venerdì, 1 Dicembre 2023
HomeSaggi e altri generiSaggisticaIl virus che rende folli di Bernard-Henri Lévy

Il virus che rende folli di Bernard-Henri Lévy

-

Il virus che rende folli di Bernard-Henri Lévy

Il virus che rende folli di Bernard-Henri Lévy punta il dito contro quelle che possono rivelarsi come le conseguenze più nefaste della pandemia

Il virus che rende folli di Bernard-Henri Lévy, anatomia dell’oscurantismo prossimo venturo

La pandemia che ha travolto le nostre vite dalla fine di febbraio non ha messo a repentaglio solo la nostra salute, né solo la nostra economia. A differenza delle altre epidemie della storia, ha travolto anche la nostra testa, portandoci a una specie di follia collettiva in cui si sono perse priorità, chiarezza di sguardo, obiettivi e capacità di giudizio. La “prima paura mondiale” (come è stato per la prima guerra mondiale) ha stravolto tutto, ed è ora di fare un bilancio. Bernard-Henri Lévy – filosofo e giornalista da sempre attento ai temi etici della contemporaneità – individua in cinque punti i rischi maggiori sul piano sociale e morale del Covid-19: la sanitarizzazione della società; l’idea di una “lezione del virus”, una sorta di lettura provvidenziale e punitiva della pandemia; l’apprezzamento del ritiro nelle proprie case, un confinamento prima noioso, poi sempre più dorato, protettivo; il riposizionamento dei valori della vita (per cui portare a spasso i cani è diventato essenziale, uscire a prendere un libro no) e infine la messa in secondo piano, anzi la neutralizzazione, di tutti gli altri problemi del mondo, come se non esistesse altro che la pandemia. È ora di recuperare, dopo questa esperienza disastrosa, un’idea di mondo e di vita più complessa. È ora di tornare a vivere. Senza dimenticare quello che abbiamo passato, ma andando oltre. Guardando più in là.

L’autore

Bernard-Henri Lévy è filosofo, giornalista, attivista e regista. Da oltre quarant’anni la sua voce si leva con forza sui temi della morale e della contemporaneità. Ha scritto più di trenta libri, da La barbarie dal volto umano (1977), con cui è diventato noto al grande pubblico, al più recente L’esprit du judaïsme (2017), un trattato sulle origini ebraiche degli ideali democratici occidentali. Ha pubblicato inoltre saggi biografici su Sartre e Baudelaire, una corrispondenza con Michel Houellebecq e molte opere di narrativa. Per La nave di Teseo è uscito nel 2019 Looking for Europe – Cercando l’Europa. Contro il montare dei populismi.

Il virus che rende folli
di Bernard-Henri Lévy
Copertina flessibile
Editore: La nave di Teseo (16 luglio 2020)

Leggi anteprima nella Libreria Amazon

FIERA DEI LIBRI ON LINE

LIBRI IN OMAGGIO! Per ricevere copie omaggio dei libri che commenti iscriviti alla Newsletter dei Lettori inserendo anche il tuo indirizzo postale completo di nome e cognome del destinatario. Se ti piace commentare e recensire libri ed hai un profilo social o un blog dedicato ai libri, aderisci al Comitato dei Lettori di Manuale di Mari.

9 Commenti

  1. La pandemia ha scoperchiato la pentola di tanti problemi che irrisolti si barcamenavano sperando nel poi. La paura che ha sconvolto un po’ tutti ha fatto recuperare alcuni valori molto importanti. Si è riscoperto un vivere quotidiano dove anche occuparsi di semplici faccende può dare un valore in più alla sfera familiare.Purtroppo la confusione permane ci terrei moltissimo a leggere questo libro anche perché il punto di vista dell’autore mi aiuterebbe a capire meglio e forse a sciogliere qualche dubbio.Tantissimi auguri

  2. Libro che affronta un tema attuale e che coinvolge ognuno di noi. Questo nemico invisibile, questa pandemia, ha portato in noi molti cambiamenti nella sfera economica, nella sfera psicologica, è stato un fenomeno ingombrante dal punto di vista emotivo.
    Mi piacerebbe molto leggero il libro e approfondire di più il punto di vista dell’autore.

  3. L’immagine di copertina è un preludio di guerra. Una bomba che può esplodere da un momento all’altro. Ed è esplosa travolgendoci in una paura mondiale. Mi piacerebbe leggere il libro se può mettere ordine nelle nostre teste e farci riappropriare delle priorità, degli obiettivi e delle capacità di giudizio. Grazie

  4. È vero la pandemia ha sconvolto tutto il mondo niente sarà più come sia economicamente sia umanamente sarei molto interessata a leggere il libro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE