martedì, 3 Ottobre 2023
HomeNarrativaAutori italianiI miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni

I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni

-

I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni

I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni, romanzo di esordio dello scrittore ligure, è il vincitore del Premio Campiello 2022. Il Comitato dei Lettori di Manuale di Mari aveva pronosticato questo libro come vincitore del prestigioso Premio letterario, scegliendolo nella cinquina che ha partecipato all’ultima sessione dell’Iniziativa letteraria 5 Libri nei mari del web.

I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni, un libro in cui gli animali parlano per gli uomini

La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.
«Esistono vari modi di strillare un libro magnifico. Ma solo un modo è giusto per I miei stupidi intenti: leggetelo, leggete questo romanzo in stato di grazia».
Marco Missiroli

Questa è la lunga vita di una faina, raccontata di suo pugno. Fra gli alberi dei boschi, le colline erbose, le tane sotterranee e la campagna soggiogata dall’uomo, si svela la storia di un animale diverso da tutti. Archy nasce una notte d’inverno, assieme ai suoi fratelli: alla madre hanno ucciso il compagno, e si ritrova a doverli crescere da sola.
Gli animali in questo libro parlano, usano i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d’altronde è la natura. Sono mossi dalle necessità e dall’istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. È proprio intuendo la debolezza del figlio che la madre baratta Archy per una gallina e mezzo. Il suo nuovo padrone si chiama Solomon, ed è una vecchia volpe piena di segreti, che vive in cima a una collina. Questi cambiamenti sconvolgeranno la vita di Archy: gli amori rubati, la crudeltà quotidiana del vivere, il tempo presente e quello passato si manifesteranno ai suoi occhi con incredibile forza. Fra terrore e meraviglia, con il passare implacabile delle stagioni e il pungolo di nuovi desideri, si schiuderanno fra le sue zampe misteri e segreti. Archy sarà sempre meno animale, un miracolo silenzioso fra le foreste, un’anomalia. A contraltare, tra le pagine di questo libro, il miracolo di una narrazione trascinante, che accompagna il lettore in una dimensione non più umana, proprio quando lo pone di fronte alle domande essenziali del nostro essere uomini e donne.
I miei stupidi intenti è un romanzo ambizioso e limpido, ed è stato scritto da un ragazzo di soli venticinque anni. Come un segno di speranza, di futuro, per chi vive di libri.

L’autore

Bernardo Zannoni (1995) è nato e vive a Sarzana. I miei stupidi intenti (Sellerio 2021) è il suo primo romanzo.

Leggi anteprima nella libreria Amazon

I miei stupidi intenti
di Bernardo Zannoni
Editore: ‎Sellerio Editore Palermo (26 agosto 2021)
Copertina flessibile: ‎252 pagine

32 Commenti

  1. Sembra davvero una storia interessante. Questo accostamento uomo-animale sembra essere uno spunto per molte riflessioni. Sono curiosa di leggerlo per intero e recensirlo!

  2. La definirei una storia originale di una famiglia di faine. Il libro è narrato in prima persona dal protagonista stesso, membro di una famiglia composta da 6 cuccioli e la loro madre. Il padre viene brutalmente ucciso, con un colpo d’arma da fuoco in pancia, mentre cercava del cibo. Le faine, però, non sono nient’altro che un mezzo per affrontare tutti i tormenti che affliggono la vita di tutti i giorni. Esse sono uno specchio grazie al quale possiamo davvero capire le nostre paure, nelle faine possiamo vedere vari aspetti della personalità umana: la brutalità, la bestialità, l’egoismo, la vanità e soprattutto il senso di sacrificio della madre che è costretta a crescere i suoi piccolini da sola.
    Un racconto coinvolgente e scorrevole, ma non per questo frivolo e privo di significati.
    Con “I miei stupidi intenti” il giovane autore ci regala un efficace strumento per guardarci dentro e scoprire le nostre debolezze con cui a volte non riusciamo a confrontarci, che non riusciamo ad affrontare ed è proprio il sentimento della paura che risveglia in noi quell’istinto “animalesco” ( ecco il parallelismo con la faina ) e il nostro istinto di lotta per la sopravvivenza.

  3. Mi piacciono molto i libri con protagonisti gli animali, ne ho letti di diversi tipi! Questo in particolare è da leggere assolutamente, l’anteprima mi ha proprio incuriosita. Spero di averlo presto per recensirlo ancora meglio.

  4. L’idea di parlare attraverso gli animali è sempre funzionale e emozionante da qualsiasi punto la vedi. Io che leggo molto sugli animali, qualsiasi tipo di lettura, adoro ancor di più l’idea di rappresentarci attraverso loro! Spero di poterlo leggere il prima possibile questo originale racconto.

  5. Un libro con protagonista un animale! Certo, era questa l’idea che mancava ad un mondo di adulti sempre più distaccato e lontano dalla propria infanzia dove i protagonisti sono tipicamente animali. Come ci insegnano storicamente Ovidio o Kafka, anche gli elementi della natura possono riflettere e far riflettere sulla condizione umana.

  6. Adoro i libri che hanno come protagonisti gli animali, ancora meglio se sono loro stessi a “raccontare” quindi spero di poterlo leggere a breve

  7. Un libro scritto con una dolce crudeltà, spietato, senza mezzi termini. Sembra un pò la vita che ti sussurra.
    dar voce a un animale che si riscopre umano più degli uomini di oggi.
    mi piacerebbe leggerlo tutto. Complimenti

  8. Una trama insolita. Avvincente fin dalle prime righe dell’anteprima. Non può essere definito come un libro banale anzi, il fatto che la voce narrante sia una faina è un elemento di originalità.
    Ho letto diverse recensioni e sono tutte positive. Mi ha incuriosita molto. Spero di poterlo leggere

  9. Un libro non solo ben scritto, ma anche molto efficace nella sua crudezza. Una storia esistenziale, un romanzo sorprendente dove l’animale si scopre umano, una coscienza travolta da passioni e tormenti. La scrittura è dolce, tenera fino alla commozione. Una storia che lascia davvero sorpresi. Una scrittura schietta e crudele come solo la vita sa essere. Un giovane autore che ci stupisce e incuriosisce, regalandoci delle emozioni pazzesche.

  10. Un titolo che senza dubbio incuriosisce e che invoglia a scorrere le pagine del libro.
    Poi scopro che si tratta della vita di una faina, raccontata dalla faina stessa.
    Che dire, a questo punto la curiosità tocca vertici inimmaginabili……..e resta soltanto il desiderio di saperne di più!

  11. Potrebbe sembrare una bella vita! Libertà, tanto verde, tanto spazio e un mondo da scoprire.
    Ma poi ti coinvolge il “ divenire umano” con le sue lotte, le delusioni e le sue paure.
    Mi piacerebbe molto leggere tutto il libro. E’ senz’ altro un racconto interessante e sarebbe piacevole approfondire le evoluzioni di questa faina!

  12. Conquistata già dalla copertina! Sono mesi che mi imbatto in questo testo sulla mia pagina social dedicata alla lettura; sarebbe per me un vero privilegio poterlo leggere e parlarne con chi ,come me, ama leggere.

  13. Mi incuriosisce molto questo libro, ho letto la trama e fa volare di immaginazione la mente. Avendolo scritto un mio coetaneo, vorrei poterlo leggere come scambio di idee e pensieri.

  14. Sono stata colpita dalla copertina, così ho cercato la trama, e mi ha interessata davvero molto.
    Innanzitutto è molto intrigante la scelta narrativa di far raccontare ad un animale non solo la sua vita, ma come vede il mondo, e in secondo luogo, ciò che ha catturato la mia attenzione è proprio la scelta dell’animale, infatti, la fauna, nonostante all’apparenza sia tenero,simpatico e curioso, e quindi innocuo, è in realtà un feroce predatore, potrebbe dunque essere una metafora dell’uomo stesso, che nonostante sia normale all’apparenza è di natura avaro, egoista, distruttivo e autodistruttivo. Mi piacerebbe davvero moltissimo leggerlo.

  15. scorrendo nel catalogo dei libri il mio occhio è volato sulla copertina di questo in particolare, sono una lettrice dai gusti difficili da soddisfare ma leggendo la trama sono arrivata alla conclusione che questo è proprio il libro che stavo cercando, un libro unico, particolare, che se letto attentamente potrebbe farci capire che c’è un mondo all’infuori di noi.
    con questo vorrei dire che sarei onorata di poter leggere il vostro libro.

  16. Questo libro mi ha conquistata dalla copertina; inoltre sulla pagina che gestisco, molti ne hanno parlato e mi hanno tremendamente incuriosita. Per me leggerlo sarebbe un’onore. Dare voce agli animali come se fossero uomini, non solo “denuncia”, ma anche “rivincita”!

  17. Quale migliore strumento della metafora per indurre riflessioni sulla nostra società, sulla nostra vita e sulle nostre relazioni? E poi, attraverso una faina: un animale tenero alla vista e al contempo che rimanda a comportamenti irriverenti e spesso inaspettati.
    Molto incuriosita. Sicuramente lo leggerò.

  18. Un romanzo originale e dalla trama davvero interessante. Amo la natura e gli animali, sicuramente questo libro è perfetto per me. Adoro il titolo, mi ha subito incuriosita. Complimenti al giovane autore.

  19. Sellerio è conosciuta per scegliere con cura e grande attenzione i suoi titoli.
    Anche questo, già dalla trama, fa esplodere la fantasia e il desiderio di lettura, per scoprire il mondo di questo ragazzo di 25 anni che racconta di una faina, della vita e di come si va avanti nonostante tutto.

  20. Il mondo, visto dal punto di vista di un animale è un esperienza nuova, a cui non siamo abituati, eppure, il racconto ispira molte riflessioni, e sinceramente sembrerebbe un libro intrigante e interessante

  21. Trama davvero particolare ma che proprio per questo merita attenzione.Mi piacerebbe immergermi nel mondo degli animali che vivono come noi umani ,sono curiosa di scoprire se anche loro sono capaci di sentimenti buoni o cattivi in eguali modo.

  22. “Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web”
    Un romanzo davvero originale e diverso dal solito, ho iniziato a leggere l’anteprima incuriosita dalla descrizione del libro e mi ha letteralmente catturata nella lettura. Le parole scorrono fluide e la lettura appare piacevole. Complimenti davvero al giovane autore!

  23. Davvero originale! Di primo acchito mi ha fatto pensare a Orwell e al suo libro “La fattoria degli animali”, ma il fine mi sembra diverso. Complimenti al giovane autore per l’idea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE