venerdì, 9 Giugno 2023
HomeFesta della DonnaIl suono del vento di Cristina Origone

Il suono del vento di Cristina Origone

-

Il suono del vento di Cristina Origone

Il suono del vento di Cristina Origone, una storia che si svolge in tempi e atmosfere diverse: dagli studi televisivi della Milano di oggi ai tragici eventi avvenuti in un campo di concentramento.

Il suono del vento di Cristina Origone, romanzo giallo-rosa che emoziona e coinvolge

Cristina Origone ha costruito una storia un po’ gialla e un po’ rosa, geometricamente perfetta, imperniata sui poli tipici di una sceneggiatura cinematografica di successo, ha tutti gli ingredienti giusti per avvincere il lettore e tenerlo incollato alle pagine del libro fino all’epilogo. Da un lato il polo giallo del mistero dello Stradivari, il violino che passa da una generazione all’altra, dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri, serbando il segreto di una famiglia deportata dai nazisti; dall’altro quello rosa del romantico duetto di Camilla, bella conduttrice televisiva che “buca lo schermo”, con Tancredi, il commissario tenebroso e sempre “disarmonico”. L’autrice ci accompagna dentro la storia con una narrazione fluida, agile ed accattivante, disvelando con sapiente maestria il carattere dei personaggi e quei loro segreti che “il suono del vento” reca con sé, sibilando ora tra le fessure delle finestre di un campo di concentramento a Dachau nel 1943, ora tra i capelli di una Camilla perdutamente innamorata, molti decenni dopo a Milano, dove l’intreccio giallo si annoda a quello rosa. Romanzo piacevole che si legge tutto d’un fiato.
Robert, Manuale di Mari

Camilla Serra è la conduttrice di “Segreti e Misteri”, un programma televisivo di una piccola emittente milanese. Da sempre appassionata di gialli, si nasconde dietro a uno pseudonimo maschile e pubblica romanzi, che scrive di notte all’insaputa di tutti. Per combattere lo stress, si tiene in forma praticando tutte le mattine un’ora di jogging in compagnia del burbero commissario Tancredi Massari, un uomo scapolo e affascinante per il quale Camilla, nonostante il carattere non proprio irresistibile, nutre una segreta cotta. Aaron Schneider è un brillante violinista tedesco, soprannominato il “Diavolo della musica” perché ama suonare e unire due mondi apparentemente lontani e incompatibili: il rock e la musica classica. Si trova a Milano per esibirsi al Mediolanum forum, in compagnia del suo amato Stradivari appartenuto al nonno. Quando lo strumento sparisce, il concerto viene annullato e Camilla, insieme al commissario, si ritrova a indagare sul mistero che avvolge la scomparsa del violino.

L’Autrice

Cristina Origone è nata a Genova, dove vive e lavora insieme al marito. Scrittrice versatile, si è cimentata in vari generi, passando dal saggio semiserio Come portarsi a letto una donna in 10 mosse al thriller Avrò i tuoi occhi con Fratelli Frilli Editori. Suoi racconti sono presenti in diverse riviste e antologie, e nel 2010 ha vinto la XXI edizione del premio Writers Magazine Italia. Nel 2017 è stata finalista al concorso “Fai viaggiare la tua storia” e il romanzo L’amore che non sei è stato scelto da Libromania per la pubblicazione. Nel 2019 ha pubblicato il romance Una rana in valigia nella collana Elit – Harper Collins Italia e il racconto Col cuore in gola sulla rivista Confidenze/Mondadori. A marzo 2020 ha pubblicato Into Deep nella collana Romantic Suspense – Dri Editore.

Leggi anteprima nella Libreria Amazon

Il suono del vento
di Cristina Origone
Copertina flessibile: 201 pagine
Editore: Golem Edizioni (22 ottobre 2020)

20 Commenti

  1. Mi piacciono moltissimo i gialli – mi piacerebbe moltissimo riuscire a scoprire chi ha rubato il violino (stradivari) spero di avere L opportunità di poter leggere tutto il libro

  2. Direi che l’anteprima è un bellissimo biglietto da visita per questo romanzo. Un violino che viaggia di mano in mano, in periodi diversi, una storia d’amore e la musica che fa da sottofondo alle parole dell’autrice

  3. Intrigante! Ecco la prima parola che mi è venuta in mente leggendo la trama. Due storie particolari ed interessanti. Sono curiosa di proseguire la lettura. Spero di poter ricevere una copia. Grazie.

  4. I libri gialli sono sicuramente i miei preferiti; l’accostamento di investigatori e persone “normali” che si aiutano nel risolvere i casi è abbastanza frequente e di solito molto interessante, se poi si tinge di rosa è ancora meglio. Perciò mi picerebbe leggere questo libro.

  5. Un genere nuovo ma che mi attira questo del giallo-rosa. Subito la copertina ha catturato la mia attenzione, la trama risulta ben costruita e interessante. Sarei proprio curiosa di leggere l’intero libro per saperne di più e riflettere.

  6. Amo leggere tutto ciò che riesce a coinvolgermi e credo proprio che mi piacerebbe leggere questo libro. Peccato che l’anteprima sia sempre troppo corta.

  7. Mi è capitato più volte più social di incrociare la copertina di questo libro e devo dire che aveva già catturato la mia attenzione. Ammetto di un aver mai letto un giallo-rosa, però mi incuriosisce tantissimo.

  8. Una trama accattivante che si svolge in periodi diversi ,un violino scomparso, un amore, persone che sembrano celare segreti inconfessati tutto questo amalgamato dal suono del vento. Che cosa si vuole di più da un libro che tiene il lettore col fiato sospeso fino dalle prime pagine? Complimenti Mariliana

  9. Un incipit intrigante che invoglia a saperne di più! Tanti “ingredienti” attuali e trascorsi che sicuramente avranno il potere di incollarci al libro fino all’ultima pagina del libro. Sarebbe bello poterne avere una copia!

  10. Il vento che sibila nelle fessure di un campo di concentramento che accarezza i capelli di Cristina, lo Stradivari scomparso, due periodi che si intrecciano, un commissario, un amore che cosa manca in questo libro? Ha attirato così tanto la mia attenzione che non vedo l’ora di leggerlo. Complimenti all’autrice. Mariliana

    • Mi vedo già seduta in poltrona, con una tazza di The fumante, Nicola Piovani e la sua vita è bella di sottofondo mentre mi perdo in questa lettura. La scrittrice mostra molto talento, il violino mi sembra una Chiave che apre le porte ad un mondo fatto di amore misto a del brivido… spero di poterlo leggere. Complimenti all’autrice

  11. Mi sembra banale dire che mi piacerebbe leggere il libro intero, ma mi incuriosisce capire come sono, se sono, collegate le due fasi temporali. Campo di concentramento, studio televisivo, sparizione dello Stradivari, probabile coinvolgimento sentimentale… il tutto molto interessante. Complimenti all’autrice.

  12. Sembra una trama davvero interessante e l’anteprima mi è sembrata piacevole e ben scritta. inoltre, io ho sempre consideratolo Stradivari come un mito, ora addirittura è protagonista di un giallo quindi non può che essere una bella lettura. Poi sono curiosa di conoscere l’evoluzione della storia tra la scrittrice di gialli e il commissario. Soprattutto, spero che scelga di scrivere libri gialli col suo nome!

  13. Affascinata dall’autrice che come me vive a Genova e guarda caso abbiamo anche lo stesso nome… Poi il violino di Stradivari è leggenda e leggerlo come protagonista in un giallo/rosa mi terrebbe sicuramente incollata alla poltrona per scoprire il finale…chissà quale sorpresa mi aspetterà…

  14. Un violino, una protagonista dalle molteplici sfaccettature, un’ambientazione che segue la linea sottile che divide gialli da thriller. Un romanzo secondo me molto valido ed interessante: perchè no? Potrebbe sorprendermi! Non ho mai sentito di questa autrice, ma le premesse mi incuriosiscono…
    Potrebbe essere una lettura molto piacevole…

  15. Un giallo ed un rosa, un musicista di musica classica e rock, una giornalista conduttrice e scrittrice che si nasconde dietro uno pseudonimo maschile, un commissario tanto affascinante quanto burbero, epoche diverse che si ritrovano in uno scritto, la Milano di oggi ed un campo di concentramento.
    La sparizione di un violino, un simbolo importante per il musicista, le sue radici, la sua storia, l’anima di chi l’ha posseduto prima di lui.
    Un racconto interessante da quel poco che ho letto dall’anteprima.
    Riuscirà Camilla con l’aiuto del commissario a risolvere il mistero del violino scomparso?
    Riuscirà a far breccia nel cuore del bel commissario inaridito dagli eventi e dalla sua storia?
    Troverà il coraggio di seguire la sua nuova avventura di scrittrice, rivelandosi al mondo con il suo vero nome?
    Spero di poter leggere l’intero libro.
    Cordiali saluti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Regala un libro!

Scegli il libro da regalare tra quelli consigliati dai Lettori della Community di Manuale di Mari

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE