Nina sull’argine di Veronica Galletta, edito da Minimum Fax, è candidato al Premio Strega 2022, proposto da Gianluca Lioni
Nina sull’argine di Veronica Galletta, una donna alle prese con il “cantiere” metaforico della vita
Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, proteste degli ambientalisti, responsabilità per la sicurezza degli operai. Giorno dopo giorno, tutto diventa cantiere: la sua vita sentimentale, il rapporto con la Sicilia terra d’origine, il suo ruolo all’interno dell’ufficio. A volte si sente svanire nella nebbia, come se anche il tempo diventasse scivoloso e non si potesse opporre nulla alla forza del fiume in piena. Alla ricerca di un posto dove stare, la prima ad avere bisogno di un argine è lei stessa. È tentata di abbandonare, dorme poco e male. Ma, piano piano, l’anonima umanità che la circonda – geometri, assessori, gruisti, vedove di operai – acquista un volto. Così l’argine viene realizzato, in un movimento continuo di stagioni e paesaggi, fino al giorno del collaudo, quando Caterina, dopo una notte in cui fa i conti con tutti i suoi fantasmi, si congeda da quel mondo. Con una lingua modellata sull’esperienza, Veronica Galletta ha scritto un apologo sulla vulnerabilità che si inserisce in un’ampia tradizione di letteratura sul lavoro, declinandola in maniera personale.
L’autrice
Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Da ingegnere ha lavorato quasi vent’anni per un ente pubblico. Con il romanzo Le isole di Norman (Italo Svevo Edizioni 2020) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima.
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web perché mi sembra un libro molto profondo che vuole anche insegnare qualcosa al lettore.
Il mio voto per 5 Libri nei mari del web va a questo libro. Mi colpisce la copertina che mostra una donna sola persa nei suoi pensieri, come sono tante donne combattute tra lavoro e famiglia. Mi colpisce molto anche la trama che offre diversi spunti di riflessione. Nel complesso mi sembra davvero un libro meritevole.
Bellissima la copertina del libro e ancora, purtroppo, molto attuale il tema del libro.
Le donne si trovano continuamente e costantemente a lottare sul lavoro e nella vita privata, sul lavoro la fatica è doppia rispetto agli uomini e spesso il tutto diventa difficile da conciliare. Un libro che consiglierei alle donne per ritrovarsi nella protagonista e agli uomini per capire e comprendere un po’ di più e meglio.
Il mio voto per questo libro per 5 libri nei mari del web è un tema molto attuale , donna e lavoro. Particolare anche la copertina.
Il mio voto per questo libro per 5 libri nei mari del web
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web
L’anteprima mi ha affascinato e sono sicura che questo libro regali emozioni profonde.
Un tema abbastanza delicato. Tutt’oggi ancora pieno di ostacoli. Il lavoro e le donne.
Da quanto ho potuto capire dalla trama, la protagonista, oltre a dover costruire il proprio lavoro, si ritrova a dover ricostruire la propria vita.
Combattuta con l’idea di lasciare il lavoro per poter ritrovare se stessa.
Una trama davvero interessante ed attuale!
Bella la copertina di questa donna che guarda lontano,oltre i pregiudizi,senza dimenticare la sua femminilità.Una donna che deve dimostrare la competenza per svolgere un lavoro prettamente maschile.Ansia e paura di non farcela sembrano intaccare la sua vita privata ma lei ne esce vincitrice.Questo libro è un monito per le donne che non devono abbandonare i propri sogni ma superarli andando oltre.Mariliana
Molto coinvolgente,completo di tanti elementi e di conseguenza molto appassionante,scritto con tanta precisione e chiarezza,un vero piacere leggerlo e apprezzare anche i lati nascosti di ogni avvenimento.
Uno di quel libri che quando inizi a leggere ti da veramente tanti stimoli e sensazioni.
Veramente complimenti
Barbara
Caterina non sarà intenta a costruire “solo” l’argine, credo, da quello che mi ha trasmesso l’anteprima, che insieme alla costruzione materiale, si dedicherà a “costruire/ri-costruire” la sua vita… ciò che non va bene…
Il giorno del collaudo non si concederà solo da quel mondo, ma anche e, soprattutto, di tutto ciò che le pesava come un macigno. E sarà una soddisfazione, una vittoria per la realizzazione del progetto, superando le difficoltà di scontrarsi con un mondo maschile “ostile” in questo campo, in primis, ma una vittoria ancora più grande per aver “costruito” e realizzato il progetto più importante, quello con sé stessa.
Un’Anteprima molto interessante! Con una Caterina forte e tenace di fronte alle difficoltà della vita, e di lavoro. Già solo questa breve premessa, incuriosisce e fa venir voglia di proseguire. Complimenti all’autrice.
Dalla lettura della trama mi sembra di capire che si tratta di una storia originale ed attuale, in cui ogni donna che costruisce il proprio futuro possa rispecchiarsi. Anche la copertina mi ha colpita in qualche modo, davvero suggestiva! Mi piacerebbe leggere questo libro e parlarne sui miei canali!
Mi piacerebbe avere la possibilità di poter leggere questo libro soprattutto perché mi sta molto a cuore quando si parla delle donne,delle difficoltà che ancora devono fare per la piena parità in ambito lavorativo e in tutto il resto. Sembra un libro davvero avvincente e interessante.
Un tema quello del lavoro femminile attuale e intrigato, dove le difficoltà e i pregiudizi ancora fanno tappa. Complimenti per l’ originalità della copertina …il tema proposto mi stuzzica di leggerlo
Un tema sempre attuale e quotidiano, il mondo del lavoro, le donne, gli ostacoli, le difficoltà, i pregiudizi..sicuramente molto interessante
Trama molto interessante, mi incuriosisce, sicuramente un tema attuale e molto importante 🙂
Molto attuale la trama che parla di lavoro e di una donna combattuta tra lavoro e vita personale. L’argine diventa la metafora di qualcosa di più grande, forse un approdo sicuro cui tendere. L’anteprima è veramente interessante e prospetta molti spunti di riflessione.
Una trama molto attuale quella sul lavoro che coinvolge inevitabilmente anche la vita quotidiana
Sarei felice di poter leggere il suo libro
Un romanzo contemporaneo sulla vita di una donna a contatto con una realtà vera e impegnativa. Una realtà in cui molte donne si trovano sommerse.
La trama ha stuzzicato la mia curiosità e spero un giorno di potermi immergere nella stessa nebbia in cui si sente sparire la protagonista e esplorare con lei questo nuovo capitolo della sua vita.
Interessante e molto attuale: purtroppo il lavoro ormai fagocita la vita e anche gli universi paralleli.