La storia dei Bengasi, una famiglia che attraversa il ‘900 italiano nei ricordi di una donna; memorie che sono come l’acqua, ricordi in cui si specchiano tante generazioni, diverse nello spirito e spesso divise da interessi opposti...
Una ragazza e il suo viaggio negli States, dall'umile ambiente contadino delle valli bergamasche all'abbacinante acciaio nella società globalizzata delle Torri Gemelle, le storie di uomini e donne mai più tornati a casa.
Fiammetta, che ha perduto i ricordi dell’infanzia ed è afflitta da un incubo ricorrente, in un gioco pericoloso in cui realtà e fantasia si scambiano le parti, ritroverà se stessa. Forse.
Una storia d'amore, d'amicizia e di affetti famigliari autentici in cui tre generazioni si confrontano attraverso vicende che, intrecciandosi, mettono a nudo un'ampia gamma di esperienze e di emozioni.
Un libro sull'amore di un bambino verso la sua mamma, ma anche di una mamma verso il suo bambino, tenace come edera, struggente come la rugiada, innocente come l’Infanzia perduta.
Il Tempo e l’Attesa: questo romanzo ruota attorno a questi due temi fondamentali delle nostre esistenze. Ma la scelta narrativa e stilistica fatta dall’autrice è volutamente lieve, autoironica: se il tempo e l’attesa si prendono gioco della vita, Alice, la protagonista, si prende gioco di loro.
Elisa Barone riprende la storia di un personaggio controverso, eppure affascinante, ispirandosi alla vita di due esponenti dei Nuclei Armati Rivoluzionari e uniti da un amore sincero e unico.
Il racconto del piccolo Marco: inchiodato su una sedia a rotelle a causa di un incidente stradale, trascorre i suoi giorni a scrutare il mondo attraverso una vetrata...
Un saggio sulla modernità, sulla creatività e sull'originalità espressiva di alcuni grandi scrittori britannici che, pur appartenendo a culture ed età lontane, esercitano ancora adesso un fascino senza tempo.
In versi e in prosa l’autrice si fa interprete di questo grido rosa, disperato e tragico, che si leva da ogni angolo del mondo, da quello più truce e oscuro del fanatismo religioso a quello più illuminato e laico delle società avanzate.
Una storia d'amore, d'amicizia e di affetti famigliari autentici in cui tre generazioni si confrontano attraverso vicende che, intrecciandosi, mettono a nudo un'ampia gamma di esperienze e di emozioni.
Poema che attrae nella sua spirale di sogno e realtà, fa poesia nel vero senso della parola: attira e avvolge, coinvolge e seduce con versi leggeri eppur soavemente musicali.
Una ragazza e il suo viaggio negli States, dall'umile ambiente contadino delle valli bergamasche all'abbacinante acciaio nella società globalizzata delle Torri Gemelle, le storie di uomini e donne mai più tornati a casa.
Una raccolta dei versi e delle frasi più belle che inteneriscono il cuore e donano serenità al lettore. Sia attraverso le opere di poesia, sia di narrativa, Remo Papini canta tutta la bellezza e la grandezza del creato e dell’amore.
Il nuovo romanzo di Gordiano Lupi. Apologo sull'adolescenza, romanzo di formazione condotto sul doppio binario della crescita di un ragazzo e della scoperta del mondo da parte di un gabbiano.
Una storia di guerra e di pace. Protagoniste sono tre donne e ognuna di loro ha assedi da fronteggiare, piccole euforie, frantumi speranze e sollievi. Un'epica corale di prodigiosa bellezza dedicata agli esclusi...
L'autore ci guida alla scoperta dei meandri della ragnatela finanziaria moderna introducendo il concetto di 'apota', quale filtro razionale che dovrebbe guidare ogni decisione, e procedendo ad una disamina dell'economia moderna...
Lilli e Sam danzano sull'orlo del baratro telematico, dentro la rete che, a mano a mano, li avvolge e li stringe. Sarà vero amore o l'inizio di un incubo? Il finale lo scriverà il computer, il nuovo Cupido di questa storia esitante tra ragione e sentimento.
Salento, anno 2013. Cinque personaggi, un intricatissimo caso di omicidi seriali da risolvere. Un viaggio metaforico e introspettivo nelle “pericolose curve” forgiate dalle dinamiche umane.
In Il giardino degli dei, Mistery e Fantasy si fondono, si amalgamano, si uniscono per dare vita ad una storia che ha il privilegio di catturare l'attenzione di qualsiasi lettore
La storia dei Bengasi, una famiglia che attraversa il ‘900 italiano nei ricordi di una donna; memorie che sono come l’acqua, ricordi in cui si specchiano tante generazioni, diverse nello spirito e spesso divise da interessi opposti...
Alla scoperta delle piramidi attraverso un meraviglioso viaggio in 57 siti archeologici mondiali, dalla lettera A di Alaska fino alla lettera U di Uzbekistan, passando anche dalla Luna e da Marte
Un giorno al mercato delle pulci, un rigattiere ti regala un libro e appena cominci a leggerlo si verificano fatti straordinari e la tua vita cambia. Piacevole romanzo da leggere tutto d'un fiato.
Una trama ben costruita, una narrazione fluida, chiara e scorrevole rendono La ragazza del treno di Federico Fontana un romanzo allettante ed estremamente piacevole
Una storia d'amore, d'amicizia e di affetti famigliari autentici in cui tre generazioni si confrontano attraverso vicende che, intrecciandosi, mettono a nudo un'ampia gamma di esperienze e di emozioni.
Una storia fatta di agguati e inseguimenti rocamboleschi, di delitti, amore e lotta alla pedofilia. Le indagini saranno affidate al commissario Matteo Lorenzi di Milano che porterà avanti l’inchiesta in un crescendo di difficoltà e suspense.
In versi e in prosa l’autrice si fa interprete di questo grido rosa, disperato e tragico, che si leva da ogni angolo del mondo, da quello più truce e oscuro del fanatismo religioso a quello più illuminato e laico delle società avanzate.
Un romanzo che scardina dall'interno la lingua italiana attraverso un uso non folkloristico del siciliano. Il romanzo sul tradimento dei padri e sulla ribellione dei figli. Il romanzo della nostra generazione.
Una raccolta di poesie che affronta in particolare il delicato tema della violenza contro le donne. Racchiude emozioni, racconta di speranza, ansia, sogno, prigionia, libertà e voglia di vivere.
Ora che è tempo di sosta di Angela Ambrosini è "una silloge poetica ben coesa, bene articolata e felicemente risolta nei suoi nuclei metaforici e linguistici" (Ninnj Di Stefano Busà).
"Un tragitto emozionale che attraverso violenze sintattiche, forzature lessicali, dilatazioni sonore sa tradurre il significato in un significante vasto e di simbolica metaforicità." Nazario Pardini
Poesie dense di pathos che narrano di pietre antiche, valli, giorni luminosi, ricordi, primavere chiare al bacio del sole, pensieri sublimi che vanno al di là del cielo, oltre la curva del tramonto
M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati è il vincitore del Premio Strega 2019, proposto da Francesco Piccolo. Il primo romanzo sul fascismo raccontato attraverso Benito Mussolini.
La straniera di Claudia Durastanti è finalista Premio Strega 2019, proposto da Furio Colombo - Finalista della 35^ Edizione del Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice "Rapallo" - Finalista del premio Viareggio-Rèpaci 2019 per la Narrativa
COMMENTI DEI LETTORI