Alla luce della luna di Maristella Angeli è una deliziosa raccolta di 103 haiku e 20 creazioni grafiche dell’autrice
Alla luce della luna di Maristella Angeli, parole ed emozioni nell’antica arte dell’haiku
Secondo la cultura giapponese l’Haiku dovrebbe essere espresso in un solo respiro, capace, con pochi “on”, l’equivalente cioè delle nostre sillabe, di catturare un sentimento, o un’immagine, con uno specifico linguaggio sensoriale. Originari del XVII secolo, queste brevi ma intense poesie sono spesso ispirate da elementi naturali, o da momenti di bellezza, o un’esperienza emozionante.
Solitamente essi si compongono di due parti grammaticalmente indipendenti e anche da immagini separate. Ma ciò che importa è che la composizione abbia una forza intrinseca capace di coinvolgere il lettore, emozionandolo e inducendolo ad una profonda riflessione intimistica. Poche sillabe, poche parole insomma ma tanta, tanta forza espressiva. Un linguaggio inusuale per noi occidentali, che all’inizio ci sorprende, trae in inganno, ma alla fine ci conquista. Maristella Angeli con questa silloge è riuscita nel difficile intento e con la sua sensibilità poetica, la sua dolcezza interiore, il suo talento naturale nel saper interpretare il linguaggio della Natura, ci regala i suoi Haiku, vere e proprie perle di sentimenti che risvegliano il nostro torpore spirituale con l’universale linguaggio della bellezza.
Sandro Orlandi
Anteprima dell’opera
Splendente la notte
buio nella stanza
caduche foglie
***
Sera nei capelli
aroma di zenzero
l’oro disperso
***
Danza d’amore
dolorose le nubi
temporale
***
Scende il pensiero
sospeso sorriso
resto conchiglia
***
Sera fluttuante
sospiro batte
petali nelle mani
***
Pozzo profondo
strada imbiancata
sorriso nel vento
***
Il sonno leggero
la piuma bianca
sorriso di pace
***
Saggezza bianca
tramonto arrossa
televisore spento
***
Assaggio nuvole
assaporo tempesta
ascolto conchiglie
***
Abbraccio il vento
cammino scalza
ascolto tamburi
***
Non è il genere a cui sono abituata, ma sono sempre stata predisposta a provare qualcosa di nuovo.
La presentazione di questa raccolta ha suscitato in me una curiosità inaspettata. Spero di ricevere la possibilità di poter leggere questa raccolta di emozioni, di haiku.
Grazie Laura!
Sicuramente affascinante.
Un caro saluto
Maristella
Un genere che non conosco, ma che mi incuriosisce tantissimo. Spero di leggerlo presto.
Grazie, Davide per il tuo commento!
Anch’io mi sono incuriosita, poi ne sono rimasta affascinata.
Un caro saluto
Maristella
Particolari, originali, un mondo nuovo per me..il mondo giapponese magico ed affascinante, tutto da scoprire
Grazie, Cristina!
Sicuramente è coinvolgente ed è bellissimo scoprirlo.
Un caro saluto
Maristella
Io amo il Giappone. La storia antica, i costumi e tutto ciò che lo riguarda mi piace molto. Mi piacerebbe molto esplorare anche il mondo della poesia giapponese. Esplorare la propria interiorità attraverso gli Haiku, attraverso le sensazioni del nostro animo ci porta a capire noi stessi, il nostro Io più profondo. Questa raccolta sarebbe perfetta per iniziare un viaggio alla scoperta di me stessa.
Grazie, Valentina!
Sono felice nel sapere che ami gli haiku, sono perle rare che vanno letti e riletti per la vastità del mondo che racchiudono.
Nella raccolta “Alla luce della luna”, troverai ben dodici grafiche che ho elaborato.
Un caro saluto
Maristella
Adoro Haiku,io e mia figlia abbiamo pen Friends giapponesi in quanto amiamo la cultura giapponese in tutte le sue espressioni.
Complimenti,non mi farò mancare la sua collezione.
Adoro gli haiku, potrei avere l’onore di leggerlo?
Elisa, sono felice che ti piacciano!
Spero tu sia la fortunata, tra tutti coloro che hanno commentato.
Un caro saluto
Maristella
Non sono un’esperta della cultura giapponese e nemmeno di haiku ma sono qualcosa che mi ha sempre appassionato molto. Almeno a me sembra quasi impossibile riuscire ad esprimere concetti così vasti in così poche parole ma, dalle poche righe che sono qui sopra presentate, sembra che l’autrice ci riesca eccome!! Complimenti e spero me ne sarà inviata una copia perché vorrei davvero immergermi in questa nuova poetica.
Grazie Martina!
Sono felice che ti siano piaciuti.
Un caro saluto
Maristella
Grazie, Roberta!
Il tuo apprezzamento, mi rende felice.
Un caro saluto
Maristella
Amo gli haiku perché sono l’essenziale di due immagini espresse in tre brevi versi. Già nell’anteprima ho colto la bellezza e la naturalezza delle immagini espresse con delicate pennellate. Complimenti all’autrice per la grande capacità di esprimersi in modo inusuale ma con sensibilità e maestria. Gradirei assaporare l’intero libro
Una silloge davvero interessante che pone alla base uno studio profondo non solo della cultura ma anche dell’io. Già i versi che sono stati messi come anteprima fanno provare un turbinio di emozioni. Complimenti all’autrice e se vorrà sarei ben felice di apprendere dalle sue parole.
Grazie, Valentina!
È stata un’esperienza particolare e molto incisiva. Con molto rispetto mi sono addentrata nello studio degli haiku, non facile comprenderne l’essenza e tutto ciò che sottendono.
Il tuo commento, mi rende felice.
Un caro saluto
Maristella
Prego. Questa cura nei dettagli si avverte e da lettrice l’apprezzo molto.
Sono contenta che il mio commento Le sia piaciuto, ho riportato sinceramente quanto penso.
Grazie e un caro saluto anche a Lei,
Valentina
Stupenda raccolta di emozioni è come avere tra le mani un aurora di fiori da spargere sul mondo.Complimenti vivissimi il suo animo delicato tocca il cuore.Le auguro tanta fortuna
Grazie, Liliana!
Il tuo apprezzamento, mi rende felice.
Un abbraccio
Maristella
Mariliana, bellissimo nome!
Grazie.
Maristella
Questo linguaggio poetico, sì inusuale per me, mi incuriosisce immensamente. Mi piacerebbe approfondire la conoscenza!
Bene Elena, la curiosità è la motivazione che spinge a leggere haiku!
Occorre lasciarsi andare ed entrare in un’atmosfera dell’anima, mano a mano si è in grado di amplificare il significato di ogni parola.
Grazie!
Un caro saluto
Maristella
Che opera particolare!!! Non conoscevo gli haiku… come da definizione: “componimenti dell’anima, un mucchio di parole in cui ha più peso il non detto rispetto a quello che viene detto…”
Sono a complimentarmi con l’Autrice anche per la copertina! Immagino sia una sua creazione!!!
Cordiali saluti.
Grazie, Romina!
In copertina “L’albero della spiritualità”, un mio dipinto.
La tua definizione è esatta, sono importanti gli stati d’animo e ciò che arriva al lettore.
Un caro saluto
Maristella
Gentilissima Maristella Angeli,
Grazie per aver risposto al mio commento, spinta dalla curiosità ho guardato sul web anche altri dipinti da Lei realizzati complimenti davvero!
Buona giornata e cordiali saluti
Grazie, Romina!
Mi fa molto piacere.
Buona notte!
Maristella
Che bella raccolta! Originale e molto e molto emozionante!
Complimenti all’autrice!
Un abbraccio
Grazie, Valentina!
Il tuo apprezzamento, mi rende felice.
Un abbraccio
Maristella
Amo il Giappone e per questa ragione ho iniziato a studiarne la lingua, non posso quindi che amare anche una raccolta di Haiku in cui tutto il mondo è racchiuso in poche parole.
Grazie, Sara!
Ne sono felice.
Un abbraccio.
Maristella
Ben detto!
Sì, Sara ha definito perfettamente gli haiku: “Tutto il mondo racchiuso in poche parole”.
Chi li ha letti, mi ha detto che si è sentito bene e che li voluti rileggere più volte per scoprirne il mondo in essi racchiuso.
Grazie, Sandro!
Davvero una gran bella raccolta, originale e stimolante.
Grazie mille, Sandro!
Un abbraccio.