Il commento di Nicla Morletti
“Domande tra porto e mare” è un ottimo libro. Felice è la lettura adatta sia ai grandi che ai più piccoli. Un viaggio attraverso le bellezze naturali di Marina di Ravenna, città di mosaici, di dolcezze e di mare. La protagonista del romanzo è zia Rosa. Lei sa tante cose e il nipotino Carlo ha sete di sapere e fa domande. Una bella passeggiata verso il porticciolo, profumo di salsedine, ristoranti e motonavi. Una lettura piacevole e gioiosa alla scoperta del porticciolo turistico. Pedalando in pineta, zia e nipote arrivano al parco ricco di pini marittimi, tortore, gufi e fagiani. Una scrittura lineare chiara, moderna. Rilassante. Spassosissima la domanda del bimbo: “Zia, ma come fanno questi alberi a bere?”
Cosa risponderà la zia? Al lettore il piacere di scoprire cose nuove e sorprendenti sia agli occhi dei bambini che a quelli dei grandi.
Lascio al lettore questa ventata di aria fresca che aleggia tra le pagine mentre l’imbrunire già cala sulle colline silenziose e l’aria si fa improvvisamente mite dopo il rosso del sole all’orizzonte.
DOMANDE TRA PORTO E MARE
di Alessandra Maltoni
L’Autore Libri Firenze
2009, p. 42
Alessandra Maltoni vive a Ravenna (Emilia Romagna). La sua ultima pubblicazione “Domande tra il porto e il mare” (editore L’autore Libri Firenze, Biblioteca 80′) è stata protagonista della “Fiera del libro” tenutasi a Scilla in Calabria nel autunno 2009. Nel 2007 ha pubblicato l’opera “Da Ravenna racconti tra i numeri” per i tipi Ibiskos Risolo. È coautrice della antologia poetica “La parola e i suoi approdi” Edizioni Helicon; sua è la silloge poetica “Tracce di riflessione poetica” classificatasi finalista al Premio Internazionale “Trofeo Penna d’Autore 2004” Torino.
La scrittrice è stata tradotta in lingua spagnola a cura del centro poetico di Madrid e in lingua inglese a cura di Book editore. La lirica “Spazio di riflessioni” ha ricevuto menzione d’onore dalla associazione culturale torinese “Penna d’autore” ed è inserita assieme ad una sua breve biografia nel volume “I Grandi Classici della Poesia Italiana” Cinquecento.
Diverse le pubblicazioni antologiche case editrici Helicon, Modenit, Nuovi poeti (Milano).
L’autrice è membro della Accademia Internazionale della Cultura Il Convivio e fa parte del salotto degli autori e del circolo dei lettori di Torino.