti per questa impresa: è molto affascinante, ma anche difficile recensire così… ma tu sei un’artista a tuttotondo! complimenti, Robert! 🙂

  28. isabella dice:

    grande e bella emozione.

    bel modo di cominciare la nuova settimana.

    speriamo continui…

    isabella

  29. Venexiana dice:

    Ho amato il libro, ho trovato il film molto ben realizzato, una poesia deliziosa rispolvera e ravviva sensazioni provate. Venexiana

  30. monica dice:

    Semplicemente meravigliosa! 

    Grazie

    monica

  31. bella poesia per film tra i più belli ed interessanti degli ultimi anni.. credo che la regia abbia saputo ben trasporre le emozioni dei due coprotagonisti peraltro intellettuali di spessore notevolissimo.. lei la sabrina springstein è donna la cui opera andrebbe riscoperta.. a parte il buon libro di carotenuto a lei dedicato andrebbero meditati i testi originali della stessa springstein che l’editore liguori di napoli ha pubblicato negli anni scorsi.. un carissimo saluto e complimenti per la scelta raffinatissima di questa pellicola..

    roberto matarazzo 

Rispondi a Psiche/Q-I

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.
- Prima di inviare il commento puoi aggiungere una immagine: