E poi saremo salvi di Alessandra Carati, edito da Mondadori, è candidato al Premio Strega 2022, proposto da Andrea Vitali
E poi saremo salvi di Alessandra Carati, la guerra, la fuga, l’esilio, il romanzo del nostro tempo
Quella che Alessandra Carati racconta è una piccola storia nella Grande storia.
È la vicenda di Aida, una bambina bosniaca costretta a fuggire dal suo Paese nel 1992. In meno di dieci anni una guerra terribile polverizzerà la ex-Jugoslavia, rendendo impossibile per gli esuli il ritorno a luoghi e esistenze cancellati per sempre.
Per Aida e sua madre, raggiungere il confine con l’Italia è una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore, ma è lì che la aspetta il padre per portarla in salvo. Grazie a una combinazione di scaltrezza, insperati aiuti e fortuna, Aida arriva a Milano, che per le centinaia di esuli sa essere tante cose diverse: un mondo indecifrabile, un rifugio temporaneo, un esilio obbligato e indigesto. O nessuna di queste tre cose, come accadrà a lei.
Perché Aida deve crescere all’improvviso, in un Paese straniero, nel dolore e nella confusione di un trasloco coatto, che rovescia le vite dei suoi genitori e di tutta la sua famiglia, di qui in Italia e di là in Bosnia.
Tutti hanno dei vuoti da colmare, ma solo Aida sembra capire che la sottile nostalgia di cui soffrono i suoi genitori è una malattia inguaribile, la ricerca di un altrove irraggiungibile. Tenacemente, sola, Aida troverà una strada per diventare adulta – a un prezzo altissimo.
Alessandra Carati dà vita a un mondo di esuli così vero e toccante da essere destinato a rimanere a lungo impresso nella mente de lettore. Per farci riflettere sugli orrori di una guerra devastante, consumata alle porte di casa nostra e troppo presto dimenticata e sulla continua ricerca dell’identità con cui ogni esule è costretto a fare i conti per sopravvivere alla propria vita.
L’autrice
Alessandra Carati vive a Milano. Questo è il suo primo romanzo.
Mi piace moltissimo l’argomento toccato da questo libro mi farebbe molto piacere approfondire leggendo tutto il libro
Trama avvincente, tematica attuale. Questo libro sembra essere molto interessante. Vorrei poterlo leggere
“Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web”
Il mio voto per questo libro per 5 libri nei mari del web
Sono convinta che questa storia abbia tutte le carte in tavola per vincere il Premio Strega.
La storia è attuale e, purtroppo, tragicamente vera nel suo contesto.
La copertina attrae dubito l’attenzione del lettore.
Nel complesso mi ricorda un po’ il candidato dello scorso anno “Il pane perduto” di Edith Bruck che candidai come mio vincitore al Premio Strega, poi di fatto vinse il Premio Strega Giovani 2021
Il mio voto per questo libro per 5 libri nei mari del web Mariliana
In questi tempi bui, questo libro mi attira moltissimo.
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web.
Sicuramente una storia molto attuale, considerando il periodo che stiamo attraversando. Molte persone si trovano nella stessa situazione di Aida in questo momento e ciò fa piangere il cuore.
Penso che un libro con tale tematica vada letto sempre. Sono certa sia un libro abbastanza crudo e drammatico che riporta a galla vecchi ricordi.
Sarà senz’altro una storia bellissima!
Sembra un libro scritto per questi tempi che ci stanno avvolgendo in una nebbia grigia di incertezze e di paura per una guerra non voluta.Entrare nel personaggio di Aida è come entrare nell’animo di tante persone che stanno arrivando in Italia in cerca di un po’ di quotidianità.Dalla parte di Aida per comprendere gli stati emotivi di chi scappa ed è scappato per ricominciare senza perdere le radici di ciò che è stato.Mariliana
Quanta sofferenza dietro ogni guerra! Troppe ferite che non si rimargineranno mai! Fuggire da un momento all’altro, scappare dalla propria terra, casa, abitudini, dalla vita più o meno serena in cui si è vissuti fino a poco prima. Non è qualcosa che si può accettare!
Attraverso gli occhi, le paure, la rabbia di Aida sarà un “viaggio” nei sentimenti…un viaggio che ci farà partecipi di questo tragico vissuto, che ci farà arrabbiare e piangere con lei… e ci insegnerà a “vedere” sotto occhi diversi la sofferenza, le mancanze, le cattiverie…
Grazie all’autrice per permetterci di “viaggiare” insieme ad Aida…
Nessuno è pronto alla guerra, agli spari, a scappare di fronte all’orrore, lo si vede in TV, ma a volte non facciamo attenzione ai veri sentimenti che si innescano nelle menti di chi è sotto attacco, chi fugge lo fa con dolore lasciando indietro troppi rimpianti e una valigia di ricordi e speranze
Mai come ora la storia di Aida risulta attuale.
Certi orrori non si placano, si ripetono e chissà quante piccole Aida sono costrette a subire la sua stessa sorte. Non capisco perché L’umanità non riesca proprio a far suoi concetti come uguaglianza, fraternità, pace, serenità, amore.
Sarei davvero felice di poter leggere questo libro.
Anticipazione da brividi! Un tema purtroppo, fin troppo, attuale! Mi piacerebbe molto conoscere “Aida” attraverso il racconto dell’autrice.
La guerra che ci è passata molto vicino e che non dobbiamo dimenticare. Mi piacerebbe leggere questa storia.
Una tematica sempre attuale purtroppo, ora come non mai, una cicatrice ancora aperta, che ci darà modo di riflettere
È una tematica molto attuale, sicuramente farà riflettere. Mi piacerebbe leggerlo 🙂
Trama molto attuale, purtroppo. Infatti, un’altra guerra sta insanguinando l’Europa e altri profughi sono costretti a cercare rifugio in altri Paesi. Quante Aida stanno soffrendo in questo momento? Quanti genitori stano cercando di portare in salvo i loro figli? Non smettiamo di leggere e di documentare queste sofferenze, affinchè prima o poi possano finalmente finire.
Purtroppo è una tematica sempre attuale, che fa riflettere, ma che coinvolge emotivamente
Sarei felice di poter leggere il suo libro
Stupendo!
La storia di un viaggio e di un’esperienza che purtroppo si sta ripetendo. Chissà quante Aida stanno vivendo un’avventura simile. Un’avventura che dovrà essere un capitolo lungo e tortuoso ma che un giorno terminerà. E a quel punto ne inizierà un altro.
Spero di ricevere l’onore di poter leggere la sua storia raccolta tra le pagine di questo romanzo!
Nel periodo storico in cui ci troviamo credo che questo romanzo sia ancora più toccante, riflessivo, mi piacerebbe molto leggere tutta la storia. Complimenti all’autrice