“Humanae Historiae” è un eBook completo, dotto e scritto ottimamente, che raccoglie ben tre opere dell’autore: “Opus de Hominibus, Fragmenta de mulieribus, Satura lanx”. Si tratta di antologie di racconti e saggi con inserti poetici. Un’opera questa di indubbio e indiscutibile valore, densa di riflessioni attente, approfonditi studi, conoscenza e padronanza della parola scritta e dei temi trattati. Mauro Montacchiesi, attraverso la sua poesia, il suo narrare e la saggistica determina una ricerca che sul piano della creatività indica un impegno etico – estetico tendente a concretizzarsi in piena libertà e grande conoscenza dei temi trattati. Dalle sue parole emana una forza suggestiva che cattura il lettore e lo conduce verso labirinti di conoscenza dove il sapere è la fonte del tutto e dell’umana vicenda. I saggi sono il frutto di ricerche ben documentate e riadattate attraverso una giusta visione personale dell’autore. “Il filo conduttore di tutte le singole opere é, infatti, un atteggiamento iconoclasta ed eterodosso nei confronti della vita in generale e dei personaggi storici in particolare. La storiografia tradizionale viene messa in discussione, tentando di rivalutare personaggi comunemente messi all’indice da altri personaggi storici che, a loro volta e in virtù di attente, approfondite ed oggettive analisi, potrebbero e dovrebbero essere messi in discussione.” Per queste sue grandi capacità analitiche e filosofiche, nonché per la sua poesia densa di messaggi di luce e speranza, a Mauro Montacchiesi è stato assegnato “Il Premio Speciale Diploma D’Onore” alla diciottesima edizione del Premio Letterario Internazionale Il Molinello. Nicla Morletti
Anteprima del libro
Cleopatra-Regina Illuminata
Cleopatra proruppe veementemente nella Storia, in virtù della mesmerizzante malia e della cospicua ambizione che le furono peculiari. Cleopatra fu una Regina pregna di glamour e di carisma, immortalata da molti Storici con attestazioni di grande apprezzamento per la sua temerarietà, per il suo immenso scibile e per la sua acuta ed arguta sagacia! Fu incline alle Arti ed alla Filosofia. Fu mecenate di moltissimi letterati. Lo Storico Plutarco narra che, in qualsiasi della varie lingue conosciute dalla donna, quando questa parlava, la sua voce di miele rievocava un delicato strumento a corde. Plutarco aggiunge che la Regina era minuta, fragile e temeraria. Una femmina meravigliosa da guardare e da ascoltare, in grado di far capitolare anche gli uomini più idiosincratici verso i sentimenti, ovvero anche quelli che l’ineluttabile incedere del tempo aveva incanutito ed intorpidito. Cleopatra fu una donna di cultura poliglotta ed universale, di grande personalità, di talento e di amor proprio. Questa Regina tentò di edificare e di consolidare un grande e monolitico Impero. Fece capitolare i cuori di due potenti Romani: Cesare ed Antonio. Con magistrale ed ambiziosa perspicacia politica, Cleopatra tentò l’utopistico per far continuare a vivere l’Impero Egiziano, al cospetto del potente astro romano nel bacino del Mediterraneo. La Dinastia Tolemaica, di cui Cleopatra era discendente, già dal III°secolo A.C. regnava su un Egitto opimo e potente che, tuttavia, era ormai devastato da gravissimi problemi sociali ed economici e che era divenuto un “satellite” di Roma. Ne conseguì che il futuro dell’Egitto fu subordinato alle interne faide di potere di Roma. Cleopatra, da versata statista, seppe usare le sue armi di incomparabile bellezza e di irresistibile seduzione, guadagnandosi così i favori, ovvero la protezione di Cesare. L’intraprendenza di questa Regina fu sconfinata e, proprio questo, fu uno degli elementi che maggiormente colpì il condottiero romano. Nel 46 A.C. Cleopatra si recò ad abitare, con Cesare, in una villa agli Orti di Trastevere ed immediatamente diventò dominatrice incontrastata dei salotti della Roma-Bene, di quella Roma-Bene avvezza ai fasti ed all’edonismo. L’Egiziana inventò la coiffure-à-chignon, introducendo così una moda, che le perfide matrone romane tentavano, gelosamente, di imitare. Nondimeno, il jet-set romano dell’epoca era ipocritamente e retrivamente perbenista, sicché la dissacrante, innovatrice ed iconoclasta personalità di Cleopatra suscitò turbamento e sconcerto. Cleopatra fu una Regina, una Regina Egiziana, che sognava in grande per il suo Impero, nella misura in cui i Romani sognavano in grande per il loro. Fu questa forse una colpa? Cleopatra lasciò a Roma una sua ben icastica impronta, ovvero la propagazione delle tradizioni orientali, nonché la grande incidenza della scienza e della religione egizie. Grazie a Cleopatra, quindi, a Roma diventarono sempre più radicate la divulgazione e la pratica dei culti delle divinità egizie, fino alla costruzione di templi in onore di Serapide e di Iside. Cleopatra fu seducente e sensuale fino alla morte, che la consegnò alla leggenda ed al mito. L’Imperatore Ottaviano, suo acerrimo nemico, ne pronunciò una “damnatio memoriae” post-mortem e ne fece distruggere le immagini più belle, onde lasciare ai posteri l’idea di una donna tutt’altro che avvenente. La vita di Cleopatra fu breve, ma intensa. Ottaviano ordì ed ordinò una serie di detrazioni storiche a suo carico, onde svilirne, oltre all’immagine fisica, anche quella storica. I prezzolati detrattori, sul suo conto, ne dissero di tutti i colori: donna libertina, priva di freni morali, lussuriosa, corrotta, calcolatrice, manipolatrice…Nondimeno la Storia, ufficialmente, le riconosce soltanto due amanti: Cesare ed Antonio. E cosa avrebbe fatto, quindi, che non avrebbero fatto le ipocrite matrone romane? Tuttavia, meticolosi studi relativi all’iconografia di Cleopatra (monete, statue, …) ne hanno confermato una bellezza di caratteristiche greco-ebraiche. Carisma, fascino, cultura, intelligenza, bellezza…Una donna eccezionale ed “eccezionalmente” invidiata! Cleopatra parlava sette lingue e tra queste, unica nella sua genealogia tolemaica, parlava l’Egiziano. Vagheggiava un Grande Egitto indipendente da Roma! Non è questa, forse, una lecita aspirazione? Cleopatra, ovvero un’abile donna politica, un’infuocata amante, un’affettuosa madre, una donna “sola” che ardì sfidare il potere degli uomini! La Storia la ricorda, comunque ed ancora, come una “Dea”!!!
***
Humanae Historiae
di Mauro Montacchiesi
Aletti Editore
* Premio Gold Book – Premio Letterario Internazionale Montefiore – IV Edizione 2014 – Organizzato da: Associazione Pegasus Cattolica – Con il patrocinio di: Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Montefiore Conca – E-book Humanae Historiae – Aletti Editore –
Un saggio di indubbia originalità con il quale l’autore dimostra di saper spaziare agevolmente anche nel campo della narrativa e della poesia. Una rivisitazione della storia umana attraverso le vicende politiche, sociali, culturali e filosofiche che hanno segnato l’evolversi dei tempi. Molti i personaggi di ogni epoca presi in esame, prelevati dal repertorio dello scibile umano: da Seneca e Cicerone a Picasso e Van Gogh, da Caligola e Traiano a Filippo il Bello e Ivan il Terribile. E tanti altri, tutti presentati sottolineando il loro pensiero e l’influenza esercitata nella società delle rispettive epoche. Non manca un’efficace indagine psicologica che l’autore mette in atto con ottimi risultati. L’opera risulta sapientemente strutturata e raggiunge un ottimo livello letterario.
SCHEDA DI VALUTAZIONE
a cura della commissione di lettura Opera Uno
Data, 06/07/2014
* Premio della Critica – Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Cinque Terre Golfo dei Poeti” “Sirio Guerrieri” XXVII Edizione 2014 – Cenacolo Artistico Letterario Roberto Micheloni-Aulla – Con il patrocinio del Comune di Porto Venere-Assessorato alla Cultura, S.Pietro Porto Venere, Città di Aulla – In collaborazione con Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi, Associazione “Amcici di San Caprasio”, Pro Loco “Aldo Ruffini” di Aulla, Associazione FIDAPA Lunigiana.
“Humanae Historiae” E-book Aletti Editore –
Il ritratto che Montacchiesi tratteggia di Cleopatra si legge tutto d’ un fiato. A differenza di molti libri storici, pedanti, astrusi e irritanti financo.
Questo e’ un merito. E l’ altro pregio verte sulla biografia della regina : inedito, controcorrente e godibilissimo.
Un invito alla lettura , a questo punto, diventa quasi superfluo. E sara’ un piacere istruttivo. Complimenti, Mauro.
Esimio Gaetano,
sono sempre felice di trovare anime sulla stessa lunghezza d’onda! A me piace indagare e non accettare supinamente quanto mi si racconta. Non ho nessuna pretesa, se non quella di pormi delle domande! Neanche Socrate ha dipanato l’arcano della verità ed io mi accontento di analizzare seguendo strade diverse: “controcorrente”! Grazie per il tuo preziosissimo intervento! Ad maiora semper e ciao! Mauro
* Medaglia d’Oro – Premio alla Carriera per le Lettere – Acat Arte Torre del Lago – Patrocinio Pro Loco TDL e Movimento del Futuro (LU) – 26 aprile 2014 – per le opere:
– Humanae Historiae – E-book Saggistica Aletti Editore
– Christo Lyricum Carmen – Libro Poesia Edizioni Il Convivio
Grazie alla Dott.ssa Morletti, Gent.ma Sig.ra Nicla ed alla Redazione ManualediMari per la pregiatissima presentazione. Grazie per la splendida ed emozionante manifestazione “Il Molinello” del giorno 22-03-2014, presso il Teatro del Popolo della deliziosa Rapolano Terme. Cordiali saluti!