Sono rimasta veramente colpita e affascinata da questo libro che definirei una bellissima favola dei giorni nostri. Di quelle autentiche, che si avverano con quel pizzico di magia che regna sovrana in questo nostro meraviglioso universo della mente e del cuore. Basta coglierla, afferrarla al volo, mentre scivola come un vento leggero sul mondo addormentato, e all’improvviso la nostra vita può trasformarsi in uno dei sogni più belli che si possa immaginare. Già la copertina del libro invita alla lettura. Una scarpetta da ginnastica rosa su una scalinata e qualcuno che fugge via… Si chiama Bella la “Cenerentola 2000″. E Bella, con il suo abito con un drappo a motivi floreali sul seno ed il lungo spacco laterale, cattura subito l’attenzione del lettore mentre sale con il suo Marco, giovane dall’aria carismatica e dallo sguardo magnetico, sulla lunga limousine nera tirata a lucido. Attraggono la Ville Lumière, ci fanno sognare i locali chic di Parigi. Ci fa sognare quel magico anello della nonna, appartenuto un tempo ad un potente mago. Affascina quell’incontro d’amore, seducono quei baci dati a fior di labbra. E inteneriscono anche le lacrime di Bella, simili a “automobili impazzite”. Ma lascio al lettore il gusto di leggere pagine che avranno il potere di farlo stare bene. “Cenerentola 2000″ è un personaggio straordinario, di quelli che sbucano fuori dalle favole di Charles Perrault o di Hans Christian Andersen, solo che Bella indossa jeans e scarpette da ginnastica, proprio come ai giorni nostri. Nicla Morletti
Anteprima del libro
L’incontro –
Una gelida sera d’autunno una giovane ragazza, Bella, era immersa nei libri, nei rumori della casa e non aveva per niente voglia di uscire, quando, all’improvviso quel telefono, tanto guardato, squillò fortemente.
Un palpito, un fremito e uno stridolino furono le reazioni della ragazza quando pose giù il ricevitore.
Era da tanto tempo che non riceveva un invito di quella portata.
Dimenticavo di dire che Bella frequenta il secondo, anno all’università di Bari, facoltà legge.
E alta, carina, bruna e ha degli splendidi occhi da cerbiatta; ha un buon portamento e un’aria affabile, ma quella sera proprio non sapeva cosa indossare.
L’abito nero con lo scollatura proprio non le stava; l’abitino con quel fiocco sul retro sapeva un po’ d’infantile e l’abbigliamento della sorella Cristina proprio non le piaceva.
Dopo ore passate davanti allo specchio, decisa più che mai, indossò un abito che aveva sempre fatto colpo: era nero con un drappo fiorato sul seno e un lungo spacco laterale.
Sentendosi soddisfatta si truccò, salutò la madre e corse giù veloce come un treno. Sotto il viale v’era una lunga limousine nera ben tirata a lucido con tanto di autista e con a bordo un aitante giovane di nome Marco sui venticinque anni, bruno, di carnagione scura, dall’aria carismatica e dagli occhi magnetici.
Dopo un lungo giro per la città la accompagnò all’aeroporto dove c’era ad attenderli il suo jet privato.
Saliti a bordo, volarono verso la Paris, la ville lumière.
Appena arrivati, preso un taxi, giunsero nel locale più chic di Parigi.
Su quei tavoli ben adorni c’era ogni sorta di specialità e le immancabili ostriche con lo champagne.
A fine cena, dopo una passeggiata per le vie parigine, andarono nuovamente all’aeroporto.
Giunti ormai a casa, Bella non aveva parole adatte per descrivere quell’atmosfera così magica.
Il ragazzo le chiese solo un SÌ, porgendole un luccicante anello di diamanti e zaffiri finemente incastonato su una fede massiccia.
«Era della mia nonna, è magico, sai… » disse Marco «Porta fortuna e noi, ora più che mai ne abbiamo bisogno».
Bella con gli occhi colmi di gioia, non sapeva cosa fare né come comportarsi.
Arrivati sotto casa sua, lei sussurrò un: «Sì».
Marco felice le sorrise e disse:
«Non ti forzerò mai a fare ciò che tu non vuoi, ricorda».
Il nome mi ha fatto ricordare due cose: una delle più amate principesse Disney, Cenerentola, che ci faceva sognare il vero amore, e dall’altra l’anno in cui sono nata. forse la scelta di quest’unione da parte della scrittrice è dovuta al fatto che la protagonista sia una mia coetanea e quindi il racconto è incentrato su un adolescente/ ragazzina e sulla tematica del vero amore, proprio come quello della principessa della Disney. Dalla copertina si deduce, però, che la famosa scarpetta di Cenerentola non è più quella di cristallo ma è una scarpa sportiva (penso sia una converse) e che quindi la storia è moderna. La trama mi piace molto. Spero di poterlo leggere
Buongiorno a tutti!! Volevo ringraziare con tutto il cuore l’autrice per avermi inviato una copia del suo libro non vedo l’ora di leggerlo ❤️ Farò dei post ecc. Sulla mia pagina Instagram e ovviamente una recensione grazie mille ancora ❤️❤️❤️❤️
In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo al momento un po’ di magia non fa mai male. Cosa c’è di meglio di una favola ai giorni nostri per sognare?
Essere Cenerentola per un giorno è il sogno di tutti. Questo libro semplice ma allo stesso tempo emozionante mi ispira molto soprattutto perché mi piacciono molto le favole, e questa con una punta di modernità sarà sicuramente una nuova scoperta. Sarei felicissima di poter conoscere questa storia, i suoi personaggi e aiutare l’autrice a farsi conoscere.
Questo libro mi sembra davvero interessante, potrei avere l’onore di leggerlo?
Chi non ha sognato di essere Cenerentola?Tutte noi romantiche lo abbiamo desiderato, abbiamo fortemente voluto essere le protagoniste di una favola. Questa Cenerentola è moderna, attuale, farà riflettere sui problemi di vita di oggi. Sarebbe un piacere leggerlo.
ho appena finito di leggere il libro e devo dire che ha uno stile semplice ma non per questo meno bello…la storia è stata coinvolgente fin dalle prime parole e se devo dire un piccolo diffetto…è finito troppo in fretta! magari qualche pagina in più con ulteriori approfondimenti della storia non sarebbe guastato…in ogni caso complimenti all’autrice per questa bella favola moderna!
Un libro che ho letto tutto d’un fiato, colpita dalla sua scorrevolezza e dal susseguirsi degli eventi narrati squisitamente. Una favola moderna a tutti gli effetti, che ha soddisfatto le mie aspettative! Complimenti all’autrice!
Ringrazio l’autrice per il suo libro che ho appena ricevuto!!!!
Sono felicissima di poterlo leggere!!!!! Elena
Ho appena ricevuto Il libro e lo leggerò subito…invierò presto le mie opinioni. Grazie mille!
La copertina è molto carina…e spero lo sia anche il libro che spero di leggere…
Mi è sempre piaciuta la favola di Cenerentola. L’idea che qualsiasi ragazza, per povera e sfortunata che sia, possa realizzare i suoi sogni di amore e felicità mi ha sempre dato molto ottimismo. E poi, una favola classica riscritta in chiave moderna non può che essere molto intrigante. Lo si intravede dalla copertina, perché la nostra Cenerentola 2000 indossa addirittura scarpe da ginnastica! Mi piacerebbe leggere tutto il libro per sognare ancora, come da bambina…
In una società che ha perso il rispetto dei valori umani sognare un poco non è male. ” Cenerentola 2000″ ci invita alla lettura per assaporare una storia che sa di magia, ci fa costruire castelli in aria e nello stesso tempo ci fa evadere dalla realtà. Il rosa e la scarpetta da ginnastica sono perfetti per dare l’idea della contemporaneità che viene confermata dall’attuale 2000. Complimenti all’autrice
Bellissima favola moderna dove l’amore e sempre al 1 posto…e ci fa sognare….
Bello ben scritto mi piace complimenti alla scrittrice queste trame lasciano il sapore un po’amore nel non sapere come finirà.
Belle le favole, in tutte le loro declinazioni! Fanno sognare, insegnano, non mi stancano mai. Ben vengano quindi le riletture in chiave moderna delle favole della nostra infanzia: mi piacerebbe poter avere questo libro!
Ho sempre creduto nell’avverarsi di un sogno specialmente quando ci si crede.Cenerentola è stata per me la favola più bella e rileggerla in chiave moderna mi farebbe davvero tanto piacere.Da quel poco che ho letto ho apprezzato la bravura di questa scrittrice a cui auguro tanta fortuna e che anche i suoi sogni possano avverarsi come il suo cuore desidera.
“Cenerentola in jeans e scarpe da ginnastica”
una favola classica riscritta in chiave moderna, ho letto l’anteprima, la presentazione ed i vari commenti lasciati dai lettori che hanno letto l’intera opera e sembra davvero molto interessante e ricca di tanti spunti di riflessione, come spesso le favole lasciano.
La Cenerentola moderna, avrà gli aspetti che si trovano nella fiaba classica, sognatrice, dolce e sempre pronta a sacrificarsi… e come premio avrà in dono la felicità tanto meritata?
Se fosse possibile mi piacerebbe leggere l’intero libro per sognare con questa favola moderna….
Grazie mille e cordiali saluti.
Nella copertina troviamo l’immagine classica che subito si associa a Cenerentola: una scarpa abbandonata dalla fuga di una fanciulla. Nel retro è riportato un assaggio della trama e una breve biografia dell’autrice.
Bella è una giovane studentessa di legge che ha trovato il suo vero amore, Marco. Sembrerebbe l’inizio di una classica storia d’amore e invece no! Vi è un susseguirsi di situazioni, emozioni e suspence che il lettore non si aspetta, nulla è scontato.
Bellissimo il messaggio posto a fine libro,“I sogni si possono sempre avverare…”, perché anche di fronte a esperienze brutte nella vita non bisogna lasciarsi andare ma continuare a credere in se stessi e in sentimenti profondi perché alla fine ci sarà il riscatto e la vittoria su tutto.
Come avevo intuito dalla lettura dell’anteprima è una trasposizione moderna della classica storia di Cenerentola per far capire che anche se non si ha un titolo nobiliare ogni ragazza può essere una principessa per chi le vuole bene e per quello che fa nella sua vita. La protagonista lo è per il suo Marco, per la sua famiglia e anche nelle aule di tribunale!
Una storia breve ma pungente che fa molto riflettere e che regala emozioni diverse.
Mille grazie all’autrice per il libro ricevuto, che ho letteralmente divorato in un’oretta. Davvero bello, una storia fresca, giovane e da sogno!
Ringrazio molto l’autrice per avermi mandato una copia del libro. Appena lo leggerò scriverò la mia recensione.
Adoro le favole moderne, ed adoro la copertina di questo libro. Mi piacerebbe conoscerne il contenuto, e darne una mia personale recensione e quindi ricevere una copia .
Grazie.
Federica
Mi piace molto l’idea di trasporre una favola classica in chiave moderna, è davvero molto difficile essere originali e al tempo stesso non staccarsi molto dalla trama originale e devo dire che da quel poco che ho letto nell’anteprima sembra proprio che l’aurice abbia fatto centro con questo libro. Sarei davvero molto curiosa di leggere tutta la storia per sognare un po’ ad occhi aperti e poter apprezzare al meglio la Cenerentola odierna.
Adoro le favole moderne, ed adoro la copertina di questo libro. Mi piacerebbe conoscerne il contenuto, e darne una mia personale recensione 🙂
Buongiorno,
La ringrazio per il suo commento.
Se la Redazione mi fornirà il suo indirizzo le invierò una copia omaggio del libro.
Mariarosaria rigido
Mi piace molto l’idea di trasporre una favola classica in chiave moderna, è davvero molto difficile essere originali e al tempo stesso non staccarsi molto dalla trama originale e devo dire che da quel poco che ho letto nell’anteprima sembra proprio che l’aurice abbia fatto centro con questo libro. Sarei davvero molto curiosa di leggere tutta la storia per sognare un po’ ad occhi aperti e poter apprezzare al meglio la Cenerentola odierna.
Buongiorno Valentina,
Se le può far piacere e se la Redazione mi fornirà il suo indirizzo, gliene invio una copia.
Mariarosaria rigido
Buonasera Mariarosaria,
certamente mi farebbe molto piacere.
La ringrazio,
Valentina
Mi ha colpito subito la copertina, e dell’anteprima ci si può facilmente rivedere nella protagonista.
Buongiorno Alessandra,
La ringrazio per il commento positivo.
Se la Redazione mi fornirà il suo indirizzo le invierò una copia omaggio del libro.
Mariarosaria rigido
mi farebbe molto piacere. Grazie
Mi ha colpito la copertina del libro e poi leggendo la storia mi è piaciuta e vorrei leggere tutto intero il libro per vedere se realmente la prima impressione è confermata. una bella storia a lieto fine..
Buongiorno Paola,
Sono felice del suo commento positivo.
Se la Redazione mi fornirà il suo indirizzo le invierò una copia omaggio del libro.
Mariarosaria rigido
Bella trama!! Una favola moderna è proprio quello che ci serve per sognare ad occhi aperti ed immergersi in un nuovo mondo
Buongiorno cla,
La ringrazio per il suo commento.
Se la Redazione mi fornirà il suo indirizzo le invierò una copia omaggio del libro.
Mariarosaria rigido
I giorni scorsi ho ricevuto il suo libro…ho finito di leggerlo, lettura piacevole e scorrevole. Grazie e in bocca al lupo per tutto!