sabato, 23 Settembre 2023
HomeNarrativaStoria e VitaCome briciole sparse sul mondo di Aurora Cantini

Come briciole sparse sul mondo di Aurora Cantini

-

Come briciole sparse sul mondo di Aurora Cantini

A dieci anni dall’11 settembre 2001 il ricordo di quello scenario catastrofico attraverso la figura immaginaria di una giovane italiana, bergamasca, che muore nel crollo delle Torri. La cronaca della giornata che ha cambiato il corso della storia, ma anche i sentimenti e il terrore di coloro che sapevano che non sarebbero mai riusciti ad uscirne vivi da quell’Apocalisse. Luisella è una semplice ragazza di montagna, ha avuto dolori e lutti, ha perso piccolissima entrambi i genitori; riceve il dono di questo viaggio negli States come di una speranza per il futuro, perché, grazie a questa lontananza, forse avrà la possibilità di coronare il suo sogno d’amore con il ragazzo che aspetta il suo ritorno. Ma per lei, e per tantissimi altri giovani, non ci sarà nessun sogno, se non la consapevolezza di essere solo “briciole sparse sul mondo”, proprio come coloro che si gettavano oltre le finestre per non dover attendere una fine orribile e ineluttabile, coloro che sono diventati cenere bianca nel cielo azzurro di New York. Una storia che parla di passato, attraverso una quotidianità vera, con gesti, usanze e abitudini ancora radicate in molti giovani che continuano a vivere nei paesi di montagna, ma che parla anche di futuro, di ciò che rimane, della Speranza, la sola chiave che può aprire lo scrigno dell’umanità.

Anteprima del libro

MARTEDI’ 11 SETTEMBRE ORE 8.00
La giornata si preannunciava calda e soleggiata, un cielo terso e azzurro di fine estate rendeva la Grande Mela lucente come un frutto maturo e anche il gruppo di turisti era elettrizzato: di lì a poco, quelli che lo desideravano, sarebbero entrati nel cuore delle Twin Towers, le Torri Gemelle.
Davanti agli occhi di Luisella apparvero, in tutta la loro magnifica possanza, i lastroni squadrati dei numerosi grattacieli che, simili a colonne argentate, si ergevano in successione fino all’orizzonte, occupando tutta la visuale. Affascinata, cercò di guardare in alto, ma non ne vedeva la fine. Erano talmente alti che si sentiva riempire gli occhi solo di acciaio e riflessi, senza riconoscere il colore del cielo. (…) I visitatori erano già in fila per comprare i biglietti e salire, dopo una corsa a perdifiato nei velocissimi ascensori, sul tetto del mondo. Una serie di 23 ascensori ad alta velocità, quasi 500 metri al minuto, permise di raggiungere una delle due “skylobby” al 78° piano; da lì una serie di ascensori espressi dava la possibilità di muoversi all’interno di una delle zone in cui le “skylobby” suddividevano l’edificio.

(…)

ORE 8.48 DENTRO LA TORRE NORD
La guida italiana rispondeva pazientemente alla marea di domande. Improvvisamente la terra stessa parve aprirsi, un rumore lancinante di motori trafisse gli orecchi, paralizzando Luisella contro il muro. Urla, urla, vicino a lei.
I numerosi presenti additavano qualcosa oltre i vetri. «Noooooooo!»
«Cosa? Cosa?» La ragazza si volse e vide un mostro avventarsi verso di lei, ingrandirsi sempre più, un muso appuntito fendeva l’aria e puntava dritto quasi verso i suoi occhi, senza arrestarsi.
Una voce, forse Giada. «Viene… viene verso di noi!!!»
Altre grida stridule. «Viene quiiii!»
Luisella cercò di muoversi ma la terra, il pavimento rimbombava, tremava e oscillava a ritmo martellante, squassandola contro la parete, facendole sbattere i denti in modo incontrollabile.
Cominciarono a correre verso i corridoi, in un pigiarsi e schiacciarsi per allontanarsi dalle finestre. Ma tutti erano bloccati nella ressa.
«Aiuto!! Fermateloooooo!!!» urlava una delle turiste, Clara, piangendo.
E poi un fischio lacerante sembrò dividerli a metà, l’aria si risucchiò e una tromba assordante di lamiere tagliate infestò l’aria. Ci fu come un’onda d’urto che spinse in avanti l’intero piano e i suoi occupanti, quasi a sbattere la testa contro il pavimento, poi tutto si risollevò in senso opposto, lanciandoli in aria come pupazzi a molla.
Infine ricaddero sbattendo contro spigoli, architravi, porte, maniglie, portaombrelli, mobili, sedie, ammassati come tante bambole cadute con gli arti scomposti, mentre la struttura tremava avanti e indietro. Piangevano, gemevano, mentre qualcuno tossendo tentava di rialzarsi. Dalle finestre saliva fumo nero e caldo, che filtrava dagli interstizi blindati ed ammorbava l’aria. Partì l’ululato delle sirene d’emergenza scattate automaticamente insieme alle suonerie dei telefoni su tutto il piano.
Una incontrollabile puzza di acciaio surriscaldato intasava le narici.
Esclamazioni in inglese, incomprensibili ma chiare nel significato di lancinante terrore.
«Ma l’aereo… dov’è andato?» balbettò qualcuno. Era Roberto.
«Ci ha centrati. Ha centrato la Torre!» gridò qualcun altro. Forse Paolo.
Clara era rimasta vicino a lei, scarmigliata e balbettante, ancora con il marsupio del marito in mano. Gliel’aveva consegnato Giacomo per poter reggere meglio la cinepresa.
«Ma come è potuto succedere, eh? Avrà sbagliato manovra?»
La ragazza non riusciva a rispondere. Clara meditava a getto continuo. «Ci sarà stata gente su quell’aereo, eh? Non ci sarà stata gente, vero?»
La strattonava chiedendo conferma. «Vero!?»
Luisella scuoteva il capo, chiudendo gli occhi.
«Luisella!? Saranno morti?»

(…)

ORE 8.58 DENTRO LA TORRE NORD
Era salita per svolgere una commissione, lasciando il 92° piano, dove aveva sede la sua Società. E lì Elisabeth era rimasta. Dopo l’impatto aveva cercato di recuperare l’autocontrollo, istruita dai numerosi corsi di primo soccorso seguiti negli anni.
Volse uno sguardo alle numerose persone, più di 200, sparpagliate qua e là. Bisognava cercare di pensare ad una possibile alternativa.
Lucas, un afroamericano venticinquenne addetto al settore marketing, parlottava con altri addetti in divisa. Il volto teso tradiva l’enorme preoccupazione.
Elisabeth gli fece un cenno. «Secondo te dove ha colpito?»
Lui sospirò. «Poco sotto. Al 90° più o meno. Il botto è stato fortissimo.»
«Dal 93° al 100° vi è la Marsh & McLennan.»
Lucas allargò le braccia.

Come briciole sparse sul mondo
di Aurora Cantini
2012, 156 p.
Aletti

74 Commenti

  1. 11 settembre 2001. Una delle date che non dovrebbero mai essere dimenticate. Avevo solo due anni quando questa terribile pagina della nostra storia è stata scritta, a quell’epoca ancora non sapevo, ancora non potevo comprendere il grande dolore che l’umanità intera ha provato. Ma col tempo mi sono documentata, ho letto, ho visto servizi televisivi, video, documentari. Ho preso consapevolezza di quello che è stato e che non deve essere mai più. Ma non ho mai avuto l’occasione di analizzare il punto di vista di qualcuno che ha vissuto tutto questo sulla propria pelle. Spero di ricevere una copia in modo tale da poter continuare la lettura.

    • Cara Eleonora,
      Capita che studenti mi scrivano dicendomi che hanno presentato “Come briciole sparse sul mondo” come tesi di esame! E’ sempre una grande emozione! Come ricevere messaggi di lettori appassionati come te! Spero che tu possa leggere l’intero romanzo!

  2. Di questo evento è stato scritto, detto, prodotto tantissimo. Ma leggerne dal punto di vista di chi era all’interno è sempre molto coinvolgente emotivamente, ti smuove totalmente, ti fa immedesimare nel terrore di quei momenti.
    Dall’anteprima è chiaro che le descrizioni sono così precise da farti sentire là insieme a quelle persone! Mi piacerebbe continuare la lettura…

    • Cara roberta,
      non immagini cosa provavo mentre descrivevo, leggendo fonti, analizzando documenti, osservando immagini, i momenti drammatici di chi era nella Torre Nord! Scrivevo e piangevo, a volte quasi mi sentivo soffocare, come intrappolata in una coltre di fumo! Stavo male io stessa! Spero davvero tu possa continuare la lettura diquesto libro molto molto sofferto!

  3. Mi piacerebbe conoscere la storia di questa ragazza in riferimento all’attentato dell’11settembre, che ha rappresentato uno dei più grandi e gravi episodi di cronaca degli Stati Uniti,ma che ha avuto delle conseguenze per l’occidente intero.
    Rimane un ricordo indelebile in tutti noi.

    • Cara Marilena,
      sono passati vent’anni da quel tragico giorno, ma è rimasto indelebile nella nostra Memoria cosa facevamo quel giorno. “come briciole sparse sul mondo” è un piccolo contributo alla Memoria! Spero davvero tu possa leggere l’intero romanzo!

  4. l’11 settembre una data sicuramente indelebile, memorabile, ho solo 23 anni ma ricordo benissimo tutto ciò perchè assaporato dai racconti visti per tv, dai documentari. E la storia di questa ragazza è comune a quella di tante altre persone allora e anche adesso. Sarei dovuta partire per un tirocinio a febbraio, e boom una pandemia ha costretto me e tante altre persone a rimanere a casa e la cosa peggiore è che ha spezzato la vita di tante persone innocenti. Non bisogna dimenticare, la storia ci appartiene. Quest’estate durante la quale alternerò una settimana di vacanze al mio studio continuo, perché non approfittarne per leggere quest’affascinante storia? Ne sarei davvero onorata.

    • Che brividi sulla pelle Rosa!
      ho sentito il cuore palpitare alle tue parole! Perchè come dici tu, la storia si ripete, e quell’attimo… uno solo, fugace, fa cambiare la vita, ribaltando ogni prospettiva, ogni sicurezza, ogni gesto scontato!
      Grazie Rosa!!!!!
      Aurora

  5. La copertina presenta sullo sfondo un paesaggio dove le torri gemelle spiccano su tutto, in basso a sinistra un’enorme foglia apre una finestra su un altro paesaggio e in tutta la copertina vi sono sparse delle foglie. Appare evidente la cura del libro proprio a partire dalla copertina dove le foglie sparse e che cadono non solo riprendono il titolo del volume ma trasmettono anche il senso della caducità della vita, topos tanto caro alla letteratura classica soprattutto quella greca. Inoltre la contrapposizione tra le torri gemelle sfuocate e il paesaggio nitido in primo piano sembra simboleggiare il passato e il presente, il ricordo e la vita, l’ombra che viene rischiata dal sole. Nella quarta di copertina si trovano la trama e la biografia dell’autrice.
    Bellissima e piena di pathos appare la dedica che si trova all’inizio del volume, poche parole che fanno riflettere. L’ho riletta più volte perché tutto intorno a me si è fermato, sono anch’io una ragazza e pensare nel profondo che tanti ragazzi come me non ci siano più per una tragedia del genere fa rimanere senza parole, ti ritrovi a pensare: «Sono queste le cose importanti della vita». Tutto quello che consideravi importante in un attimo diventa una sciocchezza.
    La poesia “Ora che i giorni cadono” va a catturare ancora di più l’attenzione del lettore immergendolo totalmente nella situazione che verrà presentata. Fa piacere sapere che sia stata, giustamente, premiata.
    «Che ne sarà di me?» si chiede la protagonista Luisella all’inizio della sua avventura. Quante volte anche a noi è capitato di chiedersi lo stesso? Aurora Cantini con questo libro immagina un prima della tragedia dell’11 settembre tramite gli occhi speranzosi di una ragazza che vede nell’America una nuova opportunità offertale dalla vita, un dono gioioso da parte della sua cara amica Iris.
    I dialoghi e le descrizioni sono molto curati, risultati evidenti di una minuziosa ricerca da parte della scrittrice, immergersi nelle vicende narrate appare quindi automatico tanto che sembra proprio di vivere tutto sulla propria pelle. Mi sono identificata in Luisella in varie occasioni provando i suoi sentimenti, avvertendo il senso di smarrimento misto alla gioia. Credo che chiunque in questo personaggio possa trovare una parte di se visto il realismo: siamo tutti Luisella. Lei assieme a Raffaele sono l’immagine della gioventù odierna.
    La struttura del libro è davvero particolare. Infatti i capitoli sono scanditi dal tempo che passa come se fosse una sorta di diario personale volto a scandire le pagine della vita di Luisella. Dopo ogni focus temporale c’è uno stacco rappresentato da una pagina bianca come a voler dire al lettore: «Inizia un nuovo capitolo della vita di Luisella». All’inizio il tempo è scandito in giornate come a voler offrire sprazzi di vita della protagonista abbastanza abitudinari e monotoni ma con l’America tutto cambia. Essa infatti è una novità e questo lo si nota non solo nello stato d’animo della ragazza ma anche dal fatto che la narrazione è arricchita di dettagli, sembra davvero di essere insieme a Luisella nel suo tour americano, il ritmo si fa incalzante e gli eventi che prima erano scanditi in giorni vengono divisi in ore e poi in minuti nel giorno fatidico.
    Oltre al tempo narrativo, nelle pagine dedicate all’11 settembre, impressionante e molto intenso è il cambio del punto di vista volto a far vedere la storia con gli occhi di persone diverse fra loro con storie differenti per far capire che in disgrazie come questa tutti siamo uguali: inermi e spauriti. La radio poi riporta ancora più alla mente quelle terribili immagini che noi tutti conosciamo e che non si possono dimenticare.
    A pagina 127 si comprende il titolo del libro: i resti delle vittime vengono mescolati tra di loro. Una semplice ma dirompente frase usata anche verso la fine in un capitolo completamente dedicato all’addio di Luisella che si rivolge anche a noi lettori per ricordarci che i morti continuano a vivere nei ricordi dei loro cari.
    Ho apprezzato molto la pagina dedicata ai ringraziamenti perché fa capire l’immensa mole di lavoro che uno scrittore fa per mettere nero su bianco quello che ha dentro e fa vedere anche che un contributo significativo è dato dalle persone che stanno attorno allo scrittore.

    Ringrazio Aurora Cantini perché questo libro mi ha lasciato qualcosa e quando un libro cattura così la mia attenzione insegnandomi qualcosa e facendomi riflettere per me entra nella lista dei miei ottimi libri. Oltre a ripassare nozioni, mi ha permesso di apprendere curiosità storiche e mi ha offerto degli attimi di profonda riflessione durante i quali ho compreso che molte volte si danno per scontate delle cose e si credono importanti altre quando non lo sono affatto. Infine mi ha fatto capire che bisogna inseguire i propri sogni perché ovunque noi siamo ci sono difficoltà da affrontare ma anche persone che tengono a noi, vive o morte, che ci stanno vicine.
    Non so se ho compreso appieno quanto la scrittrice voleva trasmettere ma questo è quello che ho avvertito io leggendo, anzi vivendolo a dire il vero, il libro. Grazie ancora ad Aurora Cantini per avermi dato la possibilità di leggerlo e ancora complimenti perché quanto accaduto e da lei sapientemente narrato è un passato che insegna, come diceva Cicerone “historia magistra vitae”. Concordo sul fatto che sia un inno alla vita, è innegabile, ma io aggiungo anche che è un vero e proprio manuale, un libro che dovrebbe essere inserito tra le letture del liceo ad esempio per far comprendere ai ragazzi cosa è davvero importante nella vita.
    Valentina

    • Cara Valentina,
      la tua analisi è un prezioso componimento di leggiadra maestria! Hai saputo dare voce alle mie parole e occhi al mio sguardo! Hai dato mani al mondo, passi agli innocenti, speranza alla vita!
      Non immaginavo, nel 2011, che da quei mesi di scrittura forsennata e pianti sarebbe uscito un minuscolo scampolo di memoria, che ancora oggi, a vent’anni da quel drammatico 11 settembre, suscita interesse e attenzione. Grazie! Nel 2023 conto di dare alle stampe la seconda edizione.

      • Comprendo bene che non deve essere stato semplice scrivere un libro su una vicenda tanto drammatica. Mi fa piacere aver colto ogni sfumatura, è sicuramente un testo che fa molto riflettere, permette di entrare nell’animo delle persone che va oltre all’avvenimento stesso.

        • C’era un prima e un dopo l’11 settembre. Oggi c’è un prima e un dopo il Covid. L’umanità è stata flagellata da un’onda di devastante tragedia. Nel mezzo ci sono loro, gli innocenti, i senza voce, che meritano il ricordo. Perché quello che è capitato a loro, potrebbe capitare ad ognuno di noi.

  6. La copertina del libro colpisce subito. Uno scorcio di un paese montano da un lato racchiuso in una foglia, una foglia d’autunno, le torri gemelle al centro e la luce che filtra dalle stesse, con un effetto ottico le divide a metà, la calma che preannuncia un qualcosa che non ci si aspetta. Ho letto l’anteprima e noto la grande capacità dell’Autrice nell’immedesimarsi in quello che avranno provato le persone all’interno delle torri, un modo di scrivere scorrevole, semplice che dall’anteprima mi sembra metta al centro della narrazione i sentimenti, le paure, l’incredulità delle persone che avranno provato in quel momento, si saranno rese conto che era un attentato o semplicemente avranno pensato ad un errore di manovra? Sarei davvero felice se l’Autrice potesse inviarmene una copia per leggere l’intero libro. Complimenti davvero!!!

    • Gentilissima romina,
      solo per come ha saputo analizzare in modo così approfondito e preciso
      la scelta della copertina mi ha commosso!
      Chiedo alla redazione di inviarmi il tuo indirizzo per omaggiarti di una copia!
      Aurora

      • Ill.ma Aurora Cantini
        sono davvero felice ed onorata della risposta al mio commento, ho cercato di interpretare “l’involucro”, in quanto reputo che già la presentazione di un opera abbia un ruolo importante, un lavoro di studio sugli elementi da inserire, ogni singola parte sia “un qualcosa” che l’Autrice vuole trasmettere.
        Sono davvero felice di poter ricevere il libro, non vedo l’ora!!!! Intanto….Grazie mille!!! Cordiali saluti.

      • Ill.ma Aurora Cantini
        ho ricevuto, con estremo piacere, in data odierna il libro che ha voluto gentilmente omaggiarmi e sono a ringraziarLa. Provvederò alla lettura dello stesso con attenzione per fornire un mio commento sullo stesso. RingraziandoLa ancora per il gradito dono con l’occasione Le porgo i miei migliori saluti.

        • eccomi a riscrivere un commento al libro che gentilmente l’Autrice mi aveva gentilmente inviato in quanto la prima “recensione” evidentemente per qualche errore non era arrivata… Ho colto l’occasione di rileggere il libro a distanza di tempo…
          Già la copertina mi aveva colpito, si vedeva il lavoro ricercato dell’Autrice… ma l’interno del libro si può riassumere in una parola STUPENDO, una storia scorrevole, ricca di particolari di “sensazioni” un grande e superlativo lavoro!!!
          Luisella una ragazza umile e semplice che vive sulle montagne bergamasche, la vita con lei non è stata tanto gentile fin dall’infanzia, ma non ha scalfito il suo animo puro, semplice e sognatore. Riceve in dono un viaggio per New York dalla sua cara amica, una piccola soddisfazione, un premio, un piccolo “riscatto”…
          La narrazione del libro inizia circa 3 mesi prima del viaggio, una scrittura semplice, ricca di particolari, in cui il lettore riesce ad immedesimarsi nelle situazioni, nei luoghi, nei racconti della vita montana, semplice, faticosa, scandita dal sorgere e calar del sole.
          Questa parte di racconto, risulta essere più “tranquilla”, come il luogo in cui è ambientata, mentre dalla partenza per l’America la narrazione cambia di passo, più frenetica, un po’ come lo stile di vita nella Grande Mela.
          Fino all’arrivo del fatidico giorno… il racconto viene scandito da minuti…. minuti interminabili e brevissimi, di paura, smarrimento, confusione, rassegnazione…di accettazione del destino….
          Pagine con le comunicazioni radio… che riportano il lettore al quel giorno…. chi non ha sentito per radio e visto in tv quelle immagini….?
          Una racconto che mentre prosegue, accende la speranza nel lettore che la conclusione sia diversa da quella realmente accaduta, che Luisella possa concludere il suo viaggio, ritornare nel suo amato paese, con nel bagaglio l’esperienza Americana, coronare il suo sogno d’amore con Raffaele…
          Sono davvero a fare i miei più sentiti complimenti e ringraziamenti all’Autrice, per avermi gentilmente inviato il volume, davvero grazie, per avermi dato l’opportunità di leggere questa bellissima opera, un libro che fa riflettere, e complimenti per il lavoro svolto, davvero meticoloso!
          Grazie mille ancora!
          Le porto i miei migliori saluti!!!

  7. Ringrazio Aurora Cantini per avermi inviato una copia del libro. Lo leggerò con cura nella speranza di comprendere appieno il messaggio e le emozioni che lei vuole trasmettere a noi lettori.
    Cordialmente,
    Valentina

  8. Questo libro mi ha colpito e incuriosito, tratta un tema molto importante e toccante! Mi piacerebbe molto leggerlo ed esprimere la mia opinione su di esso! Mi piacerebbe scrivere una recensione di questo libro sul mio blog e pagina facebook!

  9. La speranza del viaggio negli States, i sogni di una ragazza spezzati, la volontà di rivincita. Cosi come il dolore e la pesantezza dell’atmosfera che ancora oggi si respirano in quel luogo.
    Seppur possa sembrare un po fuori luogo, sembra di entrare nelle vicende, nei vissuti.
    Complimenti per l’anteprima! Attendo di leggere il romanzo!

    • Sicuramente quei giorni hanno cambiato il corso della Storia, ma soprattutto le vicende personali di tutte le vittime innocenti di ogni epoca e di ogni luogo devono essere al primo posto nella memoria e nel ricordo.
      Il mio piccolo contributo vuole essere una goccia per non dimenticare. Cara Francesca, più che volentieri ti invierò una copia del romanzo. Mandami il tuo indirizzo mail. Aurora

  10. diciamo che l’11 settembre mi è rimasto impresso nella mente. nel 2007 sono andata in viaggio di nozze a new york e sono andata nel punto dove si trovavano le torri , sinceramente non sapevo che cosa avrei trovato ero preparata e quando arrivai vidi un’enorme buco con scavatrici e gru che stavano lavorando . ho letto l’anteprima e nella mia mente sono un’immagine mi è affiorata forte l’aereo contro la prima torre, mi piacerebbe leggere il resto anse se la paura è forte

      • signora aurora volevo informarla che il suo libro non è ancora arrivato, non so se è andato perso per posta, volevo solo avvertirla prima che pensasse che non voglia leggere il suo libro. cordiali saluti susanna

        • Gentilissima Susanna,
          se mi manda il suo recapito le spedisco una copia del libro quanto prima.
          Purtroppo come ho spiegato nel precedente commento non riesco a visualizzare il suo indirizzo mail con cui contattarla.
          Aurora

          • Gentilissima Susanna,
            abbiamo provveduto ad inviare all’autrice il suo indirizzo postale per ricevere una copia omaggio del libro. Prossimamente la invitiamo però ad evitare di scrivere indirizzi postali e dati personali direttamente nel testo dei commenti. Grazie per la collaborazione.

  11. Non è facile per chi come noi ha vissuto, anche solo e per fortuna, attraverso le immagini della tv quell’attentato terroristico dimenticare.
    Ma aggiungo di più, non si deve affatto dimenticare! È giusto vivere senza paura perché nessuno può privarci della gioia della vita ma è giusto anche che continui ad essere vivo il ricordo di chi purtroppo non c’é Più e cercare un modo per debellare questi mostri, perché altro non sono.
    Si è scritto tanto sul terrorismo ma mai ancora mi era capitato di incontrare un libro scritto “da chi ha vissuto in prima persona la morte quel giorno”. È una idea “meravigliosamente assurda”, secondo me, per risvegliare i cuori. Spero di ricevere una copia e leggerlo.

    • Grazie Rossella! Hai centrato in pieno il mio scopo. Io non sono una storica, né una giornalista di cronaca, né una opinionista. Sono una poetessa e narratrice, e come tale io sono “comandata” dalle emozioni scaturite da un fatto particolare e che mi chiedono di essere raccontate. E ho raccontato non i risvolti politici o dinamici di quel giorno, no! Ho cercato di mmaginare cosa avrei provato io, una semplice turista in viaggio negli States, catapultata vittima innocente e inconsapevole in un orrore senza fine e improvviso! E purtroppo ne abbiamo avuto vari esempi in questi anni! Sarebbe un onore per me inviartene una copia, aspetto una tua recensione! Aurora

      • Gentile Aurora Cantini, può ricevere subito l’indirizzo postale dei lettori da utilizzare per spedire le copie omaggio richiedendolo via mail direttamente agli stessi lettori che commentano i suoi libri. Le ricordiamo che in ogni messaggio di notifica dei commenti ai suoi libri, infatti, lei può visualizzare l’indirizzo email del lettore che ha lasciato il commento e quindi contattarlo via mail. Diversamente dovrà attendere i tempi di comunicazione della Redazione che per varie ragioni potrebbero essere molto lunghi.

        • Purtroppo io non riesco a visualizzare l’ indirizzo mail di nessuno dei lettori che hanno commentato finora i miei libri. Non esce nessuna notifica, né riesco a cliccare sul nome, né sull’immagine del profilo. Nè mi appare nell’avviso che mi giunge via mail.

  12. Un racconto toccante ispirato alla tragedia delle Torri Gemelle , ” ferita”che forse non sarà mai chiusa”.Gli attentati terroristici forse riducono le vite e le speranze ” come briciole sparse sul mondo”ma non indeboliscono la forza di chi sopravvive .Vorrei leggerlo.

  13. La trama mi incuriosisce moltissimo e mi fa venire voglia di leggerlo tutto in un giorno.
    spero davvero , con tutto il mio cuore, che lei possa inviarmi una copia.
    grazie

  14. Il titolo è molto interessante e ha catturato subito la mia attenzione, la storia non sembra affatto da meno, sarei davvero felice se potessi riceverne una copia

  15. Vorrei poter leggere questo libro ,mi incuriosisce e mi affascina la trama . Sono una fan della grande mela e ho visto molti film riguardanti l’attentato alle torri gemelle ,solo che i libri riescono a farmi provare emozioni molto molto più forti rispetto ad un film .

    • Gentile Emma, sarei davvero felice di vedere la mia opera tra le cose che testimoniano la forza e l’unicità di New York, anche in quel tremendo momento che ha cambiato il mondo. Aurora

  16. Di Aurora Cantini ho già letto e recensito “Oltre la curva del tramonto”. Ora mi piacerebbe poter leggere questo romanzo non solo per la tematica trattata ma anche perché già solo dall’anteprima sono rimasta meravigliata dalla bravura di questa scrittrice nel far vivere in prima persona quanto narrato.
    Purtroppo sono tragedie come quella da lei narrata che fanno davvero capire il senso della vita, a volte capita di credere importanti cose che poi di fronte a cose del genere si rivelano essere quasi superflue.

    • Cara Valentina, non ho dimenticato le bellissime e delicate parole che ha avuto verso la mia ultima raccolta di poesie. Vedere con quanta passione ecompetenza descrive la magia di un libro mi commuove e mi inorgoglisce. Per questo la ringrazio dal profondo, e sarei lietissima di farle avere una copia del mio romanzo. Con stima, Aurora

      • Gentile Aurora, mi fa piacere che si ricordi di me e che le mie parole le siano rimaste impresse nella mente. La ringrazio per le sue belle parole, mai avrei pensato di poter suscitare emozioni del genere in una scrittrice a tutto tondo come è lei. Infatti quello che scrivo è il mio sincero giudizio scaturito dalle emozioni provate nel leggere il libro.
        La ringrazio molto per tutto.

        Un cordiale saluto,
        Valentina

  17. Mi ha colpito molto la trama…..e sinceramente anche il titolo del libro. Sarei curiosa di leggere un libro di questa portata, improntato su una tragedia reale e che ha lasciato un segno profondo nella mia infanzia.

    • Gentile Maria, il suo apprezzamento mi dà molta gioia seppur nello struggente ricordo di una tragedia che ha cambiato il mondo. Il titolo l’ho scelto osservando le numerose fotografie dei sopravvissuti completamente ricoperti di cenere, e anche le migliaia di fogli ridoti in briciole che volteggiavano nel cielo quasi oscurandolo, ecco perché “briciole sparse sul mondo”
      Sarei davvero felice di farle avere una copia del mio romanzo. Aurora

  18. Brava la scrittrice a voler affrontare un argomento così difficile. Sono contenta che la protagonista sia una italiana perchè la tragedia dell’11 Settembre non ha colpito solo gli americani, ma anche l’Italia. Fino a quando cose di questo genere non succedono a noi lo vediamo con distacco

    • Grazie a lei Maria Grazia per questo pensiero profondo e struggente. Pochi sanno che c’erano anche Italiani là quel giorno, là in quell’inferno. Per me un dovere ricordare con questo mio piccolo contributo. Struggente è stato anche scoprire che le fondamenta, profonde più di 20 metri, sono state costruite da muratori italiani, bresciani e bergamaschi.

  19. A distanza di anni è una parte della nostra storia che fa ancora male. Purtoppo so come è andata a finire e questo mi rattrista ancora di più.Non si può cambiare o modificare gli eventi e gli ultimi avvenimenti sono molto sconcertanti. Mi incuriosisce la lettura di questo libro. L’autrice mi è sembrata molto coinvolta e riesce a trasmetterlo anche al lettore. Spero che il mio desiderio venga accolto

  20. Il dramma dell’undici settembre si intreccia ad una storia, ad un viso, una vita….quanti sogni racchiusi in una partenza, in una valigia andata persa, smarrita, crollata….pennellate gentili quelle dell’autrice che ci regala la possibilità di non dimenticare…

    • Gentile Stefano, la ringrazio per le delicatissime parole di apprezzamento, di emozioni, di ricordo… Lo scopo di questo mio lavoro è ben scritto da lei “La possibilità di non dimenticare”. Grazie! Aurora

  21. 11settembre 2001, ognuno di noi ricorda precisamente cosa faceva nel momento in cui succedeva la tragedia, se n’è parlato tanto e se ne parlerà ancora, per sempre nelle nostre menti e nel nostro cuore. Proprio come questo diario che racconta la tragedia attraverso le emozioni, il terrore di Luisella. Mi piacerebbe poter finire di leggere questa storia!

    • Gentile Graziella, mi auguro davvero che possa finire di leggere la storia di Luisella! “Ognuno di noi ricorda precisamente cosa faceva nel momento in cui succedeva la tragedia”. Proprio così! Grazie! Aurora

  22. Già dalle prime battute, un brivido lungo la schiena…immagino sia un racconto che farà rivivere le sensazioni, paure e smarrimento di quegli attimi che hanno segnato per sempre la vita della gente…

  23. E’ una storia ricca di forti emozioni, che farà rivivere il dramma di quell’attentato disastroso avvenuto quando io ero poco più di una ragazzina. Vorrei tanto leggere questo libro, vorrei ritrovarmi a essere Luisella, a vivere la sua paura…

  24. ” Come briciole sparse sul mondo ” di Aurora Cantini è il diario di una tragedia dell’ umanità vista da una protagonista.
    L’ angoscia ti prende man mano che procedi nella lettura, insieme a riflessioni metafisiche sul male e sulla follia ( lucida ? ) degli uomini.
    Un appassionante cronaca, dunque, intrisa dalla disperazione e dal progetto omicida-suicida di alcuni, che pongono se stessi e le loro ideologie sopra le creature, trasformando il mondo in un inferno.
    Chiedo all’ autrice l’ omaggio di una copia del libro, onde scrivere un’ appassionata recensione.
    Grazie.
    Gaetano

  25. Sempre attuale, anche se ormai sono trascorsi parecchi, il dramma di quella giornata è rimasto nei nostri cuori. L’autrice riesce a trasportarci in quei luoghi con le parole, condividendo con noi lo stato d’animo dei presenti.

  26. Questa anteprima mi ha lasciato senza fiato, l’autrice è riuscita a rivivere le emozioni e i sentimenti di paura e terrore che avranno vissuto le persone che si sono trovate in quel giorno di quel terribile attentato che ha lasciato il segno a tutti noi. Sembra quasi che l’autrice l’abbia vissuto in prima persona, perché da come lo descrive è riuscita a centrare i sentimenti di quelle persone. Complimenti davvero!

    • Non so dirle , cara Teresa, come mi abbiano fatto piacere le sue parole, seppur nella loro tragicità! Ho impiegato 3 mesi a scrivere questo romanzo, uscito di getto dalla mia creatività, ma ero talmente “dentro” la Torre Nord, che spesso dovevo interrompere la scrittura e uscire a passeggiare nel mio bosco, a schiarirmi i pensieri, talmente mi sembrava quasi di sentire nelle orecchie il rombo dell’aereo… Aurora

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE