Individuo Società Lavoro Capitale di Corrado Leoni: un saggio quanto mai attuale su temi sociali ed economici su cui tutto il mondo dovrà confrontarsi per uscire prima possibile dalle secche della crisi che stiamo vivendo.
Individuo Società Lavoro Capitale di Corrado Leoni, una originale ampia riflessione filosofico-politica
Qual è la vera sfida delle democrazie moderne? Valorizzare l’individuo o la società, il lavoro o il capitale? Oppure capire che individuo e società, lavoro e capitale sono facce della stessa medaglia?
È un’ampia riflessione filosofico-politica quella che ci offre Corrado Leoni nel suo ultimo saggio Individuo Società — Lavoro Capitale, un libro che tocca e approfondisce temi estremamente attuali e assolutamente penetranti nel tessuto sociale, che vanno dal lavoro al reddito, dall’ecologia all’ambiente. Temi che vengono affrontati in una chiave narrativa del tutto inedita ed efficace, poiché l’opera ha il merito evidente di tradurre concetti così complessi e articolati in un linguaggio diretto e colloquiale, proprio attraverso l’affascinante e originale dialogo fra nonno e nipote.
L’obiettivo, come spiega il nonno al proprio attento discente, è quello di offrire alle nuove generazioni il sapere, di far loro comprendere la forza della capacità di ragionamento, di renderle autonome e “adulte” nel pensiero e di condurle verso scelte di consapevolezza e di libertà. E ciò non vale solo per i giovani, perché quelli appena illustrati devono essere obiettivi della coscienza di un’intera collettività.
Sono il sapere e la conoscenza che illuminano la strada di ognuno e presupposto di ogni progresso intellettuale è, innanzitutto, l’avere coscienza e consapevolezza di sé, così come riporta la scritta dell’oracolo di Delfi “conosci te stesso”. Da qui comincia il percorso, per affrontare il quale occorrono intraprendenza e una grande forza di volontà.
Il testo si snoda in due parti: una dedicata all’individuo e alla società e l’altra al lavoro e al capitale. Entrambe si aprono con articolate riflessioni dell’autore che introducono temi al contempo sociali, storici e filosofici, sempre sviluppati attraverso le parole del nonno e originati dalle sollecitazioni del nipote. Con l’obiettivo precipuo di arrivare alla conoscenza di sé e di tutto ciò che ci circonda.
Il filo rosso che attraversa tutto il libro è quello dell’esaltazione dell’impegno individuale non disgiunto dal valore della solidarietà, perché la soddisfazione del bisogno dei singoli deve avere come obiettivo la condivisione sociale del benessere.
Più volte Leoni fa riferimento al nostro Paese e al fondamento sul quale si regge: la nostra Carta costituzionale. Ed è proprio il testo fondamentale posto alla base del nostro ordinamento che ribadisce, nel suo primo articolo, che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, ove quest’ultimo è inteso, anche e soprattutto, come atto di autonomia e di intraprendenza personale, come azione foriera di libertà morale e materiale.
Prefazione dell’Avv. Giacomo Bugliani
Consigliere Regione Toscana
Tema molto interessate che amo approfondire da sempre. Mi piacerebbe poterlo fare anche con questo testo. Il richiamo ai valori fondanti della nostra carta costituzionale, l’articolo 1 e l’articolo 3 devono essere una guida costante nelle nostre azioni quotidiane. Ritengo che l’esperienza diretta del Leoni nell’ambito dei temi affrontanti dal libro possa essere davvero illuminante.
Un libro importante per la comprensione di tematiche molto complesse oscure per molti.In questi ultimi anni la società è cambiata come è cambiato il modo di vivere sempre alla ricerca del benessere a volte frutto di compromessi.Il nonno che spiega al nipote come aprire porte è un raggio di sole perché investire nella cultura dei giovani è investire in un futuro migliore per tutti. Complimenti e auguri.
Un libro molto interessante, un saggio che tratta temi attuali. Molti sono gli interrogativi che l’uomo di oggi deve porsi, come scrive Corrado Leoni. Qual è la vera sfida delle democrazie moderne? Valorizzare l’individuo o la società, il lavoro o il capitale? Oppure capire che individuo e società, lavoro e capitale sono faccia della stessa medaglia? Il tema è ampio, un libro da leggere.
Nicla Morletti
Intensa riflessione su temi attuali che sarà un piacere leggere.
Sono una lettrice accanita di non-fiction quindi “sono di parte”,a parte questa piccola premessa posso dire che l’idea del dialogo è affascinante e allo stesso tempo intelligente perchè aiuta il lettore a fare un viaggio filosofico e politico semplice, senza sminuire il tema.
La scelta stilistica del dialogo è nota dall’antichità per le sue finalità didattiche e non solo. Non è solo la forma stilistica concepita a interessarmi ma ovviamente il tema, un tema attuale che grazie alla lettura di saggi come questo possono aiutare il popolo a un ragionamento critico.
ho sempre adorato i libri che si snodano su di un dialogo tra due protagonisti.
Leggendo la prefazione sono stata colpita dalla capacità che ha questo libro di raccontare tematiche così particolari e che, per lo meno a me, sembrano complesse
Bel libro, complimenti
Spero di leggerlo presto
Ho ricevuto il libro inviato dall’autore
Lo leggerò quanto prima
Grazie davvero!