DNA: un romanzo particolare. Una storia che dà vita ad altre storie, a nuovi intrecci.
Una narrazione fluida e accattivante dove non esistono dimensioni a noi conosciute, che ci trasporta in un eventuale futuro.
Il fascino della fantascienza ci coglie mentre leggiamo queste pagine dense di attesa e curiosità. Una ricercatrice cinese mette a punto un programma per analizzare i codici genetici umani e un popolo cerca di salvarsi andando alla ricerca della terra perduta e dell’Arca di Noè.
La scienza crea e distrugge. Non rivelo altri particolari di queste interessanti pagine da leggere ed esplorare.
Ci viene da pensare: cos’è in definitiva il tempo? Dove finisce la realtà e dove comincia la fantasia?
Un ottimo libro scritto da un autore tedesco di talento che afferma: “Oggi le favole cominciano laddove un tempo terminavano”.
In una precedente edizione, DNA è stato uno dei libri vincitori del Premio Letterario Garcia Lorca e del Premio Alberoandronico 2008. Nicla Morletti
DNA
di Rodolfo Viezzer
Aracne Editrice
2013, p. 188
Il reale che diviene ipotetico.
Una storia probabile. Una storia che si intreccia inconsapevolmente ad altre storie senza tempo, luogo, dimensione conosciuta. Una storia che diviene fantascienza, eventuale futuro.
Una mamma sta aspettando che il suo bambino rientri da scuola e l’attesa diviene soffocante e vana. Una ricercatrice cinese mette a punto un programma per analizzare e confrontare i codici genetici umani e si troverà davanti una clamorosa verità. Una cospirazione che prepara un totalitarismo. Un popolo che cerca di salvarsi e va alla ricerca della terra perduta e perfetta, l’Arca di Noè. La divisione della gente in Rossi e Verdi: i primi privilegiati e protetti, i secondi sfruttati, oppressi. Chi governa e chi lavora. E su tutto gli interessi delle multinazionali, i desideri dispotici dei singoli, la Scienza che crea e distrugge.
Dove finisce la realtà? Dove incomincia la fantasia?
Un argomento molto interessante e curioso. Spero di poterlo leggere!
Sicuramente da leggere , sembrerebbe racchiudere il mistero della vita
Saluti
barbara
Dna, ovvero dell’ Essere l’ essenza,
fa’ rima anche con fantascienza
e ci porta ad esplorare
i mondi al di la’ del mare,
qui inteso come un mondo
nel suo senso piu’ profondo.
Vezzer, con arguzia,
e pure bell’ astuzia,
argomenta quello che accadra’
in un domani che sara’
felice per alcuni dominanti
e terrore per gli altri sottostanti.
Vediamo di non ricamarci un sorrisino
ma anticipiamo il destino,
combattendo contro i barbari planetari,
dai nomi sublimi, ma sempre sanguinari.
Gaetano