venerdì, 31 Marzo 2023
HomeNarrativaAutori stranieriIo sono Malala di Malala Yousafzai

Io sono Malala di Malala Yousafzai

-

Malala Yousafzai racconta in prima persona la sua straordinaria e commovente storia, a partire da un piccolo villaggio in Pakistan, dove per difendere il diritto allo studio subisce un attentato quasi fatale, fino al discorso all’assemblea generale delle Nazioni Unite e alla candidatura al premio Nobel per la Pace. Una voce appassionata, capace di cambiare il mondo.

9 ottobre 2012. Il sole brilla forte sulla valle di Swat. Dal vecchio scuolabus senza tetto che la riporta a casa, Malala sorride e segue il volo degli aquiloni colorati nell’enorme cielo azzurro. Anche oggi ce l’ha fatta: ha attraversato il fiume e ha raggiunto la scuola. E riuscita a studiare, a leggere, a imparare. Nonostante i pregiudizi. Nonostante le minacce. Nonostante le imposizioni. Perché i Talebani al potere vogliono togliere questo diritto a tutte le ragazze come lei, e sono pronti a uccidere chi osa gridare il proprio desiderio di conoscere il mondo. Malala questo lo sa bene, e quando a un tratto l’autista frena rumorosamente, fermando il bus nel mezzo di quella strada fatta di terra e polvere, capisce subito che qualcosa non va. Un uomo, i capelli lunghi e il volto coperto da una folta barba scura, sale a bordo all’improvviso con un salto. Impugna una pistola nera e grida furioso il suo nome. Sta cercando proprio lei. Nessuno parla, nessuno risponde a quell’urlo. Poi lentamente i visi cominciano a girarsi e a guardare Malala, indicandola in silenzio con occhi impauriti. Lei è l’unica, sullo scuolabus, ad avere il volto scoperto e lo sguardo fisso su quell’uomo che rapidamente alza il braccio e fa fuoco. Quattro rumori violenti, quattro spari, quattro proiettili la colpiscono. Ma quella mattina Malala non muore, e questa è la sua storia.

Io sono Malala di Malala Yousafzai

Io sono Malala
di Malala Yousafzai
2013, 284 p., rilegato
Traduttore: Cherchi S.
Garzanti Libri

Redazione
Redazionehttps://www.manualedimari.it

Manuale di Mari è il Portale letterario fondato nel 2007 da Robert, uno dei primi blogger italiani, creatore del Blog Manuale di Mari e del Blog degli Autori, e Nicla Morletti, giornalista, scrittrice e Presidente del Premio Letterario Internazionale Il Molinello.

Dal 2009 il Portale letterario Manuale di Mari organizza la Fiera dei Libri on line, mostra dei libri presentati da Manuale di Mari che si svolge completamente on line durante tutto l’anno attraverso quattro sessioni:

MANUALE DI MARI IN FIERA – Sessione primaverile
FIERA DEL LIBRO PER L’ESTATE – Sessione estiva
D’AUTUNNO, LIBRI IN FIERA – Sessione autunnale
LIBRI SOTTO L’ALBERO – Sessione invernale

Per maggiori informazioni sulla Fiera dei Libri on line clicca qui

7 Commenti

  1. Splendido esempio di DONNA che rappresenta tantissime vite attuali. Il coraggio della ribellione e il comunicare un messaggio molto importante. Vorrei tanto leggere questo libro.

  2. Un esempio positivo di forza smisurata! Il coraggio di questa giovane donna è veramente un monito per creare un mondo migliore. La conoscenza è l’unica arma che una persona ha. L’ignoranza è l’unico modo per ribellarsi alla dittatura e alla violenza. Sarebbe veramente fantastico poter leggere questo libro. Sono certa che dopo averlo letto, mi sentirò una persona migliore.

  3. Impossibile leggere questo incipit e passare oltre.
    ci si ferma, per riflettere e …non mi vergogno ad ammetterlo, per asciugarsi una lacrima. poca cosa in confronto alla sofferenza di Malala.
    bellissima storia. ….desidero leggerla.
    grazie per l’emozione.
    maria

  4. Mi ha colpito molto la vicenda personale di questa ragazza, il suo coraggio, la sua tenacia, la sua forza. E’ un esempio per tutti noi. Ci fa riflettere sui doni che abbiamo e che poche volte apprezziamo: poter studiare, la libertà di parola, di religione, sposarci con la persona che amiamo, etc. Doni che altre persone, in altri paesi del mondo, non possono avere, proprio come la protagonista ed autrice del libro. Un racconto, una testimonianza vissuta, che non possiamo dimenticare. Un libro che fa riflettere sui veri valori della vita e sull’importanza di non lasciarceli mai portare via. E seppure il racconto ci parli di un fatto doloroso, brutale ed inumano, ci dona anche il coraggio di perseguire nei nostri ideali, senza paura, perché alla fine, prevalga solo una cosa: la vita. Grazie e complimenti. Simona

  5. La storia di questa piccola, coraggiosa ragazza, offesa ma non vinta dalla mentalità del suo paese, colpita a morte dalla ferocia di chi vuole mortificare e sopprimere la sete di sapere e di conoscere delle donne, ma sopravvissuta per gridare al mondo il suo sogno di libertà e la sua voglia di un futuro “normale” , mi è entrata nel cuore seguendo la sua travagliata storia e il suo grande coraggio attraverso vari servizi giornalistici a lei dedicati.
    Dolce e forte Malala, sono sicura che il tuo esempio e la tua determinazione contribuiranno alla creazione di un mondo migliore!

  6. Una sinossi davvero commovente.. è sorprendente quanta forza e intelligenza ha dimostrato questa ragazzina.. forse molto di più di coloro che comandano in Pakistan, che non permettono alle donne di avere dei sogni e seguire i propri ideali.. eppure lei c’è riuscita ed è la dimostrazione che il coraggio aiuta gli audaci..

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

spot_img
Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE