Dal 22 al 25 ottobre 2015, dopo la straordinaria partecipazione di pubblico registrata nelle passate edizioni, torna BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura.
“BookCity Milano è ormai un modello di grande successo capace tuttavia di una continua rigenerazione grazie alle innovazioni che ogni anno porta al suo programma – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – quest’anno sono stati coinvolti nuovi spazi, come il Laboratorio Formentini appena inaugurato e il Museo delle Culture, e ideate nuove iniziative, come Bookcity Young. Un programma ricchissimo pensato per avvicinare ancora più pubblico al piacere della lettura e per stimolare nuovi approcci alla conoscenza nei lettori già appassionati: un obiettivo coerente con l’investitura di Milano a ‘Città del Libro’ per l’anno 2015.”
BOOKCITY MILANO è una manifestazione che si articola in più giorni, durante i quali vengono promossi più di 800 eventi, incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte di biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
La chiusura è prevista per domenica 25 ottobre, alle 21.00, presso il Teatro Franco Parenti con Claudio Magris in dialogo con Ferruccio De Bortoli.
Tra gli ospiti stranieri ospiti della manifestazione ci sono il Premio Nobel Herta Müller, Adrien Bosc, Irene Brežná, Edward Carey, Jeffery Deaver, Amitav Gosh, Hélène Grémillion, Kristin Harmel, Joanne Harris, Jonas Jonasson, Julie Kagawa, Judith Katzir, Hape Kerkeling, Mary Kubica, Maria Tatsos, Björn Larsson, Guillaume Long, Fiston Mwanza Mujila, Luis Sepúlveda, Nassim Taleb, Abraham Yehoshua, Kim Young Ha, Theodore Zeldin.
Tra quelli nazionali troviamo Andrea G. Pinketts, Coniglioviola, Philippe Daverio, Marcello Flores, Walter Veltroni, Daria Bignardi, Annamaria Testa, Umberto Ambrosoli, Gian Antonio Stella, Chandra Livia Candiani, Fabio Fazio, Bianca Pitzorno, Vittorio Sgarbi, Paolo Nori.
Luca Formenton, presidente del comitato promotore, dichiara “BookCity è ormai radicata nel tessuto culturale della città e fortemente voluta dai cittadini. Per questa ragione e per consolidarne l’attività, il comitato promotore si trasformerà a breve in Associazione BookCity Milano con un proprio statuto e una propria organizzazione.”
Programma dell’evento nel sito www.bookcitymilano.it