Amore amaro di Carmelo Cossa, il nuovo romanzo dell’autore di “Non aver paura“
Amore amaro di Carmelo Cossa, una bellissima storia d’amore dei nostri tempi
E’ questa una bellissima storia d’amore dei nostri tempi, osservata in tutta la sua evoluzione, le sue inquietudini, le sue incertezze, gli incontri di passione rubati a spente relazioni coniugali, lo scambio diuturno di mail ed sms che nella nostra era digitale amplifica il sofferto tormento di un sentimento che è fonte di gioia e voluttà e al tempo stesso di dolore e disperazione. “Amore amaro” si legge tutto d’un fiato ed offre al lettore un arco narrativo esaustivo, toccante e coinvolgente che ci accompagna alla scoperta dell’amore in tutte le sue sfumature e le sue incontrovertibili verità. L’esperienza dell’amore è, infatti, una straordinaria scorciatoia della conoscenza, ci permette di cogliere le nostre esigenze più profonde, trovare la soluzione ai problemi esistenziali più complessi, acquisire quelle certezze e quella misura che rendono tutto così giusto, bello, conforme alla nostra più intima natura.
Questa “forma” essenziale dell’amore è ben descritta e raccontata in “Amore amaro” di Carmelo Cossa e il titolo del romanzo non è solo l’aggettivazione possibile di una grande storia d’amore, ricca di pathos ed emozione, ma è anche la definizione emblematica di quello che il sentimento d’amore rappresenta e comporta nella vita di ognuno di noi. Scrive l’autore: “Nessuno dei due avrebbe saputo dire se ciò che stavano assaporando facesse parte del paradiso o dell’inferno”. Siamo come su una passerella sospesa sul nulla tra l’eden della felicità e l’abisso della sofferenza, in ogni istante possiamo passare dall’uno all’altro stato. Un equilibrio precario in cui l’amore vale il prezzo più alto e vince sempre, anche quando una storia finisce. Perché la vita senza amore non può stare. Il tempo passa ma l’amore resta, tutto evapora nell’ebollizione della vita, ma nell’anima di chi ama quel sentimento resta. Permeante, insistente, irriducibile, estrema difesa della vita dal male.
Robert, Manuale di Mari
Era ancora buio quando la mattina del sei febbraio suonò la sveglia. Davide doveva raggiungere Porta Nuova, incontrare Lia, e partire per Napoli. Aveva il dubbio di non riconoscerla, ma quando la vide al bar della stazione si bloccò come se qualcuno glielo avesse ordinato. Seduti uno difronte all’altra, ebbe la percezione che la sua vita sarebbe cambiata. La relazione dei due si intreccia in un succedersi di continui e appassionanti colpi di scena. Una storia d’amore incredibile, appassionante e coraggiosa.
Leggi anteprima di Amore amaro di Carmelo Cossa
Mancavano alcuni minuti
Mancavano alcuni minuti alle cinque del sei febbraio quando Davide si svegliò all’improvviso. Ancora lo stesso sogno. Al ricordo del suono del monitor al quale, alcuni anni prima, erano collegati i fili che controllavano i suoi parametri vitali dopo un pauroso incidente e un delicato intervento al cervello, si agitò.
Ma a differenza di allora, dove in pochi secondi arrivava un medico a iniettare un calmante in una delle flebo che ornavano il suo corpo, era da solo. “Perché sogno quando ero in terapia intensiva?” Si domandò temendo che potesse finire tutto da un momento all’altro. Anche la vita. Da quando aveva subito l’intervento al cervello, era cambiato. Ricordò una frase di suo padre: “Non tormentarti figliolo, ciò che deve accadere accadrà”. Tu potrai solo viverlo, magari a modo tuo, ma vivrai ciò che capiterà. Fu assalito da un’ansia dolorosa. Le lenzuola del letto parevano gelate. Dopo aver ricordato quell’ultima frase, che rimbombava ancora nella sua testa, si domandò che senso avesse.
La sveglia lo riportò a una realtà che non avrebbe più voluto affrontare, ma non poteva tirarsi indietro. Doveva alzarsi, raggiungere la stazione di Porta Nuova, incontrare la signora Lia, e partire per Napoli.
Era tardi, ma dopo aver zittito la sveglia si concesse un momento di riflessione. Alcuni anni addietro aveva rischiato di morire e in quel frangente pensò che si stesse dimenticando di vivere. Il ricordo dei giorni trascorsi in ospedale affiorava spesso, ma nell’ultimo periodo, era diventato un incubo. Sognava sé stesso in un letto con il capo ornato di fili. “Che senso può avere tutto questo?”, si domandò ripensando al fatto che tutto dovesse finire. La vita, l’amicizia, l’amore, tutto. “D’un tratto si spegne ogni cosa, e non c’è una replica”.
In quel momento pensò al significato dell’essere vivo, ai doni della vita, compreso l’amore, le liti, le incomprensioni e i perdoni. Quella mattina sentiva di essere stufo di correre per tutti e poi, un giorno, dover dire addio all’esistenza. “Ma non è detto che quel tutto a cui si dà l’addio, sia perché si muore. Sarebbe peggio essere morti in mezzo ai vivi. Le bellezze della vita si vedono e si godono qui e ora”. Avrebbe continuato quelle riflessioni, ma era tardi e saltò giù dal letto. Guardò la moglie che dormiva e scosse la testa chiedendosi perché non lo seguisse più nei viaggi che il suo lavoro, la passione per i libri e per la scrittura gli davano la possibilità di fare. Fino a un paio d’anni prima, gli eventi letterari, erano piacevoli occasioni per evadere dalla routine. Ma Isabella, che aveva sposato da alcuni anni, aveva perso l’entusiasmo e non le andava di fare più niente. Nemmeno l’amore. Uscito dalla doccia, con una mano si radeva e con l’altra reggeva il phon per asciugarsi i capelli. Sistemò il beauty nel trolley già preparato la sera prima e si vestì: un paio di jeans scuri, una camicia azzurra e un maglioncino di un colore indefinito. Salutò Isabella rannicchiata sotto il piumone, indossò un giaccone, uscì in strada e caricò i bagagli in macchina. Mise in moto e aspettò che l’aria calda sbrinasse i vetri. Rimase a guardare l’alone che allargava la visuale sul parabrezza, come ipnotizzato.
“Sarebbe meraviglioso se potessimo accendere dentro di noi qualcosa che ci desse luce e calore quando ne abbiamo bisogno” disse fra sé.
Innestò la marcia e partì scuotendo la testa.
Il viaggio, dalla collina di Moncalieri fino a Porta Nuova fu breve perché il traffico, a quell’ora, era nullo.
Con la borsa del PC a tracolla e il trolley a seguito, percorreva l’atrio della stazione indeciso su quale direzione prendere.
Umore grigio e mani gelate. Si guardò intorno, spaesato. Entrò nell’edicola, acquistò un quotidiano e si avviò verso il luogo dell’appuntamento. Lo sguardo fu catturato da due barboni distesi sopra un cartone e coperti da giornali. Poco più in là due donne vestite di cenci dormivano sopra una panca di ferro. “Riposano senza pensare a domani”. Distolse lo sguardo da quelle persone ridotte in miseria, ma fu assalito dalla tristezza. Guardò l’ora sul tabellone delle partenze e corse verso il bar dove avrebbe incontrato la signora. Poiché l’aveva vista solo una volta in una delle tante premiazioni ed era passato più di un anno, ebbe paura di non riconoscerla.
Avvicinandosi all’ingresso del bar la vide attraverso la porta a vetri. Si bloccò per guardarla come se qualcuno gli avesse intimato di farlo. Entrò nel locale e lei gli andò incontro sfoderando un radioso sorriso.
«Ciao», dissero entrambi stringendosi la mano.
«Facciamo colazione? Hai già preso il caffè?» Domandò Lia avviandosi verso la cassa con il portafoglio in mano. Davide la seguì, ma la sua mente era altrove. Era passato quasi mezzo secolo, ma ogni volta che si trovava in quella stazione il suo cuore faceva una capriola nel petto.
Era l’agosto del ’70 quando i suoi piedi toccarono il suolo di Torino per la prima volta. Aveva quindici anni. Quella mattina si rese conto che era passata una vita, ma si rifiutò di crederci.
Qualcosa nella sua mente gli stava dicendo che non poteva essere così. La sua vita era ancora da vivere.
«Cosa prendi?» Domandò Lia.
«Un cappuccino e un cornetto alla marmellata». Sorrise.
«Grazie, ma non era il caso che offrissi tu», aggiunse quando vide la donna che passava una banconota alla cassiera. Incrociò lo sguardo di Lia e lo eluse. Poi la osservò senza farsi notare. Era minuta, ma formosa. Il giubbottino nero, che indossava aperto sopra un paio di pantaloni dello stesso colore, metteva in risalto le forme dei seni. Lei, con un consueto gesto della mano, scostò una ciocca di capelli rossicci dalla fronte. Afferrò il vassoio che il barman aveva preparato e si diresse a un tavolo. Davide la seguì trascinando i due trolley. Sedette di fronte a lei e divorò il croissant. Lia lo fissava con insistenza e lui, imbarazzato, chinò la testa e bevve il cappuccino senza zuccherarlo.
Non avrebbe saputo spiegare perché nell’azzurro degli occhi che incrociava c’era gioia ma, nello stesso tempo, apprensione.
Amore amaro
di Carmelo Cossa
Editore: Parallelo45 Edizioni (30 aprile 2021)
Copertina flessibile: 408 pagine
Ndr: Articolo pubblicato la prima volta il 9 Lug 2021 19
Aggiungo al mio precedente commento che l’amore e’ fatto di alti e bassi – come dico io c’e’ il sole poi le nuvole ma poi rispunta il sole – ma l’amore vale la pena viverlo – sono appasionata da sempre dei libri dove si parla d’amore la vita dovrebbe essere amore con la a maiuscola – mi farebbe molto piacere leggere tutto il libro
Ho letto molto volentieri l’anteprima del libro – mi e’ piaciuta molto e mi farebbe molto piacere approfondire leggendo tutto il libro
Ho avuto il piacere di leggere e ricevere questo libro. Ho apprezzato tantissimo le parole dell’autore, con una scrittura molto piacevole e coinvolgente. ringrazio l’autore anche per le bellissime parole messe all’interno della dedica. Sono stata molto felice di leggerlo.
Il romanzo ha moltissimo da offrire, una storia intrigante e intensa, la possibilità di riscatto dopo un incidente del protagonista e numerosi colpi di scena che sicuramente saranno uno più interessante dell’altro
Amore amaro? Il titolo dice già tanto del libro proprio come le poesie di Pascoli in cui era praticamente impossibile capirne il contesto se non fosse per il titolo. Un po’ come me che ha 18 anni non so cosa significhi amare né tantomeno se l’amore è duro da vivere. Mi piacerebbe davvero tanto leggere questo libro!
Buongiorno a lei, mi fa piacere che voglia leggere “Amore Amaro” se ne fa richiesta alla direzione e mi mandano il suo recapito glielo spedisco volentieri. Buona giornata
Ringrazio l’autore per avermi dato la possibilità di leggere il libro. Sono curiosa e felice di tuffarmi in questa storia.
Sono felicissima di aver ricevuto l’opportunità di stringere tra le mani questo romanzo e potermi avventurare tra le sue pagine!
Ringrazio tantissimo l’autore per avermi dato la possibilità di leggere la sua opere e per la sua dedica. Davvero grazie! Non vedo l’ora stasera di iniziare questo nuovo viaggio.
Il titolo dice bene, “Amore amaro”, perché bisogna ricordare che l’amore non è tutto rose e fiori, ma è anche sacrificio e sofferenza. La trama mi ha incuriosito molto e credo che sia un testo ricco di sentimenti, in grado di far provare diverse emozioni.
Ringrazio l’autore per la copia con dedica, ricevuta proprio oggi. Non vedo l’ora di leggerlo, sono davvero curiosa!
Ringrazio di cuore l’autore per avermi inviato la copia di Amore Amaro con dedica personalizzata.
Il fine settimana si avvicina e mi immergerò nella lettura. Mi porterà anche a guardare dentro di me? Chissà…
Colgo l’occasione per ringraziare anche il progetto Manuale di Mari e chi con tanta passione ci si dedica. Sponsorizzare la lettura e la scrittura è importantissimo per elevare le nostre menti e i nostri cuori e in fondo vivere più vite, uscendo dalla nostra e entrando in quelle di altri, o guardare la nostra dall’esterno con un occhio meno autocentrato.
Ringrazio l’autore per avermi mandato la copia del romanzo 🙂 grazie di cuore anche per la dedica. Non vedo l’ora di leggerlo 🙂
Buonasera, Le auguro buona lettura e, in attesa di un suo commento sul romanzo e sul tema trattato, la saluto con cordialità e stima.
Fin dalla copertina il libro “Amore amaro” di Carmelo Cossa colpisce il lettore. Vi è infatti l’immagine sfocata di una donna che aspetta il treno in stazione. Nella quarta di copertina un breve estratto del romanzo che invoglia il lettore a saperne di più. Nelle alette interne accenno della trama e biografia dell’autore.
La prefazione a cura di Fabrizio Filios prepara subito il lettore sul tema dell’amore, non solo dei protagonisti della storia ma anche dal punto di vista del lettore stesso. Vuole fargli capire che l’amore è il punto cardine della vita e che, prima o poi, anche in forme diverse tutti lo proviamo e ce ne facciamo un’opinione.
Amore prorompente e a prima vista di Davide e Lia che anche se già sposati si lasciano travolgere dalla passione.
Amore travolgente che occupa la mente.
Il romanzo non ha deluso le mie aspettative! Ringrazio tanto Carmelo Cossa perché mi ha infatti permesso di riflettere a fondo sulla tematica dell’amore in tutti i suoi aspetti, amore amaro infatti che non è solo un gioco di parole ma delinea anche la parte più ostica di questo sentimento. L’amore quello vero provato da Davide che dona tutto se stesso a Lia andando contro la ragione e il proprio io e l’amaro che gli lascia sempre in bocca Lia con le sue parole, con i suoi atteggiamenti egoistici, in un sentimento non definito. Si soffre insieme a Davide e si maledice Lia.
Bellissimo anche l’escamotage letterario della metastoria dove Davide scrive appunto la storia vissuta proprio intitolandola “Amore amaro”, questo rende tutto più verosimile.
Complimenti perché si vede che c’è proprio uno studio dietro, non è il classico romanzo dove si racconta solo una storia e si fa provare emozioni ma è un vero e proprio manuale di vita. Fa comprendere quanto siano importanti anche i piccoli gesti delle persone che ci stanno attorno e che a volte, forse troppe, passano inosservate perché siamo distratti da altro.
Grazie ancora per avermi dato la possibilità di leggere il suo libro,
Valentina
Grazie a lei, Gentilissima Valentina per la disamina del romanzo. Devo farle i complimenti perché ha colto il vero e profondo senso che ho volutamente dare alla narrazione. L’ha fatto in modo puntale, preciso e impeccabile. Incollo di seguito ciò che lei ha scritto e che mi ha colpito veramente: Bellissimo anche l’escamotage letterario della metastoria dove Davide scrive appunto la storia vissuta proprio intitolandola “Amore amaro”, questo rende tutto più verosimile.
Complimenti perché si vede che c’è proprio uno studio dietro, non è il classico romanzo dove si racconta solo una storia e si fa provare emozioni ma è un vero e proprio manuale di vita. Ancora grazie, un cordiale saluto e alla prossima, Carmelo Cossa
Gentile Carmelo Cossa,
grazie per le sue parole. Sono davvero contenta di aver colto ogni sfumatura del suo romanzo e mi fa piacere essere riuscita a trasmetterle tutte le mie sensazioni.
Al suo prossimo libro,
Valentina
Ringrazio di cuore Manuale di Mari e l’autore Carmelo Cossa per la copia del suo libro, ricevuta con tanto di dedica autografata. Sul mio blog potete trovate la recensione di questo romanzo.
Le storie d’amore sono sempre difficili, perché il rischio di essere banali è elevato. Dalle poche righe disponibili e dal titolo, però, penso che questa storia possa essere una bellissima eccezione. Mi piacerebbe leggerlo.
Wow! Già dalla sinossi mi sembra un romanzo molto intrigante. Mi ha colpito molto il titolo con l’ossimoro amore amaro, questo dualismo che vorrei approfondire. Sembra il racconto di un viaggio non solo esteriore, ma anche interiore dei protagonisti. Mi farebbe piacere leggerlo
Buonasera Anna, se le fa piacere leggere Amore Amaro, dica alla direzione di farmi avere il suo indirizzo e, volentieri, le farò avere una copia del romanzo.
Un libro attuale che parla di temi moderni e non.
Un libro che colpisce mente e cuore facendo riflettere.
Lo stile è scorrevole e dolce.
Si può sentire già dell’anteprima la nostalgia che prova Davide.
Penso che molti possono ritrovarsi in lui.
Vorrei ricevere in omaggio il manoscritto e sarei immensamente felice se potessi leggerlo!
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web
Già leggendo l’anteprima mi sono detta che è un libro che fa per me. Sicuramente che scava, che va in profondità di sentimenti a volte giudicati. Indagatore di ciò che scatta nel cuore, nella pancia dell’essere umano a cui non di può sottrarre.
Mi piacerebbe molto leggerlo.
Ringrazio fin d’ora l’autore se avrò questa possibilità.
Grazie per il suo gradito commento, se ha piacere di leggerlo, faccia richiesta alla direzione in modo che mi diano il suo indirizzo e le spedirò volentieri una copia del romanzo. Cordiali saluti, Carmelo Cossa
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web.
Questo libro già dallanteprima mi incuriosisce molto e ha attirato subito la mia attenzione. È una storia che riesce secondo me a catturare l’interesse del lettore nelle storie del protagonista Davide. Mi sono immedesimata molto nei pensieri di Davide quando li esprime tra sé e sé. Mi piacerebbe molto leggere l’intero libro.
Buonasera, grazie il suo gradito commento, se ha piacere di leggerlo, faccia richiesta alla direzione in modo che mi diano il suo indirizzo e le spedirò volentieri una copia del romanzo. Cordiali saluti, Carmelo Cossa
Ringrazio l’autore per avermi inviato una copia omaggio del suo romanzo con tanto di dedica. Non vedo l’ora di leggerlo!
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web
Non capita spesso che un romanzo di questo genere catturi la mia attenzione. Ho sempre avuto un debole per il fantasy, eppure questo libro promette essere un viaggio altrettanto intrigante. L’anteprima non è abbastanza e la mia curiosità è irrefrenabile. Spero di poterlo leggere per intero, pagina per pagina, minuto per minuto.
Grazie Laura per il suo gradito commento, se ha piacere di leggerlo, faccia richiesta alla direzione in modo che mi diano il suo indirizzo e le spedirò volentieri una copia del romanzo. Cordiali saluti, Carmelo Cossa
Tantissimi auguri di buone feste
Gentilissima Romina buongiorno, vedo solo ora i suoi graditi auguri e mi scuso per non averle risposto per tempo, ma fra i tanti messaggi mi era sfuggito. Cordiali saluti, auguri anche a lei e mi scusi ancora, Carmelo Coosa
Gentilissimo Carmelo, auguro a lei e ai suoi cari un felice e sereno Natale. La ringrazio per avermi fatto emozionare con Davide e Lia…Amore Amaro è impresso nel mio cuore.
Grazie ancora…buone feste con affetto
Gentilissima Anna Maria la ringrazio per le sue parole, sono contento che il romanzo sia rimasto impresso nel suo cuore e ricambio i suoi graditi auguri con il suo stesso affetto. Buon Natale
Ringrazio di cuore l’autore per avermi donato la copia del suo libro ed un piacevole momento di lettura.
Auguro con tutto il cuore un Sereno Natale e delle meravigliose festività
Grazie gentilissima Cristina per i suoi graditi auguri che ricambio di cuore. Le auguro un magico e gioioso Natale.
Grazie a voi queste feste sono sempre più belle! Tanti Auguri!!!
Elena
“Amore amaro” è un libro alche secondo me dalla trama è dall’ estratti ti da una certa tranquillità che non è possibile trovare nella realtà è ti da quel senso che anche tu puoi trovare l’amore in un mondo un po’ come adesso quindi credo che merita molto più di quel che si crede
“Amore amaro”, un romanzo che non delude e che, grazie alla scrittura fluida e coinvolgente dell’autore, lascia davvero “l’amaro in bocca”.
L’altalena sulla quale il protagonista si trova a salire, suo malgrado, sospinge il lettore a viverne i sentimenti: delusione, speranza, appagamento si susseguono ad un ritmo a dir poco incalzante, tanto da non riuscire ad immaginare cosa ci riservi il capitolo successivo.
I personaggi sono tratteggiati in modo eccellente e la lettura di questo libro porta ad una loro conoscenza intima che sorprende dall’inizio alla fine.
Ringrazio l’autore di avermi fatto partecipe di un storia così coinvolgente ed appassionante.
Gentilissima Elena buonasera, la ringrazio per il suo commento in cui si evince che il romanzo è stato di suo gradimento e ne sono felice. Le auguro un magico e gioioso Natale.
Non è facile parlar d’amore senza scadere nel banale o essere ripetitivi, in questo caso l’autore trova la chiave giusta e moderna per uscire dai soliti schemi e risultare intrigante, un libro che colpisce già dalla copertina, una fermata dei treni che può lasciare aperta ogni soluzione, un amore che finisce o uno che arriva per essere eterno?
La ringrazio per sua puntuale e precisa disamina di “Amore Amaro” e le auguro buon Natale.
Un romanzo dal linguaggio semplice ed attuale. Alcune parti le proporrei ai miei alunni che si avviano alla scoperta ed alla ricerca dell’ amore. Un libro che ti fa entrare nella sua storia. Spero di leggerlo presto per intero.
Grazie
Stefania M
Grazie per le sue parole, ne faccia richiesta allo staff e il libro arriverà.
Un libro in cui il protagonista è proprio l’amore, amore amaro giustappunto.
Un altalenare continuo, tra momenti paradisiaci ed onirici a momenti di malinconia, d’ansia e angoscia, quando l’amore è lontano, ed i dubbi pervadono la mente.
Davide e Lia, la loro passione per la scrittura che li farà incontrare in stazione, e da quel giorno le loro vite verranno travolte da una incredibile passione, un amore tanto desiderato e cambieranno per sempre.
Una storia d’amore in cui sembra di essere sulle montagne russe, dove in un attimo raggiungi il punto più alto, ma subito dopo sprofondi giù e giù velocemente.
Davide questo lo sa bene, lo sa bene perché è la prima volta che prova emozioni così forti, in contrapposizione alla monotonia e alla lampadina spenta della sua relazione coniugale con Isabella, vale lo stesso per Lia e per i suoi sentimenti.
Ho tifato per Davide affinché vincesse la sua serenità, anche se le redini del gioco le aveva Lia.
Una lettura fluida, semplice, scorrevole, con molti dialoghi, troveremo anche numerosi scambi di SMS, email tra i due innamorati.
Tanta ansia, agitazione, tormento, trepidazione, incertezze nell’attesa, nell’attesa di una risposta..contrapposte a gioia, felicità, ed eccitazione nel vedere la spunta di un nuovo messaggio ricevuto..tecnologia che è diventata sempre più protagonista, quasi “essenziale” nelle storie d’amore di oggi.
Ringrazio l’autore per avermi fatto fare un supergiro sulle montagne russe dell’amore con Davide e Lia, ed avermi fatto assaggiare il gusto dell’amore amaro.
Gentilissima Cristina buonasera,
La ringrazio per il suo preciso e puntuale commento in cui ha espresso gran parte del succo del romanzo. Condiviso il suo pensiero e la ringrazio per averlo espresso a chiare lettere, perché è uno dei messaggi che intendevo lanciare quando decisi di scrivere la storia di Davide e Lia.
Le auguro un magico e gioioso Natale.
Ringrazio l’autore per avermi inviato copia del volume. Grazie mille anche per la dedica.
Valentina
Prego Valentina, le auguro buona lettura
La ringrazio, non mancherò di scrivere le mie impressioni.
Approfitto per fare a Lei e ai suoi cari tanti auguri di Buon Anno,
Valentina
Ringrazio l’autore per la copia che mi ha gentilmente inviato e per la bellissima dedica,. Sarà un onore e un piacere leggere il suo libro.
Mi ha attirato il titolo e, quindi, la copertina. Il commento esaustivo di Robert mi ha spinto a leggere oltre. L’incipit cattura. Davide mi piace e la signora della stazione mi fa simpatia. La storia, credo, e’ gia’ iniziate e vorrei sapere come va a finire…
Con immenso piacere ho appena ricevuto il libro e non vedo l’ora di iniziarne la lettura. Ringrazio Carmelo Cossa per l’opportunità data e per la dedica: non mancherò di condividere le miei impressioni, che sono certa fin da adesso, saranno più che positive!
Ho ricevuto e letto questo libro e a dir la verità mi ha talmente coinvolta che l’ho letto tutto di un fiato.Pagine bellissime che esprimono una sensibilità davvero eccezionale tanto che lo rileggerò di nuovo. Tantissimi auguri e grazie
all’autore per le emozioni che ho vissuto in queste pagine Mariliana
Ringrazio di cuore l’autore per avermi inviato la copia del suo libro che non vedo l’ora di iniziare a leggere! A presto e grazie ancora
Buonasera a lei, le auguro buona lettura
Ringrazio l’autore dal profondo del cuore per l’invio della sua copia
Prego, gentilissima Giulia, mi auguro che per lei sia una piacevole lettura.
Quando si parla d’amore è impossibile non rimanere affascinate, è proprio vero quando si dice che l’amore muove il mondo e senza di essi non si potrebbe vivere. Sono molto incuriosita dallo scoprire qualcosa in più, entrare ed appassionarmi nelle vicende dei protagonisti. È il mio genere preferito sarei davvero molto onorata di poterlo leggere. Complimenti davvero!
Se le fa piacere ne faccia richiesta alla direzione e, quando mi invieranno l’indirizzo a cui spedire, le farò avere una copia del romanzo.
Ringrazio moltissimo l’autore per avermi omaggiato della copia del romanzo, con una splendida dedica; ho iniziato a leggerlo proprio ieri e già mi ha catturato! Ne parlerò con piacere sulla mia pagina Instagram dedicata ai libri!
Buonasera Jessica, e io ringrazio lei e andrò a leggere un suo parere sulla sua pagina Instagram e, perché no, anche qui di seguito a disposizione delle altre persone che lo avranno letto. Mi auguro che sia per lei una piacevole lettura.
Ringrazio il sig. Cossa per avermi gentilmente omaggiato del suo libro e per la dedica.
Non vedo l’ora di cominciare la lettura. Grazie ancora.
Grazie a lei, le auguro buona lettura
Ho letto l’anteprima e ne sono rimasta davvero affascinata. Questo libro presenta una storia intrigante che stimola il lettore a continuare la lettura per conoscerne il seguito. Mi piace molto anche la copertina, davvero ben curata, poichè ritrae una stazione in bianco e nero che esalta quel margine di mistero e di disorientamento che si incontra tra la gente pronta a salire sul proprio treno, che possa riportarti a casa e far riemergere i ricordi del passato o farti intraprendere un nuovo viaggio, che ti aiuti a voltare pagina e talvolta a cambiar vita. Che dire sul titolo, è sicuramente la cosa che mi ha colpito di piú, e che mi ha invogliato a leggere l’anteprima del libro. “Amore Amaro”, due semplici parole che accostate, l’una di fianco all’altra, mi fanno pensare ad un sentimento complesso, cioè a qualcosa che per quanto sia passione, emozione, gioia, serenità, attrazione, possa da un momento all’altro forarti il petto e ferirti, diventando così un amore amaro. Sarei davvero onorata di poter ricevere il suo romanzo per continuare la lettura. Cordiali Saluti
La ringrazio per il suo commento in cui ha colto alcuni dei messaggi che mi ero prefissato di lanciare scrivendo “Amore Amaro”. Sono onorato che lei voglia leggere il mio romanzo. Lo richieda alla direzione e, non appena mi comunicheranno l’indirizzo di spedizione, sarà mia premura farglielo avere. Cordiali saluti.
Buonasera…
Tra tutti i titoli esposti, il suo libro mi ha particolarmente colpito e leggendo l’anteprima ho capito che trattasi di una storia d’amore avente per oggetto un “triangolo” amoroso.Le sensazioni e le emozioni che si possono provare quando si conosce qualcuno con cui intrecciare una relazione, sono quanto di più bello si possa provare, specialmente quando nascono in seno ad una relazione coniugale arrivata ad una fase di stallo…di noia e priva di passione! Anche se l’angoscia che ciò che sta per accadere, spesso si fa amara e i sensi di colpa affollano la mente! Deve essere una storia davvero piacevole da leggere per me che cerco storie di questo tipo! Molto bella anche la copertina in cui la metafora della stazione è di grande effetto…
Incontri in stazioni, quelli più misteriori, emozionanti, pieni di adrenalina, dove non vedi l’ora di vedere quella persona che hai visto solo una volta quasi un anno fa, ed è così che al protagonista gli ridà vita dove purtroppo la sua amata non riesce più a fare per una serie di motivi, l’amore passato presente e futuro quello non deve mai morire, continuare a vivere nei cuori di ognuno di noi quello che ci fa emozionare di gioia felicità e ci fa battere il cuore forte forte, quello che ci fa sentire le farfalle nello stomaco, le famose capriole all’idea di rivivere ricordi passati, si deve fare di tutto lottare con le propie forze affinchè quel forte sentimento continui a vivere in noi, curarlo, proteggerlo e dedicargli tempo.
Mentre leggevo l’anteprima mi ha colpito subito ogni singola frase, se è possibile mi piacerebbe tanto poter leggere questo stupendo libro, faccio i complimenti all’autore.
Le auguro di trascorrere una piacevole giornata.
Buonasera a lei, se ha piacere di leggere “Amore Amaro” ne faccia richiesta alla direzione e glielo farò avere volentieri. Cordiali saluti
Mi piacerebbe leggere questa storia che dalla trama purtroppo sempre corta soprattutto quando inizia a essere interessante .Complimenti allo scrittore
Sono alla ricerca di nuovi libri da leggere per l’ estate e mi sono imbattuta nella presentazione di ‘Amore amaro’. Dall’ anteprima ho avuto l’ impressione che non si tratti di una storia scontata dall’inizio ma di qualcosa di nuovo, fresco ed intrigante e dal linguaggio scorrevole.
Grazie Stefania Memmo per il suo commento. Ha ragione nel commentare che Amore Amaro non è una storia scontata. Tuttavia è una storia d’amore amaro che fa rima con amare. La passione dei protagonisti li travolge e travolgeranno anche chi li leggerà.
“Non aver paura” è stato un libro per me splendido che ho letto tutto ad un fiato, Sono sicura che anche “Amore amaro” sarà un libro intenso come intensa e ricca di pathos è la scrittura di questo straordinario autore che è Cossa.
Grazie Irene per il suo commento. Non aver paura e Amore Amaro sono due romanzi con temi molto diversi, ma l’amore è amore in ogni su sfaccettatura e, sia in “Non aver paura” sia in “Amore Amaro” è l’amore il protagonista assoluto, come il Pathos e l’intensità che ha citato.
Libro davvero intrigante già solo dalla copertina che incuriosisce il lettore senza svelargli troppo. Parlare d’amore non è semplice perché è un tema classico, noto a tutti quindi scendere nel banale è dietro l’angolo, questo libro però mi sembra molto curato e dall’anteprima credo che affronti questa tematica in maniera profonda per lasciare qualcosa al lettore, insegnargli qualcosa.
Grazie Valentina per il suo commento e per le sue parole. Ha ragione sul fatto che parlare d’amore si rischia di scivolare nel banale. Ho affrontato il tema dell’amore “moderno”, anche se i protagonisti moderni non sono, con l’intento di lanciare un messaggio che possa lasciare qualcosa nel cuore, nell’anima e nella mente di chi lo leggerà.
Grazie a Lei per la risposta.
Sono sicura che il suo sia un libro interessante e che aiuti anche il lettore a riflettere su questa importante tematica.
Un cordiale saluto,
Valentina
Buonasera, mi auguro che le sia arrivato e sia per lei una piacevole lettura. Cordialmente Carmelo Cossa
Gentile Carmelo,
purtroppo ancora non ho ricevuto il suo libro. Spero di riceverlo presto. Non appena mi arriverà provvederò ad informare lei e la Redazione.
Grazie fin da ora per avermi inviato una copia.
Valentina
Un’anteprima che nella prima parte, mi ha fatto venire la pelle d’oca e proseguendo, molta curiosità nel conoscere le sensazioni, i pensieri e le emozioni future di Davide.
Complimenti!
Sì Annamaria, i pensieri e le emozioni di Davide e Lia, regaleranno a chi li leggerà molte emozioni e altrettante riflessioni si che cos’è veramente l’amore.
Gentilissimo signor Cossa, ho ricevuto la copia del suo libro. Non vedo l’ora di emozionarmi con Davide e Lia e di condividerne, poi, i miei pensieri con lei.
Grazie mille per la bellissima dedica.
Grazie a lei e al suo contagioso entusiasmo. Mi farà piacere se condividerà le sue impressioni sui contenuti del romanzo con me e con le altre persone che stanno seguendo le sorti di questo mio romanzo. Le auguro buona lettura
Amore Amaro…una profonda emozione!
Letteralmente catturata da questa tormentata storia d’amore.
L’ho divorato in poche sere, esattamente come fa Davide con i suoi amati libri che legge divirandoli per piacere ma anche per distrarsi dai suoi tormenti.
Davide…che dire di Davide.
Un uomo che ama…in tutti i modi possibili e impossibili.
Un uomo che ha una forza incredibile, nonostante sia convinto del contrario.
Non immagina neanche quanta forza abbia.
Resiste, nonostante tutto. Nonostante la vita e l’amore gli presenta sempre un conto troppo amaro. Lui è lì, e con tutta la forza che crede di aver perso o non aver mai avuto, a rimboccarsi le maniche e andare avanti come ha sempre fatto…da solo e con le sue uniche forze…
Ho pianto tanto per lui e con lui…nelle notti insonni in cui l’unica sua compagnia era la solitudine.
Il modo di amare di Davide è totale. Ha bisogno di tempo, si prende il suo tempo per essere sicuro delle sue scelte. È un uomo sincero, non ama le mezze verità o le mezze promesse. Lui è fatto così, non promette se non è sicuro. Ma nel momento in cui fa una promessa, ci si può davvero fidare di lui…
E forse è proprio questo quello che non capisce Lia. Quello che manca a Lia è la fiducia nell’uomo che la ama. Si nasconde dietro alla solitudine, all’egosismo, ai ricatti. Ma la verità è che Lia non ha fiducia nell’amore.
Nell’amore di Davide che baratta per la “certezza” di una presenza fisica stabile. Si “accontenta” di Ilario!
Ma forse l’amore di Davide è troppo per lei, ne ha paura.
Davide l’ha amata, ancor prima che col corpo, con la mente. Lo ha fatto sin dalla prima volta e ogni volta, sempre.
Gli ha concesso, e donato, la parte più intima e preziosa…l’Amore! Quello totale!
《Hai vinto tu, Lia 》- No, Lia non ha vinto, Lia ha perso!
Ha perso Davide…e il vero amore.
Davide non ha vinto e non ha perso; ha semplicemente amato…profondamente e sinceramente…come solo lui sapeva e poteva fare.
Forse è questa la più grande vittoria…
Amare…incondizionatamente…AMARE…
Ringrazio di cuore l’autore, Carmelo Cossa, per questo dono e avermi regalato questa emozione. Custodirò gelosamente “Amore Amaro” nella mia libreria e lo rileggerò ogni volta che avrò voglia di farmi trascinare dalle immense emozioni di Davide e Lia.
Grazie…grazie ancora…
Anna Maria
La vita ci mette davanti a scelte continue, dettate dal nostro passato, che condizioneranno il nostro futuro. Mi piacerebbe approfondire la lettura del suo romanzo.
Sì Anna Nenci, la vita ci mette davanti a scelte continue ma ognuno farà la sua attimo dopo attimo. Non credo che le scelte possano condizionare il futuro perché, ma questo è solo un mio modesto parere, la vita è qui è ora. Sono certo che vivere il presente sia la migliore scelta che una persona possa fare.
Leggendo l’anteprima mi sembra una storia d’amore incredibile, che nasce piano piano e si consolida nel tempo, mi incuriosisce molto e sarei felice di leggere questo libro e recensirlo sul mio blog e sulla mia pagina Instagram!
Grazie Chiara per il suo commento, ha indovinato; Amore Amaro narra una storia d’amore tanto incredibile quanto vera, appassionante e coraggiosa. Sarei felice se lei leggesse questo romanzo e lo recensisse.
La stazione come punto di incontri e di partenze. Amori che iniziano,finiscono,si affinano per trovare la forza di proseguire per una strada comune o abbandonarsi alla ricerca di un nuovo sentimento.Bellissimo ,un libro per sognare in riva al mare sotto un ombrellone e soppesare un sentimento che senza ci renderebbe sterile la vita.Auguri spero di leggerlo presto Mariliana
Grazie Mariliana per il suo commento. In effetti la stazione è un punto di partenza e di arrivo. Di partenza quando si inizia un viaggio o una storia. Ma potrebbe anche essere un punto di arrivo alla fine di un viaggio o di una storia. Ma potrebbe anche essere un punto di arrivo quando i protagonisti raggiungono l’immenso ogni volta che si sfiorano,
Da molto tempo non leggo una storia d amore che mi travolge e mi faccia scegliere se stare dalla parte del inferno o del paradiso…
Grazie Cristina per il suo commento. Questo è un romanzo in cui si può veramente scegliere da che parte stare. Davide o Lia, ma c’è anche Ilario… Paradiso o inferno, ma c’è anche il purgatorio… È un libro in cui ognuno potrà scegliere il ruolo che più le aggrada.
….grazie Carmelo per la copia e la dedica….io devo ancora scegliere da che parte stare….non è facile….
Buonasera Cristina, mi auguro che per lei, a prescindere da che parte starà, sia comunque una piacevole lettura. Ma non importa da che parte starà perché come è scritto alla fine della prefazione: I protagonisti daranno la loro risposta, e noi amici lettori daremo la nostra, intimamente, in silenzio, senza confidarlo a nessuno. E qualsiasi essa sia, sarà un pezzo della nostra vita.
Mi farà piacere ricevere un suo commento e, perché no, sapere alla fine da che parte si sarà “schierata” Buona lettura
Ciao autore.
Solo l’anteprima mi fa battere il cuore.sembra che tu abbia scritto la mia storia,e forse anche di molti altri di noi.
Davide è un uomo terribilmente affascinante. I suoi pensieri cosi normali,eppur cosi sospesi.di Lia so poco.solo che ci vestiamo nello stesso modo.come finirà tra loro due? Una storia d’amore ,sicuramente bellissima, con tanti interrogativi.e tanta voglia di scoprire come sarà il finale.
Complimenti Carmelo Cossa,le tue parole son poesia.
Grazie Anna per il suo bellissimo commento. Credo che saranno tante le storie d’amore che si riconosceranno in questa di Davide e Lia e, come p scritto all’interno della prefazione, Ci sono storie che ti lasciano in un angolo, e altre che ti liberano dalla gabbia dello scontato. È difficile trovare le parole corrette per rappresentarle, ma è certo che “Amore Amaro” fa parte di queste. La sensazione però, non è netta, definita, chiara. È a metà fra l’angolo buio e il volo nell’immensità del vivere.
Potrei dire che è scontato che prima o poi l’amore finisce, ma non lo credo. L’amore vero non finisce mai…
Ricevuto e già aperto.Grazie gentile autore! Avvincente fin dalla prima riga. Davide cosi “per bene” e Lia dalla voce sussurrata che suscita sentimenti confusi eppur così vivi! Non vedo l’ora di tornar tra quelle pagine. Grazie mister Cosso, un libro da forti emozioni..ti saprò dire..
Autore buonasera,
Odio Lia… si, devo riconoscere che per lei nutro un sentimento di forte antipatia…
Davide, persona meravigliosa, generosa,con un cuore grande così, un uomo che forse non esiste ma che molte vorrebbero incontrare.
Il suo AMORE AMARO mi è piaciuto in un modo pazzesco. La sua scrittura mi portava lì, dove erano loro e mi sembrava di vederli, di partecipare ai loro incontri, all’amore di quell’uomo, così bello. Lui sapeva, coi suoi modi, portarla in paradiso. Lei coi suoi, lo faceva scendere all’inferno.
Complimenti, non mi aspettavo un coinvolgimento così totale, ma a Davide ho voluto molto bene.
Complimenti per il suo libro.
Grazie infinite per il suo commento e grazie per la franchezza che, a mio modesto parere, è la cosa più bella e più corretta che una lettrice o un lettore possano fare dopo aver letto un libro. Sono contento che il romanzo le sia piaciuto e che il mio modo di scrivere l’abbia coinvolta tanto. E come ho scritto alla fine della prefazione: i protagonisti daranno la loro risposta, e noi amici lettori daremo la nostra, intimamente, in silenzio e senza confidarlo a nessuno. E qualsiasi essa sia, sarà un pezzo della nostra vita. Ancora grazie per il suo commento e al mio prossimo romanzo.
Mi ha colpito molto il titolo di questo libro, perchè esprime ciò che per me è l’amore. L’amore è passione e tormento, è estasi e anche timore, è paura di perdere chi si ama o di non essere amati abbastanza. E’ tutto ciò e molto altro, ma soprattutto è il motore della vita. E’ punto di partenza e punto di arrivo, come lo è anche una stazione, non a caso raffigurata nella copertina. Molto bella la presentazione di Robert di Manuale di Mari e molto interessante l’anteprima. Un libro da leggere e da amare.
Grazie Maria per il suo commento. Tutto ciò che ha scritto si trova racchiuso in questo romanzo e le dico grazie per averlo percepito nelle poche righe di presentazioni. Ha colto il senso e il significato del romanzo.
Un titolo interessante che prelude ad una lettura ancora più affascinante!
Le parole scorrono gradevolmente e lasciano il desiderio di approfondire.
L’anteprima non lascia dubbi: è un libro che avrei senza dubbio piacere di leggere!
Nonostante quelli d’amore siano i più comuni tra i romanzi hanno sempre una certa magia, direi la magia di farti sognare e immedesimare nei protagonisti. L’anteprima è avvincente e mi invoglia a proseguire la lettura. Poi in estate non c’è niente di meglio che leggere d’amore quindi sarò lieta di riceverne copia e allietare le mie giornate con questa bella lettura
Ho letto con interesse l’anteprima, mi sono persa nelle parole dell’autore, la copertina è qualcosa di spettacolare, mi farebbe davvero un sacco piacere leggere e ricevere questo romanzo. Mi incuriosisce parecchio.
Il tema non è nuovo, ma l’incipit mostra qualcosa di particolare, è scorrevole e invoglia il lettore a scoprire di più. Incuriosisce molto la storia del protagonista, che lascia intendere un passato interessante, degno di essere raccontato, ma è anche l’inizio di un viaggio e in fondo, le stazioni sono lo scenario perfetto per incontri che cambiano la vita. Spero di poter continuare la lettura di questo interessante libro!
Una avvincente presentazione di un libro che si preannuncia altrettanto avvincente, pieno di emozioni e sentimenti, che tratta l’amore amaro ai giorni nostri. Amore non fatto solo di gioie e felicità, ma anche di strade in salita, ostacoli, incomprensioni e momenti bui. Così come è l’amore nella realtà.
Copertina con protagonista una ragazza in stazione, che lascia immaginare l’arrivo di nuovi amori e la partenza di vecchi amori. Stazione punto di incontro, di sguardi sconosciuti, dello sguardo e dell’incontro giusto che può cambiare la vita.
Ho letto con interesse la breve anteprima e la bellissima presentazione dell’opera a cura di Robert, mi sono anche soffermata sulla copertina che ritrae una stazione, un inizio di un viaggio, una nuova avventura.
Colpisce la lettera A in evidenza quale iniziale di Amore e di Amaro, un dualismo spesso accomunato, che, come sembra trasparire dalla breve presentazione, verrà rimarcato nell’opera, forse anche come filo cardine della stessa.
Spero di aver l’opportunità di leggere l’intero romanzo.
Cordiali saluti.
Buonasera Romina, ha intuito giusto, l’Amore e l’Amaro vanno a braccetto in quasi tutta la narrazione, ma sapesse quanto è dolce l’amore che lega Davide a Lia… Credo che potrà leggerlo richiedendolo alla redazione. La ringrazio per il commento e le auguro buona estate e buona lettura quando leggerà il romanzo. Cordialmente Carmelo Cossa
Gentilissimo Carmelo Corsa
Ho ricevuto con estremo piacere la copia del libro che ha voluto gentilmente inviarmi.
Grazie mille x la dedica e la nota che ha inserito.
Provvederò alla lettura dello stesso e lascerò un mio personale commento.
Grazie mille ancor e Le porgo i migliori saluti.
Romina
Grazie infinite per le sue parole, le auguro buona lettura e attendo un suo commento, specialmente sui temi trattati. Grazie
Bella la copertina, attuale, la stazione dove si parte o si arriva, un amore leggendo le prime righe attuale. Lettura scorrevole e descrittiva. Mi piacerebbe molto leggerlo.