venerdì, 9 Giugno 2023
HomeNarrativaAutori stranieriDivorzio di velluto di Jana Karsaiová

Divorzio di velluto di Jana Karsaiová

-

Divorzio di velluto di Jana Karsaiová

Divorzio di velluto di Jana Karsaiová, edito da Feltrinelli, è candidato al Premio Strega 2022, proposto da Gad Lerner

Divorzio di velluto di Jana Karsaiová, “il fascino del nuovo romanzo europeo (Gad Lerner)

Come si sopravvive allo strappo, alla perdita delle radici? Cosa resta, come ci si inventa di nuovo? Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Natale insieme alla famiglia. Alle vecchie incomprensioni con la madre, si aggiunge la difficoltà di giustificare l’assenza del marito Eugen. Ma in quei pochi giorni ritrova anche le vecchie compagne di università, soprattutto Viera, che si è trasferita in Italia grazie a una borsa di studio e torna sempre più malvolentieri in Slovacchia. Le due amiche si riavvicinano, si raccontano l’un l’altra gli strappi, le ferite – Viera con Barbara, che era stata la loro insegnante di italiano, Katarína con Eugen, che l’ha abbandonata due mesi prima con un biglietto sul tavolo della cucina. Katarína ripercorre il rapporto con lui, dal primo incontro al matrimonio forse troppo precoce, con le tante difficoltà di integrarsi a Praga, fino al dolore, di cui ancora non riesce a parlare. E tra i ricordi emergono frammenti della vita a Bratislava sotto il governo comunista: l’abolizione delle festività cattoliche, la censura, le code per la carne e per qualsiasi cosa. Con “divorzio di velluto” si intende la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca, che nel romanzo riverbera quelle tra Katarína e il marito Eugen, tra Viera e un paese per lei troppo stretto… È una storia di assenze che pesano, di tradimenti, di desideri temuti e mai pronunciati, di strappi che chiedono nuove risorse per essere ricomposti, di sradicamento e di rinascita – una ricerca di sé della protagonista e del suo paese, entrambi orfani di un passato solido.

L’autrice

Jana Karšaiová è un’autrice e attrice di origine slovacca. Ha iniziato a imparare l’italiano da autodidatta nel 2002. Ha vissuto a Praga, a Ostia, a Verona dove ha lavorato come attrice. Dopo una lunga assenza, ha ripreso a lavorare in campo teatrale conducendo laboratori e iniziato a frequentare corsi di scrittura. Il suo racconto Sindrome Italia è stato pubblicato sulla rivista letteraria “Nuovi Argomenti”. Nel 2022 esce per Feltrinelli il suo primo romanzo: Divorzio di velluto.

Leggi anteprima nella libreria Amazon di Divorzio di velluto di Jana Karsaiová

Divorzio di velluto
di Jana Karsaiová
Editore: ‎Feltrinelli (17 febbraio 2022)
Copertina flessibile: ‎160 pagine

12 Commenti

  1. una trama coinvolgente con una tematica molto delicata. Quanto vorrei avere la possibilità di poter approfondire la storia e farmi trasportare dalla lettura che soltanto con l’anteprima mi ha già conquistata. Sicuramente sarà un romanzo che lascerà il segno

  2. La storia di un divorzio non è mai bella soprattutto quando sentimenti contrastanti riescono a prendere in mano vite e storie parallele che cercano di trovare nel presente una rinascita che è anche un punto di inizio.Bella storia e ambientazione Mariliana

  3. Quanta solitudine in Katarína… ritrovarsi con Viera sarà una vera rinascita a livello emotivo, potersi raccontare e ascoltare, a sua volta la sua amica, sarà una liberazione… un modo per allontanare e cancellare, anche se per pochi giorni, quel senso di solitudine e vuoto che sente e che la fa stare male.
    Una ricerca profonda di se stessa per poterne uscire più forte e consapevole.
    Questo mi ha trasmesso l’anteprima…

  4. Uno strappo che ci avvolge, che ci rende vulnerabili, e anche bugiardi davanti alla realtà per nascondere le ovvietà che la società ci impone, e per nascondere le nostre sconfitte, in amore, in amicizia, in tante sfaccettature che è la vita!

  5. Un’anteprima da brividi. Un libro che ti farò venir voglia di approfondire per poter conoscere le vicende di kararína. Mi farebbe molto piacere poterlo leggerlo.

  6. La trama sicuramente racconta molte tematiche delicate, mi incuriosisce molto lo strappo di cui si racconta, sicuramente sarà un libro emozionante.

  7. La trama mi ha incuriosito perché io non ho davvero idea di cosa abbia significato vivere nei paesi dell’est, ai tempi del comunismo. E che cosa abbia significato la separazione tra la repubblica Ceca e la Slovacchia. Quando si studiano questi eventi sui libri di storia, non si indaga che cosa abbiano essi significato per le persone coinvolte e quali strappi emozionali abbiano comportato. Questa è un’altra bella proposta tra i candidati al Premio.

  8. La trama riesce a presentare la semplicità e al contempo la profondità di questo romanzo e le vicende al suo interno narrate.
    Ricevere la possibilità di poter stringere tra le mani il libro e poterne vivere la storia, sazierebbe la curiosità che questa breve presentazione ha suscitato in me.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Regala un libro!

Scegli il libro da regalare tra quelli consigliati dai Lettori della Community di Manuale di Mari

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE