sabato, 23 Settembre 2023
HomeNarrativaAutori italianiLa resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

-

La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, vincitore del Premio Campiello 2023

La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, la storia nascosta dell’altra metà della resistenza italiana

Benedetta Tobagi, con una maestria che unisce il talento di storica, intellettuale civile e scrittrice, dà voce e volto alle eroiche donne che sono state spesso dimenticate nella narrazione storica della Resistenza italiana. Attraverso fotografie provenienti da innumerevoli archivi, emerge un album di famiglia della Repubblica inedito, dove le pagine che vedono protagoniste le donne vengono finalmente rimesse al loro posto.
Questo libro è una testimonianza straordinaria di storie di coraggio, tragiche esperienze, speranze e rinascite, vite intrecciate con la Resistenza e la guerra partigiana. Dalla “brava moglie” che abbraccia le armi per sfidare le etichette, alla giovane in cerca di riscatto da una vita di miseria e violenza, alle donne che trovano una nuova forma di maternità nell’aiutare i combattenti, alle studentesse che vivono un’avventura di libertà e identità, alle lavoratrici che collegano la lotta di classe alla lotta contro il fascismo.
Benedetta Tobagi ci offre un ritratto affascinante delle donne italiane durante la Resistenza, unendo la rigorosa ricostruzione storica con una passione civile che proietta queste vicende nell’attualità. Il libro esplora il ruolo delle donne, la sfida di affermare la propria identità in una società patriarcale, e l’intersezione tra libertà politiche, di classe e di genere. Pone domande importanti sul rapporto tra resistenza civile e armata, tra la scelta di combattere e il desiderio di pace, offrendo una lettura avvincente e illuminante di un capitolo spesso trascurato della storia italiana.

L’autrice

Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia, Ph.D in storia presso l’Università di Bristol, continua a lavorare sulla storia dello stragismo. È stata conduttrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica». Dal 2012 al 2015 è stata membro del consiglio di amministrazione della Rai. Si occupa di progetti didattici e formazione docenti sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare. Per Einaudi ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (2013 e 2019), Piazza Fontana. Il processo impossibile (2019) e La Resistenza delle donne (2022).

Leggi anteprima di La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi nella libreria Amazon

La resistenza delle donne
di Benedetta Tobagi
Editore: Einaudi (25 ottobre 2022)
Copertina rigida: 376 pagine

11 Commenti

  1. Mi congratulo con l’autrice Benedetta Tobagi per il meritato premio Campiello 2023. Ho visto con interesse la diretta e sono felice per il riconoscimento ottenuto da un libro già prima meritevole di essere letto e che adesso lo è a maggior ragione. Complimenti sinceri!

  2. Un libro che ha tanto da dare. Io che amo studiare il variare del ruolo della donna nella società. Che ho letto di donne e scritti di donne, mi piacerebbe tanto leggere questo libro. Che consiglierei nelle scuole e anche a certe persone che pensano che la donna possaancora solo essere considerato l’angelo del focolaio. Complimenti all’autrice.

  3. Il mio voto per questo libro per 5 libri nei mari del web perchè mi ha molto colpito l’argomento di cui tratta, che mi piacerebbe approfondire.

  4. La storia va letta, conosciuta, approfondita, mai dimenticata. Ecco un’occasione perfetta per spolverare la polvere dai ricordi della memoria scolastica e per acquisire nuove conoscenze oltrechè per riconoscere il ruolo delle donne spesso invece dimenticato o poco elogiato.

  5. ” Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web”
    Un pezzo di storia da approfondire attraverso una storia di coraggio e resilienza.

  6. Una storia molto importante, di grande importanza e con tematiche altrettanto importanti. Coraggio, forza, solidarietà, amore e resilienza in un periodo storico di grande sacrificio. Spero di poter conoscere la storia di tutte queste donne.

  7. I libri ci insegnano che la storia è fatta dagli uomini, poiché sono poche le donne che ne sono state protagoniste o Il cui ruolo sia stato riconosciuto. Quindi, in libro che ci ricorda le donne che hanno contribuito alla Resistenza va assolutamente letto.

  8. Un pezzo di storia che amo e soprattutto adoro leggere storie di resilienza, di coraggio.
    Mi piacerebbe approfondire questa lettura che trovo assolutamente interessante

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE