In questo saggio mi sono proposta di rinnovare l’attenzione sulla modernità, sulla creatività e sull’originalità espressiva di alcuni grandi scrittori britannici – Shakespeare in particolare – i quali, pur appartenendo a culture ed età lontane, esercitano ancora adesso con le loro opere un fascino senza tempo, derivante da una significativa sensibilità per la natura dell’uomo, l’ambiente che lo circonda e il cammino che le genti devono seguire per un progresso nel quale convergano “come in una maestosa confluenza le acque di molti fiumi”.
Daniela Quieti
(Ibiskos Ulivieri 2016, Primo Premio di Saggistica al Città di Empoli Domenico Rea XVII Edizione 2016. In copertina: Gabriele Iovacchini, Tempesta, 1990)
Anteprima del libro
Premessa
Questo saggio raccoglie pagine scelte di storia della letteratura inglese, dall’età anglosassone fino a quella shakespeariana, con l’obiettivo di proporre un excursus attraverso le opere più significative di alcuni illustri autori che hanno influenzato lo sviluppo culturale e sociale della propria epoca e di quelle successive.
Ho desiderato mettere in luce non soltanto le vite e l’originalità creativa di grandi protagonisti, ma anche lo spirito, gli ideali e i dibattiti del loro tempo tracciando una sintesi dei maggiori movimenti letterari.
Sono stati presi in considerazione, a grandi linee, i fattori dominanti nell’ambito delle vicende pubbliche che hanno costituito lo scenario di enormi mutamenti scientifici, tecnologici, filosofici e artistici.
Attraverso i secoli, alcune tendenze hanno mantenuto la loro vitalità, proiettando originali spunti di riflessione nell’attuale millennio in un eterno presente; altre si sono esaurite o hanno affrontato una totale modifica, come i versi epici dell’antichità poi sostituiti dalla prosa, pur se la poesia è rimasta la forma d’arte più evocativa e potente per raffigurare l’interiorità dell’anima.
È stata mia intenzione dare risalto alle forme del patrimonio lessicale e contenutistico anglosassone maggiormente emblematiche dell’identità interculturale britannica, in una prospettiva di grandi trasformazioni.
Ho trovato subito interessante l’argomento è il taglio che l’autrice intende dare è assai pregevole. Evidenziare la modernità dei testi letterari più antichi è di fondamentale importale per farli giungere alle nuove generazioni.
Congratulazioni
Il titolo mi ha attirato subito visto che ho la passione per la letteratura inglese e in special modo per l’epoca vittoriana e elisabettiana. Questo saggio potrebbe essere un libro decisamente interessante e mi potrebbe far scoprire nuove passioni!!!! Sarei veramente curiosa di leggerlo!
Grazie infinite per la cortese attenzione, gentilissima Maria, e un caloroso saluto!
Le prime cose che mi hanno colpita sono state il titolo e l’immagine di copertina che mi hanno invogliato a saperne di più. Come immaginavo, vedendo il video e leggendo l’anteprima del libro, ho avuto conferma del fatto che sia un volume davvero molto interessante. Infatti da sempre sono un’amante della letteratura, mi piace approfondire le opere e carpirne anche i significati più nascosti.
Mi piacerebbe riceverne una copia per vedere se ho davvero compreso tutto delle opere menzionate o se devo ancora scoprire qualcosa.
Grazie infinite per le significative parole di apprezzamento, gentilissima Valentina. Le giungano calorosi saluti con migliori auguri di Buona Pasqua!
Si figuri, ho solo scritto quanto pensavo.
Vedo il suo messaggio solo ora pertanto mi scusi per il ritardo, La ringrazio e spero che abbia passato una serena Pasqua. Auguri per la Pasquetta.
Sono un’appassionata della letteratura e in particolare della letteratura inglese.. amo Shakespeare, di cui ho letto parecchie opere, avendo studiato lingue e letteratura..
credo che sia un’autore come pochi e sono curiosa di sapere come l’autrice ha permesso questo incontro letterario nei secoli attualizzandoli ai giorni nostri.. mi piacerebbe leggerlo e studiare quali autori e quali tematiche sono affrontate.
Cordiali saluti.
La ringrazio di cuore per l’attenzione, gentilissima Maddy, con i più cordiali saluti e auguri di Buona Pasqua !
Autori eccelsi della letteratura mondiale, ma prima di tutto uomini….uomini che parlano di umanità, di mondo, di vita!
Sarei proprio curioso di leggere quale chiave di lettura l’autrice regala…
La ringrazio infinitamente, gentilissimo Stefano, per l’attenzione dedicata al mio saggio, con i migliori auguri di Buon Natale e felice 2017!
Daniela Quieti, senza età per il suo fascino, si cimenta in un saggio sulla letteratura inglese dei secoli scorsi, mettendo in evidenza la sua attualità, direi la sua eternità.
Gli autori citati, pur lontani nel tempo, trattano temi che appunto non hanno tempo, perché connaturati all’ uomo e costitutivi del suo essere.
Chiedo all’ autrice, sempre gentilissima e disponibile, di farmi dono di un volumetto dell’ opera in oggetto, promettendole una recensione particolare, sui generis, sorprendente.
Grazie.
Cordiali saluti.
Gaetano
Gentilissimo Gaetano, grazie di cuore per le parole di stima e di apprezzamento che mi gratificano in modo particolare. Nell’attesa di un suo recapito, le giungano i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
Mi interessa in modo particolare scoprire come l’Autrice sia riuscita a sviluppare in “Grendel e il Poeta da Beowulf a Shakespeare” sentimenti legati a vicende umane passate trasportandoli sino ai giorni nostri. Credo che mi piacerà leggere questo saggio. Intanto, un cordialissimo saluto a Daniela Quieti.
Gentilissima Olga, grazie infinite per l’attenzione e per il commento. Ricambio di cuore i più cordiali saluti con i migliori auguri di buone festività natalizie !
Gentilissima Daniela, ricambio di cuore gli auguri e confermo che mi farebbe molto piacere – se possibile – ricevere il Suo libro.
Desidero ringraziare vivamente il Direttore Responsabile e la Redazione di Manuale di Mari per il bell’inserimento del mio saggio “Grendel e il Poeta Da Beowulf a Shakespeare” nell’ambito di Libri sotto l’Albero. Davvero lieta di essere presente nel Portale, saluto tutti caramente.
Aff. ma
Daniela Quieti
Gentilissima Daniela Quieti,
è sempre un piacere presentare le sue opere nel nostro Portale e siamo lieti di meritare la sua fiducia già da molti anni. Auguri per il suo libro e le prossime festività.
Robert
direttore editoriale