Concorso di Emoz. 2006, Leggiamo insieme...

Una deroga

-“Amilkerre!!! Ohhho!!! Come stà tu?? Io spettate così tante qweste estate, io così tante felici federe tu!!!”
– “Eh…Amilkerre..sì…Amilkerre…”
-“Cose che tu dice?”
-“Niente, niente!!! Benvenuta cara Joanna!!! Accomodati quì, bella, io devo fare una telefonata eppoi ti accompagno all`Ostello…ma perchè non mi hai avvertito, ti sarei venuto a prendere all`aereoporto, che sei andata a prendere il bus…con questo caldo e nelle tue condizioni….”
-“Cose che tu dice? Tu parle troppo infretta!!! Lezioni? Chi lezioni, chi?”
-“C-O-N-D-I-Z-I-O-N-I, non lezioni…C-O-Ndizioni, capito?”
-“Kontizioni…sì, io capisce, ma allore, andiamo”?
-“…eridagli…lamadonna dei cornuti….Joanna devo t-e-l-e-f-o-n-a-r-e prima, vabbene cara?”
-“No. Ostello conosci che io oggi venghe. Io scritto Ostello. Non serve telefono!”
– “Eh SANTAMADONNA!!!!”
-“????”
Sì, le cose stavano così, i due neppure si capivano. Erano sempre stati così, fin dall’inizio.
Si mise seduta nell’afa e nel vago odore di cartame vecchio. Contenta. Qualsiasi cosa avrebbe visto, sentito, o solo anche compreso, le andava bene.
Con lei, c’era la forza della terra, la forza della fertilità.
Mica era vero che doveva telefonare. Andò nel gabinetto. Teso, innervosito molto più di quanto voleva essere od apparire. Non doveva neppure urinare, solo riordinare le idee.
Ma non c’era che accompagnarla all’Ostello e darle appuntamento per la sera.
Come avevano sempre fatto.
Non c’era da riordinare idee.
Doveva aspettare i documenti. Ah, ecco. Doveva dirle di questo ritardo.
Poi però, quando accadono cose che sono al di fuori della prevedibilità, del corso immaginato degli eventi, ma che fanno parte di un copione scritto ed assodato, si ottiene un certo beneplacido da se stessi.
Foss’anche solo per accettare un poco, per respirare, ancora.
E si avanzano da sè quasi, i passi esitanti, di un quotidiano non più solo.
Perchè certo, una moglie, anche se straniera, non ti fa stare più solo.
Si decidette a cercare una casa in affitto, casa, non ripostiglio.
Guardò sulla cartina geografica dov’è che era nata la straniera che si stava accollando.
Chiedette in stazione il costo d’un biglietto per lassù.
Il panico si chetava, mentre intraprendeva queste azioni. Come se lo status di uomo ammogliato e padre gli conferisse una boa aggiuntiva. (*)

Ognidove

(*) Il brano qui proposto è stato estratto da questo romanzo breve.

© 2006 – 2016, Blog Manuale di Mari. Tutti i diritti riservati

Pubblicato da Altri Autori

Autori ospiti del Blog Manuale di Mari che hanno presentato i loro libri e partecipato al Concorso di Emozioni.

21 pensieri su “Una deroga”

  1. @Ognidove

    Il tuo romanzo è sicuramente "infinito"… Ho scritto "breve" solo per incoraggiare tutti alla lettura.

    emoticon

     

  2. Ognidove dice:

    Etain, sei squisito/a. Ilaria trovi il romanzo per esteso linkato a piè pagina …. ma è infinto anche se Robert ha scritto "Romanzo breve". Magari te ne leggi qualche polpettina che ti capita …emoticon

  3. Ilaria dice:

    Scritto bene…indubbiamente….E’ estratto da un libro di cui sei l’autrice?

  4. Etain dice:

    Fresco, scattante, a tratti ironico, a tratti malinconico. Certo, questo è un estratto, il tutto si apprezzerà senz’altro meglio. Appena posso leggo.

  5. Ognidove dice:

    Eilhààààà !!!!!

    Grazie, signori belli, non m`attendevo davvero tutti questi meriti …emoticon ….Robert la tua presentazione evoca meraviglie, ti ringrazio, graditissima.

    Edo hai ragione ma … siamo ospiti, no ? Come l`haute cuisine, trattasi di assaggi, non di portate intere. Io sono una stra-lunga poi, per solito ….

    Monica come già ha suggerito Robert, per capire il contesto di quello che alla fine è solo un dialogo occorre leggersi qualcosa di più … però ti posso dire che un agente di polizia in un paese non poteva portarsi donne a casa, capisci ? E che lei, la straniera, comunque andava in quell`Ostello durante le vacanze.

    Giò, Venexiana, Psiche/Q-I, Basisco4, Cabram, Aphodia siete troppo attenti e carini, sono emozionata !emoticon

    Massimo, gentilissimo, grazie dei complimenti …e… ma sai che io non sono più olandese che italiana (50%)….però fare le straniere ha i suoi bei vantaggi, vero…emoticon

    Laura, lo so, sei di altro stampo … la poesia è la più alta delle manifestazioni in lettere, la più vicina alla suprema arte della musica … epperò sono stata all`altezza di fare poesia per un 5-6 anni … poi … tutto svanito. Il bello è che le poesie di allora sono a casa d`altri, lontano di quì …

    Maya è chiaro che commenti come il tuo mi fanno gioire assai, incisivo, ampio … bè… non c`è proprio che dire …stragrazie !!!!

    Femme grazie a te per aver sottolineato questa proprietà della singolarità, che pare mi dicano da più parti ed io ne vado fiera…

    emoticon  emoticon  emoticon  ….crogiolando…..a presto !!!!

  6. Femme dice:

    singolare racconto..emozionante nella sua originalità..

    Femme.

  7. Maya dice:

    Un racconto coinvolgente e dal tema molto attuale vergato con uno stile incisivo e scattante. Andrò a leggere il resto per gustarmi appieno questa storia che mi ha molto incuriosito…

    L’amore ha molti volti, parla diverse lingue. Ma l’emozione è la stessa, sempre ed in qualunque punto del mappamondo.

    Un abbraccio

    Maya  

  8. massimo dice:

    Complimenti amica olandese prima di commentarti ho letto tutta la storia e mi è piaciuta, scrivi bene. L’argomento è molto attuale.Ho visto anche il tuo blog suddiviso in più parti. Belle le foto. Buon 1 maggio.

  9. Aphrodia dice:

    come "estratto" non è male… leggerò il resto per poter apprezzare di più! Ciao!

  10. laura dice:

    Preferisco altro genere letterario, la poesia. Laura

  11. cabram dice:

    mi incuriosisce conoscere tutto il resto 🙂

    leggerò

  12. basic04 dice:

    molto bella, davvero brava:)

  13. piacevolmente trasportata tra le righe….
    🙂
  14. monica dice:

    Pero’ allora forse io non ho capito..ostello…casa in affitto..lui non era libero e lei non era la moglie..nessun amore neanche quelli clandestini..debbono finire in un ripostiglio! 

    sara’ perche’ non ho capito..ma il mio cuore è un po’ triste..

    monica 

     

  15. Venexiana dice:

    Mooooooooooooolto interessante e coinvolgente! Venexiana

  16. Gio dice:

    Carinissimo questo racconto…questo frammento di realtà che è sempre più all’ordine del giorno perchè l’ Amore non ha frontiere ma chiede solo di essere vissuto…

    un sorriso Gio

  17. @Edo

    Guarda in fondo al brano qui pubblicato e clicca su "romanzo breve".

    Ciao

  18. La storia è quantomai attuale, peccato che sia troppo breve x il coinvolgimento del lettore, dove trovo il resto?

  19. Una storia d’amore tra una donna straniera e un uomo italiano.
    Raccontata con lo stile alla Hemingway di Ognidove attraverso brevi ma incisivi trafiletti. Bella storia.

    Grazie all’amica olandese Ognidove emoticon

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.
- Prima di inviare il commento puoi aggiungere una immagine: