sabato, 9 Dicembre 2023
HomeNarrativaAmore e VitaAspettando le stelle di Carola Helios

Aspettando le stelle di Carola Helios

-

Aspettando le stelle di Carola Helios

Aspettando le stelle di Carola Helios, una storia di crescita e di memoria che attraversa la storia italiana del secondo Dopoguerra.
Vincitore di 5 Libri nei mari del web, prima sessione 2021.

Aspettando le stelle di Carola Helios, un emozionante coinvolgente romanzo di formazione

“Ogni stella è uno spirito che ha lasciato questa terra e che ha adesso il compito di farci un po’ di luce mentre arranchiamo pateticamente nel buio. Dobbiamo essere seri con le stelle”

Carola Helios racconta una storia di crescita e di memoria che attraversa la storia italiana del secondo Dopoguerra. Nel cammino verso l’età adulta, Beatrice scopre il bisogno di vivere con il rigore e con la coerenza interiore che non riesce a trovare nelle persone che la circondano; a complicare ancora di più le cose sono le sofferenze causate dall’amore, perché la passione provata e ricambiata per il giovane Marco non riesce a fare il salto verso la conquista definitiva della felicità e si rovescerà invece in tragedia. Ma sarà proprio nella solitudine che Beatrice troverà la strada giusta, si riappacificherà con il passato e vedrà riaccendersi la luce di quelle stelle che sembravano averla abbandonata.

Anteprima dell’opera Aspettando le stelle di Carola Helios

PROLOGO: 2008

«No vuoi una tasa de te, Beatriz
Nuvole minacciose sospinte dal vento si ammassano in un cielo grigio che preannuncia un imminente temporale.
Alvarez è premuroso, c’è tanto amore nei piccoli gesti con cui invita Beatrice a rientrare in casa. Sa, dai suoi racconti, che tuoni e fulmini le hanno sempre fatto paura e che a Beatrice
quando arriva la pioggia piace cercare riparo nei ricordi.
«È nonno in carrozza» ripeteva ogni volta mamma Corinna per rassicurarla; e mentre attendeva che il temporale si placasse sedeva con lei sulla sedia a dondolo, davanti al caminetto.
«Vorrei tanto vederti con due braccine un po’ più cicciottelle» le diceva, vedendola tanto esile e inappetente. Poi cominciava i soliti sforzi per farle mandar giù le cucchiaiate di minestra:
«Fai contenta la madonnina… Questo è per la madonnina di Pompei… E questo per la madonnina di Loreto…».
E via così fino al decimo tentativo! Fino a quando Beatrice si stancava di dover ingoiare a forza la minestra e di dover imparare a memoria l’elenco infinito delle mamme di Gesù.
«Quante madonnine ci sono in cielo, mamma?» (…)

Continua a leggere anteprima nella libreria Amazon

Aspettando le stelle
di Carola Helios
Copertina rigida: 144 pagine
Editore: Caravaggio Editore (12 dicembre 2018)

FIERA DEI LIBRI ON LINE

LIBRI IN OMAGGIO! Per ricevere copie omaggio dei libri che commenti iscriviti alla Newsletter dei Lettori inserendo anche il tuo indirizzo postale completo di nome e cognome del destinatario. Se ti piace commentare e recensire libri ed hai un profilo social o un blog dedicato ai libri, aderisci al Comitato dei Lettori di Manuale di Mari.

66 Commenti

  1. Mi sono affascinata subito partendo dalla copertina, ho letto l’anteprima , me ne sono innamorata , mi sono immedesimata all’istante, sarei molto onorata di poter leggere e ricevere questo libro.
    Le parole dell’autrice mi sono arrivate dritte al cuore, mi hanno emozionata molto, ringrazio anticipatamente cordiali saluti Giulia

  2. Ciao Carola. E le stelle stanno a guardare..la nostra vita,il nostro mondo.noi.
    Somigliamo nell’infanzia io e la Beatrice… con la mamma che ci voleva far mangiare e le storie che ci raccontavano sui tuoni e i lampi..il seguito di questa meravigliosa storia mi piacerebbe conoscerlo..una poesia del cuore.ho un stella lassù Carola..si chiama Betelgeuse..la piu splendente…lassù ci sono tutti i miei ricordi.ma anche tutti i miei sogni.ciao

  3. Emozionante anteprima,sarebbe bello poter percorrere insieme a Beatrice il cammino che la farà crescere..mentre insieme guardiamo le stelle che illuminano le nostre strade e le nostre vite

  4. Il mio voto per questo libro per 5 LIBRI NEI MARI DEL WEB.

    Opinione:
    Tra la cinquina di libri partecipanti al contest trovo che questo spicchi particolarmente.
    La copertina è bella, piena di colori, vivace, ricorda un pò i disegni dell’infanzia, così come all’animo più puro, più profondo di noi giunge questo racconto.
    Durante la lettura non si può far a meno che ritornare indietro nei ricordi, a quando eravamo bambini, ai pensieri che facevamo, al mondo come lo vedevamo e poi non possiamo non ricordare i nostri affetti e le nostre stelle.
    Secondo la mia opinione una copertina curata, bella fa l’80% del lavoro. Proprio come per una canzone, prima ci attrae la melodia, dopo facciamo attenzione al testo e qui il testo sembra meritare, almeno dall’anteprima, la vittoria del contest, per me. Complimenti!

  5. Il dopoguerra io non l’ho vissuto direttamente ma ricordo i racconti dei miei nonni e del mio bisnonno, che la guerra l’ha fatta, e ricordo che mentre parlava pensavo a quanto fosse difficile vivere in quel periodo. Tutti subivano la guerra, tutti subivano perdite e facevano sacrifici. A molti bambini sarà stato detto “papà non torna più però è diventato una stella, ora è lassù in cielo che ci guarda. Immagino che questo libro sia una lettura commovente e intima che merita sicuramente.

  6. ” 5 libri nei mari del web” il mio voto è per questo libro.
    Mi ha catturato la copertina. Un incipit scorrevole e descrittivo . Si parla molte volte della guerra ma poco del dopoguerra. Della ” Ripresa” .

  7. Un’emozione dopo l’altra spogliando le pagine.
    Sono cresciuta e ho vissuto insieme a Beatrice con i suoi affetti e con i suoi dolori.
    Sono tornata bambina ,ragazza e donna (che sono) ho rivisto luoghi a me noti,ho rivisto al mio fianco affetti che oggi sono stelle nel cielo(mio papà,mia nonna,mio cugino)…che dire grazie infinitamente per le emozioni che mi ha regalato.

  8. Il dopoguerra. Uno scenario che sfortunatamente non tutti conoscono e a cui non tutti danno la giusta importanza. Uno scenario a tratti devastante, in cui ognuno ha dovuto imparare a ripartire da zero, a ricostruire da capo la sua vita. Eppure già dall’anteprima si percepisce un senso di armonia e leggerezza, un senso di speranza che non tutti gli autori riescono a trasmettere. Spero di poter ricevere una copia di questo libro per potermi immergere totalmente in questa fantastica lettura.

      • Dovrei averlo lasciato nell’apposito campo nel momento in cui, nel mio piccolo, ho voluto lasciare la mia impressione. Sarei davvero molto felice di poterlo ricevere, la ringrazio infinitamente. Un saluto e un abbraccio.

  9. Quando ho letto nel prologo “è nonno in carrozza” ho pensato subito a mio padre,la stella più bella che brilla nel cielo
    Mi sono emozionata moltissimo…grazie per le emozioni che mi ha trasmesso in così poche righe,un libro che sicuramente non devo perdermi

  10. Con immenso piacere ho concluso la lettura del libro che Ha voluto gentilmente inviarmi, e come per “Specchio d’Acqua” anche questa lettura non mi ha delusa.
    Una scrittura semplice, fluida, mai banale, che coinvolge e si arriva all’ultima pagina senza accorgersene, ogni capitolo si apre con un Haiku, in poche parole sintetizza quanto verrà narrato.
    Una storia,ambientata all’inizio del dopoguerra sino ai giorni nostri, la storia narrata da Beatrice, prima bambina spensierata e man mano che la storia prosegue dovrà fare i conti con le avversità della vita, senza mai perdere i valori a lei cari e comprendere il suo scopo, guidata dalle stelle.
    Un racconto che mette in luce, le avversità del periodo, gli atti atroci compiuti, le persone segnate nel corpo e nell’anima ma anche la voglia di ricostruire, di ritrovare una nuova normalità.
    Sono a ringraziare ancora l’Autrice per il graditissimo dono.
    Le mando un caro saluto.

  11. Ho letto con immenso piacere “Aspettando le stelle” e sinceramente non ha deluso le mie aspettative: i toni delicati, il susseguirsi degli eventi narrati in modo avvincente, sono caratteristiche che ho già avuto modo di scoprire ed apprezzare nel precedente “Specchio d’acqua” dell’autrice.
    Ho gradito in particolare il risvolto morale del racconto: la positività che lascia al termine della lettura è un regalo del quale ringrazio profondamente Carola.

  12. Ho letto con molto piacere Specchio d’acqua e ora desidero tanto poter leggere anche la storia di Beatrice. Sarà una storia delicata, proprio come la penna della signora Carola, e una lettura interessante perchè introspettiva. Un caro saluto.

    • Ho avuto il piacere di leggere questo scritto e mi è piaciuto davvero tanto. E’ una storia che cattura dalle prime pagine, le vicende sono narrate in maniera molto fluida, con particolari che rendono la storia davvero molto realistica. L’ho letto in un’intero pomeriggio!
      Colgo l’occasione per ringraziare di cuore la sig.ra Carola per avermi donato una copia di questo romanzo che conserverò per sempre.

  13. Che dire di questo libro? Meraviglioso, quanti ricordi sono riaffiorati in mente; mi ha fatto ritornare bambina a quando mio nonno, prigioniero di guerra in India raccontava della guerra, di quel periodo difficile e traumatico.
    Ho apprezzato molto lo stile delicato e dolce che l’autrice ha utilizzato nel descrivere episodi cruenti come le marocchinate.
    Complimenti all’autrice.

  14. “Ogni stella è uno spirito che ha lasciato questa terra e che ha adesso il compito di farci un po’ di luce mentre arranchiamo pateticamente nel buio. Dobbiamo essere seri con le stelle”
    Credo sia l’essenza di un romanzo a renderlo tale. E se questo grido di umanità è l’anima di “Aspettando le stelle” allora non posso far altro che avere un’enorme voglia di sapere di più sulla vita della protagonista, della sua infanzia e sulla sua crescita. Mi ha colpito il modo in cui due semplici frasi abbiano scatenato tantissimi ricordi nella mia testa. Ricordi d’infanzia, dei miei nonni. Ed è questo che un buon libro dovrebbe fare: farti sognare. Spero mi sarà data l’opportunità di leggerlo. Davvero complimenti!!

  15. ho appena finito di leggere il libro e vorrei commentarlo.
    La storia è molto carina, delicata e semplice…Mi è piaciuta molto la descrizione dello stato d’animo di Beatrice e la sua crescita interiore è veramente toccante!
    complimenti all’autrice!!!

  16. Ho avuto modo di conoscere ed apprezzare l’autrice grazie al suo “Specchio d’acqua”, che mi ha letteralmente rapita.
    L’incipit di questo nuovo racconto, sempre una narrazione di “ciò che è stato” ancora una volta fatta con la consueta delicatezza, mi incuriosisce e mi fa sperare di poter ricevere il libro!

  17. Il periodo del dopoguerra mi riporta ai racconti dei miei nonni, giovani in quell’epoca. E’ un periodo per noi lontano, ormai, però le basi del nostro futuro sono state poste allora, da chi superato, il trauma della guerra, ha cercato di andare avanti, per sè e per i figli. Mi piacerebbe molto seguire Beatrice nel suo percorso interiore. Molto bella la citazione sulle stelle e bello sapere che ci ha lasciato illumina costantemente il nostro cammino. Grazie all’autrice, che condivide con noi lettori un libro certamente splendido.

    • Gentilissima Maria
      “Aspettando le stelle “è una storia di riflessione e di memoria che si perde nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri. Le invio prestissimo il libro così potrà leggerlo per intero.
      Buona lettura. C.H.

      • Grazie. Il libro è arrivato, sarà davvero un onore per me leggerlo e condividere le emozioni che mi susciterà. Ricambio con afferro i suoi saluti. Maria.

  18. Il titolo del libro mi ha trasmesso un che di “sognante” e romantico. E l’anteprima ha confermato queste sensazioni: stuzzica e richiama alla memoria la mia parte bambina affascinata dalle meraviglie e dai misteri della natura. Mi piacerebbe approfondire il percorso di crescita di questa bambina, vivendole attraverso le sue esperienze di vita e di amore.

    • Gentilissima Roberta
      L’amore,la felicità e la sofferenza sono parte della vita, basta guardare in alto per ritrovare noi stessi. La nostra buona stella ci guida. Spero di poterla coinvolgere nella lettura del libro.
      Un caro saluto. C.H.

      • Mi ha fatto molto piacere ricevere una copia di questo libro, d’istinto mi incuriosiva molto e la lettura completa mi ha dato ragione!
        L’ho letto con molto coinvolgimento, mi sono immedesimata nelle emozioni di Beatrice e nelle sue vicissitudini, ridendo e soffrendo con lei in un turbine di emozioni.
        Amo i romanzi che descrivono gli interi percorsi di vita dei personaggi e delle loro famiglie, ti permettono di essere partecipe a 360°, di sapere tutto dei protagonisti. Poi se l’autore è capace di farti entrare nella storia, renderti partecipe con il suo stile e la ricchezza di dettagli, come in questo caso, l’esserne “rapiti” è una conseguenza inevitabile!
        Complimenti e ancora grazie!

  19. Gentilissima Carola Helios
    ho notato con piacere che è stato inserito sul portale il Suo nuovo libro.
    Anche questa opera, come la precedente che ho molto apprezzato, sembra raccontare uno spaccato dell’epoca, il dopoguerra appunto, visto dagli occhi della protagonista.
    La scrittura anche da queste poche righe è semplice e fluida.
    E sono a complimentarmi anche, per quella frase densa di significato che è riportata anche sul retro del segnalibro che mi aveva inviato.
    Sicuramente anche questo libro merita di essere letto, per capire la realtà dell’epoca, con le difficoltà e le speranze della ricostruzione nel dopoguerra.
    Le mando un caro saluto.

    • Carissima Romina
      Sono contenta che abbia apprezzato l’anteprima del libro e con immenso piacere glielo invio.
      Un abbraccio. C.H.

        • Carissima Carola Helios,
          Ho ricevuto oggi il libro che gentilmente ha voluto inviarmi. Grazie mille!!!
          Provvederò a leggerlo quanto prima ed inserirò un mio personale commento appena finito, come per il libro Specchio d’acqua, che spero abbia avuto modo di vedere.
          Grazie mille ancora e Le auguro una buona serata.

  20. Carola era il nome della mia nonna materna, questa trama, e le poche parole lette mi riportano indietro nel tempo, all’infanzia, alla casa della nonna appunto: quella a cui tutti noi, vorremmo potere tornare.

    • Cara Simona
      Nonostante la veneranda età ho ancora il piacere di vivere nella casa della mia nonna ed è con altrettanto piacere che attraverso il mio racconto vorrei farle rivivere ricordi vissuti dalla sua nonna ( nonna Carola). Ricordi genuini fatti di solidarietà e rispetto. Spero di poterla coinvolgere nella lettura del libro. Con simpatia. C.H.

  21. La copertina del libro sembra un quadro ed è pura poesia… La trama ne è l’esatto riflesso. Tutti noi abbiamo bisogno di stelle che ci guidino, o che semplicemente ci scrutino dal cielo per farci sentire meno soli.

  22. ” Aspettendo le stelle ” un titolo che nasconde delle aspettative che incuriosiscono. Se poi focalizziamo lo sguardo sull’immagine di copertina ( insolita nel suo insieme e monocroma) ci porta alla mente una notte magica, di attesa e di mistero: sembra la notte di Natale con i pastori che attendono la Stella Cometa. Leggendo poi l’estratto dell’opera si comprende che è una storia d’amore che attraversa la storia italiana del secondo Dopoguerra. Le storie della nostra storia mi intrigano molto soprattutto se parlano d’amore. Ben venga il libro se Carola Helios me ne farà dono. Grazie

    • Carissima Roberta
      “Aspettando le stelle” è una storia che ha attraversato il secondo Dopoguerra. Gliene farò dono appena avrò il suo indirizzo postale. Grazie per l’attenzione. C.H.

  23. Ogni volta che guardo il cielo riesco a vedere la Stella più luminosa è bella…è l ‘anima di chi mi ha sempre amato in modo incondizionato per la persona che sono,con tutti i pregi e difetti…e a me manca molto..

    • Gentile Cristina
      Come Beatrice lei confida nelle stelle e osserva con ammirazione la stella più luminosa, quella che ora ha il compito di farle luce e la rasserena. Il suo breve commento mi ha commossa.
      L’abbraccio con affetto. C.H.

  24. Sono stata colpita da queste parole “Ogni stella è uno spirito che ha lasciato questa terra e che ha adesso il compito di farci un po’ di luce mentre arranchiamo pateticamente nel buio. Dobbiamo essere seri con le stelle”; e dal fatto che l’amore non sempre offre solo gioie ma come” nella solitudine si può trovare la strada giusta”.
    Spero vivamente di poter continuare la lettura.

  25. Un periodo storico che non ho vissuto ma che ho conosciuto attraverso i racconti di mia nonna… mi affascinano le storie nate e cresciute in contesti storici diversi dal mio, ma poi non così lontani, che ci offrono la possibilità di osservare i casi della vita da un punto di vista diverso dal nostro abituale….
    ansiosa di leggere!

    • Carissima Ilaria
      “Aspettando le stelle” è una storia che rispecchia le tante storie delle marocchinate del secondo Dopoguerra in un contesto sociale lontano dalla nostra contemporaneità. Fiduciosa di spedirla presto il libro la saluto chiaramente. C.H.

  26. Una lettura che pare un percorso che conduce il lettore a riflettere su temi che spesso sono l’inizio di una profonda evoluzione interiore del singolo. Una letture sicuramente suggestiva che mi interessa.

    • Carissima Michela
      Spero di farle recapitare presto il libro è di poterla coinvolgere nella lettura.
      Un caro saluto. C.H.

  27. Un libro davvero interessante con una storia anch’essa molto interessante.
    Il contesto storico, è uno spaccato di storia italiana che non viene citato spesso, anzi che viene spesso dimenticato è quello del dopoguerra.
    Una scelta molto importante e interessante che solo chi ha vissuto può e sa raccontare.
    Sono sempre stata interessata a questo genere di storie e non vedo l’ora di poterlo leggere
    Complimenti all’autrice ☺

    • Carissima Valentina
      Il racconto è uno spaccato di storie che ricorda tante altre piccole storie in una società poco evoluta e segnata dalla guerra. Spero trovi il libro interessante. La saluto chiaramente. C.H.

  28. Dalle poche righe lette sembrerebbe un libro molto interessante che coglie gli stati d’animo di una bambina che rispecchia la nostra infanzia.
    I lontani momenti belli della nostra giovinezza a volte vengono dimenticati ma spesso, leggendo un libro o vedendo un film, riaffiorano alla mente come una brezza di primavera rimpiangendo i momenti belli quando eravamo spensierati e gioiosi…se sopratutto senza preoccupazioni…

    • Cara Giovanna
      La fanciullezza di Beatrice è giocosa e spensierata ma si perderà nel tempo. Spero possa apprezzare l’intera storia. Un caro saluto. C.H.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE