Emanuele Trevi, con il romanzo Due vite (Neri Pozza) è il vincitore del Premio Strega 2021, LXXV edizione. Il premio è stato consegnato da Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento.
La serata del voto finale e della premiazione è stata trasmessa in diretta televisiva da Rai Tre (si può rivedere su Rai Play) con la brillante conduzione di Geppi Cucciari. Bellissima l’idea di chiedere ad alcuni bambini di una classe elementare di commentare i libri finalisti solo guardando la loro copertina. Una chiave di valutazione dell’aspetto editoriale del libro già presente nella nostra Iniziativa letteraria 5 Libri nei mari del web, in cui diamo ampio risalto ai fattori che possono influenzare il primo impatto con i lettori.
Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020, ha presieduto il seggio di voto.
Sono intervenuti Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Bellonci, gli scrittori Francesco Piccolo e Dacia Maraini, e Stefano Rossetti, vicedirettore generale vicario di BPER Banca, che nel corso della serata ha consegnato agli autori finalisti un riconoscimento speciale. Si tratta della scultura della giovane artista Liang Yue, dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, una piuma in bronzo a forma di “S”.
Il totale dei voti espressi, 589 (pari a circa l’89% degli aventi diritto), ha portato alla vittoria il romanzo di Emanuele Trevi, Due vite (Neri Pozza), con 187 voti. Seguono Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud (Einaudi) 135 voti; Edith Bruck, Il pane perduto (La Nave di Teseo), 123 voti; Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani), 78 voti; Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli), 66 voti.
La giuria del Premio è composta dai 400 Amici della domenica, a cui si aggiungono 240 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 30 Istituti italiani di cultura all’estero e 20 tra voti dei lettori forti selezionati dalle librerie indipendenti distribuite in tutta Italia e voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma. Numerosi gli scrittori entrati a far parte quest’anno del gruppo degli Amici della domenica: Silvia Avallone, Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani 2020, Giorgio Nisini, Matteo Nucci e Laura Pugno.