Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein di Daniela Quieti, saggio sulla storia della letteratura inglese tra la fine del Rinascimento e l’Età Vittoriana.
Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein di Daniela Quieti, uno straordinario viaggio nella storia della letteratura inglese
Questo saggio presenta un panorama delle maggiori tendenze letterarie sorte in Inghilterra tra la fine del Rinascimento e l’Età Vittoriana, attraversando Età Puritana, Restaurazione, Rivoluzione Industriale, Illuminismo, Preromanticismo, Sublime, Romanticismo, Romanzo Gotico, ed evidenziando le teorie, i dibattiti e le poetiche di figure letterarie fondamentali nel divenire dei contesti culturali e sociali della nazione: Milton, Bunyan, Dryden, Defoe, Pope, Walpole, Beckford, M. Shelley, Wordsworth, Coleridge, Keats, E. B. Browning, Thackeray, Pater. Ne risulta un’opera organica, in cui le idee dominanti fiorite nei vari periodi storici offrono elementi d’interpretazione delle basilari correnti artistiche che hanno ispirato la scena intellettuale europea fino all’epoca moderna.
Lo spirito delle principali tendenze di alcuni importanti autori è messo in evidenza in termini di significato e contributo, dedicando particolare attenzione ai frequenti legami con la centralità religiosa della Bibbia, “il grande codice della cultura occidentale” come la definì il poeta e pittore inglese William Blake, e agli influssi dei suoi archetipi morali e filosofici nei temi del Paradiso perduto di John Milton e del Frankenstein di Mary Shelley.
Nello specifico, si è dato rilievo ai complessi rapporti teologici che coinvolgono il caduto Satana, il Creatore e la sua Creazione, tra desiderio di ribellione e redenzione, predestinazione e libero arbitrio, fato e intervento della Provvidenza, conoscenza e amore espressi sullo sfondo di una natura emozionante o tenebrosa con un incomparabile genio immaginativo senza tempo.
(Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein ha vinto il Premio Speciale Saggistica – Letterature straniere Concorso Internazionale Autori per l’Europa 2019)
L’autrice
Daniela Quieti, già docente di lingua e letteratura inglese, iscritta all’ordine dei giornalisti, è direttore editoriale della Pegasus Edition, presidente dell’Associazione Logos Cultura e direttore responsabile dell’omonimo periodico. Cura rubriche culturali per alcune testate e un’emittente radiofonica. Ha conseguito diplomi di specializzazione linguistica e per l’esercizio del volontariato socio-sanitario. Ha pubblicato i libri di poesia: I colori del parco, Stampa Terenzio, 2007; Cerco un pensiero, Tracce, 2008; Uno squarcio di sogno, Tracce, 2010; L’ultima fuga, Tracce, 2011; Il reale e l’immaginario, Pegasus Edition, 2018; di narrativa: Altri Tempi, Tracce, 2009; Echi di riti e miti, Ibiskos Ulivieri, 2010; Quel che resta del tempo, Ibiskos Ulivieri, 2013; Atmosfere – Dal mito alla storia, Tracce, 2014; Cupido nella rete, Pegasus Edition, 2017; di saggistica: Francis Bacon – La visione del futuro, Tracce, 2012; T. S. Eliot – La Travolgente domanda Cent’anni di Prufrock, Ibiskos Ulivieri, 2015; Grendel e il poeta – Da Beowulf a Shakespeare, Ibiskos Ulivieri, 2016; Cronache di letteratura inglese – Dall’angelo ribelle a Frankenstein, Ibiskos Ulivieri, 2019. Suoi testi, anche tradotti in altre lingue, sono antologizzati in diverse opere collettanee, riviste specializzate e siti web. Della sua produzione letteraria hanno scritto autorevoli critici. Per le sue opere e per l’attività culturale ha ricevuto numerosi premi.
La letteratura inglese è il filo conduttore che porta al mio infinito amore per l’Inghilterra, terra di grandi romanzieri e poeti, terra di grandi opere e magnifici paesaggi in esse descritti. Luogo fatato, a tratti si fa quasi fatica a credere che quei luoghi esistano veramente, finchè non ci si trova davanti ai paesaggi del Somerset e sembra di veder passare Elizabeth e Darcy, o finchè non ci si ritrova sullo Strand londinese e si ha l’impressione di scorgere Sherlock Holmes ed il fedele Watson. Sarebbe stupendo leggere questo saggio che riesce a comprendere tutti gli stili che la letteratura inglese ha attraversato dandone una visione d’insieme completa.
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web.
Grazie di cuore per l’apprezzamento, gentilissima Marisa, e un carissimo saluto!
Il mio voto per questo libro per 5 libri nei mari del web
Grazie di cuore per il suo voto, gentilissima Valentina, e un caloroso saluto!
Il mio voto per questo libro per 5 libri nei mari del web
Sono stata attratta dalla copertina. Dal suo sfondo nero . Una lettura gotica mi incuriosisce e mi appassiona.
Grazie di cuore per il suo voto e per l’attenzione dedicata al mio saggio, gentilissima Beatrice. Un carissimo saluto!
devo dire che la letteratura inglese mi affascina molto , mi piacerebbe conoscere quello che non sono riuscita ancora a leggere, cordiali saluti Giulia
Grazie infinite per l’attenzione dedicata al mio saggio, gentile Giulia. Un carissimo saluto!
Mi piace molto come scrive l’autrice, mi farebbe un sacco piacere avere nella mia libreria questo suo libro, che fin da subito mi ha colpita nel cuore.
non ho mai avuto a che fare con la letteratura inglese, mi piacerebbe un sacco iniziare proprio da questo libro.
ringrazio cordialmente porgo i miei saluti più sinceri
La ringrazio vivamente per l’attenzione e per il bel commento dedicato al mio saggio, gentile Giulia. Le giungano i più cordiali saluti!
Lo studio della cultura e della letteratura inglese mi ha sempre affascinata. Mi piacerebbe leggere questo saggio per approfondire la materia, poterne parlare in una recensione/commento/segnalazione. Si presenta immediatamente come una lettura molto intrigante. Grazie.
Grazie infinite per l’attenzione e per il significativo commento dedicato al mio saggio, gentile Michela. Un carissimo saluto!
Premetto che sono un’amante di saggi storici in generale, ne ho letti alcuni ambientati qui in Italia , ma questo mi incuriosisce molto poichè è ambientato in Inghilterra e il contesto diverso potrebbe interessarmi molto per cui vorrei leggerlo.
La ringrazio vivamente per l’attenzione dedicata al mio saggio, gentile Mariantonietta. Cordiali saluti!
la letteratura inglese e’ la mia favorita.
storie meravigliose in scenari indimenticabili, personaggi che colpiscono al cuore e ti lascian a bocca aperta.quanto mi piacerebbe scoprire quel che ancora non so o non mi e’ stato chiaro tra quelle righe.
una meravigliosa lettura .
Grazie infinite per l’attenzione e per il bel commento, gentile Anna. Un cordiale saluto!
Ho sempre adorato la letteratura inglese ed i racconti in generale ambientati in Inghilterra. Questo libro mi affascina molto, motivo per cui mi piacerebbe ricevere questo libro.
La ringrazio di cuore per il significativo commento, gentile Antonella. Un caloroso saluto!
Molto molto interessante, mi incuriosisce.
Grazie infinite per l’attenzione, gentile Maria, con i più cordiali saluti!
Letteratura inglese,complicata ma affascinante
Grazie infinite per l’attenzione, gentile Cristina, e un cordiale saluto!
Desidero ringraziare vivamente Manuale di Mari per il bellissimo booktrailer dedicato al mio saggio e per l’inserimento nel portale, con i più cordiali saluti!
Da laureata in letteratura inglese non posso che amare un saggio di questo tipo! Sarebbe davvero un regalo poterlo leggere.
Grazie infinite per l’attenzione e il commento, gentile Sara. Un cordiale saluto!
Lo studio della letteratura mi ha sempre appassionato e la lettura dei classici accompagna spesso le mie giornate. Mi sono sempre concentrata di più sullo studio della letteratura italiana, per questo non mi dispiacerebbe approfondire la letteratura inglese. Anche perchè il periodo approfondito dal saggio è ricco di spunti, poichè si affermano autori e generi nuovi e diversi. Molto bella anche la copertina.
Grazie di cuore per l’attenzione e le belle parole di apprezzamento dedicate al mio saggio, gentile Maria. Un carissimo saluto!
Fare un viaggio attraverso i vari periodo storici
Inglesi è veramente un viaggio culturalmente parlando più interessante che ci sia. Complimenti e auguri spero di poterlo leggere presto grazie Mariliana
Grazie di cuore per le belle parole di apprezzamento, gentile Mariliana, e un carissimo saluto!
Adoro la letteratura e apprezzo molto i saggi che aiutano a comprendere meglio i testi. Questo fin dalla copertina mi sembra molto curato e un utile strumento per contestualizzare i vari scritti.
Grazie di cuore per l’attenzione e il commento, gentile Valentina. Cordiali saluti!
Grazie a Lei per questo interessante volume, è raro trovare un saggio così curato e appassionante già dall’anteprima.
Grazie infinite, gentilissima Valentina, e un caloroso saluto!
Grazie a Lei.
Un cordiale saluto,
Valentina
Una bella presentazione per questo originale saggio storico che ci fa fare un bellissimo viaggio nella letteratura inglese..
Un periodo fiorente, ricco di artisti, poeti, scrittori, spunti letterari e artistici che come si legge nella presentazione andrà a influenzare i tempi moderni..
Tra l’altro letteratura inglese che ho avuto modo di scoprire in lingua madre al liceo linguistico anni fa e che mi farebbe fare un ulteriore viaggio anche nei ricordi..
Grazie di cuore per l’attenzione e per il bel commento, gentile Cristina.
Un caloroso saluto!
La mia epoca letteraria preferita. Mi sembra fatto apposta per me! Spero di riceverlo e leggerlo.
Grazie infinite per il significativo commento e cordiali saluti, gentile Eliana!
Sono rimasta colpita dalla copertina. Mi incuriosiscono i periodi storici trattati, sono ciò che amo leggere. Mi farebbe molto piacere poter leggere questo libro che mi ha da subito colpita. Non vedo l’ora di leggerlo.
Gentile Beatrice, la ringrazio infinitamente per il bel commento dedicato al mio saggio.
Cordiali saluti!
Adoro l’Inghilterra come ambientazione, sopratutto il periodo vittoriano, e ultimamente mi sto appassionando ai classici e al romanzo gotico, mi piacerebbe moltissimo leggere questo saggio per contestualizzare meglio le mie letture! Lo trovo molto interessante!
Grazie di cuore per le belle parole dedicate al mio saggio, gentile Jessica. Un carissimo saluto!
Wow ma è affascinante tutto ciò, adoro la letteratura inglese e si toccano anche periodi storici molto interessanti.
Grazie di cuore per l’attenzione e il commento, gentile Pia Arianna. Un caloroso saluto!
Laureato in lettere e filosofia la letteratura è il mio pane quotidiano.. La letteratura inglese poi.. È semplicemente fantastica..
Grazie infinite per l’attenzione e l’apprezzamento, gentile Luigi. Un cordiale saluto!