Guerino Iaquinta, Senatore dell’Accademia Internazionale dei Micenei, è narratore e poeta di razza. Di quelli che fanno dell’arte dello scrivere il proprio ideale, la propria meta.
Una scrittura personalissima sia nel verso che nel contenuto, spigliata e libera.
Un canto che nasce dall’anima senza subire trasformazione alcuna, sia di orgine letteraria che espressiva, ma che esprime sentimenti vari dell’umano sentire, sostenuta da una solida preparazione culturale.
Vi è nei suoi versi una interiore ricchezza di comunicare attraverso il proprio intimo sentimento e la sua introspezione, da rendere più incisivo ed espressivo il contenuto.
“Fiocco di neve” è un racconto autobiografico che svela profondamente il nobile animo dell’autore.
Nicla Morletti
FIOCCO DI NEVE
di Guerino Iaquinta
Montedit – Collana I gigli (racconti)
1996, p. 30
Dal libro
Fioccava, quella lontana sera del mese di gennaio. Sul selciato la neve aveva raggiunto l’altezza di circa dieci centimetri ed io avevo ventidue anni. Erano più o meno le dieci di sera mentre mi ritiravo dal circolo culturale che all’epoca fungeva anche da agenzia ideologica e unica risorsa per noi giovani del paese. La serata non era molto fredda, anzi il tempo s’era volto al scirocco: caratteristica naturale quando la neve prendeva il sopravvento e le strade si trasformavano in candidi tappeti di seta non ancora violati dall’incerto passo dell’uomo. Il paese dove sono nato, giace alle pendici della Sila, che conserva ancora alcune caratteristiche dell’antica dominazione Normanna.
Prima del secondo conflitto mondiale, in cima alla collina incombente verso il centro del paese, esisteva ancora un rudere risalente all’epoca di Federico II.
Ora, con l’evoluzione e il cosiddetto progresso, la collina è stata spianata, ed è stato realizzato un bellissimo nonché utile centro urbano dove si svolge una parte importante della vita sociale degli abitanti.
Contava circa ottomila anime, vi erano addirittura due Istituti bancari, nonché la cattedrale, fine XVII secolo, con l’annesso Seminario.