I nostri cuori perduti di Celeste Ng, il nuovo romanzo dell’autrice di “Tanti piccoli fuochi” da cui è tratta la serie TV “Little Fires Everywhere”
I nostri cuori perduti di Celeste Ng, la distopia possibile della nostra era
La nostra storia contemporanea, segnata in modo inopinato dalla più grande pandemia che l’umanità ricordi e da un improvviso e persino assurdo avvitamento delle tensioni tra sfere di influenza geopolitiche, mai come in questi anni, sembra sull’orlo del precipizio e dell’apocalisse. In tale contesto, un bellissimo romanzo distopico come I nostri cuori perduti di Celeste NG, spicca per la sua attualità raccontando vicende quanto mai verosimili. Così la realtà, a ben guardarla, sembra un film già visto, una storia che, non senza raccapriccio, si dipana sotto i nostri occhi in una forma già immaginata e scritta. La grande letteratura, da sempre, ha questa vocazione: prefigura il futuro meglio di qualsiasi altra disciplina. L’autrice non fa mistero di essersi ispirata a eventi recenti e del passato in cui, ad esempio, “per motivi di controllo politico dei bambini siano stati allontanati dalle loro famiglie” o siano state promulgate leggi liberticide con la scusa della “protezione” e della “sicurezza”. Anche le scelte stilistiche seguono questa dimensione onirica, tipica di quei sogni da cui non vediamo l’ora di risvegliarci. I dialoghi perdono il virgolettato, confluiscono in una sola voce narrante che rende più vivo il senso dello smarrimento dei personaggi e inchioda il lettore alla pagina avvinghiandolo negli oscuri gorghi della storia. Una lettura che può aiutarci a “risvegliarci” prima che sia troppo tardi.
Robert, Manuale di Mari
I nostri cuori perduti racconta con ferocia e tenerezza il razzismo e la diversità, i rischi della censura e del totalitarismo.
Redazione Libri Mondadori
Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati in circostanze misteriose quando lui aveva solo nove anni, dopo che una sua poesia è diventata il manifesto dei dissidenti contro le leggi in vigore. Leggi autoritarie, volte a preservare “la cultura e le tradizioni americane”, a bandire i libri o le forme d’arte non allineati, e a “ricollocare” i figli dei soggetti sovversivi. In questo clima di paura, Bird sa che non deve fare domande; è cresciuto rinnegando sua madre e le sue poesie, ma quando riceve una lettera al cui interno c’è un foglio costellato di minuscoli gatti disegnati, capisce che si tratta di un suo messaggio in codice. Inizia così l’affannosa ricerca per ritrovarla. Partendo dalle storie che lei gli raccontava da piccolo, attraverso una rete clandestina di bibliotecari che aiuta le famiglie dei bambini rapiti, Bird approda a New York, dove un estremo atto rivoluzionario può cambiare il futuro per sempre.
Come Il racconto dell’Ancella, 1984 e Fahrenheit 451, I nostri cuori perduti è una metafora magnifica e struggente di come le comunità all’apparenza avanzate ignorino l’ingiustizia più palese. Un perfetto capolavoro distopico, che racconta il coraggio di vivere in tempi bui con il cuore intatto. E un testamento prezioso sul potere dell’amore, della letteratura e della speranza.
L’autrice
Celeste Ng è un’autrice che vende milioni di copie e i cui romanzi occupano sempre la prima posizione delle classifiche del “New York Times”. I suoi libri sono stati pubblicati in oltre trenta paesi. Da Tanti piccoli fuochi (Bollati Boringhieri) è stata tratta la celebre serie tv omonima. I nostri cuori perduti è uno dei libri più attesi degli ultimi anni.
Leggi anteprima nella libreria Amazon
I nostri cuori perduti
di Celeste Ng
Editore: Mondadori (11 ottobre 2022)
Copertina rigida: 348 pagine
Temi molto importanti quelli al centro del libro. Mi sto avvicinando al mondo dei libri distopici che ritengo molto interessanti…avrei molto piacere a leggere anche questo.
un testo importante,forte e delicato nello stesso tempo che tratta tematiche attuali e sempre più feroci nella nostra società.
Mi piacerebbe leggerlo e approfondire il tema.
Sono catturata già dall’anteprima mi piacerebbe continuare ed immergermi nella lettura di questo libro
Da quello che ho potuto leggere sono trattati temi sicuramente importanti, con uno stile particolare riflettendo il mondo attuale. La copertina è molto interessante, è dalla piuma che prendono volo gli uccelli, facendo riflettere sul singolo da cui trae tutto origine. Sarebbe sicuramente stimolante poter approfondire la lettuera e collegarne il significato.
Ho letto la sinossi del libro e sembra molto interessante. Sarei lieta di poter proseguire la lettura per intero, penso di poter restare piacevolmente sopresa.
Il titolo mi ha attratta da subito, leggendo poi la trama mi rendo conto di quanto possa essere questo romanzo vicino ai miei gusti letterari, agli argomenti che maggiormente mi interessano. Ne ho sentito, poi, parlare sempre in positivo. Spero davvero di poterne ricevere una copia.
Oggi è stata una brutta giornata, ho avuto una triste notizia. Ricevere questo libro proprio oggi, però, mi ha regalato un momento di gioia. Grazie, non vedo l’ora di leggerlo ♥️
Dell’autrice conosco già i testi precedenti ed avendoli molto apprezzati, non posso che aspettarmi da questo nuovo racconto una storia avvincente e riflessiva. Del resto l’anteprima lascia già immaginare il trasporto che conduce fino alla fine! Spero di poter averne una copia!!
I M P A Z Z I S C O !
Era da tempo che cercavo una storia del genere, ma mai nessuna che soddisfava le mie esigenze da lettrice. Dal titolo ero convinta fosse una specie di storia d’amore , invece sono rimasta particolarmente stupita .
Molto molto intrigante fin dall’inizio , curiosa di conoscere il continuo e vedere come andrà a finire .
Originale e sicuramente molto interessante, un distopico che tratta temi importanti, attuali e della quotidianità
Sono stata subito attirata dal titolo, ma la trama è anche più bella!
Mi piacerebbe molto poterlo leggere!
Ho letto la trama e l’anteprima e ne sono rimasta piacevolmente colpita, sarei curiosa di sapere come si evolve tutta la vicenda, come Bird riuscirà a risolvere i suoi dubbi.
Leggendo l’anteprima di questo libro mi sono accorto che aveva una trama avvinciente e molto scorrevole, mi sono subito incuriosito e mi piacerebbe molto leggerlo. L’autore stesso sa trova le parole giuste per descrivere lo scenario realmente.Anche il titolo mi è piaciuto molto
Devo essere onesta: la prima cosa che mi ha colpito di questo romanzo è stata la copertina. Molto bella. Leggendo l’anteprima,però, mi sono resa conto che ciò che c’è all’interno di questo libro è molto di più. Una trama davvero avvincente, con tematiche davvero molto importanti. Non conoscevo l’autrice, purtroppo, e spero di poterla conoscere tra le righe di questa storia. Mi piacerebbe davvero molto poter leggere questo romanzo e aggiungerlo alla mia libreria.
Questa autrice è davvero straordinaria! Ha un modo di vedere le cose unico, un punto di vista particolare che ti attira come una calamita e ti immerge totalmente nei suoi mondi, con tutte le loro bruttezze e problematiche che alla fine non sono altro che esasperazioni dei nostri più bui e deprecabili concetti sociali e pregiudizi su ciò che e giusto e sbagliato, spaziando dalla politica, al genere sessuale, ai figli, la carriera ecc.
Inutile dire che chi riceverà copia del libro vivrà una piccola avventura in un mondo parallelo che fuori da ogni dubbio interrogherà il vostro inconscio.
Ho sentito parlare di questo romanzo in maniera positiva e mi incuriosisce molto. Interessante la trama e bellissima la copertina. Lo leggerei con piacere.
Il libro è davvero interessante. Trama molto avvincente. Sarebbe per me un onore ricevere una copia.
Mi piacerebbe esser parte di questa affannosa ricerca, interessante fin dalla descrizione, sarei curiosa di scoprire come va a finire…
Leggere distopico non fa altro che ampliare la mente e farla volare in mondi paralleli, amo queste storie, come ho amato leggere il racconto dell’ancella, dove non c’è solo dolore ma anche chi si batte per dare al buio un po’ di luce con la speranza, mi piacerebbe molto leggere la storia di Bird e la sua avventura alla ricerca della mamma.
Ho letto molte recensioni su questo libro, mi piacerebbe leggerlo per farmi una mia idea 🙂
Forse era il libro che mancava , tantissimi sono i problemi in cui siamo stati catapultati senza preavviso e allargare il nostro orizonte oggi e’ importante per la nostra stessa sopravvivenza. Tante storie dove il cuore su ritrova a pensare per rinascere sempre. Bellissima anteprima che mi ha coinvolta ed emozionata spero poter continuare questa lettura grazie.
Libri, biblioteca, gatti, mistero … per me già questi ingredienti sono perfetti.
Ma questo libro è anche molto di più: lo immagino a vari livelli.
Lo immagino come uno di quei libri che conduce a grandi riflessioni.
Come non desiderare di leggerlo?
Devo ammettere che non ho mai letto un libro di questo genere, ma la presentazione di I nostri cuori perduti mi ha colpita subito. Stiamo vivendo un tempo difficile e complesso, l’intervento della letteratura può aiutare a risvegliare i ricordi e le coscienze. Perché la storia si ripete sempre e a noi non resta che imparare dal passato. Mi piacerebbe molto leggerlo.
Dell’autrice ho già letto Tanti piccoli fuochi e ha una scrittura davvero interessante. I distopici ed i temi affrontati sono proprio quelli che più apprezzo, mi piacerebbe leggerlo.
Bella trama! Mi piacerebbe avere l’opportunità di leggere questo libro che tocca temi davvero importanti presentati come flusso di coscienza.
Devo dire che la copertina mi ha subito presa, ho un tatuaggio simile, poi leggere qualcosa di contemporaneo mi manca, devo dire.
Temi forti e importanti e, purtroppo, sempre e molto attuali! Chiunque siano i “protagonisti” di queste vicende, è sempre “complicato” emotivamente conoscerne la storia, ancor di più se in primo piano sono bambini che dovrebbero “semplicemente” crescere e vivere la loro età con serenità ed entusiasmo invece che lottare e soffrire.
Mi sono già affezionata a Bird…un piccolo grande guerriero.
Sarei molto felice di poter continuare la lettura della sua storia…
Grazie
Un anteprima ed una trama davvero molto intrigante, temi importanti e riflessivi. Sarei onorata di poter leggere ed approfondire il romanzo.
La copertina in libreria mi aveva colpita subito. Spesso mi faccio influenzare da questa cosa, decidendo di leggere un libro senza nemmeno aver letto la trama. Ora che conosco anche ciò a cui si andrà in contro leggendo questo libro, sono ancora più curiosa di leggerlo. Tematiche non da sottovalutare e soprattutto che mi interessano essendo cose che tutt’ora succedono in Italia e all’estero. Tutti dovrebbero leggerlo, a parer mio. Spero di leggerlo presto, sentendo anche le recensioni positive, non vedo veramente l’ora di averlo fra le mie mani per scoprire cosa succederà 🙂
Dell’anteprima sembra molto interessante ed intrigante è credo che anche i temi trattati siano molto attuali, vorrei tanto sapere come continua
Mi piacerebbe leggere questo libro, che affronta temi purtroppo attuali, che auspichiamo non proiettati in un prossimo futuro.
Spero che il mio interesse per questo romanzo sia appagato dalla sua lettura.
Molto interessante l’anteprima mi farebbe molto piacere approfondire leggendo tutto il libro
Mi piacerebbe molto leggere questo libro! già l’anteprima ti trasporta nella vita di questo piccolo ragazzo oltretutto le tematiche sono molto forti e coinvolgenti. L’amore per la poesia, un qualcosa di veramente raro che solo pochi possono avere. Spero ti poter approfondire di più questo libro.
Molto interessante l’anteprima mi incuriosisce molto mi farebbe molto piacere poter proseguire la lettura
Amo i romanzi che trattano temi così importanti e attuali, se poi sono distopici, lo apprezzo ancora di più. Il solo accostamento a Fahrenheit 451 me lo fa già amare, senza considerare che la Mondadori pubblica sempre delle opere bellissime. Mi piacerebbe molto leggerlo.