Il commento di Nicla Morletti
Un libro che ha in sé il divino. Un libro che di per sé è già un miracolo. Una narrazione fluida ed esemplare quella che Giuseppe De Carli ci offre nel raccontare il dialogo tra Suor Lucia, l’ultima dei tre pastorelli di Fatima, e il Cardinale Tarcisio Bertone che, per volontà di Papa Wojtila, ha raccolto la sua testimonianza definitiva. Una storia di apparizioni, di profezie, l’enigma del terzo segreto e infine il quarto segreto di Fatima. Un libro che si fregia della presentazione di Papa Benedetto XVI. Lascio al lettore trarre le conclusioni, con il cuore colmo di emozione dopo che Giuseppe De Carli ha tracciato con la penna, nella prima pagina del libro che mi ha donato, una dedica che svela tante cose: “A Nicla, un racconto sospeso tra cielo e terra”.
L’ULTIMA VEGGENTE DI FATIMA
di Giuseppe De Carli e Tarcisio Bertone
RAI Eri – Rizzoli
2007, 191 p.
Per ordinare il libro clicca qui
Una conversazione storica quella fra suor Lucia, l’ultima dei tre pastorelli di Fatima, e il cardinale Tarcisio Bertone, che ha raccolto per volontà di Papa Wojtyla la sua testimonianza definitiva. Nel loro dialogo si dipana, per intero e dalla viva voce della protagonista, la vicenda dell’evento miracoloso che segnò il Novecento: le apparizioni, le profezie sulla guerra e sul destino della Russia, il lungo enigma del “Terzo segreto” svelato da Giovanni Paolo II nel 2000, le teorie sul “Quarto segreto” che dipingono scenari apocalittici e insinuano colpevoli silenzi. Al di là di ogni polemica e sensazionalismo, rivivono in queste pagine l’esperienza del divino incontrata dai tre pastorelli, la “grammatica celeste” dell’annuncio mariano, la figura e la personalità di una carmelitana “tenace, caparbia, esuberante”, spina nel fianco dei Papi del XX secolo ma traboccante di fervore spirituale. La ricostruzione degli eventi è affiancata da una rigorosa ricognizione dei documenti, che riporta le pagine autografe di suor Lucia e l’interpretazione teologica dell’allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, il cardinale Joseph Ratzinger.
All’esperienza umana e mistica di Lucia il cardinale Bertone intreccia una riflessione profonda sulla ricerca di Dio nei tempi moderni, sui santuari mariani come “fortezze invincibili della fede”. E si addentra nel pontificato di Benedetto XVI: la tempesta mediatica dopo il discorso di Ratisbona, lo stupefacente viaggio in Turchia. Il messaggio di Fatima non ha perso di attualità, se a distanza di novant’anni l’Occidente ancora vacilla sul bordo di un abisso di indifferenza e relativismo, incapace di affrontare le sfide poste da religioni e civiltà diverse. La testimonianza di suor Lucia invita a meditare ancora sull’ammonizione e sulla promessa della Signora di Fatima: “Se faranno quel che vi dirò, molte anime si salveranno e avranno pace”.
TARCISIO BERTONE è nato a Romano Canavese (TO) il 1 dicembre 1934. Salesiano, è stato Rettore Magnifico dell’Università Pontificia Sale siana. Nel 1991 è nominato arcivescovo metropolita di Vercelli, nel 1995 Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, nel 2002 arcivescovo metropolita di Genova; il 21 ottobre dello stesso anno Papa Giovanni Paolo II lo crea cardinale. Dal 15 settembre 2006 è il Segretario di Stato Vaticano scelto da Papa Benedetto XVI. Camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 4 aprile 2007.
GIUSEPPE DE CARLI è nato a Milano. Vaticanista del Tg1, ha seguito per diciannove anni il pontificato di Giovanni Paolo II. Dal 2003 è responsabile della Struttura Rai-Vaticano. I suoi ultimi libri sono lì grande Giubileo. Immagini e parole (Libreria Editrice Vaticana 2001, tradotto in cinque lingue); Eminenza, mi permette? (Piemme 2004) e Fare la verità nella carità. Da Joseph Ratzinger a Benedetto XVI (Ares 2005). È stato consulente per la fiction Rai Papa Luciani, il sorriso di Dio.
GUARDA L’INTERVISTA PRESENTE TRA I VIDEO ON DEMAND DI MANUALE DI MARI WEB TV: CLICCA QUI.
Un libro davvero interessante per saperne di più su una figura tanto importante per la chiesa cristiana: Suor Lucia. Per comprendere fino in fondo quale è stata la sua missione di vita e comprendere fino in fondo la sua grande fede.