domenica, 24 Settembre 2023
HomeFiera dei Libri on lineLe ali della notte di Sonia Giovannetti

Le ali della notte di Sonia Giovannetti

-

Le ali della notte di Sonia Giovannetti

Una donna fa un patto con Morfeo quando, con il suo abbraccio, le propone di portarla in una nuova vita. “Durerà una settimana, accetti di salire con me sulle ali della notte?” le dice e lei è felice, felicissima di lasciarsi andare a questa improvvisa e misteriosa avventura e incomincia a vivere la vita che ha sempre desiderato. Sorride per la gioia che la coglie e incomincia a scrivere, prende appunti, la fantasia  galoppa, i ricordi si amalgamano in un insieme di emozioni, palpiti, sensazioni, sogni. Nasce così una miscellanea di racconti, poesie, lettere, ma soprattutto un dialogo con se stessa con vicende vissute che si intrecciano, nel tessuto narrativo, a storie narrate da altri. Per sfondo il mare e le margherite nate come per incanto sul cornicione del palazzo di fronte. È primavera con i suoi profumi, la sua luce, la sua speranza. Finalmente l’autrice è nella sua vita di scrittrice, tra fogli e penne, così vera e felice. Liberata con la scrittura, nella scrittura. E le ali della notte portano un profumo nuovo, un sorso puro attinto alla sorgente della vita anche per il lettore che rimane incantato dalla descrizioni dei colori e dalla magica alchimia delle parole usate per descrivere luoghi e situazioni, tra chicchi d’uva e vendemmie di altri tempi. Giunge come per magia un pacchetto rosso, prende corpo un diario, mentre tra i caldi colori di un tramonto il sole dà l’ultimo saluto alla giornata. Questo viaggio nella poesia del cuore e della mente, questa mirabile avventura nel tempo è coinvolgente e stimolante. Sonia Giovannetti riesce a dare pennellate di colore a ciò che scrive, ne coglie la luce, i riflessi più belli, i momenti più emozionanti traducendoli in una rara trasparenza espressiva segnata da una particolare serenità contemplativa che fa sognare. Una lettura piacevolissima in cui domina l’armonia delle cose e la forza della creatività grazie anche ad uno stile narrativo fluido e morbido su cui sono impressi i segni del sapere. Nicla Morletti

Anteprima del libro

Oh, quante volte ho pensato di trovarmi qui.
È bastato addormentarmi e voilà: sono in tutto ciò che ho sempre desiderato. A iniziare dal luogo.
Mi trovo in una casa davanti al mare. Odore di salsedine intorno. Da qui il cielo è abbagliante, intravisto dall’ultimo piano. Un angolo insperato, fra la ringhiera del terrazzo e l’avvolgibile dell’ampia finestra. Si capisce che è primavera perché sono fiorite le margherite, nate in tante, quasi per dispetto, sul cornicione incatramato del palazzo di fronte. Ondeggiano a tratti calme, a volte fremono. Bellissime, nella semplicità di quel bianco e giallo che ostentano. Le margherite si aprono al sole, irretite nell’ancestrale regola dell’alternanza della fine e dell’inizio, della morte e della nascita, del dolore e del piacere. Nemmeno guardo più il cemento che le ha generate e, generandole, ha decretato la propria sconfitta. E se guardo oltre, verso il mare, niente è sconfitta, il mare sa essere dolce. Il mare è soprattutto sospensione, qualcosa che me. Perciò continuavo così, sottraendo tempo ai doveri. Non capivo, allora, che non sono i ruoli a darci il senso della vita. Anzi, soprattutto quando non scelti, sono proprio i ruoli a impedircelo, a metterci addosso una divisa, un abito artefatto e uguale a tanti altri, una maschera che ci rende anonimi, inautentici, che ci estirpa l’anima.
Nei momenti in cui la malinconia era chiara e il disagio veniva fuori, pensavo fosse tardi per staccare quell’ancora che mi teneva ferma. E lasciavo correre, rimanendo ferma. Un paradosso, lo so.
Ora che sono qui, insieme alla nuova me stessa libera, mi sento in pace per aver capito l’errore. Potevo scoprirlo prima, diamine! Sì, è proprio una grande fortuna essere padroni del proprio tempo. E la vera ricchezza, più del denaro. Così come è una fortuna insperata trovare chi ci capisce. Qualcuno a cui aprire le stanze più discrete della nostra anima, nelle quali conserviamo le piccole follie e i grandi sogni, le fantasie più bizzarre, i progetti, le utopie. Perché, in fondo, pensandoci bene, proprio in quelle stanze lontane e ben difese c’è quello che veramente siamo. Ma non è facile, ci vuole determinazione, forza e coraggio. Sì, ci vuole coraggio a uscire dai condizionamenti, bisogna sforzarsi. E il coraggio, ora posso dirlo, va trovato sempre. I malintesi vanno dissipati, le intenzioni dichiarate e così le aspettative, i desideri, il possibile e l’impossibile. Insomma, per dirla con il luogo dove scrivo, si tratta di scrutare il panorama che si apre al di sotto della superficie del mare. Altrimenti tutto rimane sospeso, indefinito, irreale, come ciò che poteva essere e non è stato. Per questo mi è sempre piaciuto vivere al mare. Davanti al mare e al suo lato oscuro il coraggio viene sempre fuori.
Il mare è la vita che ci attraversa, è il mistero dell’inizio e della fine, quella fine di cui, va detto, non abbiamo notizie certe. Il mare è moto, trasformazione, perfino invito al non essere, in fondo, quando sembra attirarci nel nulla, al di là dei bagni estivi, dell’abbronzatura, delle racchette e del surf. Di fronte al mare, da soli, si può percepire persino il rumore fastidioso e imbarazzante di ogni nostra piccolezza, della verità di tante delle nostre azioni. Di fronte al mare abbiamo la possibilità di respirare la vita. Perché si è davanti al tutto. A noi stessi.
Il mare ha una voce tutta sua, semplice da capire, che dice: «Ogni volta che arriva il giorno, mettiti davanti allo specchio, punta gli occhi nei tuoi occhi e chiediti chi sei. Vedrai come è difficile mentirsi scrutando bene il proprio sguardo. Allora continua a guardarti e prendi in mano la tua vita. Tuffati nell’onda senza futuro che è la vita».
Oggi, penso che sia fonte di grande tristezza e segno certo di mediocrità ignorare tutto ciò o, peggio, ostacolarlo. Ma vedo anche che il nostro tempo sembra proprio votato a questo. Sembra aver scelto di non vivere.
Lo facevo anch’io, in fondo, prima di trovarmi in questa mia nuova vita. E riflettendoci ora, mi sento simile a quelle margherite che ho qui davanti, nate sul cornicione. Ora che «so» riesco a sorridere del contrasto stridente fra l’ambiente ostile, la fissità stolida del manufatto umano e la vita, nonostante tutto, rinata. E la pervicace ostinazione dell’amore, della sua forza che spinge verso la vita.
Mi spiace solo non averlo pensato prima.
Eppure, da ragazza, possedevo il dono di quella luce chiara e nuova del mattino. Desiderandolo con tutta me stessa, sono riuscita a studiare anche ciò che amavo, grazie alle pagine dei molti buoni maestri frequentati nelle lunghe notti di veglia.
La scuola si ostinava a parlarmi d’altro e assai poco, invece, di quelli che mi hanno veramente insegnato a capire l’arte, ad amare la filosofia, il sapere. Grandi amici notturni.
Oggi li ricordo con immenso affetto. A loro debbo quel poco che riesco a capire, quel poco che so.
Mi hanno fatto grande compagnia nei momenti di solitudine o quando il mondo intorno mi si annebbiava e scompariva il sentiero per camminare.
E le belle idee. Sono state la mia luce che ha oltrepassato i tramonti e non ha mai ceduto al buio del disincanto, della morte degli ideali, degli entusiasmi collettivi. Questo ho sempre creduto, che le idee, le belle idee, ci sopravvivono. Non seguono il ciclo fulmineo delle nostre vite effimere che nuotano nel mare finto turchese di un consumismo vacuo e insopportabile.
E tutto questo, credo, la somma di questi ricordi, questa me stessa che ero ieri notte mi ha permesso di abbracciare Morfeo e di ritrovarmi qui, ora, davanti al mare, migliore e piena di leggerezza.
Leggerezza, dico. Quella che fa volare gli uccelli e non quella delle piume, perennemente in balia del vento di chi vive solo per esistere.
Il suono del citofono mi fa alzare dalla sedia, rispondo, stanno salendo i miei familiari. Sorrido alla mia nuova vita. Le ali della notte hanno trasportato, accanto a me, tutto ciò che volevo con me. Mi domando, mentre apro la porta, se non sia proprio questa ostinazione a voler vivere le proprie passioni, che ci spinge a inseguire Morfeo anche di giorno, anche a occhi aperti.
Penso di sì.

***
Le ali della notte
Appunti di una settimana
di Sonia Giovannetti
2013, 157 p., brossura
Armando Curcio Editore
Ordina questo libro

24 Commenti

  1. E’ un invito alla scoperta di se stessi…una rinascita, un abbandono totale a ciò che vorremmo, ma non osiamo….una riflessione sulla vita. Una bellissima anteprima che fa pensare molto e ci interroga sul senso di tutto. Molto coinvolgente e rassicurante leggere questo inizio.

  2. Credo che quest’autrice possa essere la mia grande maestra notturna. Leggendo questo estratto ho capito che è uno di quei libri che mi fanno venire voglia di sottolineare una tre frasi si e una no. Sono felice di avere avuto la possibilità di leggere questo estratto e spero di poter leggere altro, magari l’intero libro così che anche io possa avere un’amica notturna. Fin da piccola ho sempre avuto paura del mare ma con queste parole, l’autrice è riuscita a farmi provare un’emozione gioiosa e rilassante al pensiero di trovarmi di fronte al più grande dei mari. Grazie

  3. Spesso quando sono nervosa, arrabbiata, giù di morale, penso al mare ed alla sua tranquillità apparente.. Sono rimasta colpita dall’inizio dell’anteprima…E’ come se l’avessi scritto io, come se l’autore sapesse cosa penso…
    Complimenti

  4. Appassionante e magico allo stesso tempo. Già dall’incipit il libro sembra coinvolgere il lettore ad ogni pagina. Spero di leggere il libro per intero!

  5. Questo libro sembra molto appassionante e leggibile. Tutti sognerebbero una cosa del genere, scappare dalla realtà per rifugiarsi nella fantasia. Lo leggerò sicuramente!!

  6. Tutti vorremmo un’esperienza di questo genere, ne sono certa. Un viaggio a bordo delle nostre fantasie, dove realizzare sogni nascosti, grazie alle ali della notte. Un romanzo da leggere tutto d’un fiato!

  7. Le ali della notte.. già il titolo ci trasporta in una nuova dimensione, una sorta di viaggio con il quale attraverso il sognare, la protagonista ha la possibilità di vivere nuove emozioni e avventure. Dev’essere meraviglioso…

  8. Leggendo la trama ho pensato.. chi non vorrebbe per una settimana abbandonare la propria vita per provare a viverne una completamente diversa dalla propria?
    Io credo che a chiunque sia venuto in mente almeno una volta ed il fatto che questo libro possa un attimo proiettarti in mondi sconosciuti dai propri alimenta la mia curiosità.

  9. Il mondo dei sogni è l’unico posto dove ancora possiamo rifuggiarci. Tutti amiamo sognare, e l’opportunità di vivere la vita che abbiamo sempre sognato capita molto raramente. Questo libro colpisce, attira subito l’attenzione. Mi piacerebbe davvero tanto poterlo leggere…

  10. chi non vorrebbe lasciarsi andare una volta nella vita?! lasciarsi andare senza pensieri e senza regole e vivere una bellissima e indimenticabile avventura. il libro si presenta benissimo e bellissimo da leggere tutto d’un fiato, adoro questo genere di storie e sarei lieta di leggerlo e lasciare il mio commento

  11. Fantastico, un’opportunità rara che tutti vorrebbero avere almeno una volta nella vita. Forse è quello che succede nei sogni e questo racconto secondo me esprime il desiderio di molti. Bellissima anteprima che coinvolge nella lettura fin da subito.

  12. Che bella opportunità! Magari potesse capitare ad ognuno di noi quello che capita alla protagonista. Credo, leggendo l’anteprima che si tratti di un libro molto affascinante, che ponga parecchi spunti di riflessione.

  13. Questo è il desiderio a cui ogni essere umano anela: vivere la vita che si è sempre sognato di vivere. Provare anche se per una sola settimana (come indicato nel romanzo) quella sensazione di pienezza, soddisfazione mista a gioia che ognuno di noi vorrebbe provare molto più di una settimana!

  14. Dalle prime righe ho sentito subito un grande coinvolgimento . Poter avere la vita che si desidera anche se per solo una settimana. Un’occasione unica che sicuramente farebbe dire si anche a me. Mi piacerebbe davvero poter leggere questo libro che si presenta meraviglioso e pieno di sorprese.

  15. Le ali della notte….il titolo prometto avventura, novità, stimoli sensoriali attivati e pronti a recepire i brividi….deve essere un bellissimo libro!

  16. Le ali della notte…dove potrebbero portarmi? Dove troverei conforto e rifugio? Domanda apparentemente semplice, ma che apre ad interrogativi ed il cuore si apre..si apre al Sè più vero, all’Io più profondo..a quello stesso Io che ogni giorno combatte per incontrare Morfeo e la sua rassicurazione di trovare conforto…in quello spazio tutto nostro..in quello spazio che ricerchiamo anche di giorno…

  17. Con ” Le ali della notte ” , Sonia Giovannetti ci porta in un mondo fantastico e insieme sospirato. Dove la fantasia fà da pronuba alla realtà in un gioco misterioso di rimbalzi. Da leggere con la dovuta introspezione ; e se cerchiamo il punto G del nostro io, e’ l’ ideale per condottiero.
    Complimenti, Sonia. Se vorrai omaggiarmi il romanzo, appena l’ avro’ distillato nel cuore, ti inoltero’ una recensione.
    Gaetano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE