Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR di Alessandro Bertante, edito da Baldini + Castoldi, è candidato al Premio Strega 2022, proposto da Luca Doninelli
Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR di Alessandro Bertante, un romanzo duro e avvincente sulla generazione degli anni di piombo
Milano, 1969. Università occupate, cortei, tensioni nelle fabbriche. Il 12 dicembre la strage di piazza Fontana. Alberto Boscolo ha vent’anni, viene da una famiglia normale, né ricca né povera, è iscritto alla Statale ma vuole di più. Vuole realizzare un proprio progetto politico. Deluso dall’inconcludenza del Movimento Studentesco, si avvicina a quello che di lì a poco sarà il nucleo delle Brigate Rosse. I mesi passano, Alberto partecipa alle azioni dimostrative, alle rapine di autofinanziamento e al primo attentato incendiario, ma il suo senso di insoddisfazione non si placa. Vuole agire sul serio. Il gruppo organizza il sequestro lampo di Idalgo Macchiarini, un dirigente della Sit-Siemens, e lo sottopone al primo processo proletario. «Mordi e fuggi », scrivono i brigatisti. La stampa batte la notizia; nei bar degli operai non si parla d’altro, le Brigate Rosse sono pronte ad alzare il livello dello scontro. In una metropoli nebbiosa, violenta e indimenticabile, Alessandro Bertante dà vita a una vicenda umana tumultuosa e vibrante, nella quale, intrecciando fiction e cronaca, vediamo scorrere i fatti cruciali che innescheranno la tragica stagione degli anni di piombo. Un romanzo che non cerca facili risposte ma che apre nuove domande su uno dei periodi più drammatici della recente storia italiana.
L’autore
Alessandro Bertante è nato ad Alessandria nel 1969, vive da sempre a Milano. È autore dei saggi Re Nudo (2005) e Contro il ’68 (2007). Fra i suoi romanzi ricordiamo Al Diavul (2008), vincitore del Premio Chianti, Nina dei lupi (2011, 2019), finalista Premio Strega e vincitore del Premio Rieti, Estate crudele (2013), vincitore del Premio Margherita Hack e Gli ultimi ragazzi del secolo (2016), vincitore del Premio Selezione Campiello, giuria dei letterati. È Course Leader Senior del Trienno di Cinema e Animazione presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Leggi anteprima nella libreria Amazon di Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR di Alessandro Bertante
Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR
di Alessandro Bertante
Editore: Baldini + Castoldi (20 gennaio 2022)
Copertina flessibile: 208 pagine
Costantemente alla ricerca di storie che mi fanno venire i brividi, come queste, vere, crude. La mia passione per questo periodo storico inevitabilmente mi provoca curiosità per questo libro.
Eliana
Conoscere la storia dei nostri anni più bui è senza dubbio un cardine importante per capire ciò che ci circonda oggi.Atttraverso questo libro
si può avere un’idea dei fermenti che hanno attraversato la nostra Patria e soprattutto capire,a distanza di anni ,depistaggi e insabbiature.Penso che questo libro sia adatto alle giovani generazioni che non hanno vissuto quei tempi e può aiutarli a comprendere ciò che è stato.Mariliana
Solo leggere questa breve anteprima mi ha fatto venire i brividi. È un periodo storico che ho conosciuto sui libri di scuola e qualche film tv, ma che mi piacerebbe approfondire per conoscerne meglio gli aspetti…
Io sono nata il 12 dicembre 1969.
Credo non occorra spiegare perché e quanto mi interessa conoscere più possibile.
Un argomento impegnativo, studiata nei libri ma che mi piacerebbe approfondire di più… Questo romanzo storico mi incuriosisce molto…
Mi piace conoscere a fondo la storia italiana e non dovremmo mai dimenticare quelli che furono tra gli anni più bui. Ci sono ancora tanti misteri, tanti fili da riannodare, cose che non ci diranno mai, e per questo ben venga ogni libro che possa aprirci la mente.Soprattutto alle nuove generazioni.
Una pagina della storia italiana intrisa di sangue, misteri, sotterfugi. Entrare nella vita e nella mente di Alberto, sicuramente interessante
Non ho vissuto l’epoca di cui tratta il libro, ma l’ho studiata e mi è capitato di seguire documentari. Mi piace la prospettiva del racconto da parte di chi ha aderito alla BR. I romanzi storici hanno il pregio di farci immergere in un’epoca passata, in forma romanzata, ma non per questo meno incisiva. Sono davvero curiosa di immergermi nei pensieri e nelle emozioni di Alberto, di capire cosa volesse davvero quando desiderava “di più”.
Questo libro racconta una pagina della storia d’Italia vissuta dall’altra parte della barricata, sicuramente romanzata, ma comunque da non dimenticare.
Sarei molto interessata alla sua lettura
Mi sento incuriosita dalle vicende del protagonista. La trama accende quella voglia di sapere, quella voglia insaziabile di risposte.
I romanzi storici hanno sempre avuto il loro fascino ai miei occhi.
Ricevere la possibilità di navigare tra le pagine di questo romanzo sarebbe grandioso!