venerdì, 31 Marzo 2023
HomePrimo Piano - AutoriOmaggio al Grande Artista Alfredo Lucifero di Mauro Montacchiesi

Omaggio al Grande Artista Alfredo Lucifero di Mauro Montacchiesi

-

Omaggio al Grande Artista Alfredo Lucifero di Mauro Montacchiesi

Alfredo Lucifero, calabrese di origine, è nato a Pisa, di professio­ne avvocato, magistrato onorario a Massa. Ha frequentato negli anni ’50-’60 artisti del­l’importanza di Ardengo Soffici, Giuseppe Ungaretti e Leonida Repaci. La letteratura e la scultura si sono alterna­te e, dopo una pausa di molti anni per l’intenso lavoro professionale, lo hanno accompagnato fino ad oggi. Presentiamo un breve saggio di Mauro Montacchiesi che rappresenta, come scrive lo stesso autore, “Una breve sintesi, poiché sconfinato è l’universo artistico di Alfredo Lucifero.” Il saggio si può leggere in versione integrale nell’eBook edito da Manuale di Mari. Nicla Morletti

Anteprima del libro

Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur.

Letteralmente: “Le parole greche vagano senza legge entro i confini italiani”.
(Tratto da: www.wikipedia.org)

Perché questa premessa? Per tentare di fornire un’esplicazione onomastica al nome ed al cognome del Grande Artista Alfredo Lucifero.

Prima di entrare nel merito “onomastico”, vale la pena ricordare che molte parole composte italiane, per la maggior parte di etimo classico, dovrebbero essere lette da destra verso sinistra, es: paleontologia. Questa parola, totalmente greca, è composta da  un prefisso (παλαiός, palaiòs = “antico”), da un infisso (ὤν, ὄντος, òn, òntos = “ciò che è”, forma del verbo “essere”), e da un suffisso (λόγος, lògos = nel senso di “studio”). Ne consegue che la lettura, ovvero il significato, è: “Studio dell’essere antico”.

Tuttavia, molte parole composte italiane, di etimo classico, sono state formate, grazie alla corruzione linguistica volgare, invertendo o mescolando l’ordine naturale, es: “Filosofia”, ovvero “Amore del sapere”. In realtà, dovremmo leggere “Sapere dell’amore” e l’esatta costruzione dovrebbe essere: “Sofiofilia”, ovvero “Amore per il sapere”. Come dicevano i nostri padri latini: “Error communis facit ius” “L’errore comune fa (diventa) legge”!

Produco un ulteriore esempio a suffragio delle tesi relative alla corruzione linguistica, poi volgarmente e canonicamente accettata. Se diciamo “Viva l’Italia” o “Viva gli Italiani”, quel “Viva”, cosa significa, è usato correttamente? No, è errato e ce lo spiega la romanza lingua francese, poiché fa una netta distinzione grammaticale fra le due frasi, es: “Viva l’Italia = Que vive l’Italie” e “Viva gli Italiani = Que vivent les Italiens”!

Come si evincerà ormai chiaramente, quel nostro “Viva”, non è una semplice interiezione, ma il congiuntivo presente, singolare, del verbo VIVERE, vale a dire CHE VIVA L’ITALIA, che la lingua francese traduce, appunto, al singolare. Mentre “Viva gli Italiani” viene tradotto in francese CHE VIVANO GLI ITALIANI, congiuntivo presente plurale del verbo VIVERE.

Premessa questa doverosa chiarificazione, passiamo all’onomastica di “Alfredo Lucifero”.

“Alfredo” viene fatto risalire ad origini di area germanica con diversi significati tra cui, il più accreditato, è “immortale”.

“Lucifero” significa letteralmente “Portatore di luce”, in quanto tale denominazione deriva dall’equivalente latino lucifer, composto di lux (luce) e ferre (portare), sul modello del corrispondente greco phosphoros (phos=luce, pherein=portare). (Tratto da: www.wikipedia.org).

***
Omaggio al Grande Artista Alfredo Lucifero
di Mauro Montacchiesi
eBook – Clicca qui per leggere la versione integrale del saggio –

Mauro Montacchiesi
Mauro Montacchiesi

Pluri-Accademico, Poeta, Scrittore, Saggista, Recensionista, Presidente e/o Membro di Giurie varie. Ha pubblicato decine di libri di vasto successo. Gli sono stati conferiti 14 Premi alla Carriera.  Vincitore di oltre mille premi letterari.
Traduce autonomamente le sue opere in spagnolo, francese, inglese e tedesco.
Accademico Onorario Accademia Giuseppe Gioachino Belli di Roma – Fondatore Prof. Peppe Renzi – Presidente Dott. Fausto Desideri – Pubblica Onoreficenza conferita da Regione Lazio, Roma Capitale, Accademia G.G. Belli. Cerimonia di Investitura Sala Protomoteca Campidoglio di Roma Capitale.
Ordinario de jure Pontificia Accademia Università Tiberina, fondata da Giuseppe Gioachino Belli il 9 aprile 1813, Decreto n. 341 del 2 marzo 1858, per personale volontà del Sommo Pontefice Pio IX. Cerimonia di Investitura Protomoteca Campidoglio di Roma Capitale.
Consigliere Direttivo Emerito A.I.A.M. (Accademia Internazionale Arte Moderna Roma).
Medaglia d’Argento Presidente della Repubblica.
Medaglia di Bronzo Senato della Repubblica.
Medaglia di Bronzo Centro Culturale Firenze-Europa “Mario Conti” Patrocinio  Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Poeta dell’anno 2013 Premio Città di Cattolica Alto Patronato Parlamento Europeo.
Autore dell’anno “Ischia: L’Isola dei Sogni” Oscar della Cultura Italiana Biennio Accademico 2016-2017 Accademia Universale Giosuè Carducci.
Poeta dell’anno 2019 A.U.P.I. (Albo Ufficiale Poeti Italiani) OTMA2 Edizioni Milano.
Maestro Lirico Accademia F. Petrarca – Alto Patronato Stato Italiano, Beni Culturali.
Console ad Honorem FIABA Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (www.fiaba.org) Presidente Dott. Comm. Giuseppe Trieste (Molte delle attività di FIABA si svolgono sotto l’Alto Patronato del Capo dello Stato).
Accademico Onorario Universum Academy di Lugano Presidente V.G. Ruberto.
Eccellenza Accademica Senatore Accademia Internazionale dei Micenei (RC).
Socio Onorario Talenti Vesuviani di Napoli Presidente Vincenzo Russo.
Socio Onorario Trofeo Calliope Associazione Culturale Poeti solo Poeti Sarzana.
Trofeo Apuano “ELENA RIZZOLO” Maestro Prof. Silla Sparapani di Carrara – Il Litorale.net
Vincitore Faretra Aletti Premio Maria Cumani Quasimodo – Presidente Alessandro Quasimodo
Cittadinanza Onoraria Imperiale Accademia di Russia Cavalierato Ereditario Sovrano Ordine Templum Domini S.A.R.I. Don Antonius II Tiberio Dobrynia Rjurikjevich.
Cittadinanaza Onoraria (2017) “Il Sentiero dell’Anima” Il Rosone Edizioni.
Presidente di Giuria Memorial Gennaro Sparagna di Irene Sparagna.
Socio co-fondatore Accademia La Pergola Arte Firenze di Lilly Brogi e Michael Musone.
Socio Benemerito Carta e Penna.
Cittadinanza Accademica di Membro Ordinario (Sezione Lettere) – Accademia Internazionale San  Gioacchino e Sant’Anna – Studiorum Universitas Sancti Joacchini Et Sanctae Annae – Alto Patronato della Santa Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa Orientale Assiro Caldea*  S.A.R.I. Don Antonius II Tiberio Dobrynia Rjurikjevich Dimitrijevich d’Aragona.
Accademico Benemerito – Accademia Costantiniana – Associazione di Alta Cultura – Repertorio n. 1773 A.B. Il Gran Cancelliere Dr. Uff. Cav. Don Gennaro Rimauro.
Grande Medaglia d’Oro alla Professione 2008 Accademia Petrarca – Alto Patronato Stato Italiano e Regione Lazio.
Medaglia d’Oro alla Cultura – A.I.A.M. Accademia Int. d’Arte Moderna di Roma.
Accademico nella Classe Lettere Arti e Scienze-Accademia Internazionale Vesuviana – International Vesuvian Academy-Centro Ufficiale di Ricerca Studi Umanistici e Sostegno Artistico e Poetico-Marigliano (Napoli) Presidente Cav. Gianni Ianuale.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

spot_img
Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE