lunedì, 25 Settembre 2023
HomeNarrativaOpere primeLiceo a Luci Rosse di Paola Lena

Liceo a Luci Rosse di Paola Lena

-

Liceo a Luci Rosse di Paola Lena

Liceo a Luci Rosse di Paola Lena, un racconto che sembra cronaca per come si collega a tanti fatti che ogni giorno accadono o potrebbero accadere realmente.

Liceo a Luci Rosse di Paola Lena, alla scoperta del mondo dei nostri figli

Conosciamo veramente i nostri figli? Sappiamo cosa si nasconde nei loro cuori? Quale oscura verità celano i loro occhi da adolescenti?

Liceo a Luci Rosse di Paola Lena tratta del difficile rapporto tra madre e figlia in quel particolare momento della vita, l’adolescenza, in cui le due figure, anziché rendersi complementari, cozzano tra di loro, creando acredine e rivalità. Adele si è nascosta dietro un muro distacco e silenzi e Doriana, preoccupata per il suo cambiamento, mette in discussione non solo il loro rapporto, ma l’intera sua esistenza di donna e madre. Nonostante le rassicurazioni delle amiche, Doriana cerca di capire cosa stia accadendo. La scoperta di un libro porno appartenente alla giovane, insinuerà ulteriori dubbi e sospetti che la costringeranno ad analizzare minuziosamente gli errori del passato; dovrà ammettere di aver abbandonato i suoi due figli proprio nel difficile momento della separazione dal loro padre. Ma il futuro ha in serbo altre amare sorprese, legate ai segreti inconfessabili di Adele: un ricovero in ospedale per uso di anfetamine materializzerà uno dei peggiori incubi per un genitore, la droga, e in seguito a un misterioso omicidio a scuola, anche lo squallido mondo della pornografia farà la sua apparizione. Con l’aiuto dell’ex marito e di un ispettore di polizia, dichiaratamente innamorato di lei e di cui subisce il fascino, Doriana verrà finalmente a conoscenza di tutta la verità così fortemente e a lungo taciuta dalla sua adorata Adele.
Il romanzo vuole essere un monito per tutti quei genitori che perdono il contatto con i propri figli, con tutte quelle madri che, prese dai propri problemi, perdono di vista i loro ragazzi, dando per scontato che non può succedere loro nulla di male; con tutti quei padri che, separandosi, si separano ingiustamente anche dai figli. Bisogna prevenire, evitare gli epiloghi drammatici ai quali è impossibile porre rimedio. Bisogna restare vigili, presenti e pazienti.
Una storia che fa riflettere e che accende mille campanelli di allarme; una storia che, nella sua folle assurdità, risulta essere purtroppo possibile e fin troppo reale.

Leggi anteprima

Mia figlia Adele

Sono due settimane che mia figlia Adele è strana.
La guardo di nascosto e cerco di trovare una spiegazione nei suoi gesti strascicati, nelle sue espressioni annoiate. Non la riconosco più. Se ne sta sempre in disparte, silenziosa, assorta in chissà quali pensieri. Il suo volto sembra non aver mai conosciuto un sorriso.
Tra pochi giorni compirà quindici anni. Fisicamente è un’altra persona, non c’è più nulla di bambino in lei, ma il suo rimane un cervello di ragazzina capricciosa.
Ieri l’ho sorpresa a imprecare contro un mucchio di vestiti, buttati sul suo letto confusamente. Non c’era nulla che sembrava andarle bene. Quei pantaloni erano troppo stretti, la gonna troppo lunga, la maglia troppo colorata. In pochi minuti ha demolito l’intero guardaroba e deciso che era tutto da buttare. Me ne stavo con le braccia conserte, in piedi, sulla porta della sua disordinatissima camera e la contemplavo in silenzio, senza trovare una frase abbastanza intelligente da tirare fuori, che avesse il potere di calmarla o solamente di risvegliare la sua attenzione. Lei invece, appena si è accorta della mia presenza, mi ha scaricato addosso tutta la sua frustrazione, urlandomi di andarmene e farmi i fatti miei. In passato avrei reagito malissimo, stavolta invece sono rimasta impassibile. L’ho guardata qualche altro secondo prima di girare i tacchi e tornarmene in cucina, senza una parola, ma con l’inferno dentro.
Ne ho parlato con le amiche questa mattina, dopo averla accompagnata a scuola, mi hanno tranquillizzato, dicendomi che è normale. Adele sta attraversando un periodo delicato che io stessa dovrei ricordare, visto che ci siamo passati tutti in quel tunnel di disperazione e confusione che è l’adolescenza. Di sicuro hanno ragione, ma più che i suoi malumori, mi preoccupano i suoi silenzi.
Accompagno Lorenzo all’entrata della scuola elementare e rimango a salutarlo con la mano fino a quando non lo vedo sparire dietro la porta dell’aula in fondo al lungo corridoio, poi torno a casa. Non si è rifatta nemmeno il letto, questa mattina. Trovo sulla sedia girevole i jeans che doveva indossare oggi. Molto probabilmente ha cambiato idea all’ultimo momento. Possibile non mi sia accorta di come fosse vestita? Aveva i pantaloni o la gonna? Rovisto tra le carte e altri oggetti sparsi sulla scrivania: su alcuni fogli trovo dei disegni, su altri frasi spiritose e degli appunti di scuola. Niente di importante. Apro i due cassetti al lato della scrivania e i miei occhi si perdono in una moltitudine di oggetti stipati dentro alla rinfusa. Infilo la mano, smuovendoli con poca convinzione. Ci sono portachiavi, penne, pupazzetti, un accendino, delle carte da gioco, il vecchio Nintendo. L’accendino non funziona: non ha più la pietrina. Spero che non abbia iniziato pure a fumare.
Niente. Non scovo niente di importante. Niente che mi sveli i suoi misteri, i suoi pensieri… Non ha un’agenda, ormai non si usa più. Tutto quello che c’è da dire si scrive sul computer, si pubblica sulle pagine dei social network. Sposto lo sguardo dai cassetti al monitor grigio del suo PC. Lo accendo. Dopo pochi minuti mi appare la schermata in cui si richiede la password per l’avvio del programma. Ci penso un po’, poi provo con la sua data di nascita: 10.01.1997. Password errata. Ritento con il nome e il cognome: Adele Carini. Negativo. Rinuncio. È solo una perdita di tempo. Spengo il computer e mi metto a guardare la sua libreria. Sugli scaffali, senza un ordine apparente, vedo allineati romanzi fantasy e horror, libri per bambini, i sette volumi di Harry Potter e una vecchia raccolta di fiabe. Sorrido: mi piace sapere che conserva ancora i suoi ricordi di bambina. È un passato così recente che stento a credere faccia parte di un periodo che non tornerà più. Accanto ai libri ci sono delle foto che la ritraggono in diversi momenti della sua infanzia. Sono per lo più primi piani, sistemati in cornicette spiritose e coloratissime. Poi noto un piccolo volume, quasi nascosto dietro una sua immagine di dodicenne sorridente, e lo prendo. È un romanzo, almeno così sembra. Lo scrittore non lo conosco, ma il titolo è una sorpresa: Le voglie di Mila. Mi fa pensare ad un libro erotico. Leggo la prima pagina e mi rendo subito conto che di erotico non ha un bel niente. È un vero e proprio racconto porno, come non mi è mai capitato di leggere in passato. Supera di gran lunga L’anti-Justine di Nicolas Restif de la Bretonne, che mi ritrovai tra le mani quasi trentenne e catalogai come il libro più hard della mia collezione. Proseguo nella lettura, le guance prendono fuoco. È così osceno, così sporco, che ci fa nella cameretta della mia bambina? Continuo a leggere, finisco il primo capitolo, poi proseguo con il secondo, mi eccito addirittura un po’. Passano le ore senza che me ne renda conto, seduta sul letto di mia figlia col suo impossibile libro in mano. Giunta all’ultima pagina lo chiudo lentamente e rimango inebetita a fissare gli occhi scuri dello scrittore che mi osservano divertiti. Non voglio crederci. È un incubo. Da chi l’ha avuto? Chi è questo dannato Mirko Ferlini che l’ha scritto? Cosa gliene importa a lei di queste porcherie? Non che non abbia diritto a una sana curiosità sessuale, ci mancherebbe. Li ho avuti anche io quindici anni e ricordo benissimo i tuffi al cuore quando incontravo il ragazzo che mi piaceva. Ho ancora vivi nella memoria i miei primi baci, gli incontri amorosi durante i quali ogni giorno scoprivo nuovi piaceri intimi, la mia prima volta. Ma questo schifo no. Questo schifo non mi è mai interessato. In questo volumetto di soli sei capitoli c’è molto di quello che una persona normale non vorrebbe mai sapere ed è spiegato tutto nei minimi particolari con una cura quasi maniacale e una dialettica descrittiva che non lascia spazio a dubbi. Adesso devo solo decidere come reagire.

L’autore

Paola LenaPaola Lena è nata a Roma nel 1968. Appena diplomata ha lasciato la capitale trasferendosi prima nei vicini Castelli Romani per alcuni anni e stabilendosi poi ad Ardea, antica cittadina sul mare a pochi km dalla città eterna.
Ha iniziato a scrivere i primi racconti e le prime poesie all’età di undici anni e da allora non ha più smesso. Ama raccontare storie, scrivere di cose che capitano tutti i giorni, alla gente comune.
Nel 2010 ha partecipato al suo primo concorso letterario, che inaspettatamente vinse, aggiudicandosi la pubblicazione della sua opera nell’Antologia Letterabilia dal titolo “30 scrittori inciampati nella moda” a cura di Cinzia dell’Omo, Edizioni Progetto Cultura.
Nel 2012, con la stessa casa editrice, ha aderito a un “esperimento letterario” di scrittura collettiva online, dal quale è uscito il libro “Facebook, un romanzo… e nove scrittori” a cura di Manuela Giambuzzi.
Nel 2016 ha pubblicato “Bestseller – Cronaca di una vendetta” edito da Edizioni Il Viandante, un romanzo sinergico scritto con altri nove autori conosciuti in rete, con i quali ha lavorato alla stesura per tre anni, senza mai incontrare personalmente nessuno di loro.
Nel 2017 pubblica “Liceo a Luci Rosse” con Bibliotheka Edizioni, il suo secondo romanzo scritto, ma il primo a essere pubblicato.
Molti dei suoi racconti sono stati pubblicati in raccolte cartacee e alcuni hanno ricevuto premi e riconoscimenti.

Liceo a Luci Rosse
di Paola Lena
Copertina flessibile: 248 pagine
Editore: Bibliotheka Edizioni (13 settembre 2017)

51 Commenti

  1. Carissima Paola,
    grazie mille per avermi dato la possibilità di leggere questo bellissimo libro.
    Una scrittura fluida, diretta, semplice, moderna, catapulta il lettore all’interno della storia.
    Come avevo già scritto, dopo aver letto la sola anteprima, risulta essere un racconto con eventi nati dall’immaginazione dell’Autrice, ma purtroppo, per quanto assurdi, irreali, incomprensibili, si possono trovare nelle notizie di cronaca.
    Il fulcro del racconto è basato sul rapporto genitori – figli, nella società di oggi, poco tempo, poche attenzioni, priorità diverse, il voler non vedere certi piccoli atteggiamenti.
    Un racconto, vuole essere un monito per le generazioni di oggi, purtroppo bisogna far i conti con una società cambiata e pertanto cercare di riscoprire i valori, le attenzioni, “l’essere presente”, in modo discreto ma attento, cercare di cogliere i campanelli d’allarme…
    Doriana, una madre che cerca di porre rimedio alla situazione che si è creata, un sesto senso che si insinua in lei di qualcosa che è capitato alla figlia, non solo atteggiamenti “normali” dell’adolescenza, allo stesso tempo non vorrebbe che tutto quello accaduto fosse reale, ma solo un brutto incubo, il rapporto con le altri madri, con cui si confida e relaziona, aprendo anche a loro una nuova visione sui rapporti con i figli, emerge anche la reticenza di pensiero in cui una madre nega che possa accadere a sua figlia, impossibile, o solamente il non voler vedere.
    Nel racconto vengono inserite delle pagine del diario di Adele, pensieri intimi ed inconfessabili, da queste emergerà un finale imprevedibile dopo l’evoluzione della storia.
    Sono a ringraziare ancora l’Autrice per avermi fatto leggere questo bellissimo libro, che sicuramente leggerò più volte, per cogliere ulteriori sfaccettature.
    Ho inserito anche un breve commento al seguente link:
    https://www.ibs.it/liceo-a-luci-rosse-ebook-paola-lena/e/9788869343469
    (ne avevo inserito un altro sul sito della casa editrice nella sezione del libro ma purtroppo ad oggi non lo vedo pubblicato).
    Grazie mille e complimenti ancora per l’opera e per il “modo” di scrivere un caro saluto.

    • Romina, immergermi nel tuo commento mi ha causato una tempesta di brividi di piacere. Sono davvero contenta e ho letto e riletto ogni tua frase. Sono grata a voi lettori, a te in particolare, perché riuscite ogni volta a scovare un messaggio, un significato nascosto, in cui mi ritrovo e di cui non ero del tutto consapevole. Scrivendo di getto, come spesso mi capita, vengo travolta da tanti di quei pensieri. Sensazioni ed emozioni si trasferiscono quasi autonomamente sul foglio word e non sempre sto lì ad analizzarle meticolosamente. Ma ci pensate voi, per fortuna. Ti ringrazio per la tua minuziosa recensione, ho letto con piacere anche quella su ibs e la tua analisi è perfetta. Che dire ancora? Siete la mia ricchezza, riuscite ad accrescere in me il desiderio di continuare a scrivere e scrivere. Alcuni autori creano storie principalmente per se stessi. Io nella prima fase seguo più o meno il loro stesso schema. Ma una volta terminato un racconto, vorrei farlo leggere al mondo intero e bramo di sapere le sensazioni che suscita, se si prova piacere a scorrere tra le pagine. Perché per me un romanzo diventa tale solo nel momento in cui viene letto. Non avrebbe senso, altrimenti.
      Rinnovo i miei ringraziamenti, li accompagno con i complimenti per la tua splendida capacità di analisi e ti auguro tante cose belle.
      p.s. adesso vado a tirare le orecchie al curatore del sito del mio editore, ché non pubblica le recensioni. Oltraggio!!! 😀 😀 😀
      Un abbraccio a presto

      • Gentilissima Paola
        che gioia leggere il commento, grazie grazie grazie mille per le belle parole.
        Ho trovato il libro ricco di tanti spunti riflessivi, messaggi più o meno diretti, ma che racchiudono tutti situazioni reali, non ho inserito maggiori dettagli per non “spoilerare” troppo la trama 😉
        Dal non fermarsi alle apparenze, in quanto queste possono ingannare (in positivo o in negativo), i sensi di colpa, le colpe scaricate, la aspettative e poi la presa di coscienza di una relazione che definitivamente appartiene al passato… potrei continuare con tanti altri esempi…
        Grazie mille ancora per avermi dato l’opportunità di leggerlo, rinnovo anche i miei complimenti e ricambio l’augurio di tantissime cose belle.
        Cosa dire… attendo con interesse la prossima opera…. che sicuramente non tarderà ad arrivare, visto l’entusiasmo e la passione che traspare tra le righe dei commenti (è un piacere leggere i commenti sono come un fiume in piena).
        In merito alla recensione sul sito della casa editrice… se ci sono stati problemi nella pubblicazione, con molto piacere, posso provvedere a reinserirla… rimango in attesa di sapere cosa fare.
        Grazie mille ancora un caloroso abbraccio.

        • Buongiorno Romina,
          certamente, ti farò sapere.
          Riguardo il prossimo libro… è in cantiere da un po’.
          Veramente sono tre, uno in fase di ultimazione. Sai, spesso è il tempo che mi manca.
          Un abbraccio e grazie ancora!
          p.s. ti ringrazio anche di non aver spoilerato… 🙂

    • Romina Cara, in questo particolare momento che sicuramente ci troviamo tutti a vivere, chi meno chi più difficilmente, ricevere il tuo commento, del tutto inaspettato, è fonte per me di grande emozione. Scoprire le sensazioni che una lettrice attenta, come mi hai dimostrato dal primo momento di essere, ha provato una volta arrivata all’ultima pagina, è la cosa più preziosa che ogni narratore anela di conoscere. E quando queste sensazioni superano la più ottimistica delle aspettative, non può essere che un’enorme fonte di gioia e di gratificazione per chi quel romanzo lo ha scritto mettendo in gioco se stesso e i propri sentimenti. Ti ringrazio. Ti ringrazio infinitamente. E mi commuove l’idea che tu abbia già messo in conto di rileggerlo ancora. E’ una cosa molto rara, sai? In genere siamo abituati a divorare libri e a leggerne sempre di nuovi, consapevoli di quanto materiale sia in circolazione e di quanto se ne continui ad aggiungere a una velocità inaudita. Ritornare a sfogliare libri già letti è prova di un qualcosa che reputo straordinario, perché mi dà l’idea di un legame che si è creato tra il lettore e la storia destinato a non sciogliersi. Lo trovo incantevole e mi riempie di gratitudine. E di incredulità. Mi hai fatto davvero un bellissimo regalo di Natale. Riguardo i commenti non pubblicati sul sito dell’editore, che dire? Mi rattrista parecchio. Purtroppo non ho avuto una collaborazione molto fattiva con loro e mi spiace terribilmente. Sento di aver fallito nella mia scelta, soprattutto considerando il fatto che dopo aver firmato il contratto mi arrivarono diverse altre proposte di pubblicazione e, chissà, magari tante cose si sarebbero sviluppate meglio. Ma ormai la frittata è fatta. E l’esperienza insegna. 😉
      Un grande abbraccio con un augurio di Buon Anno a te e ai tuoi cari.

      • Romina, ma davvero è passato un anno dal tuo commento???
        Perdonami, perdonami, perdonami…
        Mi rendo conto sempre di più di aver vissuto questi mesi in un limbo, completamente persa in una irrealtà alienante.
        Quanto tempo perso, buttato, sprecato!
        Ma non è mai troppo tardi. E io adoro questa frase. Mi dà speranza.

  2. Dalla piccola anteprima sembra molto coinvolgente, con una trama accattivante. Il metodo di scrittura porta a voler leggere di più, infatti spero vivamente di ricevere una copia del libro per saperne di più.

    • Cara Eleonora,
      mi scuso per il ritardo nel leggere il tuo commento, di cui ti ringrazio vivamente. Purtroppo ad oggi sono sprovvista di copie, le ho date via tutte, tranne la prima in assoluto che custodisco gelosamente con tutti i miei appunti. Non so quando riuscirò a procurarmene delle altre. Non molto presto temo. Spero che tu possa comunque venire in possesso di una copia (cartacea o e-boook) che puoi acquistare sulla tua piattaforma preferita, sia essa Amazon o Ibs o direttamente tramite l’editore. Mi scuso e ti mando un saluto affettuoso. Grazie ancora!

  3. Noi genitori sempre con il cuore in gola per i nostri figli mi piacerebbe leggere e far leggere a mio figlio che ormai 20enne questo libro che in pochi righe mi ha già coinvolto molto

    • Ciao Maria!
      Grazie per il tuo commento. Dei miei tre figli, l’ha letto solo la più piccola (saltando le scene forti), a mia insaputa! Infatti glielo avevo vietato, visto che ha solo 14 anni. il diciassettenne ha avuto un moto di orgoglio e sta cercando di arrivare fino alla fine (con grande fatica, secondo me), mentre il maggiore, coetaneo di tuo figlio, non l’ha mai nemmeno toccato, si può dire.
      Il pensiero che lo legga un giovane mi inorgoglisce e mi stupisce nello stesso tempo, perché Liceo a Luci Rosse naviga in un mare adulto, agitato e pieno di riflessioni che poco hanno a che fare con l’adolescenza. Eppure, i pochi ragazzi che lo hanno letto, mi hanno confidato che grazie a Nadia, la protagonista, hanno capito che essere genitore non significa essere perfetti, che anche i grandi hanno debolezze e se sbagliano nei loro confronti, lo fanno sempre in buona fede, perché ciò che anima le loro azioni è il grande amore che provano per loro. Non so se riuscirò a inviarti una copia omaggio. Sappi però che ce la metterò tutta e se mi sarà impossibile, mi piacerebbe che tu potessi comunque acquistarlo. Amazon offre uno sconto del 20%. Ma lo trovi anche su Ibs o direttamente sul sito dell’editore. Un abbraccio.

  4. Gentilissima Paola,
    Ho ricevuto con grandissimo piacere il libro che ha voluto gentilmente inviarmi, provvederò alla lettura dello stesso e lascerò il mio personale commento e recensioni.
    Grazie mille ancora anche per la dedica
    Le auguro una buona giornata

    • Romina, è stato un vero piacere! Devo dire che ho provato una forte emozione e sono carica di aspettative. Spero tanto che ti piaccia e attendo con ansia i tuoi commenti, siano essi pro o contro. Un caro saluto

      • Gentilissima Paola, grazie mille ancora, certamente provvederò ad inserire i miei commenti, appena concluso il libro che sto leggendo, il prossimo sarà questo
        Un carissimo saluto

  5. Rapporto madre figlia fatto di amore, amicizia ma a volte anche conflittuale. Ho due figli, la grande 13 anni, il piccolo 11.
    Non sai mai come prenderli, le prime ribellioni, i primi scontri con mia figlia che ormai è una piccola donna.Essere genitori non è facile, soprattutto in questa società moderna ma così deviata, lontana anni luce dalla gioventù degli anni ’80 e ’90.

    • Cara Anna,
      Le deviazioni dei giovani di oggi sono le stesse che stiamo subendo noi. Se riusciamo prendere coscienza del nostro cambiamento, ad accettare questa metamorfosi inevitabile, sarà più facile aiutare i nostri ragazzi a crescere in maniera consapevole, in modo che possano distinguere il bene dal male e l’effimero dall’eterno.
      A rileggermi, sembra quasi un monito. Forse lo è, anche se non era mia intenzione emettere proclami. Soprattutto, non era diretto a te. Lo ripeto ogni giorno a me stessa, sentendomi colpevole ogni volta per il tempo perso in sciocchezze, sottratto ai miei figli che, adolescenti, mi cercano ancora. Questi tempi di oggi ci hanno congelato la mente. Parlo per me, è logico, ma quando mi guardo in giro mi rendo conto che non sono la sola a comportarmi da aliena.
      Dobbiamo ritrovare prima di tutto noi stessi, far riemergere quei ragazzi degli anni 80 che siamo stati. Solo allora potremo insegnare ai nostri figli a vivere.
      Grazie Anna, per la tua preziosa testimonianza, che mi ha fatto riflettere, mi ha tirato fuori questa considerazione, che avevo dentro da tempo, ma che non avevo ancora mai esternato.

  6. Il mestiere più difficile al mondo quello dei genitori. Per esperienza personale avendo due figli, una femmina e un maschio, posso affermare che ci sonodei latidei ns figli che non riusciremo mai a conoscere. Per quanto possiamo parlare con loro e condividere molti dei loro comportamenti, ci vengono nascoste aspetti delle loro pulsioni sessuali probabilmente molto diverse dalla ns. da giovani. Trovo molto interessante l’argomento. Complimenti.

    • Grazie Giuseppe. Quello che dici è così vero! I miei figli sono un mistero per me. Mi rendo conto di essere ancorata alle loro esperienze infantili, al loro carattere di allora, quando era ancora in fase di formazione. Un errore madornale al quale non riesco a mettere riparo. Sono tre adolescenti chiusi e sensibili e a volte mi sembra di essermi trasformata in Doriana, con le sue paure e le sue deboli certezze, illudendomi di riuscire a entrare nelle loro menti e nei loro cuori. Ci si legge presto, spero. E ancora grazie per le tue parole.

  7. Intrigantissimo il tema, davvero accattivante l’anteprima… Non manca tantissimo al momento in cui i miei figli, che erano così piccoli fino a ieri, andranno al liceo… mi piacerebbe davvero leggere questo libro, perché nonostante non siano passati secoli da quando al liceo c’ero io, a volte ho proprio la sensazione di non saper più decifrare i codici dei ragazzi di oggi!

    • Ilaria, ho iniziato a scrivere questo romanzo quando i miei figli erano ancora bambini, come i tuoi. Ho atteso la loro adolescenza con preoccupazione e purtroppo tante mie paure si sono materializzate. Adesso sono tutti e tre nel clou della loro giovinezza e, credimi, combattere con tre teenager, oggi come oggi, è un’impresa epica!

  8. Tema interessantissimo e sempre attuale! Sono madre anch’io e a volte mi ritrovo a pensare preoccupata a come è se riuscirò a gestire le adolescenze dei miei figli ancora piccolini!
    Mi piace lo stile di scrittura, mi ha coinvolta subito! Sicuramente un libro da leggere tutto in una volta per rispondere alle curiosità suscitate da queste poche righe, ma decisamente intriganti!
    Spero di avere la possibilità di riceverne una copia!

    • Grazie Roberta,mi hanno fatto molto piacere le tue parole. Il mio è uno stile semplice e diretto, senza fronzoli e spero che l’appello che ho voluto lanciare con questo romanzo arrivi dritto al cuore dei lettori. Un abbraccio.

      • Con sorpresa ho ricevuto una copia del libro qualche giorno fa.
        Devo dire che l’ho divorato, letteralmente tutto d’un fiato!
        Il libro mi ha coinvolta ed emozionata non poco e forse la mia attuale condizione (sono in attesa del secondo figlio: una femmina), ha contribuito, se non incrementato, a smuovere ricordi, emozioni e preoccupazioni sulla mia femminilità passata, presente e sul mio essere madre adesso e quando i miei figli, soprattutto la new entry, saranno adolescenti.
        Mi sono ritrovata a giudicare questi genitori e questa madre, ma mi sono anche interrogata sui suoi comportamenti per cercarne una giustificazione: non ho trovato molte risposte, d’altronde non penso ce ne siano di univoche in una situazione così complessa e grave come quella di questo racconto.
        Ho provato un turbinio di emozioni diverse e alla fine angoscia, che ancora una volta mi ha portata a riflettere su me stessa e sul futuro.
        Beh credo che dopo questo “papiro” di condivisioni, posso dire che un romanzo capace di suscitare tutto ciò è sicuramente un romanzo scritto bene, coinvolgente, per il quale mi complimento con l’autrice e la ringrazio per avermi resa partecipe del suo scritto.

        • Salve Roberta, mi scuso per aver letto solo ora. Sono davvero commossa, entusiasta e grata per le tue parole. Le custodirò gelosamente, come spero tu farai con Liceo a Luci Rosse. Doriana è una madre atipica? Forse. O forse no. Noi genitori abbiamo sempre colpa. Almeno questo è il mio parere. Ma se ci mettiamo tutto il nostro amore e la nostra attenzione, riusciremo a limitare i danni. Scherzo! Ti faccio un mare di auguri per il lieto evento. Mia figlia è arrivata dopo due maschi tranquilli e mammoni. Lei è stata la rivoluzione. Un tornado che ci ha sconquassato, ma reso felici. Quello che si crea con una figlia… è qualcosa di magico. Lo vedrai tu stessa. Un abbraccio e ancora grazie.

  9. Queste prime righe mi hanno catturata: la scrittura è proprio bella e ho seguito la mamma nella cameretta della figlia con il cuore in tumulto.. anche io ho figlie che daranno presto adolescenti… E’ un periodo difficile quello dell’adolescenza e noi genitori non sempre siamo preparati, anzi non lo siamo affatto, però letture di questo tipo possono farci aprire gli occhi e capire che dobbiamo stare attenti. Complimenti all’autrice, non è facile trattare una tematica di questo tipo. Mi piacerebbe molto leggere il libro.

  10. Un libro sicuramente da leggere,una delle tematiche più difficili del nostro tempo dove è messo in discussione il ruolo dei genitori moderni. Sono fragili questi figli del nostro tempo ,si lasciano condizionare facilmente,nulla gli va bene , sono sempre alla ricerca di quel qualcosa che non hanno.In realtà vivono nella confusione perché non riconoscono più il ruolo dell’educatore,non ci sono più strutture capaci di metterli insieme seguendo le loro inclinazioni, strutture che come collante uniscano famiglie e scuola. Ecco perché il genitore che tiene ai figli è costretto a diventare poliziotto. Mi sono dilungata perché essendo madre questo problema mi affascina e ci terrei a leggere il suo libro per ampliare il discorso e conoscere anche le sue idee. Tanti saluti Mariliana

    • Trovo giusta la tua analisi sui nostri ragazzi, Mariliana. Ma la loro fragilità a volte è anche la nostra e le loro insicurezze riflettono le nostre paure. Parlo in generale, naturalmente. Nello specifico Doriana, l’eroina di Liceo a Luci Rosse, è una donna delicata che non è stata in grado di affrontare la separazione dal marito, né di offrire un porto sicuro ai suoi ragazzi.
      Grazie per il tuo commento.

  11. Argomento sicuramente di grande attualità…mi piacerebbe sapere come si evolve il rapporto fra madre e figlia…ho la possibilità di saperlo?

  12. Un mestiere difficile, quello del genitore, lo diceva anche mia madre….figuriamoci!
    Scherzi a parte, è estremamente consolatorio poter confrontarsi con altri circa le problematiche che affliggono un po’ tutti coloro che hanno figli.
    Da sempre desiderosa di mettermi in discussione, leggerei con piacere il libro, poichè è molto interessante per me, osservare i comportamenti in situazioni “complicate” – leggi gli scontri inevitabili – che costellano il percorso di vita che ci accomuna ai nostri cuccioli.

    • Elena B, mi fa piacere la tua curiosità. E’ proprio quello che voglio suscitare nel lettore: il desiderio di sapere come va a finire. La storia di Adele è un po’ estrema, ma terribilmente possibile. Ho scritto questo romanzo in tempi non sospetti e successivamente ho ascoltato dai notiziari di cronaca fatti incredibilmente simili. A volte, è proprio vero, la realtà supera la fantasia. Un abbraccio

  13. Libro che mi incuriosisce moltissimo, affronta un tema importante quello del rapporto tra genitori e figli, che nella società odierna viene sempre meno.
    Spero di avere l’opportunità di leggerlo.

  14. “Una storia che fa riflettere e che accende mille campanelli di allarme; una storia che, nella sua folle assurdità, risulta essere purtroppo possibile e fin troppo reale”
    Un racconto, un thriller, mistero, silenzi, dubbi, domande, verità sconcertanti, un libro che sembra narrare fatti reali di cronaca come si evince dall’anteprima.
    Il rapporto tra genitori e figli nella società del progresso, del poco tempo, della vita frenetica che scorre, senza accorgersi dei piccoli segnali.
    Complimenti all’Autrice per il tema trattato di grande attualità, che sicuramente porta a riflettere.
    Libro interessante, spero di aver l’opportunità di leggerlo interamente.
    Cordiali saluti.

    • Grazie Romina, è un tema a cuore di tanti di noi. I ragazzi sono figli di tutti e tutti se ne devono occupare. Questo è un concetto che il tempo ha cancellato nelle menti delle donne e degli uomini maturi. Dovremmo farlo riaffiorare e proteggere sempre e comunque i figli nostri e quelli degli altri. Un abbraccio

      • Gentilissima Paola Lena,
        grazie mille per aver risposto al mio commento.
        Concordo con quanto da Lei scritto “i ragazzi sono figli di tutti e tutti se ne devono occupare” un po’, purtroppo, questa attenzione si è persa nel tempo, forse anche per il cambiamento dello stile di vita, non so, comunque ricordo quando eravamo ragazzini e ci si ritrovava, in un qualche modo eravamo sempre controllati, anche se non direttamente dall’occhio dei nostri genitori, ad esempio bastava magari una “birichinata” innocente che ci veniva fatta presente direttamente, o riportata ai nostri genitori.. (poi c’erano i casi di solo pettegolezzo… ma questa è un’altra storia…) però era un modo di controllare, discreto ma attento…
        Complimenti ancora per l’opera, e per la sua bella famiglia (ho visto le foto che ha postato) un caro saluto.

        • E’ vero! C’era sempre un adulto pronto a intervenire quando meno ce lo aspettavamo. Che bei ricordi che mi ha fatto riaffiorare. Ci sono tante cose del passato che sarebbe meglio dimenticare, ma altrettante da far riemergere, da riprendere in considerazione. A volte, in giornate positive come questa, penso che sarà possibile. Ma quando mi capita di assistere a comportamenti disumani nella vita di tutti i giorni, mi abbatto e inizio a capire che il passato è passato. E non tornerà mai più. Grazie ancora, Romina. E buon fine settimana, Romina.

          • Gentilissima Paola,
            sono contenta di averLe fatto riaffiorare alcuni piacevoli ricordi, condivido che alcuni atteggiamenti del passato vadano riscoperti, anche plasmati alla nuova realtà, è altrettanto vero che certi comportamenti atroci lasciano sconcertati….
            Le auguro un buon inizio di settimana 😉

  15. Finalmente un testo che aprirà gli occhi a molti genitori… Perché ultimamente sembra che non conoscano più i loro figli…e questo accade perché nelle famiglie manca il dialogo. da leggere e riflettere…

    • Parole Sante, Cristina! Dobbiamo ritrovare la gioia di comunicare con i ragazzi. Non è certo un’impresa facile, ma i tentativi, anche se falliscono, lasciano comunque un segno nel loro cuore. Non bisogna mai arrendersi e lasciare che le cattive abitudini e l’isolamento prevalgano sugli affetti e sulla gioia di passare del tempo insieme serenamente.
      Grazie mille

  16. E’ un genere di lettura nel quale non mi sono mai addentrata ma che mi incuriosisce parecchio. Ammetto che mi piacerebbe approfondire l’argomento per avere uno sguardo più dettagliato su quello che può essere il mondo degli adolescenti ai giorni nostri. Un modo anche per scoprire le diversità che ci sono oggi rispetto alla mia di adolescenza…

    • Grazie per i tuoi apprezzamenti, Sara. Ora che sto vivendo l’adolescenza dei miei tre figli, riemergono le sensazioni e i pensieri cupi di quando avevo più o meno la loro età. Beh, penso che questo periodo travagliato della giovinezza in realtà sia sempre lo stesso. E’ la società che è cambiata, purtroppo. O per fortuna. Chi può dirlo?

      Un caro saluto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE