La psicologia dei tarocchi di Laura Valli, un bellissimo saggio con illustrazioni curate da Laura Calaon
La psicologia dei tarocchi di Laura Valli, alla scoperta del linguaggio archetipo degli arcani maggiori
La psicologia dei tarocchi è, con tutta probabilità, un libro diverso da tutti quelli che avete letto fino ad ora. Non elenca figure da memorizzare, ne prevede il chiarimento di facoltà preveggenti, eppure, alla fine della lettura, saprete leggere le carte.
La psicologia dei tarocchi è un viaggio.
Gli arcani maggiori dei tarocchi si raccontano uno per uno, in parallelismo con le conoscenze della psicanalisi Junghiana, in una narrazione che conduce il lettore a scoprirne l’origine e induce a fare propri i miti, le leggende, le immagini che popolano l’irrazionale di tutti. Esplorarli significa capire di più se stessi e il modo in cui viviamo.
Per Jung, infatti, l’inconscio è abitato non solo dai vissuti derivanti dalla storia personale ma anche da immagini primordiali, sedimentate nell’esperienza collettiva nel corso dei secoli, ed è a questo mondo immenso che appartengono le figure dei tarocchi.
Ognuno dei 22 arcani maggiori darà voce alla propria natura incarnando le energie psichiche che rappresenta: l’imperatore è il maschile ordinatore, la Forza il governo dell’Ombra, il Mondo è il Sé…
Ogni viaggio attraverso le carte sarà introdotto da un mito, una storia che personifica il suo significato, il lettore potrà così addentrarvisi immediatamente, in modo semplice e intuitivo.
Tra le pagine della Psicologia dei Tarocchi non troverete soltanto la loro voce archetipica ma anche storie e domande.
Al termine di ogni capitolo schede da gioco dei tarocchi psicologici completeranno il testo, fornendo uno strumento di counseling personale e transpersonale, utile a decifrare nuovi punti di vista, a dare un senso ad avvenimenti o rammentare soluzioni.
Desideri inconsci e consci, emozioni, limiti, pulsioni, il modo di affrontare famiglia, coppia, vita professionale sono racchiusi nelle figure che gli archetipi dei tarocchi raccontano, in un linguaggio che questo testo guida a scoprire.
Leggi anteprima
Proposta di gioco
Tutti gli arcani, oggetto di studio in questo testo, sono presentati con una parte introduttiva che ripercorre la spiegazione della loro essenza archetipica, il significato immaginifico delle loro componenti secondo quanto narrato dalla psiche collettiva e dagli studi analitici, in particolare quelli portati avanti da Claudio Widmann con un’opera che rimane una pietra miliare della lettura della psiche nei tarocchi.
Siamo nel campo della storia dei simboli, dello studio dei modelli, della conoscenza dei tessuti psichici che intessono le figure.
Quali energie definiscono? Cosa esprimono? Quali sono le personalità principali? Qual è l’atmosfera? Cosa viene scoperto, perso, cambiato dall’unità simbolica di ogni arcano? Sono le domande cui tenteremo di rispondere, consapevoli della liceità di ulteriori approfondimenti.
Le carte che ci ha distribuito il destino provengono da un mazzo riconoscibile, che, come i tarocchi, è composto da un numero finito di archetipi. L’unica differenza consiste nel lasciarsi possedere da questi oppure imparare a rapportarsi ad essi instaurando un dialogo creativo. [1]
Per questa ragione a ogni momento di apprendimento abbiamo fatto seguire delle schede da utilizzare come strumento di gioco.
Immaginandoci moderni ideatori di Trionfi, ogni viaggio nella lamina sarà introdotto da un mito, una storia che ne incarna il significato, in modo che il lettore possa coglierne o recuperarne immediatamente la memoria.
Nella scheda abbiamo trascritto le domande universali che l’archetipo pone.
Senza nessuna pretesa di esaustività intendiamo così offrire uno strumento di riflessione alla questione che sta a cuore a chi estrae la carta.
Come storytelling, abbiamo, invece, inserito, una sintesi che raccolga l’essenza stessa della forza archetipica.
Prendendo spunto dal lavoro di Jodorowsky abbiamo, cioè, fatto parlare il tarocco [2] , consci di come l’esperienza poetica lasci spazio alla mitologia creativa di ognuno [3].
Ecco allora che posta la questione, il primo tarocco scelto potrà aprire domande ignorate o sottovalutate, regalando ulteriori spunti di analisi personale mentre il secondo archetipo estratto svolgerà una narrazione di riferimenti intimi, già presenti in noi in quanto archetipici e quindi in grado di svelare energie sottovalutate.
Si tratta, beninteso, di una ipotesi di utilizzo, un gioco né esaustivo né terapeutico ma, per la nostra esperienza, disvelatore.
Del resto, l’essenza e l’archetipo stesso del gioco è quella di essere specchio della vita.
Nel gioco si confondono caso, calcolo, coscienza e inconscio, la forza della personalità e quella della sorte.
La proposta di gioco che viene fatta in questo libro non fa eccezione.
Conoscere sé stessi è un imperativo noto… Divenire sé stessi è il telos della nostra esistenza.
Ma il viaggio è solo vostro.
—————-
[1] Larsen. S. L’immaginazione mitica, Milano, Interno Giallo, 1992, p.18
[2] Jodorowsky A., Costa M., La via dei tarocchi, Milano, Feltrinelli, 2014
[3] Larsen S. L’immaginazione mitica, Milano, Interno Giallo, 1992
—————-
Buon giorno il mondo dei tarocchi mi e’ sempre piaciuto e allo stesso tempo un po’ spaventata non so perche’ – mi farebbe moltissimo piacere poter leggere il suo libro
Sin da piccola vedevo “fare le carte” al centro di Roma non capendo cosa fosse esattamente, col tempo sono entrata in questo piccolo mondo mi ha affascinato per il fatto che da alcune semplici carte si possa poi definire il nostro futuro, anche nel breve termine.
Personalmente il mondo dei tarocchi e dell’esoterismo mi affascina molto ma spesso in molti libri, manuali che ho letto si è lasciato in superficie molti concetti che sarebbe bello scoprire, mettendo così in discussione alcune delle credenze in questo ambito, qui Invece si naviga nell’intimità delle carte. Si percepisce la passione e lo studio che c’è dietro in ogni singola parola. Spero di aver la possibilità di immergermi in questa lettera che è molto avvincente e affascinante.
I tarocchi e la magia mi hanno sempre affascinato anche se non li ho mai utilizzati, mi sono sempre limitata a leggere qualcosa
Studio gli Arcani Maggiori e il loro simbolismo archetipico da più di trent’anni. Ho scritto una tesi su di loro loro, ed è stato difficilissimo trovare testi che non fossero manuali di cartomanzia.
Ancora adesso i testi in italiano che spiegano il loro significato archetipico sono ancora pochi.
Raccontare cosa evocano i simboli degli Arcani può aiutarci a guardare con più chiarezza dentro noi stessi, comprendere l’emozione che ci muove e aprirci al messaggio che fatichiamo a percepire.
I Tarocchi possono essere uno strumento davvero illuminante per quelle persone poco avvezze all’introspezione o a riconoscersi cedimenti.
Sono capitata per caso su questo sito, e il primo libro che ho visto è stato proprio questo. Sarà un caso?
Di sicuro lo metto nella mia listi di libri da leggere.
Il mio voto per questo libro per 5 LIBRI NEI MARI DEL WEB perché l’anteprima mi ha affascinata e credo che sia un libro utile per imparare a conoscersi.
Un libro che mi ispira molto quindi do: “Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web”
“Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web
I tarocchi erano le carte dei pomeriggi invernali con le amiche nella mia adolescenza
Sarebbe per me un salto nel passato e una conoscenza in più per l’attuale
Dopo aver letto la presentazione e l’estratto di questo libro mi sono sentito, sin da subito, attratto e desideroso di avere il testo integrale fra le mani. I tarocchi, figurativamente, da sempre mi affascinano, ancor di più da quando ho intrapreso il mio percorso universitario in comunicazione visiva, il che mi ha permesso di apprezzare molto altro: non soltanto l’indubbio valore estetico che si portano dietro, ma soprattutto le simbologie ancestrali attraverso le quali ci si ritrova a fare i conti nel momento in cui acquisiscono significato all’interno del contesto interpretativo. Personalmente non ho mai approfondito questa antica arte, per quanto susciti in me grande curiosità, ma ciò che mi ha colpito di questa anteprima sono l’impostazione letteraria ed i riferimenti classici che l’autrice ha usato per la stesura del proprio scritto. Sono interessanti sia il fil rouge sotteso fra esoterismo e psicologia, sia lo storytelling che procede per immagini, volto a raccontare più che a spiegare il significato delle singole figure. Non ultima, molto affascinante è la nota di interattività offerta dalle schede da gioco, per completare un libro che ha già tutte le carte in regola per essere letto, riletto e consultato.
In libreria a volte mi capita di imbattermi in libri che trattano di questo argomento ma sinceramente non mi hanno mai attirata. Con questo invece è diverso perché mi sembra bene curato e serio. Si tratta poi di un saggio, genere letterario che io adoro e che trovo interessante se ben strutturato.
La ricerca dell’io e la sua crescita mi interessano molto. Mi piacerebbe poter leggere questo libro per conoscermi meglio ma soprattutto apprendere nozioni sul mondo dei tarocchi del quale sono digiuna.
Ciao Valentina, sono contenta di ciò che scrivi, è un approccio un po’ diverso fatto di storie e la ragioni di queste. Più intimo se vogliamo, ho cominciato a scavare nell’essenza … spero ti divertirai a giocare con le carte! Fammi sapere 🙂
Gentile Laura Valli,
è proprio questo suo approccio particolare e profondo che mi hanno portata a leggere l’anteprima del suo libro e ad esserne affascinata.
Grazie, spero davvero di avere la possibilità di provare ^__^
Quanto sono affascinanti i tarocchi! E’ sicuramente una lettura che mi piacerebbe molto approfondire, un bagaglio di conoscenza che permette di conoscere se stessi e il mondo. Sicuramente è un libro che arricchisce parecchio i lettori.
il mondo dei tarocchi mi ha sempre affascinata sin da quando andavo alla fiera della mia città e vedevo le chiromanti leggere le carte alle persone. Mi ricordo che le osservavo e rimanevo incantata dal loro modo di parlare. Mi piacerebbe poter approfondire di più questo argomento
Da che mondo è mondo scandagliare il futuro attraverso la lettura delle carte o di altri innumerevoli metodi è stato per l’essere umano una continua ricerca per conoscere la vita che l’aspetta.La magia del futuro ,l’essere preparati a poter cavalcare l’onda è stata ed è ancora oggi un mezzo per tranquillizzarsi e affrontare qualsiasi situazione.Mi piace questo libro e penso che riscuotera’ molto successo complimenti all’autrice Mariliana
Ciao Mariliana,forse è una frase banale ma è vero che il futuro è dentro di noi… ma proprio dentro dentro, o almeno così pensava Jung e devo dire che io sono abbastanza d’accordo :-)… te ne auguro uno pieno di luce e gioia!
Un saggio originale che mi incuriosisce moltissimo, il mondo dei tarocchi, il mistero, la magia che gira attorno a queste semplici ma speciali carte. Un viaggio intrigante che ci porterà a scoprirne di più su queste 22 carte, misteri, leggende, miti e notizie che ruotano intorno ai tarocchi. Un viaggio nuovo e molto particolare attraverso questo libro, dove alla fine saremo sicuramente arricchiti di novità e magia
Sono stata sempre attratta dall’esoterismo già da ragazza, ho provato più volte a “giocare” con i tarocchi, mi farebbe piacere approfondire e leggere qualcosa di diverso per capirne di più di questo mondo…da quello che ho letto anche sull’anteprima..”Conoscere sé stessi è un imperativo noto… Divenire sé stessi è il telos della nostra esistenza”, chissà magari potrei trovare dei consigli adatti a me, alla mia persona da seguire per migliorare la mia vita…mi piacerebbe molto provare un approccio nuovo con i tarocchi
Davvero Flavia, io ho un po’ lo stesso tuo percorso, ho iniziato incuriosita dalle figure, istintivamente, adesso sono un po’ uno strumento di cousiling personale, li uso per riflettere, trovare punti di vista e anche per stare insieme alle amiche saltando, come si fa tra noi donne, da cose profondissime, animiche, a quelle più giocose, quasi superficiali. Trovo che una qualità del femminile sia poter non avere confini definiti, sappiamo essere serissime e giocose in un nanosecondo
Questo argomento mi ha sempre incuriosito e affascinato ma, devo dire la verità, non mi sono mai fatta prendere dall’istinto di approfondire. Mi sono lasciata, invece, trasportare dall’istinto adesso leggendo la presentazione e l’introduzione del libro e ne sono rimasta colpita positivamente… Spero di poter avere l’opportunità di leggerlo. Complimenti all’autrice.
Buongiorno Laura ,stesso anno di nascita, mi hanno sempre affascinato i Tarocchi sarebbe molto interessante immergersi in questa lettura per scoprire il loro significato.
Ciao Cristina, una mia coscritta! Non dirlo a nessuno, ma penso siamo un’ottima generazione :-). Spero tu possa davvero divertirti coi tarocchi 🙂
Un’opera particolarmente intrigante. La presentazione ha stuzzicato la mia curiosità. Mi piacerebbe molto potermi immergere tra queste pagine e apprendere maggiormente su questo mondo.
Bellissimo libro, sopratutto perché parla un po’ di psicologia e tarocchi è perfetta combo quindi complimenti all’autrice e spero di averlo
Da sempre i tarocchi mi hanno affascinata ed avere l’opportunità di avvicinarmi a questa “arte” mi intriga moltissimo. Leggendo l’anteprima, mi è piaciuto immediatamente l’approccio dell’autrice a questo argomento, che ritengo sia il solo ed il giusto. Sarebbe davvero un regalo, ricevere il libro!!! 😀
Ciao a tutti! È un piacere poter leggere in anteprima un estratto del libro.
Non conoscevo l’autrice ma il titolo mi ha catturato.
Mi piace molto l’unione della psicologia ( con riferimenti a Jung) con il mondo dei tarocchi. Ammetto di essere una vera ” Dummies ” nel settore ma ne voglio sapere di più; pratico Yoga e meditazione.
Yoga e meditazione allora sei già una tarologa junghiana :-)…sarà semplicissimo con il lavoro di conoscenza di te che stai facendo usare le tue intuizioni interiori, le immagini che ha già dentro di te
Sono sempre stata affascinata da tutto il mondo dell’esoterismo già da ragazza, per poi tramutarsi in una vera e passione. ho letto alcuni libri a riguardo ma nessuno di essi mi ha sottisfatto molto. ho letto l’anteprima del libro e mi ha colpito molto il modo in cui lei ha deciso di esprimere l’argomento. sarei onorata di poter leggere questo libro così da poterle anche poi esprimere il mio parere a riguardo.