sabato, 23 Settembre 2023
HomeNotizieTerremotoOre 3,36, la terra trema in Centro Italia

Ore 3,36, la terra trema in Centro Italia

Oltre 240 morti accertati e il bilancio è destinato ad aggravarsi e potrebbe superare quello del terremoto dell'Aquila

-

Ancora il terremoto. Notte di paura e distruzione. Notte di morte nei comuni più colpiti dell’Italia centrale dalla scossa di magnitudo 6.0: Amatrice, Accumoli, Arquata

L’immagine emblematica della Torre civica di Amatrice rimasta in piedi con l’orologio fermo alle ore 3,36, l’ora della prima forte scossa

Terremoto centro Italia
Torre civica di Amatrice

4 settembre – Bilancio definitivo delle vittime: 296 morti. I vigili del fuoco hanno individuato il corpo dell’ultimo disperso, un rifugiato afghano rimasto sepolto sotto le macerie della sua casa ad Amatrice.

26 agosto – Ore 12.20 – Si aggrava il bilancio delle vittime del terremoto: 267 morti, 207 dei quali ad Amatrice, 49 ad Arquata e 11 ad Accumoli. I feriti passati per gli ospedali di Lazio, Umbria e Marche sono 387, ma si sta verificando quanti ancora siano ospedalizzati. Fino a ieri sono state 238 le persone estratte vive dalle macerie: ai 215 salvati dai Vigili del Fuoco, si devono infatti aggiungere 23 tratti in salvo dal Soccorso Alpino.

25 agosto – Ore 12.40
Disastro colposo, procura Rieti apre inchiesta
La procura di Rieti, nell’ambito delle indagini già in corso da ieri sul sisma che ha colpito la zona di Amatrice, ha aperto un unico fascicolo “contenitore” con l’ipotesi di reato di disastro colposo. L’inchiesta dovrà fare luce anche sui crolli che hanno interessato edifici ristrutturati recentemente, come la scuola di Amatrice e il campanile crollato ad Accumoli. (Fonte: Repubblica.it)

25 agosto – Ore 9.25 – I morti sono oltre 240 e il bilancio è destinato ad aggravarsi e potrebbe superare quello del terremoto dell’Aquila. Risultano ancora dispersi una settantina di turisti che si trovavano nell’Hotel Roma ad Amatrice. Sono centinaia i feriti. Sono impegnate nei soccorsi oltre 4000 persone, mentre lo sciame sismico è continuato fino all’alba: 60 scosse, la più forte del 4,5. (Fonte: Repubblica.it)

25 agosto – Ore 1.05
Protezione civile: ecco come offrire aiuti e chiedere informazioni
La Protezione civile ricorda che sono attivi i seguenti numeri verdi informativi: contact center della Protezione civile nazionale: 800840840; sala operativa della protezione civile Lazio: 803 555; numero verde della Protezione Civile delle Marche 840001111. Per la raccolta di offerte di beni e servizi in favore delle popolazioni colpite, la Regione Lazio e la Regione Marche hanno attivato due caselle di posta dedicate: per il Lazio le offerte possono essere inviate a sismarieti@regione.lazio.it. Per le Marche il riferimento e’ prot.civ@regione.marche.it. E’ infine attivo il numero solidale 45500, tramite cui e’ possibile donare due euro a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto inviando un sms o chiamando da rete fissa. (Fonte: Repubblica.it)

24 agosto – Ore 23.00 – Purtroppo, come succede sempre in queste calamità, il numero dei morti di ora in ora continua a crescere.

24 agosto – ore 22.10 – Si contano più di 120 morti. Più di 300 scosse. Interi paesi rasi al suolo. Il dramma dell’hotel Roma: due le vittime, ma c’erano almeno 70 ospiti. Una bambina di dieci anni estratta viva 17 ore dopo la prima scossa. Migliaia di sfollati.

Sms solidale terremoto Centro Italia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE