venerdì, 9 Giugno 2023
HomeNarrativaAmore e VitaLa stagione di Olga di Laura Leoni

La stagione di Olga di Laura Leoni

-

La stagione di Olga di Laura Leoni

La stagione di Olga di Laura Leoni è il primo romanzo della poetessa, scrittrice e pittrice fiorentina

La stagione di Olga di Laura Leoni, la “presente assenza” del perduto amore

Quando una persona amata scompare, il mondo sembra crollarci addosso e quello stato di verità e sogno che fino a quel momento abbiamo sperimentato va in frantumi. Cominciamo allora a cercare la persona amata in tutte le cose, gli oggetti, la casa e i luoghi in cui abbiamo vissuto insieme. Inseguendo i nostri ricordi andiamo a caccia del perduto amore, sperando di poter attingere ancora dalla fonte del nostro sentimento quelle indimenticabili emozioni. Come dice Shelley, è come se avessimo amato un’Antigone in una vita precedente e nulla adesso, qui e ora, potesse appagarci. Se poi, la persona amata è scomparsa del tutto e di lei non si sa più nulla, né dove sia né se sia ancora viva, la disperazione è ancor più cupa e il tormento della ricerca si fa più acuto.
È il destino di Costantino, protagonista di questo particolare affascinante romanzo di Laura Leoni. All’improvviso, nel pomeriggio di quattro anni prima, la moglie Olga, uscita per andare dal medico, non fa più ritorno. Comincia così per Costantino un periodo torbido della sua vita come quell’acqua putrida del Danubio, a Budapest, dove “Olga si era lasciata trasportare da un malessere, un malessere del fiume, che era disceso nella stagione, nel flusso inverso: “la stagione di Olga”.” Sono anni in cui Olga torna a farsi “viva”, con vere e proprie apparizioni, vigile presenza nella casa in cui ha vissuto insieme a Costantino e divenuta per lui “reliquario d’amore”, tempio consacrato all’amore e al ricordo della moglie tanto amata.
L’autrice riesce nell’impresa di rendere palpabile questa invisibile fluttuante “presente assenza” di Olga, dipingendo un personaggio straordinario: un’eterea figura di donna bella e misteriosa che inquieta ed affascina, manifestazione dell’amore che avvolge ogni cosa e che sopravvive alla stessa persona amata. Un personaggio in grado di evocare indimenticabili modelli di donne della grande tradizione romantica come quelli dei racconti di Poe e di Le Fanu. Una scrittura elegante, stilisticamente di gran pregio, e una prosa ricca di immagini poetiche e intense rendono la lettura appassionante ed appagante.
Robert, Manuale di Mari

Guardò l’acqua, un’acqua sporca, putrida. E ricordò che a Budapest, sul Danubio, Olga si era lasciata trasportare da un malessere, un malessere del fiume, che era disceso nella stagione, nel flusso inverso: “la stagione di Olga”.

Da quando, quattro anni prima, sua moglie Olga è sparita senza lasciare traccia, Costantino vive nella penombra della sua casa, circondato dai suoi ricordi e dai segnali che lei continua a lasciargli. Se anche la sua presenza è indefinita e incostante, infatti, Olga tenta costantemente di comunicare con suo marito, soprattutto per lasciargli indizi che possano svelare il mistero della sua scomparsa. Scoprendo improvvisamente la mancanza di quattro vestiti che la donna aveva indossato in occasioni speciali, Costantino, su suggerimento della sua amata, ripercorre le città che avevano visitato insieme al fine di ritrovarli e di capire cosa potesse averla indotta a disfarsene. Tra viaggi improvvisi e misteriose coincidenze, strane manie e ossessioni, riavvicinamenti e nuove conoscenze, il protagonista decide, alla fine, di spalancare le finestre della propria abitazione.

Leggi anteprima di La stagione di Olga di Laura Leoni

Per non scordarsele, durante il giorno Costantino ripeteva le stesse cose senza stancarsi; borbottava frasi banali per spogliarle della consistenza, del loro senso. Si confondeva e confondeva la realtà con i ricordi. Recitando quelle strane invocazioni, che trascriveva con metodo su un’agendina, sperava di distaccarsi da un’esistenza apparentemente normale, che a lui sembrava vuota. Soprattutto si augurava che le elevazioni producessero nella sua mente estasi.
Dal giorno che sua moglie Olga era scomparsa in circostanze misteriose, parlava e discuteva in un monologo, come se la immaginasse dentro casa. Nelle lunghe veglie notturne, spesso si lamentava implorando il suo nome. Gli mancava molto e all’idea di averla persa, in quel modo e per sempre, non si rassegnava. Accusava sensi di colpa e in alcuni momenti i rimorsi, come lacci, gli opprimevano il cuore e la gola. Di notte le parole di Olga venivano a tormentarlo e Costantino, per dimostrarle affetto, le annotava sul taccuino.
La loro unica figlia, Teodora, in un periodo di riflessione aveva deciso di consacrare la propria vita all’interno di un ordine monastico. Dopo che Olga se n’era andata, aver dovuto accettare la scelta di Teodora per Costantino non fu facile. Ma tra la solitudine e i rimpianti, anche mescolato tra la folla, lui –pellegrino errante – aveva edificato un muro nell’eremo di se stesso.

Appassionato d’arte, con una laurea in Storia dell’Arte, quando non poteva sottrarsi al fascino di alcuni appuntamenti andava in giro per visitare mostre. Per le forti sensazioni che provava ammirandoli, Costantino era convinto che i capolavori dei grandi artisti avessero da svelargli ancora qualcosa. Da un punto all’altro, immerso nei colori, percorreva le sale in entrambi i sensi dedicandosi a esaminare tecniche e prospettive.
Solo quando i pensieri lo assalivano si metteva seduto. Divani disposti ad arco, nel centro o in pareti opposte alla sequenza delle pitture, servivano a intrattenere il visitatore. Quando vi si accomodava, a Costantino ogni tanto succedeva di appisolarsi. In biascichii ammezzati dialogava allora con i colori e, a chi gli rivolgeva parola, rispondeva che stava bene e che non aveva bisogno di nulla. Senza ricordare niente e nessuno, ritemprato solo da visioni di città soleggiate, si rialzava poi con noncuranza.

Nel 1937, sotto i portici di Castel Goffredo, in provincia di Mantova, la rinomata merceria Guerresi, oltre che per l’eleganza e la qualità della merce, si distingueva per l’originalità e gli addobbi alle vetrine. All’interno, l’arredo sobrio e prestigioso presentava banconi in legno massello con cristalli per la zona espositiva. Dalla piazza centrale la merceria si notava molto bene e, se anche un passante fosse andato di fretta, non avrebbe esitato a fermarsi.
I titolari, i signori Guerresi – genitori di Costantino e Clelia – erano sempre indaffarati a servire la clientela. La madre di Costantino, la signora Evelina, era una donna dal bel portamento e qualsiasi cianfrusaglia si mettesse indosso le faceva figura come un capo di alta sartoria. Le migliori sarte, ma anche sartine della zona e provincia, per qualsiasi genere di nastri, guarnizioni o foderame si rifornivano da loro, che, oltre a dare soluzioni, sapevano consigliare per la lavorazione di tessuti, abiti e molto più. Persino i loro pizzi, trine e calze di seta pura, che gli ufficiali tedeschi in tempo di guerra acquistavano per le loro donne, venivano da Parigi. Le varie scatole di bottoni, disposte in file verticali, contribuivano a dare al negozio quel bell’effetto decorativo, tanto che alcuni di essi, sofisticati come gioielli, confondevano il cliente sull’uso che avrebbero potuto farne. L’antica merceria era stata avviata dal nonno paterno e con i due nipoti si sarebbe trovata alla terza generazione.
Costantino, indaffarato nelle sue cose, ricordava solo di essersi trastullato da piccolo sul pavimento del negozio.
Tra passato e presente, in un calmo trasporto del tempo, l’uomo si lasciava guidare da tutto ciò che un accenno, indizio o imprevisto erano divenuti per lui compagni essenziali di tutti i giorni. Si cullava nei ricordi ma anche nelle illusioni, l’illusione di veder tornare Olga, di vederla varcare la soglia di casa e, a distanza di anni, dirgli semplicemente: «Ciao Costantino, mi aspettavi? Ecco, sono tornata!».
A lui sarebbe bastato. L’avrebbe abbracciata e baciata come se non fosse successo nulla.
(da La stagione di Olga di Laura Leoni)

La stagione di Olga
di
Laura Leoni
Editore‏: Ensemble (3 giugno 2019)
Copertina flessibile: ‎206 pagine

Laura Leoni
Laura Leoni

Laura Leoni, nata a Firenze è stata per tanti anni impiegata presso la Casa editrice “La Nuova Italia” passata al Gruppo Rizzoli. Ho pubblicato alcune poesie sull’Almanacco della rivista “L’ozio” e in Nostos. Ha collaborato con la rivista letteraria “L’area di Broca”. Nel 1997 ha pubblicato il libro di poesie “Spoglia d’ali” (Gazebo Edizioni), curato da Mariella Bettarini. Ha esposto opere pittoriche in molte mostre personali: Volterra, San Miniato,Todi e Bagno Vignoni. Ha eseguito per la Chiesa di Bagno Vignoni (Si), l’opera in acquarello di : “Santa Caterina da Siena”. Ha eseguito per la Basilica di Lucca l’opera in acquarello di “Santa Gemma Galgani”. Nel 2008 ha pubblicato il libro “Anatomia di una goccia – Testi per balletti”, edito dalle Edizioni La Meridiana, vincendo nel 2009 il primo premio Radio-Rai, Centro Unesco di Firenze “Microfono di Cristallo”. Sempre dallo stesso libro il brano “Virginia” ha ispirato uno spettacolo di danza. Nel marzo 2015 è uscita la raccolta di racconti dal titolo “Da qualche parte sotto ogni cielo” edito da Edizioni Croce. “La stagione di Olga” è il suo primo romanzo, pubblicato con l’Edizioni Ensemble. Terzo premio 2018 “Residenze Gregoriane” per l’inedito, di cui ha avuto sedici recensioni. Segnalazione d’onore al Concorso letterario Rive-Gauche “Firenze in letteratura” nel 2020. Sempre nel 2020 Diploma di merito al Concorso letterario di “Città di San Giuliano Milanese”. “L’utopia di un architetto” è il suo secondo romanzo. Per la narrativa inedita Il romanzo “L’utopia di un architetto” è stato finalista per il Premio Residenze Gregoriane 2020. Con la Casa editrice Chipiuneart nell’anno 2021 ha pubblicato un libro di poesie dal titolo “Luminosa claustrofobia”.

74 Commenti

  1. Un romanzo sulla forza potente dell’amore. Che sia la scomparsa improvvisa o la perdita di una persona è sempre emozionante e struggente, soprattutto se solamente dalle prime righe riesci a vedere con gli occhi del protagonista. Spero di poterlo leggere

  2. sono stata a budapest quest’estate, e ritrovo gli stati d’animo descritti nell’incipit i protagonisti perfetti per quella città. Ci sono due modi per farsi trasportare dal Danubio, annegando tra i mille problemi o nuotando fra essi per raggiungere le sponde. Sarebbe interessante leggere questo libro.

  3. Innanzitutto la copertina è davvero affascinante, bellissima, la trama e l’astratto mi ispirano davvero tanto, sembra un libro molto intrigante e non vedo l’ora di leggerlo, spero che l’occasione mi sarà data

    • Cara Aurora, come il nome della principessa della fiaba della “Bella addormentata” Mi dispiace ma la campagna abbonamenti organizzata con Manuale Mari è purtroppo terminata.
      Comunque se davvero ti interessa la mia storia, non ti resta che ordinare il libro e se riscontri dei problemi fammi sapere.
      Un caro saluto,
      Laura

  4. Affascinante, estremamente affascinante.
    Sembra che attraverso la scomparsa Olga trovi il modo per essere davvero, completamente.
    Sarebbe bellissimo leggerlo tutto.

  5. La copertina mi ha incuriosito, così ho letto l’estratto e confermo che mi piacerebbe continuarlo. Molto interessante, il linguaggio usato dall’autrice è molto scorrevole.

  6. Esprimo Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web. Un libro interessante che fa riflettere ed immedesinare nella vicenda dei protagonisti e soprattutto nella figura di Costantino…ti trascina con sé nei suoi pensieri e nei suoi viaggi della ricerca…

  7. La stagione di Olga…una storia che ti incuriosisce e coinvolge sin da subito. Come non immedesimarsi nello stato d’animo di Costantino, incapace di “comprendere” cosa possa essere successo alla sua Olga. Speranzoso di trovarla e riportarla a casa. Affronta ogni tipo di “viaggio” e ricerca pur di capire, di trovare risposte, di ritrovare quella pace sparita con la scomparsa di Olga. E la troverà, forse, aprendo le finestre della loro casa e facendo entrare la luce che era mancata per troppo tempo…quella luce che lo riporta accanto alla sua amata Olga…

    Quando ho ricevuto in dono il libro, l’autrice, gentilissima Laura Leoni, nella sua dedica mi ha posto un interrogativo…
    <>
    Volevo rispondere al suo quesito esponendo le mie impressioni a lettura ultimata…
    Secondo me Olga è ciò che siamo noi, ciò che è racchiuso in ognuno di noi. I nostri pensieri, le nostre paure, i nostri misteri…tutto ciò che ci fa stare bene o male…”Olga” è il nostro essere fuori ma, soprattutto dentro noi stessi…

    Ringrazio tantissimo la cara Laura per avermi regalato questo bellissimo momento di riflessione e per tutte le emozioni provate leggendo il suo libro.
    Grazie di cuore…

    • Cara Anna Maria, anche per te come Valentina mi fa piacere che il significato del romanzo sia stato compreso nelle sue delicate e complesse sfumature.
      Oltre,a farmi piacere mi fa credere di più in ciò che cerco di trasmettere nelle mie storie.
      Un grazie di ❤️

  8. Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web. Innanzitutto, mi ha colpito la copertina che è molto d’impatto e incuriosisce. Anche la trama mi ha incuriosita, perchè ho pensato ad Olga come ad una donna alla continua ricerca della sua dimensione, e ho visto il suo amore per Costantino come un legame potente con la vita.

  9. Ne “La stagione di Olga” l’alone di mistero inizia già dall’immagine di copertina, l’Ophelia di John Everett Millais, famoso dipinto che nel corso del tempo è stato utilizzato in vari ambiti. Ci si chiede come mai è stata scelta proprio questa immagine e quale sarà il nesso con la storia, curiosità e sconcerto si mescolano insieme. La mente corre subito all’opera letteraria alla quale è ispirata questa immagine, l’Amleto di Shakespeare e il lettore non può far altro che pensare se davvero ha trovato già l’epilogo della storia oppure se è totalmente fuori strada.

    Costantino non riesce a darsi pace dalla scomparsa della moglie Olga. Le sue giornate vengono scandite dalla solitudine e da “apparizioni” della moglie che gli fa rivivere dei ricordi e cerca di portalo alla soluzione del mistero. Uno scorrere della vita nel segno di Olga. Una figura enigmatica ma allo stesso tempo accattivante che incuriosisce il lettore desideroso di conoscerla meglio e capire assieme a Costantino cosa possa esserle accaduto. L’amore tra i due coniugi è profondo e vero, passa il tempo ma lui continua a cercarla e a voler interagire con lei. Il lettore si immedesima totalmente in quanto narrato fino a desiderare il lieto fine per vedere di nuovo sorridere il cuore di Costantino. Si capisce cosa è accaduto a Olga alla fine anche se non vengono dati dettagli e non viene ritrovata.
    Non si tratta solo di una storia ma di un vero e proprio viaggio nella psiche che permette al lettore di soffermarsi a riflettere, interrogarsi sulla propria vita, capire l’importanza del tempo a disposizione e apprendere appieno le pulsioni del proprio cuore.
    Nella dedica l’autrice mi ha posto la domanda: “Chi è Olga?”. Secondo me la risposta è ognuno di noi.

    Ringrazio Laura Leoni per questo viaggio e per gli insegnamenti trasmessi,
    Valentina

    • Cara Valentina grazie e complimenti per le tue intuizioni.
      Casualmente e ironicamente a un lettore ho posto la domanda “Chi è Olga?”.
      Olga rappresenta tutti noi.
      Ho scelto l’immagine di Ophelia per la cover del romanzo, poiché Olga come Ophelia, affascinata e perseguitata da uno stuolo di Olghe,discende lungo i corsi d’acqua.
      Un caro saluto

      • Gentile Laura Leoni,
        mi fa piacere aver compreso fino in fondo il suo volume.
        Complimenti ancora per la storia ben costruita e per riflessioni offerte,
        Valentina

  10. Sono stata colpita dalla copertina e dal titolo. Tutti abbiamo delle stagioni; chi si allontana e chi è allontanato e solo a metabolizzare un’assenza. L’anteprima mi incuriosisce a sapere le motivazioni.

  11. Un libro intenso, scritto in modo poetico e accurato, e che mi ha ricordato l’atmosfera magica dei libri di Isabel Allende.
    Olga è bellissima e la sua figura è ulteriormente valorizzata dai vestiti che le cuce sua madre, la sarta del paese. Olga è anche volubile e capricciosa, ed è accompagnata da figure misteriose, le Olghe che la consigliano e la guidano.
    Olga e Costantino vivono un amore totalizzante ed unico, che cresce tra alti e bassi, e li accompagna nei loro viaggi. Purtroppo, il giorno dell’anniversario del loro primo incontro, Olga scompare senza motivo e senza lasciare traccia. A distanza di quattro anni da quella data, nel momento in cui noi lo conosciamo, Costantino non si è ancora rassegnato e continua a sperare, nonostante le ricerche non abbiano prodotto nessun risultato.
    In realtà, Costantino continua a percepire la presenza di Olga, in una sorta di dimensione onirica, e in alcuni suoni sommessi che sono racchiusi dalla loro casa. Olga, infatti, continua ad essere sempre presente, a comunicare le sue inquietudini e a lasciare i suoi indizi. Noi non possiamo fare altro che seguire Costatino nei suoi viaggi, nel tentativo di dipanare il mistero di Olga.
    Un romanzo sulla forza potente dell’amore di cui Costantino è la prova. Fa male vederlo vagare per la casa in cerca della presenza di Olga, e allo stesso tempo siamo confortati dal fatto che Olga cerchi un contatto con lui. Non sapremo cosa sia realmente successo alla donna se non alla fine, e a quel punto saremo completamente catturati dai protagonisti di questa intensa storia.
    Ringrazio ancora l’autrice per avermi regalato questa bellissima storia da leggere e auguro a tutti buone feste!

  12. Un augurio di buon Natale e serene feste alla cara Laura Leoni, la ringrazio immensamente per il dono ricevuto…il suo libro sta allietando le mie sere. Non vedo l’ora di finirlo per poter condividere insieme a lei le mie emozioni.
    Grazie ancora e buone feste insieme ai suoi cari…

    • Innanzitutto ricambio gli auguri.
      E naturalmente mi farà molto piacere condividere con lei le sue perplessità e le sue emozioni.
      Spero che, la storia continui a sorprenderla e allietare le sue sere.

  13. Sono rimasta colpita dalla copertina perché precisamente l’altro giorno leggevo su questo dipinto. Non c’è niente più bello che un romanzo che pretendo spunto dall’arte.

    • Ciao Maria,
      riguardo alla copertina, ci tenevo a fare una precisazione. La famosa “Ofelia”,del quadro di Millais non mi ha dato spunto per il romanzo, ma ho creduto di abbinarla in relazione alla storia. Di un’Olga, di cui lo scorrere dell’acqua fa parte del suo mistero.

  14. Bella l’ambientazione e bella la trama.Budapest è la città che avrei voluto visitare se non ci avesse bloccato il covid e tra queste pagine forse avrei iniziato a conoscerla.Tutti abbiamo perso una persona cara e ancora oggi io cerco tracce di chi ho amato nelle piccole cose , nei segni che forse dicono qualcosa solo a me.E quanto mi piacerebbe sentire “io sono tornato”! Libro da leggere senz’altro.

  15. La trama di questo libro mi ha colpito particolarmente, ti lascia quella curiosità che ti spinge a voler conoscere il finale. Mi piacerebbe molto leggerlo.

  16. Ho ritirato oggi la copia di un libro che sono sicura mi emozionerà molto. Ringrazio la gentile autrice per il gradito dono. Pubblicherò con piacere le mie impressioni sulla lettura.

  17. Olga il 17 novembre esce di casa per andare dal medico, ma improvvisamente scompare, di lei non si sa più nulla.

    Il marito Costantino, dopo 4 anni di inutili ricerche, non si da pace, vive nell’ombra della sua abitazione e avverte i segnali che Olga gli manda, sente la sua presenza.
    Nota che mancano quattro vestiti che la moglie amava molto e che aveva indossato in occasion speciali, e così decide di ripercorrere le diverse città che avevano visitato insieme per saperne di più.
    Solo quando Costantino muore, casualmente si si scoprirà la verità sulla scomparsa di Olga.

    Il mistero della scomparsa di Olga ti prende e ti fa leggere freneticamente pagina dopo pagina.
    Con Costantino vivi le sue stesse emozioni, le sue ansie, le sue ricerche, le sue speranze, i suoi ricordi e la sua tristezza ed angoscia, la sua sete di verità.

    “..si ricordava che il giorno in cui Olga se ne era andata era lo stesso nel quale, tanti anni prima, aveva incontrato per la prima volta il suo sguardo nella merceria dei genitori”

    Ringrazio di cuore l’autrice, per avermi dato la possibilità di leggere il suo romanzo, di aver affiancato il povero Costantino nelle assidue ricerche della tanto amata moglie, di aver conosciuto meglio Olga..

  18. Olga il 17 novembre esce di casa per andare dal medico, ma improvvisamente scompare, di lei non si sa più nulla.
    Il marito Costantino, dopo 4 anni di inutili ricerche, non si da pace, vive nell’ombra della sua abitazione e avverte i segnali che Olga gli manda, sente la sua presenza.
    Nota che mancano quattro vestiti che la moglie amava molto e che aveva indossato in occasion speciali, e così decide di ripercorrere le diverse città che avevano visitato insieme per saperne di più.
    Solo quando Costantino muore, casualmente si si scoprirà la verità sulla scomparsa di Olga.

    Il mistero della scomparsa di Olga ti prende e ti fa leggere freneticamente pagina dopo pagina.
    Con Costantino vivi le sue stesse emozioni, le sue ansie, le sue ricerche, le sue speranze, i suoi ricordi e la sua tristezza ed angoscia, la sua sete di verità.

    “..si ricordava che il giorno in cui Olga se ne era andata era lo stesso nel quale, tanti anni prima, aveva incontrato per la prima volta il suo sguardo nella merceria dei genitori”

    Ringrazio di cuore l’autrice, per avermi dato la possibilità di leggere il suo romanzo, di aver affiancato il povero Costantino nelle assidue ricerche della tanto amata moglie, di aver conosciuto meglio Olga..

  19. Grazie per la copia del nuovo libro con dedica, ❤️ ricevuta dalla gentilissima scrittrice.
    Presto finirò di leggerlo e pubblicherò la mia recensione.
    Grazie mille.
    Una sorpresa bellissima!!!

  20. Anteprima del libro che presige una trama molto avvincente, copertina stupenda.
    Ammetto che mi è salita una gran voglia di leggere il libro.

  21. Ho ricevuto oggi la copia del libro che l’autrice mi ha gentilmente inviato, e che ringrazio di cuore! Splendida cover e mi ispira davvero molto il suo libro, non vedo l’ora di leggerlo tutto d’un fiato!

  22. Un’anteprima che lascia presagire l’intensità delle pagine di questo romanzo. Un titolo che cattura l’attenzione, un libro che mi piacerebbe leggere!

  23. copertina del libro a dir poco meravigliosa, già solo quest’ultima ti trascina in un mare di emozioni. per non parlare della trama, personalmente la trovo molto interessante e coinvolgente, soprattutto per gli appassionati della lettura e di questo genere di libro. sarei molto curiosa di leggerlo, probabilmente lo finirei in pochissimi giorni. davvero complimenti alla grandissima Laura Leoni!!

  24. L’anteprima mi ha suscitato molta curiosità. Credo sia il genere di libro che mi divorerei in pochissimi giorni. Sarei lieta di leggerlo!

  25. Questo libro sarebbe in grado di vendere già dalla copertina, che stimola non poco la curiosità. La trama sembra misteriosa ma attraente come quando ci si imbatte in una porta nascosta dalla vegetazione…e affacciandosi poco alla volta si scopre un mondo. È sicuramente nella lista delle mie prossime letture. Se possibile vorrei una copia. Grazie

  26. Subito vedendo la copertina del volume e leggendo l’anteprima il lettore è avvolto da un crescendo di emozioni, la voglia di saperne di più è tanta.
    Penso che sia una narrazione accurata e ben costruita, grazie anche al ritmo incalzante, non solo per dare informazioni al lettore ma anche per fargli capire qualcosa. Chissà come continua e fin dove si spinge l’autrice con le pulsioni d’animo.

  27. Devo dire che la trama ha subito catturato la mia attenzione, la trovo coinvolgente e appassionante. I gialli psicologici hanno sempre dei risvolti interessanti e sicuramente sono da approfondire.

  28. Complimenti all’autrice, una storia meravigliosa.
    Olga sparita dal suo mondo e mai più ritrovata e Costantino che cerca con tutto se stesso di poterla ritrovare e portarla nuovamente tra le sue braccia.
    Lei lascia segni, strane apparizioni, che dovrebbero fargli capire il perché di questo strano e terribile mistero. La casa è trasformata in un Santuario dei ricordi e il Danubio, scorre con l sue acque buie, melmose e tanto, tanto tristi.

    Le sue vesti si gonfiarono, e come una sirena per un poco la sorressero, mentre cantava brani di canzoni antiche, come una ignara del suo stesso rischio, o come una creatura nata e formata per quell’elemento. Ma non poté durare a lungo, finché le sue vesti, pesanti dal loro imbeversi, trassero la povera infelice dalle sue melodie alla morte fangosa.»

    (Amleto, Atto IV, scena VII)

    • Che commento meraviglioso addirittura con un’allegoria shakespeariana : Ophelia,tratta dall’Amleto.
      Grazie spero lo legga e mi dica ancora ciò che pensa.

    • Grazie meravigliosa autrice di un libro che sa solo di meraviglie, di mistero e son certa, anche d’amore.
      Lo tengo tra le mani, emozionata. Stanotte lo leggerò, sicura, certa che sarà una storia incredibilmente emozionante.
      GRAZIE.

  29. Una splendida anteprima e presentazione, per questo avvincente romanzo che cattura sin da subito la nostra attenzione.
    Amore, solitudine, mistero, domande, sentimenti, emozioni che si intrecciano per farci leggere pagina dopo pagina tutte d’un fiato.

  30. L’anteprima fa subito entrare nello spirito del romanzo. Mi è sembrato di vedere Costantino e la sua disperazione che si acuisce nella notte, quando Olga sembra parlargli. L’amore è un sentimento troppo forte, da non consentire ad un uomo innamorato di andare avanti senza sapere cosa sia successo veramente alla sua donna. Mi piacerebbe seguire Costantino nel suo viaggio alla ricerca di Olga, risolvere con lui il giallo della scomparsa della sua amata e capire dove lo porterà questo sofferto cammino…

    • E se Lei vorrà lo seguirà. Lo seguirà nel giallo della sua mente dove ogni pensiero si contorce per trovare una risposta a dove sarà Olga.

  31. Come si fa a vivere quando la persona amata scompare all’improvviso ? Diventa un pensiero fisso ,un pensiero che non ti lascia vivere.Gia’ daelle prime righe questo libro mi ha affascinato complimenti all’autrice e tantissimi Auguri .Mariliana

  32. Dall’anteprima sembra proprio un libro meraviglioso che mi farebbe davvero piacere leggere!
    Un giallo psicologico che ha tutti gli ingredienti che piacciono a me.
    La copertina del libro è veramente spettacolare, se lo vedessi in libreria mi fermerei sicuramente a sfogliarlo attratta da questa ragazza così eterea e dai colori .

  33. Una linea sottile il sentimento che non muore mai, un giallo psicologico che ti cattura dalle prime righe. Coinvolgente al punto che ti trovi dentro con lui a percorrere la sua sensazione di solitudine. Bellissima la copertina, onirica dai colori caldi avvolgenti , quel corpo che sembra non trovare riposo…

  34. Un viaggio sentimentale nell’amore vissuto, interrotto e infine immaginato, per questo ancora più intenso. Emozioni oniriche che al risveglio non smettono di essere reali… questo e molto altro nella scrittura unica e inconfondibile dell’autrice in una lettura da consigliare

  35. Ho letto la presentazione ,l’anteprima e per curiosità quello che si trova sul web in merito a quest’opera.
    Una tematica complessa, un romanzo giallo-psicologico, apparizioni, indizi, vestiti scomparsi che ricordavano avvenimenti importanti, tanti tasselli da ricercare per dare un senso alla scomparsa, un viaggio interiore.
    Sicuramente una lettura interessante, spero di poter leggere l’intero libro.
    Cordiali saluti.

    • Con estremo piacere ho ricevuto una copia dell’opera, per la quale ringrazio moltissimo l’Autrice.
      Provvederò alle lettura ed inserirò un mio personale commento.
      Grazie mille ancora per il gradito dono!
      Porgo i miei migliori saluti

  36. Un’anteprima che ti coinvolge già dalle prime righe e incuriosisce sulle vicende della vita di Costantino…
    Quanta sofferenza porta con sé quest’uomo…tra l’incertezza per la sorte di Olga e il suo desiderio di saperla ancora viva, di sentire, ancora una volta, la sua voce…immagino che il suo sarà un “viaggio” infinito alla ricerca dei misteri della scomparsa della moglie e alla scoperta di nuovi sentimenti, conosciuti e non, che lo porteranno ad una consapevolezza di ciò che necessita di comprendere…

    • Ho appena ricevuto la copia del libro, ringrazio di cuore l’autrice, Laura Leoni, per il gentile dono. Grazie anche per la dedica…non vedo l’ora di immergermi nella lettura del suo libro e di condividere qui le mie emozioni con lei e gli altri lettori.
      Grazie ancora..

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE