sabato, 23 Settembre 2023
HomePoesiaPoesia - Autori italianiLuminosa claustrofobia di Laura Leoni

Luminosa claustrofobia di Laura Leoni

-

Luminosa claustrofobia di Laura Leoni

Luminosa claustrofobia di Laura Leoni, ha vinto il Premio letterario Città di Grosseto “Amori sui generis”, 3° edizione  2021

Luminosa claustrofobia di Laura Leoni, uno scrigno di preziosi versi

Qui le parole sono più che le cose, il concetto si dilata in una visione e sfuma nella percezione del lettore, nella sua capacità di ascoltare la voce più profonda dell’autore, il respiro e il suono di ogni sillaba, di essere l’eletto che muove i suoi passi nelle camere segrete del santuario. E’ questa la straordinaria avventura della poesia: la scoperta di nuovi mondi reali e immaginari racchiusi, stratificati nella parola del poeta, nella sua inesprimibile emozione. Questa disposizione del cuore, più che della ragione, fa della poesia un movimento, un’onda che fluisce verso infiniti approdi e il solo limite è la fantasia e l’esperienza del lettore.
Colpisce subito quella prima strofa: “La pelle-ombra / rannicchiò / l’anatomia della lepre / sulla stirpe dei folletti.”, incipit che ha la densità evocativa della stessa immagine della lepre che “si fermò fra le lupinelle” nel celebre componimento di Rimbaud (dopo il Diluvio, Le illuminazioni)
“Sotto volte, / ossa di bambole / gravano la memoria”. Il verso come una rappresentazione grafica, un ghirigoro di emozioni che si defila manifestandosi nella parola che trasmuta, segno pittorico evocativo ed illuminante.
Alcune altre immagini come: “L’interpretazione del vago, / la concettualità dell’assenza-presenza. / Il colore del colore / non ha colore.” e “In un fiorire d’acque / il corpo di Ofelia / traspare di muschi.”, che richiamano le atmosfere di un romanzo dell’autrice, sorprendono per la loro purezza espressiva ed emozionano per il loro irresistibile romanticismo: “Un padiglione / (reliquario d’amore) / si scioglie nell’aria di quel marzo / quando noi sovrani antiquati / sedevamo / su troni d’erbe / nutrendoci di vento.”
Come in un sortilegio, solo la poesia si accosta al segreto del creato e dell’amore nel mondo del poeta, nella “luminosa claustrofobia” delle cose, e Laura Leoni, cultrice della parola, conia il linguaggio per decifrarlo e ci dona uno scrigno di preziosi versi.
Robert, Manuale di Mari

“Investita da una luminosa claustrofobia
ho assistito a emigrazioni stellari
che il sole eclissava in me.”
Laura Leoni

Nell’immaginario poetico di Laura Leoni l’universo stanza si dilata e accoglie e ri-significa gli elementi naturali, disegnando un paesaggio dell’anima denso e suggestivo. Con maestria l’autrice domina la tensione del linguaggio verso l’inesprimibile che la circonda.

Leggi anteprima

I

La pelle-ombra
rannicchiò
l’anatomia della lepre
sulla stirpe dei folletti.

Coltivando l’esempio
all’elevarsi
del bosco.

II

Non so proprio perché
Giuditta sbriciola una lunaria
gioca coi fili di seta pallidi
come i suoi capillari.
Siede su ceneri
sparse da streghe incandescenti
su sentieri avvallati
come vecchi divani
che Giuditta conserva
affezionata com’è
a riposti silenzi.

III

Se forse colleziono
parole nonsensi
ritorno sorella
commensale del bosco.

Ripongo l’idea
all’obbiettivo della donnola
sfuggita all’estate
familiare nei luoghi
sull’orma leggera
dove il dubbio assale.

IV

Il gusto e il luogo

sottile apparenza
divide il petalo
sferruzza
l’ansia sul bavero.

In rivoluzione materia
retrocede
spettro femminile
sottolinea
l’evolversi di festoni alle pareti
rischiando la discesa
dove l’acqua
risucchierebbe l’essenza.

***

Luminosa claustrofobia
di Laura Leoni
Editore: Chi Più Ne Art Edizioni (21 marzo 2021)
Copertina flessibile: 100 pagine

Laura Leoni
Laura Leoni

Laura Leoni, nata a Firenze è stata per tanti anni impiegata presso la Casa editrice “La Nuova Italia” passata al Gruppo Rizzoli. Ho pubblicato alcune poesie sull’Almanacco della rivista “L’ozio” e in Nostos. Ha collaborato con la rivista letteraria “L’area di Broca”. Nel 1997 ha pubblicato il libro di poesie “Spoglia d’ali” (Gazebo Edizioni), curato da Mariella Bettarini. Ha esposto opere pittoriche in molte mostre personali: Volterra, San Miniato,Todi e Bagno Vignoni. Ha eseguito per la Chiesa di Bagno Vignoni (Si), l’opera in acquarello di : “Santa Caterina da Siena”. Ha eseguito per la Basilica di Lucca l’opera in acquarello di “Santa Gemma Galgani”. Nel 2008 ha pubblicato il libro “Anatomia di una goccia – Testi per balletti”, edito dalle Edizioni La Meridiana, vincendo nel 2009 il primo premio Radio-Rai, Centro Unesco di Firenze “Microfono di Cristallo”. Sempre dallo stesso libro il brano “Virginia” ha ispirato uno spettacolo di danza. Nel marzo 2015 è uscita la raccolta di racconti dal titolo “Da qualche parte sotto ogni cielo” edito da Edizioni Croce. “La stagione di Olga” è il suo primo romanzo, pubblicato con l’Edizioni Ensemble. Terzo premio 2018 “Residenze Gregoriane” per l’inedito, di cui ha avuto sedici recensioni. Segnalazione d’onore al Concorso letterario Rive-Gauche “Firenze in letteratura” nel 2020. Sempre nel 2020 Diploma di merito al Concorso letterario di “Città di San Giuliano Milanese”. “L’utopia di un architetto” è il suo secondo romanzo. Per la narrativa inedita Il romanzo “L’utopia di un architetto” è stato finalista per il Premio Residenze Gregoriane 2020. Con la Casa editrice Chipiuneart nell’anno 2021 ha pubblicato un libro di poesie dal titolo “Luminosa claustrofobia”.

7 Commenti

  1. Ho sempre pensato alla poesia come ad un momento di tranquillità, magari la sera prima di andare a dormire, in cui i versi ti rilassano e allo stesso tempo, inducono a riflettere sul loro significato.
    E questi pochi versi hanno avuto questo effetto…

  2. Emozionanti.
    Ho sempre amato, grazie alla mia nonna la poesia.
    La poesia è un modo in più, un modo diverso per esporre un pensiero. Un modo artistico di sfogarsi, secondo me l’autrice Laura Leoni ha fatto un lavoro fantastico. Sono poesie ricche di emozioni di cose vissute passate, cose sentite ed veritiere. Non smetterei mai di leggere mi piacerebbe molto continuare questa affascinante ed emozionale lettura

  3. Anteprima a dir poco favolosa dove con poche parole l’autrice ha saputo catturare la mia attenzione e interessarmi. Complimenti sia a Lei che alla redazione di Manuale di Mari per il booktrailer curato in ogni dettaglio che sa già trasmettere emozioni, la musica così come le immagini sono molto azzeccate.
    Sicuramente un libro che mi piacerebbe leggere.

  4. Una poesia da centellinare per entrare in quest’ animo sensibile,la parola come essenza in un risveglio a una nuova vita tutta da scoprire.Bellissime le immagini che hanno catturato le mie emozioni.Complimenti alla poetessa che in poche righe ha saputo farmi piangere .Auguri spero poter continuare la lettura Mariliana

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE