giovedì, 30 Novembre 2023
HomePoesiaPoesia d'amoreNon mi dimentico mai di chiamarti amore di Carmelo Cossa

Non mi dimentico mai di chiamarti amore di Carmelo Cossa

-

Non mi dimentico mai di chiamarti amore di Carmelo Cossa

Non mi dimentico mai di chiamarti amore di Carmelo Cossa, il nuovo libro dell’autore di Non aver paura e Amore amaro è una silloge dedicata all’amore

Non mi dimentico mai di chiamarti amore di Carmelo Cossa, “c’è sempre qualcosa o qualcuno per cui vale la pena, non dimenticarsi di chiamarlo amore”

Per Carmelo Cossa, la silloge “Non mi dimentico mai di chiamarti amore” rappresenta un passo in avanti nel prisma d’amore, del sentimento in cui si rifrange l’intero universo della vita e dell’arte. Chi non ha mai scritto un verso, una frase, un messaggio d’amore su un pezzo di carta o un supporto digitale, anche solo imprimendone le parole nella mente e nel cuore? L’amore in ogni sua manifestazione, anche nella sua assenza, nel rimpianto e nella negazione, nel dolore e nel ricordo, è il respiro della vita. Non si vive senza respirare. Questo è il concetto, il primo distillato che si può trarre da questa raccolta di più di quattrocento pagine. Un volume lungo una vita.
“Ho percorso la strada del destino a piedi nudi e, / seminando l’amore del mio cuore per il mondo, / è nata sugli alberi la poesia, sui rami le parole, / e sulle foglie ho scritto le sillabe dei versi / che il cuore dettava alla mente che pensava a te.” In questi versi d’amore, la vita si trasfigura in un viaggio intriso di passione e scoperta, dove ogni battito del cuore è una tappa verso l’infinito, e ogni sguardo condiviso un nuovo orizzonte da esplorare.
Quando scopriamo la rotta dell’amore, comincia per noi una navigazione completamente nuova nella percezione del mondo e degli altri. Nel mare della vita, l’amore è la vera rotta. Beati coloro i quali la percorrono! “Donna, amore e vita”: il titolo di una poesia della raccolta elenca i passi del viaggio. Il primo passo è la scoperta dell’universo femminile, della donna. Il secondo è quello dell’amore che, nella sua manifestazione più alta e universale, ci aiuta a compiere il terzo passo: la scoperta del senso della nostra vita. Cosa altro è, infatti, la vita, se non un atto d’amore, di fiducia, di speranza?
Incisive le metafore, fluenti i versi, musicale il testo. La silloge colpisce per la sua intensità emotiva e per la sua capacità di fondere echi del passato e sensibilità contemporanea, creando un’opera in cui risuona in toto l’esperienza umana e che rimane impressa nell’anima del lettore. Carmelo Cossa rivela una sensibilità acuta e penetrante e in questa ricerca dell’amore ideale intraprende un’impresa letteraria che richiama alla memoria veri e propri monumenti della poesia d’amore.
Robert, Manuale di Mari

Non c’è cosa più complicata che scrivere una prefazione di un libro che parla d’ amore. Credo che non scendere nella banalità sia un’ardua impresa. Allora rileggendo le poesie di Carmelo provo ad assimilarle in un’altra versione: l’assenza.
Penso che una delle forme del pensiero affettivo sia spesso generato dall’assenza.
E questa emozione nel pensiero “Cossiano” (licenziatemi il termine), è il cardine delle sue poesie. Non mi dimentico mai di chiamarti amore, è riferito all’amore in sé, rappresentato dalla vita e dalle persone che ci circondano, indipendentemente dalla loro presenza fisica. La presenza/assenza è ininfluente sull’amore, perché per amare non c’è bisogno di un oggetto o di una persona. Non esistono scopi o secondi fini, esistono emozioni pure che recano gioie e dolori, appunto presenze o assenze. Questo libro è un viaggio, per sé stessi, uno stato d’animo nostro che si integra o immedesima con l’autore. Non si può leggerlo tutto in una volta, ma ogni volta che si ha bisogno di 5 minuti di tempo per colmare un vuoto, o per smaltire un esubero.
Per il resto basta riflettere nella nostra giornata un minuto, e accorgersi che in ogni attimo in cui il nostro cuore batte, c’è sempre qualcosa o qualcuno per cui vale la pena, non dimenticarsi di chiamarlo amore.
Fabrizio Filios

“Ci siamo incontrati tardi, poesia, ma l’importante è averlo fatto. Il resto è solo fantasia. Sai, da adolescente ti studiavo a memoria e provavo a scriverti perché fu amore a prima vista. L’amore di questa storia conserverà il significato che ha sempre avuto: Vita! E lo sarà per sempre. Gli accadimenti grandi restano nel tempo e ad essi, quando si parla d’amore, c’è una continuità che non si spezza. Io sarò sempre nei tuoi versi e tu sarai nei miei pensieri. E chissà che un giorno io e te insieme, non saremo nel cuore di chi ci legge o nei cuori di chi volesse provare a scriverti.”
Carmelo Cossa

Leggi anteprima

Un tempo non ancora perduto

Sono stato sempre certo di essere il suo amore,
ma oggi sono solo l’anello di una catena rotta
e arrugginita in fondo al mare di un sogno.
Sono diventate queste le mie uniche certezze,
le mie corse a vuoto, le mie paure, l’ansia
e il mio voler provare ancora.
L’amore è un rischio troppo grande per provare,
la passione è troppo forte e mi fa male ancora
perché il mio cuore alimenta la paura di sbagliare.
Lei mi stordiva, m’ingarbugliava con le sue parole,
mi parlava con lo sguardo, sorrideva ed io morivo
dalla voglia di amarla e di viverla.
Viverla in silenzio e parlare solo sottovoce,
con dolcezza, con un bacio e una carezza.
So che la paura ha innalzato un muro,
ma io lo abbatterò e verrò a cercarti
come fa il cuore che ti sogna e,
senza mai smettere, scrive fiumi di parole
per regalare alla mia vita ancora un sogno
per vivere, amare e volare con te
oltre i limiti di un tempo non ancora perduto.

***

A te e alla vita che ci doni

A te che sei donna e sei immensa,
sei la vita, la natura e il mondo e,
se a volte la tristezza spegne il sole,
lo riaccendi col tuo sorriso, donna.
Perché la luce che illumina i tuoi occhi,
l’esistenza e il tuo cammino,
ce l’hai nel cuore ed io,
come la natura e il mondo,
sono nato nella luce del tuo grembo.
Una luce che oltrepassa i muri
che andrebbero abbattuti,
una luce che va oltre la realtà che sei,
e sarai ancora tu a dare una speranza
alla malata vanità di questo mondo.
Allora dai, donna, abbraccia la vita,
illumina il mondo e, da oggi,
sono certo che il sole ti regalerà
la luce e tutto il suo calore che,
unito alla bellezza del tuo cuore,
diverrà amore e vita che ci farà sognare!
Perché sognare si può, e in questo mondo,
sogneremo con te per la vita che ci doni.

***

Chissà dove

Amore e favole io vivo e forse sogno,
ma quando ti penso nelle notti insonni,
mi sdegno come non dovrei, e piango.
Piango per inumidire i miei pensieri
carezzare i tuoi con gli occhi e,
con coraggio, inventarmi un’altra vita,
unica e imperfetta, ma che si possa vivere.
Vivere quel sogno intonando una canzone
che mi emozioni come l’amore che sogno,
quanto l’amore che bramo e che brucia
dentro di me e, chissà dove, anche in te.
Vorrei un amore per dedicarle una poesia,
ma come faccio se ancora non so chi sia?
Poi quando l’ansia mi assale e ho paura,
urlo le mie pene e prego la vita
di dirmi dove sono e come vivo.
Non sto passando un bel momento,
ma sono così stanco e deluso che,
per paura che la felicità lo trovi,
nascondo il cuore per non soffrire,
e scivolare chissà dove.
Mi nascondo, ma son vivo e,
cercando la favola della mia vita,
vivrò finché son vivo e sogno.
Sogno ancora l’amore che è vita
e la vita che è, e sarà per sempre amore.

***

Non mi dimentico mai di chiamarti amore
di Carmelo Cossa
Editore: ‎Parallelo45 Edizioni (30 settembre 2023)
Copertina flessibile: ‎320 pagine

FIERA DEI LIBRI ON LINE

LIBRI IN OMAGGIO! Per ricevere copie omaggio dei libri che commenti iscriviti alla Newsletter dei Lettori inserendo anche il tuo indirizzo postale completo di nome e cognome del destinatario. Se ti piace commentare e recensire libri ed hai un profilo social o un blog dedicato ai libri, aderisci al Comitato dei Lettori di Manuale di Mari.

19 Commenti

  1. Amo la poesia, amo la semplicità delle parole capaci di raccontare sentimenti diversi e queste sono perfette così come sono. Complimenti all’autore

    • Grazie Chiara per la tua semplicità nell’esprimere un parere e grazie per i complimenti, mi auguro che che “Non mi dimentico mai di chiamarti Amore” sia per te una piacevole lettura colma di emozioni. Un caro saluto

    • Grazie Michela, ti dico grazie perché anche le tue parole vanno a destinazione in modi schietto. Per leggerlo comunica alla redazione il tuo indirizzo e ti farò avere la silloge che contiene circa 250 poesie e alcune riflessioni. Un caro saluto

  2. Ciao Giulia, se hai piacere di leggere “Non mi dimentico mai di chiamarti Amore” puoi fare richiesta alla redazione e avrà la possibilità di poterlo fare. Buona serata

    • Buongiorno, sono felice che la dedica sia entrata nel suo cuore e mi auguro che vi entreranno anche alcune poesie di questa silloge. Un caro saluto e a presto per un suo parere, dopo la lettura.

  3. L’amore… tematica mai scontata per il singolo lettore che legge e percepisce ciò che non si vede! La poesia è un vortice di emozioni e le parole nella poesia “A te e alla vita che ci doni” sono ripiene di sentimenti, spero di poter leggere anche le altre.

    • Sì Vanessa, hai ragione, l’amore è una tematica non scontata sia per chi scrive sia per chi legge perché, appunto, ognuno scrive ciò che sente dentro e, ogni lettrice percepisce ciò che non si vede, ma lo sente con la sensibilità del cuore. Richiedi il libro e leggerai anche le altre liriche che sono circa 250. Un caro saluto e a presto per un tuo parere su questa silloge “Non mi dimentico mai di chiamarti Amore”. Carmelo Cossa

  4. Molto bella la prefazione di Fabrizio Filios, così come la dedica di Carmelo Cossa, autore che ho avuto il piacere di apprezzare con il libro “Amore Amaro”. Bellissima l’anteprima di queste poesie molto intense che fanno trasparire la sensibilità e le emozioni per l’argomento trattato…il modo in cui l’autore parla ed esprime il sentimento dell’ Amore sotto tutte le sue forme e sfumature…
    Complimenti!

    • Sì Annamaria, Fabrizio Filios con la sua prefazione ha colto e sintetizzato le vere tematiche che sono riuscito a seminate nei versi delle poesie che abbracciano il sentimento dell’amore in varie forme. Non è facile esprimere in poche righe ciò che, a volte, parlando di amore e di passione si sente vibrare nel proprio essere. Io c’ho provato e mi auguro di esserci riuscito.
      Grazie per aver apprezzato il mio precedente romanzo “Amore Amaro” da cui sono nate alcune delle liriche inserite in questa raccolta. Buona lettura quando richiederai il libro.
      Un caro saluto e a presto per un tuo parere.

  5. “L’amore è un rischio troppo grande per provare,
    la passione è troppo forte e mi fa male ancora
    perché il mio cuore alimenta la paura di sbagliare.”
    Questa è l’ essenza dell’ amore, il motore che alimenta l’ essere umano, amore in ogni sua forma ed espressione

    • Sì Anna, l’amore, la passione e la paura di cui parli, a volte, sono più forti di noi e fanno male. Le tre parole del tuo commento sono le portanti che alimentano i miei versi in ogni loro forma e in ogni circostanza. Amore, passione e paura di sbagliare e a volte di amare, sono la colonna portante di questa silloge in cui ognuno troverà un motivo per ripetere ogni giorno a chi ama: “Non mi dimentico mai di chiamarti Amore”
      Un caro saluto, buona lettura, e a presto per un suo parere e un suo messaggio da lanciare anche ad altre lettrici e lettori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE