In cerca di Pan di Filippo Tuena, è tra i libri della cinquina finalista del Premio Campiello 2023
In cerca di Pan di Filippo Tuena, un viaggio mistico tra passato e presente
Un misterioso narratore ci guida attraverso un’eccezionale navigazione costeggiando l’isola di Paxos, ma questo viaggio non è solo geografico; è un’avventura che sfida il tempo e spazia tra epoche diverse. Con uno stile avvolgente e una raffinata ma ipnotica prosa, esploriamo territori che abbracciano il passato remoto, quello che precede il messaggio funebre, e ci immergiamo nell’epoca della vita selvaggia di Pan, dove satiri e ninfe danzano al suo comando, come narrato dai poeti dell’antichità.
In questo racconto intrigante, un uomo che sembra un turista qualsiasi su una nave da crociera ci svela la sua vera natura, evocando l’esilio del poeta Ovidio venti secoli prima. Il suo interesse per una donna misteriosa nella vasca jacuzzi della sua cabina ci porta a interrogarci: potrebbe lei nascondere un segreto, una metamorfosi? Forse è una ninfa travestita, e come gli antichi sapevano bene, lo spirito di Pan si nasconde e si svela in modo inaspettato, nei luoghi e nei tempi più impensati.
Attraverso la penna di Filippo Tuena, veniamo invitati a riscoprire il mito e il suo potente fascino che, ancora oggi, ci affascina con la stessa intensità di un tempo lontano.
L’autore
Filippo Tuena (Roma, 1953) ha vinto il Premio Grinzane Cavour con Tutti i sognatori (Fazi, 1999), il Premio Bagutta con Le variazioni Reinach (Rizzoli, 2005 – beat, 2015) e il Premio Viareggio con Ultimo parallelo (Rizzoli, 2007 – il Saggiatore, 2021). Tra le sue opere recenti, tutte pubblicate dal Saggiatore: Le galanti (2019) e La voce della Sibilla (2022).
Un’anteprima che lascia a bocca asciutta, che vorrebbe tanto sapere il come, il perchè e la conclusione di questa storia se idee e pensieri così astratti e concreti allo stesso tempon possano mai avere una conclusione. Mi piacerebbe molto leggere questo libro. Complimenti all’autore.
Tutto da scoprire! Miti, leggende e geografia…vorrei perdermi in questa lettura e ritrovarmi alla fine affascinata da tanta bellezza.
Un’introduzione che suscita subito curiosità e voglia di scoprire, conoscere e approfondire. La mente vola già a quella cabina cercando di scoprire cosa succederà…
Mitologia classica, il viaggio di un personaggio per esplorare il mondo esterno ma anche un viaggio dell’anima. Riflessioni, spunti e conoscenza che sembrano voler trasportare il lettore non solo alla scoperta dell’isola di Paxos ma anche a una maggiore consapevolezza di sè guardando anche alla cultura classica con occhi nuovi. Davvero stupendo!
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web perché questo volume di ha colpita fin dalla copertina e mi piacerebbe leggerlo.
Un’anteprima coinvolgente e piacevole, un’avventura mitologica piena di sfide e peripezie, con varie epoche da scoprire. Spero di approfondire di più questo libro!
Mi piace questo viaggio che porta il lettore nel mito di Pan, nell’intrigante mondo dei satiri e delle ninfe, in cui l’autore diventa cantore di un mondo magico e surreale.
Curiosa e affascinante la nota mitologica e antica.
Un’avventura da vivere , perdendosi in luoghi remoti