“E l’eco rispose”, di Khaled Hosseini è il secondo titolo dei “BELLISSIMI”, una nuova speciale collana di bestseller scelti da Nicla Morletti per i lettori che seguono la Stagione letteraria del Portale Manuale di Mari. Invieremo una copia omaggio a un lettore scelto tra quelli che commenteranno almeno tre libri che partecipano a Manuale di Mari in Fiera, la sessione primaverile della Fiera dei Libri on line! Vai agli Stand e lascia i tuoi commenti!
Sulla strada che dal piccolo villaggio di Shadbagh porta a Kabul, viaggiano un padre e due bambini. Sono a piedi e il loro unico mezzo di trasporto è un carretto rosso, su cui Sabur, il padre, ha caricato la figlia di tre anni, Pari. Sabur ha cercato in molti modi di rimandare a casa il figlio, Abdullah, senza riuscirci. Il legame tra i due fratelli è troppo forte perché il ragazzino si lasci scoraggiare. Ha deciso che li accompagnerà a Kabul e niente potrà fargli cambiare idea, anche perché c’è qualcosa che lo turba in quel viaggio, qualcosa di non detto e di vagamente minaccioso di cui non sa darsi ragione. Ciò che avviene al loro arrivo è una lacerazione che segnerà le loro vite per sempre. Attraverso generazioni e continenti, in un percorso che ci porta da Kabul a Parigi, da San Francisco all’isola greca di Tinos, Khaled Hosseini esplora con grande profondità i molti modi in cui le persone amano, si feriscono, si tradiscono e si sacrificano l’una per l’altra.
E l’eco rispose
di Khaled Hosseini
2014, 456 p., rilegato
Tradotto da Vaj I.
Piemme
Ordina questo libro
“Mille spendidi soli” mi ha fatto riflettere e anche molto commuovere, mi è piaciuto cosi tanto che l’ho letto diverse volte. Spero che anche questo libro sia meraviglioso come il precedente.
Non conosco l’autore. Leggendo la breve presentazione, mi incuriosisce il turbamento del ragazzino, qualcosa di non detto e minaccioso………. Spero tanto di scoprire il turbamento tramite la lettura del libro.
i precedenti libri di hosseini sono indimenticabili e profondamente commoventi, amari e teneri al tempo stesso. Anche questo non potra’ essere diverso. Mi piacerebbe leggerlo. Grazie
Questo libro profuma di genuino!
E’ un autore che conosco ancora poco ma quel poco si e’ insinuato dentro me! Vorrei poter avere la possibilita’ di far crescere questo desiderio, di leggere un altro dei suoi libri.
Un altro bellissimo libro di questo autore che amo. Libro profondo che descrive una realtà a volte cruda, un popolo sempre in fuga e in lotta. La trama anche questa volta è avvincente, un libro di sicuro successo.
scoprire se stessi è il nostro comun denominatore…
Il viaggio materiale ti permette di fare parallelamente un viaggio alla scoperta ed alla ricerca di te stesso, riscoprendo valori e persone care.
Abdullah ama la sorellina caricata dal padre sul carrettino rosso, l’ ama a tal punto da disobbedire ai suoi ordini, vuole esserle accanto in quel viaggio
misterioso che li porta ad una meta che lo inquieta e lo intimorisce.
Quel carrettino rosso è forse l’ unica nota di colore in una vita che immagino grigia, fredda, governata da crudeli leggi tribali, un carrettino rosso come il sangue che sgorga improvviso da una ferita profonda e straziante…
Conosco l’autore e anche il suo stile.. ho già letto il libro “Mille splendidi soli” e so con quale dolcezza, rabbia e precisione l’autore descrive il mondo di Kabul, di Herat e Afghano, visto con gli occhi dei bambini, nel caso del libro citato sopra, visto con gli occhi di Mariam, e credo, da quanto ho letto nella breve descrizione della sinossi del romanzo “E l’eco rispose”, che questo libro, sulla stregua dell’altro sappia descrivere un mondo ferito, visto dal punto di vista di questi bambini, già grandi, che nonostante tutto riescono a vedere quel buono anche nel male di una terra colpita da guerre..
mi piacerebbe leggere anche questo romanzo..
avrei piacere di leggere questo libro. non conosco l’autore, ma penso che sia stato scritto con amore. leggendo una parte,ho provato commozione. tutti i giorni vediamo queste persone che fuggono dalla guerra con i propri figli con qualunque mezzo.
conoscendo l’autore ho grandi aspettative per quanto riguarda questo libro. I suoi libri somo commuoventi e strappalacrime…fanno riflettere e commuovere… spero tanto che quest’ultima sua opera sia all’altezza delle precedenti 🙂