Di forma e di parole. Arte e poesia è una pubblicazione interamente illustrata con immagini delle sculture in ceramica di Edi Magi interpretate dalle poesie di Angela Ambrosini e Daniela Calzoni
Di forma e di parole. Arte e poesia, ispirata narrazione dell’emozione visiva
La collaborazione tra Edi Magi, Angela Ambrosini, Daniela Calzoni e la loro sensibilità artistica ha dato vita a un’alchimia tra arte visiva e versi che da eventi locali quali mostre e lettura di poesie si è poi concretizzata in questa pubblicazione, “Di forma e di parole. Arte e poesia”, interamente illustrata con immagini delle sculture in ceramica di Edi Magi interpretate dalle poesie di Angela Ambrosini e Daniela Calzoni suddivise in due sezioni e introdotte dalla prefazione dello storico dell’arte Liletta Fornasari. Trentasei opere ispiratrici di altrettante poesie. Poiché le tre amiche sono docenti di lingue, le poesie di Angela figurano anche nella traduzione spagnola e due delle liriche di Daniela sono proposte in lingua inglese.
Profilo delle autrici
Edi Magi vive in Toscana. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Siena, è stata assistente universitaria di letteratura ispanoamericana delle Facoltà di Magistero di Trieste ed Arezzo e docente di spagnolo nel Liceo Linguistico di Castiglion Fiorentino. Da oltre 30 anni, svolgendo studi con affermati maestri italiani, si dedica alla ceramica in modo sempre più professionistico fino a fondere scultura, pittura e decorazione e spingendo al massimo i limiti strutturali dell’argilla. Nel suo spazio espositivo di Castiglion Fiorentino ha allestito un laboratorio dove organizza e segue corsi e workshop di ceramica. Le sue creazioni, risultato di una costante sperimentazione e ricerca, traggono ispirazione dal vissuto: viaggi, natura, mare. Finalista in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha esposto opere in vari paesi del mondo e alcune delle sue creazioni fanno parte di prestigiose collezioni private e museali. È recensita in testi critici e importanti cataloghi di arte moderna, tra cui spiccano due dossier nei CAM Mondadori n. 53, n. 56 e n. 57 (anni 2017, 2020 e 2021).
Angela Ambrosini, insegnante di spagnolo, vive in Umbria. Poetessa, scrittrice, critico letterario, traduttrice, ha conseguito il Master in Traduzione Letteraria all’Università di Siena e collabora con recensioni presso case editrici, blog letterari e riviste. Insignita a Parigi del “World Literary Prize” alla Cultura, è vincitrice in oltre trecento concorsi di poesia e narrativa. Ha pubblicato due libri di racconti e cinque sillogi di poesie. Per la ricorrenza del “Giorno del Ricordo” la Compagnia MEDEM di Città di Castello mette in scena dal 2015 sue opere teatrali a tema storico confluite nella plaquette “Memento”, Ed. Vitale.
Daniela Calzoni vive ad Arezzo e insegna inglese. Formatrice e autrice di libri di testo e materiale didattico per le scuole superiori, ha conseguito il Master in Linguistics, Education and Professional Development presso la University of East Anglia. Ha conseguito diversi riconoscimenti in concorsi di poesia e ha tradotto in inglese alcune poesie di Angela Ambrosini oltre a quelle di altri poeti. Ha pubblicato tre sillogi poetiche e molte sue liriche sono contenute in raccolte antologiche di varie case editrici.
Leggi anteprima del libro Di forma e di parole. Arte e poesia
NEL VORTICE
Ingemmano note nell’estuario libero
del tempo e affondano lame
di ricordi, passi d’addio e tenui
silenzi.
È nel dedalo di gesti e sfioramenti,
di sguardi sospesi a quel desiderio d’inviolati
altrove e d’un’età sempre uguale,
mai perduta, ostinata preda
d’un gioco cangiante, d’un cangiante pensiero
fattosi corpo.
Oasi di materia non franta
dipana il duro orizzonte
del marciapiede, del vicolo,
del vizio e il tango è lì,
in agguato, nel vortice erratico
di lontananze e filamenti
di sogni.
Angela Ambrosini
RINASCITA
Sono io il cammino, io il viaggio,
pensiero tenace in ascolto
del vento, cortina di nebbia
a perdersi nell’ alto occhio
della sera.
Questa vita che torna e ritorna
in eterno battibecco
tra amarezza e suo presagio
non ha più peso né tempo
all’apparire corrugato delle cose.
Nulla cambia se tu non vuoi,
nulla di ciò che conta,
nulla di ciò che teneva desti
i tuoi giorni tra virgole di sogni.
Lento s’aggira sulle passioni
il nibbio ma, vedi, fusto di betulla
salda la corsa al giaciglio del cielo:
solo vastità, vastità
oltre il cerchio chiuso del giorno,
oltre il perno corroso
del dolore, solo spazi e spazi
a ingoiare il gorgo dell’attimo appeso
al suo irridente divenire.
O Signore, recidi la fune di quest’altalena
tra noia e stordimento,
gridaci la misura d’un tempo
irrevocabile quando non più
importante sarà
restare.
Angela Ambrosini
IL CORALLO DELLA VITA
Esile e diafana navigava in un mare di sogni e incertezze
il capo adagiato sulle ginocchia lustre e scarne
due comodi cuscini per cullare il sonno
lo sguardo lontano varcava quell’orizzonte senza confini
la brezza vicina spettinava la chioma di corallo
matassa intricata di spirali e riccioli indomiti.
Come corallo degli abissi quella chioma fluttuava nel vento
incontrollabile come metamorfosi attive e continue
spinte da forza vitale o furia distruttiva
tersa come le acque più cristalline
cupa come gli abissi più tenebrosi
esile e diafana ascoltava la voce del mare.
Un cespuglio irregolare di ricordi e occasioni
che si espande in mille direzioni, oltrepassa i confini
scavalca barriere e scivola su ponti sospesi
ecco questi rami proliferanti e intrecciati di corallo
mossi dall’aria tersa di questa isola mai lasciata
raccontano di te.
Daniela Calzoni
MARE VIVO
Se il mare avesse i tuoi occhi per vedere l’esplosione di colore
ombre danzanti, ora si sfiorano, ora nostalgiche si allontanano
con impeto si avvinghiano, adirate si srotolano e si eclissano
nel fondale di sabbia increspata mutante, da correnti che con furore
modificano identità e confini.
Se il mare avesse questi occhi, quando l’infinito che limiti non ha
come pagine al vento l’orizzonte instabile sfoglia,
allora capirebbe la riccia chioma di candida spuma
spazzolata dal vanesio tocco, che sfrena i crespi nodi
di anima ancora celata.
Se il mare avesse le tue mani per sfiorare leggero la tastiera
di bianchi giorni lasciati svanire nella marea dell’orgoglio ferito
di notti nere sprecate a cercare l’equilibrio in balìa di correnti avverse
braccia tese in avanti per cercare un abbraccio prima che la marea
si ritiri ancora, ancora arresa.
Se il mare avesse queste mani, quando ancora una volta
mi dondolo e mi cullo al suono delle onde intonate
al ritmo del nostro essere sempre in attesa, mai pronto
allora ti prego, posale sulla fronte e trattieni i ricordi
afferra con forza e plasmami, ancora.
Daniela Calzoni
è affascinante leggere in modo poetico le opere di un artista, poter leggere il punto di vista di un artista poetico che esprime le sensazioni che gli ha fatto provare un opera artistica
Mi è sempre piaciuta l’arte e la poesia perché la poesia è arte adoro i libri di poesia che raccolgono l’essenza del poeta ma anche del lettore spero sia rimasta qualche copia in omaggio perché mi piacerebbe molto leggerlo
Non c’è bisogno di aver studiato per leggere le poesie. Basta sentirle. Amarle. Io le leggo perché mi aiutano a vivere. Perché, come ha detto lei, parlano di noi e come noi. Anzi, come vorremmo parlare noi.
Spero di poter leggere queste poesie, che racchiudono tutto ciò che ho sempre sentito e sognato di ricevere
L’arte di Edi Magi sfiora l’inchiostro di Angela Ambrosini, il cui passo mi riporta in sud America richiamando i poeti più illustri, e il lungo versificare di Daniela Calzoni che lascia senza fiato. In fondo, questo incontro stupisce, strattona, fa rimanere in apnea anche dopo aver letto. Complimenti!
Grazie Giancarlo per le tue belle e apprezzate osservazioni. Le nostre diverse esperienze e sensibilità si sono poi forgiate in qualcosa che accomuna tutte e tre.
Sembra un’opera davvero molto particolare, che mescola diverse tipologie di arte. Un connubio sicuramente interessante e originale. Complimenti alle autrice per questa originale collaborazione.
Grazie, gentile Maria per il tuo apprezzamento, ancor più gradito poiché siamo tre amiche e colleghe.
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web perché mi piace molto il connubio fra le due arti.
Ti ringraziamo, gentile Valentina, per la preferenza da te espressa al nostro libro!
Voto meritato ^__^
È possibile averne una copia?
Arte e poesia… Un combo perfetta.
Il primo colpo dell’anteprima è l’impressione di trovarsi ad una mostra d’arte
descrivere ogni emozione e questo porta magia
Grazie per questo meraviglioso assaggio.
Grazie Sarah per il tuo commento. E’ bello che sfogliando e leggendo si trasmetta questo messaggio che rafforza il connubio tra ciò che si vede e ciò che si sente.
Il connubio tra due arti che definirei magiche. Esse hanno la capacità di far rivivere i ricordi, le sensazioni perdute nel tempo e le più primitive emozioni con le parole e le immagini.
Come scrisse Leonardo da Vinci ” La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca”. Entrare in questo mondo anche se per pochi frammenti mi ha scaldato il cuore, mi ha fatto vivere le opere in ceramica in una maniera diversa dal solito. Vi ringrazio per questo.
Grazie Alice per il tuo gradito commento. Non a caso cito spesso Leonardo da Vinci anche perché il confine tra l’immagine tradotta in versi o in forma è sottilissimo.
Poesia ed arte, un’alchimia magica che sicuramente farà volare il pensiero.
Mi piacerebbe ricevere questo libro.
Gentile Elena, volentieri te ne spediremo una copia. Lascia alla redazione il tuo recapito postale. Grazie per le tue parole.
Grazie mille per il gentilissimo pensiero! Attendo con ansia di ricevere il libro!!!!
L’ arte in tutte le sue manifestazioni ci avvicina a Dio.Entrare nel mondo magico di un artista e un privilegio grande e questo libro è un privilegio doppio in quanto unire la parola alle immagini
credo,sia lo sposalizio perfetto per assaporare emozioni senza fine.Ringrazio le autrici che con il loro libro imperdibile ci invitano in un viaggio senza prezzo .Dal canto mio per quel poco che ho visto e ho letto ho goduto di attimi veramente emozionanti grazie Mariliana
Ti ringrazio, Mariliana, anche a nome delle mie amiche per il tuo apprezzamento e la sensibilità artistica. Il nostro è stato un lavoro di intensa collaborazione e grande affiatamento di intenti ed è un piacere che il nostro intreccio di immagini e parole trovi risonanza in chi ci legge e ci “vede”.
Arte e poesia… Un connubio perfetto. Leggendo e ammirando l’anteprima, si ha l’impressione di trovarsi ad una mostra d’arte, davanti alla scultura e, mentre la si contempla, avere accanto l’autrice dei versi che la descrivono e percepire, attraverso esse, tutte le emozioni che vogliono trasmetterci. È questo è magia.
Grazie per questo meraviglioso assaggio.
La poesia è l’arte di far vibrare i sensi con le parole che diventano melodia. Combinare insieme la poesia con le arti visive è sicuramente un esperimento ben riuscito, come mostra la breve anteprima, dove le parole diventano un tutt’uno con l’immagine. Bellissimo! Complimenti alle autrici per questa loro collaborazione.
Grazie, Maria, e sicuramente, come tu giustamente osservi, le parole oltre a rafforzare l’immagine, interpretandola, aggiungono valore melodico all’immagine stessa, in una sintesi di arti e sensazioni che vogliamo imprimere anche nelle nostre presentazioni del libro, impreziosite da note musicali e voci dal vivo.
Un libro che è pura arte, sculture, illustrazioni, poesie, parole..che meraviglia..
Parole e colori che faranno viaggiare la nostra mente e la nostra fantasia
Conosco già il modo di fare poesia di Angela Ambrosini e da quello che ho letto sono sicura che anche in questo volume i suoi versi assieme a quelli di Daniela Calzoni saranno tutti travolgenti e pieni di pathos. Mi piace molto questa collaborazione perché permette non solo di soffermarsi sui versi ma anche sulle opere in ceramica di Edi Magi proposte. Un connubio perfetto!
Grazie Valentina, mi sembra di ricordare i tuoi commenti ai miei libri. Sono lieta che anche questa collaborazione artistica di tre amiche e colleghe abbia solleticato la tua attenzione.
Gentile Angela,
sono contenta che si ricordi di me.
Sì sono davvero molto incuriosita.
L’arte della poesia è qualcosa di unico nel suo genere.
La poesia è una forma di scrittura da cui evince il potere delle parole. Parole semplice e spoglie superficialmente, al cui interno però vorticano significati e emozioni profonde.
Sono poche le raccolte di poesie che catturano la mia mente. Che questo sia uno di quelli? Mi piacerebbe scoprirlo!