… il tempo passa, ma l’amore resta, tutto evapora nell’ebollizione della vita, ma l’amore resta sui bordi dell’anima, permeante, insistente, irriducibile.
Il sangue
Sara distesa sul letto con il volto rivolto verso il lucernario, il corpo coperto a metà da un candido lenzuolo, sembra una dea vestita solo di luce e di stelle, i suoi capelli biondi come la coda di una cometa.
Sogna di fare l’amore. Pensa all’uomo molto dolce conosciuto qualche sera prima e a una storia recente, finita male. Deve ricordarsi di non farlo più, ricordarsi che uno uomo è un uomo, un uomo non si usa, non si piega al proprio bisogno. Un uomo è un uomo. O si ama o si odia. Ma c’è un solo gesto che non facciamo nella nostra vita per farci amare? Perché il tempo passa, ma l’amore resta, tutto evapora nell’ebollizione della vita, ma l’amore resta sui bordi dell’anima, permeante, insistente, irriducibile.
Paura di amare? No, forse no. Solo paura di non essere sincera con un uomo conosciuto da poco e meno che mai con sé stessa. Ma perché aveva questi pensieri? Basta incontrare una persona, una sera, e, proprio quando meno te lo aspetti, cominci a pensare così?
All’improvviso il trillo del suo telefonino, un sussulto! Sono le sette! Tardissimo! Correre, correre. Come ogni giorno. S’infila nel bagno, poi nella cabina armadio. Che disordine. Uno stivale che non s’infila e un dolore acuto al dito. E’ quella ferita di due sere fa. Possibile? Ancora? Osservando la goccia di sangue che si sprigiona dal minuscolo taglio sente di nuovo quel profumo. Il profumo delle mani di Marco. Possibile? “Mi sarà entrato nel sangue!” pensò sorridendo.
Sì! Ma perché non l’aveva più chiamata? Sembrava che lo avesse incontrato la sera prima ma erano passati due giorni da allora. Già. Perché non l’aveva più chiamata? Non c’è niente di peggio che svegliarsi la mattina con questi interrogativi. Ricordava gli sms mattutini di Alberto. Ogni giorno un verso nuovo e parole carezzevoli. E poi così, per tutta la giornata, fino a notte fonda. Come mangiare un ciccolatino ogni ora. Questo sì che le dava una carica incredibile per la giornata. Dopo, quando quei messaggi non ti arrivano più, l’astinenza è terribile.
Diamo una sbirciatina ai messaggi ricevuti. Non si sa mai. Macchè! Alberto non c’è più. Perduto per sempre.
Mettendo in moto la sua vecchia auto osserva il suo sconosciuto vicino che con il solito gesto sprezzante chiude la finestra al primo piano, per non accogliere i gas di scarico che salgono proprio verso quelle persiane sempre aperte.
Via. Comincia una nuova giornata, frenetica, alienante. Quello sguardo triste nello specchietto retrovisore è proprio il suo ma non c’è tempo per pensare né per sognare. Meno che mai per amare.
© 2006 – 2016, Blog Manuale di Mari. Tutti i diritti riservati
non sono ancora in grado di commentare, vorrei aspettare ancora qualche puntata. perdono…
Blood
Scorri caldo,veloce,pulsante,
Dentro di me.
Liquido feroce,che alimenti i miei sospiri,
I miei gesti,
Dai vita al mio essere.
Sempre.
Finchè Qualcuno o Qualcosa
Vorrà.
Sei di un color passionale,forte,
Sei austero e unico.
Dentro di me.
Riempimi in ogni spazio,in ogni piccola fessura vitale
Di te.
Mio eroe di tanti gesti.
Dipendo da te,ogni momento,
Me lo regali tu,
Linfa vitale ,
Il mio cammino.
Ti curo,ti analizzo,ti alimento,ti dono a chi ha più bisogno di te.
Siamo indivisibili.
Pulsi dentro un cuore abbandonato da un amore che imploravo al Cielo,
Ogni istante.
E come un amore che passa,
Tu ti rigeneri,
Sempre.
Sei sempre nuovo nella tua invisibilità,
Nei tuoi sotterranei oscuri mentre manovri sarcastico la macchina del mio corpo.
C’è il vuoto nel mio petto,
Ma a farmi compagnia ci sei tu così raro e così caro
Che mi ricordi che mi regali ogni giorno,
La vita,
Che Qualcuno di caro ,
Mi ha donato
In una miscela
Di follia d’Agosto.
Splendido racconto, intrigante che invoglia a conoscere il seguito…
truce?????!
oddio, no
per me sono altre le cose truci
(ah, premetto che molte persone sostengono io veda bellezza anche dove non c’e,
ma io credo solo che… anche l storie più "dannate" abbiano, se lette a fondo, andando sotto sotto sotto le parole, una loro sensibilità… che non è visibile ai più… che si fermano a criticare una parola volgare o un’espressione abbastanza "colorita")
questa… a me sembra l’inizio di una possibile storia d’amore
sembra quei piccoli istanti che precedono la conoscenza "vera" di una persona,
quando ti senti… un po’ titubante, un po’ insicura, un po’ in imbarazzo
un po’ cretina 😉
perchè dici al tuo cuore "speriamo mi chiami speriamo mi chiami speriamo mi chiami"
e ti senti come se avessi undici anni!
Robert,
sono altre le robe truci…
:-*
Oops! Dimenticavo!
Flora leggi la poesia Acqua Sessuale di Neruda….
Scusami Flora, ho l’impressione che tu ti sia fossilizzata su questo benedetto sangue, anzi su questa UNICA goccia di sangue.
Secondo il mio modesto parere, Robert ha semplicemente usato un piccolo espediente narrativo (ripeto, qui si parla di una sola goccia di sangue. Sara non ha rischiato di morire dissanguata), per descrivere il sentimento che, sembra, stia nascendo nel cuore della protagonista.
Robert scrive:
"Osservando la goccia di sangue che si sprigiona dal minuscolo taglio sente di nuovo quel profumo. Il profumo delle mani di Marco. "
Questo è ciò che succede al FISICO di Sara.
Ma poi nella sua MENTE nasce questo pensiero
"Possibile? Mi sarà entrato nel sangue!"
Giusto fin qui?
Bene, ora partendo dal presupposto che sia alquanto improbabile, per evidenti motivi logistici, che un essere umano possa entrare tutto intero nella vena di una donna, ti chiedo quindi di non fermarti al solo sangue ma ti leggere e comprendere la parte finale del periodo. Ossia IL PENSIERO che nasce nella mente di Sara. La goccia di sangue serve a porre in rilievo QUESTO pensiero. Infine, scusa, ma cosa centra il DNA con i sentimenti??

Il sangue, quello formato da piastrine e globuli rossi, è la linfa vitale che permette la vita fisica, ma i sentimenti sono la linfa vitale della nostra anima.
Robert se ho scritto qualcosa di sbagliato, tirami pure un orecchio. Ma niente sangue per carità
@Flora
Non è detto che chi scrive lo fa per diventare o anche solo somigliare lontanamente al Manzoni (usiamo la emme maiuscola almeno per lui!).
Sull’argomento suggerisco la lettura dell’illuminante post di Zenzerocandito nel Blog degli Autori.
Buona lettura.
Nemmeno io trovo truce questa storia… al solo sentire questa parola ci si aspetterebbe qualcosa che vada verso l’horror, o che comunque sia sanguinario… qui non c’è nulla di tutto questo…
Sara, come tutte le mattine, si mescola tra la folla, centinaia di macchine in fila immerse nella loro quotidianità. Ognuno ha una propria identità che non traspare dall’involucro metallico… solo macchine. Sara oggi è diversa, appartiene a tutto ciò anche lei, ma il pensiero di Marco la tormenta, non sa darsi pace. Lo rivede continuamente davanti agli occhi come se fosse davvero lì con lei.
Al semaforo l’uomo nella macchina accanto la guarda attratto dalla sua bellezza, lei per un attimo vede nel suo volto quello di Marco. E’ come uno shock. All’improvviso si rende conto di sognare ad occhi aperti. Non può essere, non può farlo, non può lasciarsi andare così di nuovo. Non è ancora il momento.
Un bacio
Angela
senti io nn ho detto che tu sei truce, robert, ho detto è scritto come liala che si dà al truce.
nn mi ricordo che lei nominasse il sangue nelle sue storie d’amore, vuo, dire che le leggevo, nn credendoci, ovvio.
ma i romanzi d’appendice hanno dato vita ai romanzi romantici. Ora nn mi sembra che tu scriva come manzoni.
ciao
accetto commenti
così ridiamo un poco su. però se mi rispondevi alla domanda: quanti anni hai, era meglio capivo di più e ti evitavo la battutina.
è scritto semplice semplice. Evviva uno che crede nell’amore, che se lo lega al dito come il profumo della nostra essenza: il sangue.
scusate, ma rispondetemi pure a questa domanda mia, ma il Dna è nel sangue o nella pelle?
insomma i nostri geni dove sono presenti.
ciao e grazie.