venerdì, 9 Giugno 2023
Home5 Libri nei mari del webIl Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli

Il Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli

-

Il Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli

Il Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli, un regalo perfetto per grandi e piccoli

Il Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli, un libro di fiabe e la sua illustratrice in erba

Perché leggere una favola? Ogni bambino ha un desiderio spontaneo di sentirsi raccontare qualcosa, una qualsiasi cosa da parte di un adulto, per lui la lettura, come il gioco, rappresenta un’occasione per stare al genitore. Proposta fin dall’età prescolare, sicuramente facilita gli apprendimenti, ma costituisce prima di tutto un utile strumento di relazione tra genitore e bambino. Rinforza quella relazione intensa e supportante che rappresenta lo strumento indispensabile per accompagnare serenamente il bambino nel suo percorso di crescita. Immaginate la gioia di quel bambino nel divenire il protagonista della sua storia attraverso i suoi disegni. Ho creato questo libro di favole attraverso i disegni di mia nipote che con la sua fantasia mi ha contagiato. Quest’estate abbiamo giocato ad inventare la favola del GRINCH, mi sono divertita tantissimo con lei e per un momento mi sono sentita di nuovo bambina. Buona lettura con Il Fantastico Mondo di Giorgia.

Leggi anteprima

Il piccolo coniglietto
(Disegni di Giorgia Del Vecchio)

<<Giorgia a mamma così non va bene>>
<<Uffa mamma, ma non capisci…>>
<<Giorgia, devi capire che alcune cose non si possono fare>>
<<Basta mamma, tu non capisci proprio nulla>>
<<Cosa devo capire Giorgia?>>
<<Il mio mondo!>>

Il Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli

<<Il tuo mondo?>>
<<Va bene ho capito, me ne vado nel mio mondo>>
<<Dove vai tu?>>
<<Nel mio mondo>>

<<E dove si trova?>>
<<Si entra dal salotto>>
<<Dal salotto?>>
<<Ecco ho ragione tu non capisci>>
<<Ora me ne vado>>
<<Te ne vai?>>
<<Si nel mio magico mondo e tu non puoi venire>>
<<Va bene Giorgia>>
<<Ciao mamma e non disturbarmi>>

Il Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli

<<Ok Giorgia non ti disturbo>>.
La ragazzina continuò a riflettere.
<<Che sciocca la mia mamma pensa che io sia nel salotto>>
<<Lei non conosce la mia porta magica>>
<<La mia mamma vive nella sua cucina, parla al telefono, cucina e pulisce>>
continuò a pensare.

Giorgia entra nel suo mondo magico.

<<Ciao Giorgia che bello sei tornata! È bello rivederti>>
<<Ciao Trudino>>
<<Ho avuto un po’ di problemi con la mia mamma. Lei non mi ascolta mai.
Le ho detto più volte che dovevo venire da voi amici>>

Il Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli

<<Ma la tua mamma non conosce il tuo mondo, ecco perché>>
<<Lo so, ho provato a spiegarle ma non capisce. Non mi ascolta mai>>
<<Giorgia gli adulti non possono capire il nostro mondo. Loro sono grandi.
Sai che anche la tua mamma aveva un mondo come il tuo?>>
<<Davvero?>>
<<Sì Giorgia, era molto birichina, soprattutto con le sue bambole. Ho una foto di una di loro>>
<<La posso vedere?>>
<<Certo Giorgia>>

<<Povera bambola…ma è stata la mia mamma?>>
<<Tutte raccontano che lei tagliava i capelli e scriveva sulla fronte>>
<<Ma lei mi dice sempre: “”Giorgia a mamma questo non si fa!”
Glielo dico io Giorgia mamma questo non si fa!>>

Tutti i personaggi del mondo magico sorrisero.

Trudino sorrideva perché sapeva che una volta tornata nel mondo reale Giorgia poteva raccontare tutte le loro avventure con i suoi amici o disegnarle ma tutti gli adulti li avrebbero chiamati amici immaginari.

<<Giorgia ho un’idea>>
<<Quale?>>
<<Andiamo da Elly, lei sta preparando il pranzo>>

<<Ciao Elly>>
<<Ciao Giorgia>>

<<Elly possiamo aiutarti?>>
<<Certo ragazzi. Trudino tu pulisci le patate e tu Giorgia prepara la buonissima torta al cioccolato a forma di mano>>
I tre amici erano tutti impegnati a cucinare e di tanto in tanto si sentiva cantare.
Finalmente la torta era pronta.
<<Bravissima Giorgia sembra proprio una mano>>

All’improvviso si sentirono delle urla.
Giorgia, Elly e Trudino corsero in direzione del grande orto.
Mamma coniglio chiedeva aiuto, il suo piccolo era finito con la zampetta sotto la grande carota. Mamma coniglio piangeva.
<<Glielo avevo detto di stare lontano dal grande orto. Gli dicevo che è pericoloso ma lui non ascolta mai. Le mamme non vengono mai ascoltate. Vi prego salvate il mio piccolo>>.

Giorgia cercava di capire come aiutare il coniglietto ma con mamma coniglio in quello stato non era facile pensare.
Pensa e ripensa ed ecco l’idea.
<<Elly vai a prendere la mia borsa da dottore>>.
Trudino tira la carota dal ciuffo, mamma coniglio prendi le zampe di tuo figlio e inizia a tirare>>.
Mamma coniglio la guardava incantata e non si muoveva.
Giorgia urlò: “Si deve muovere, si fidi di me”.
Il piccolo piangeva e chiedeva aiuto alla sua mamma.
Tutti erano pronti e Giorgia diede il segnale.
Lei spingeva con tutte le sue forze.
Finalmente la carota iniziava a muoversi.
<<Lo tiri adesso>>.
Mamma coniglio tirò con tutte le sue forze.
Il piccolo fu salvato giusto in tempo prima che il ciuffo si rompesse e la carota lo
schiacciasse.
Mamma coniglio abbracciò il suo piccolo.
Giorgia ripensò alla sua mamma e sentì la sua nostalgia.
Elly tornò con la borsa da dottoressa di Giorgia.
<<Giorgia ecco la tua borsa>>
<<Mamma coniglio mi faccia controllare la zampetta>>.
Dopo un’attenta osservazione comprese che la zampetta non era rotta, ma doveva fasciarla.

Il Fantastico Mondo di Giorgia di Nina Miselli

Tirò fuori dalla borsa stecche, benda e una siringa.
Alla vista della siringa il piccolo iniziò a piangere disperato.
“Non voglio fare la puntura” disse.
<<Stai tranquillo non ti farò male te lo prometto>>
<<Me lo prometti?>>
<<Promesso, dopo ti darò un bel pezzo di torta>>
<<La tua famosa torta al cioccolato?>>
<<Sì!>>
<<Ora fai il bravo chiudi gli occhi e conta fino a tre>>
<<Non mi farai male?>>
<<Non ti farò male, ora chiudi gli occhi e conta fino a tre>>
<<Uno due e.…>>
Al due il piccolo aprì gli occhi perché aveva percepito un piccolo pizzicotto.
<<Non mi hai fatto male. Quelle che mi fa la mia mamma sono dolorose>>
<<Ma la tua mamma non ha la puntura magica>>
<<Forza andiamo a mangiare la torta>> aggiunse.
Dopo aver mangiato la buonissima torta di Giorgia gli amici del mondo magico cantavano felici.
All’improvviso in lontananza si udiva una voce, era la mamma di Giorgia che la chiamava.
<<Giorgia cosa stai facendo?>>
<<Amici devo andare la mia mamma chiama>>
<<Ciao Giorgia, torna presto ti vogliamo bene>>
<<Ciao amici vi voglio bene anch’io. Vi lascio un mio ricordo>>
Giorgia ritorna nel mondo reale.
<<Giorgia perché non mi rispondi?>>
<<Mamma ero nel mio mondo>>
<<Nel tuo mondo?>>
<<Mamma ricominciamo? Ero nel mio mondo sì>>
Giorgia guardava la sua mamma e si chiedeva perché non capiva mai.
<<Guarda ho disegnato i miei amici>>
Sua mamma le sorrise e Giorgia l’abbracciò forte.
Lei era la sua bellissima mamma anche se non capiva il suo mondo.
<<Mamma ti voglio bene>>
<<Anch’io Giorgia>>.
(NdR – Il testo originale di questa fiaba comprende più disegni)

Il Fantastico Mondo di Giorgia
di
Nina Miselli
Editore: ‎Youcanprint (1 gennaio 2021)
Copertina flessibile: ‎42 pagine

17 Commenti

  1. Non bisogna mai dimenticare il fanciullo che è in noi, anche se per poco questo libro ci fa tornare bambini con i sogni tra le mani e la fantasia tra i capelli.Abbiamo creato mondi di principi e di draghi, di fate e stregoni eppure ora che siamo cresciuti non riusciamo più viaggiare con la fantasia, ci siamo dimenticati di com’era il nostro ” piccolo mondo immaginario, ci siamo dimenticati di cosa si prova ad essere bambini

  2. Le favole…….averle sentite prima di andare a letto. Sono cresciuta in una famiglia di 12 figli, io la sesta, divoravo, letteralmente la biblioteca delle elementari e le leggevo ai miei fratelli
    Mi piacerebbe veramente tanto poter leggere questo libro

  3. Salve,che meraviglia tuffarsi in un mondo di fantasia,mio figlio di quattro anni lo fa spesso e noi genitori cerchiamo di guardare con quei occhietti curiosi che come Giorgia vedono un mondo fantastico.Fatto di amici magici.Mi piacerebbe approfondire questa lettura con il mio piccolo e vedere come finisce la storia accompagnata da questi autentici disegni intrisi di immensa spontaneità.Complimenti

  4. Non ho mai smesso di leggere fiabe perché entrare in quel mondo magico aiuta anche noi grandi a concederci un attimo gioia.Grazie all’autrice per pensare che le sue storie non riguardano solo i bambini ma soprattutto i bambini in nascosti in noi che come diceva Pascoli il grande poeta bisogna portarli alla luce per vivere appieno la nostra vita. Augurissimi Mariliana

  5. Riscoprire le favole per riflettere e apprendere. Molte volte infatti se si parla di queste ad un adulto può storcere il naso perché considerate “solo per bambini”, non è così però e mi fa piacere che l’autrice con questo suo volume voglia lanciare proprio questo messaggio. In ognuno di noi c’è un bambino che va coccolato e tutti abbiamo avuto un mondo segreto o continuiamo a sognarlo per fuggire alla realtà non sempre rosea.
    In un mondo dove i bambini leggono poco e non apprezzano più le favole è bello anche vedere un libro che alterna la narrazione a dei disegni, un libro per tutti insomma da sfogliare anche insieme in famiglia.

  6. Bella l’anteprima e davvero interessante la storia mi piacerebbe poterlo leggere per intero e non solo le poche righe riportate. E’ molto scorrevole e i disegni mi piacciono molto e rendono meglio quanto scritto ,danno una immagine viva di quello che si sta leggendo. Sarebbe un bel libro da poter leggere in compagnia dei miei figli e un bel dono di natale. Spero vivamente di avere questa fortuna e poterlo ricevere . Grazie per averlo inserito nella lista dei libri in fiera.

  7. Bellissimi i disegni di Giorgia e fantastica questa anteprima! Dovremmo tutti seguire Giorgia nel suo mondo e tornare bambini, ogni tanto. Questo ci aiuterebbe ad essere meno materialisti e a non giudicare dalle apparenze. E’ veramente bella l’idea di partire dai disegni di una bambina per costruire delle storie insieme a lei, perchè i bambini hanno tanta fantasia e guardano il mondo con occhi incantati. In bocca al lupo per il libro.

  8. Miss Miselli, autrice sai che l’anteprima e’ davvero bella!!!
    e che Giorgia e’ simpaticissima e rispecchia in pieno la sottoscritta?
    anche io avevo un mondo segreto da piccolina e mi piaceva un sacco ..entrarci!!!
    pero’, devo dirti un segreto:io quel mondo l’ho ancora! e la sera quando tutti dormono vado a farci una scappatina! i personaggi son cambiati, logico, ma il percorso e’ sempre lo stesso.
    Sapessi quanto aiuta! e, nonostante si dica che alla mia eta’, con figli e nipoti dovrei esser piu’ matura, resto cosi’, un piede qua e ogni tanto un piede la’. Sicuramente la tua magica Giorgia quando diventera’ una persona “grande” ,continuera’ a frequentare il suo mondo.
    Grazie per averlo portato a noi.

  9. Chi non ha avuto il suo mondo,tutti noi da bambini viaggiavamo sereni con la mente,ora ripensandoci ci sembrano cose di poco conto invece erano momenti importanti perché strutturavano il nostro essere persone autonome e fantasiose di oggi.
    Leggere queste pagine ci fa alleggerire le tensioni quotidiane ripensando al nostro lontano piccolo mondo

  10. Con Giorgia sono tornata indietro nel tempo quando, piccolina come lei, anche io mi rifugiavo nel mio mondo magico e fantasticavo tante storie (non ero e non sono molto brava nel disegno ma facevo viaggiare molto la fantasia). Mi son ritrovata a rifarlo con il mio primo nipotino…lui e diverte un mondo ad inventare storie e condividerle con la sua amata zia che lo ascolta e lo faccio incoraggia ad inventarne sempre nuove… perché le favole sono un modo “semplice” e bello di crescere giocando..
    Grazie per questo tuffo nei ricordi che mi ha permesso di confidare questa mia esperienza di zia

  11. Adoro le raccolte di favole, soprattutto adesso che con un bimbo piccolo sono tornata a leggerle quasi ogni giorno, e a scoprirne sempre di nuove. Un bel libro di fiabe, meraviglioso per i più piccini, ma anche per noi grandi, per tornare un po’ indietro nel tempo, sognare, ma anche per trovare gli insegnamenti e i messaggi che ogni favola ha in sé.

  12. Cosa c’è più bello dei libri di favole? Sono una nonna e curiosamente le fiabe mi hanno appassionato da piccola, poi ho amato leggerle ai miei figli e ancora adoro proporle ai miei nipotini.
    Sono stata fortunata ad avere tante opportunità di leggerne e rileggerne, perchè ogni volta ho trovato spunti per nuove riflessioni ed oggi posso dire: sì, le favole mi piacciono davvero!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Regala un libro!

Scegli il libro da regalare tra quelli consigliati dai Lettori della Community di Manuale di Mari

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE