lunedì, 2 Ottobre 2023
HomeNarrativaBestsellerPape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida di Umberto Eco

Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida di Umberto Eco

-

Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida di Umberto Eco

Questo libro raccoglie una serie di articoli pubblicati sull’Espresso dal 2000 ad oggi, nella rubrica La bustina di minerva, in cui Umberto Eco ha descritto la società e i costumi moderni con il consueto acume intellettuale. E lo fa prendendo posizione senza remore di sorta, com’è nel suo stile, affermando il valore e il primato della cultura, della conoscenza sul conformismo imperante di un’era dominata dal web, dalla crisi di ideologie e partiti, da “un individualismo sfrenato, dove nessuno è più compagno di strada ma antagonista di ciascuno, da cui guardarsi“.

Un individualismo favorito ed alimentato dalle possibilità di comunicazione offerte dai media digitali e che trova la sua più ampia manifestazione nei social network.
Ammettendo che su sette miliardi di abitanti del pianeta ci sia una dose inevitabile di imbecilli, moltissimi di costoro una volta comunicavano le loro farneticazioni agli intimi o agli amici del bar – e così le loro opinioni rimanevano limitate a una cerchia ristretta. Ora una consistente quantità di queste persone ha la possibilità di esprimere le proprie opinioni sui social network. Pertanto queste opinioni raggiungono udienze altissime, e si confondono con tante altre espresse da persone ragionevoli.

E’ il ritratto della società liquida, l’idea di modernità così come la concepisce Zygmun Bauman. Non esistono più riferimenti “solidi” e gli “imbecilli” avanzano inesorabilmente.

Anche il web, che rappresenta una fonte inesauribile per scoprire le “biblioteche” del sapere diventa un labirinto inestricabile, una babele in cui le voci ragionevoli, più colte e consapevoli, sono sopraffatte da una marea di chiacchiere e vaneggiamenti inconsistenti. Di qui l’appello di Eco a una stampa responsabile che invece di essere succube a sua volta dei social network dovrebbe “dedicare almeno due pagine ogni giorno all’analisi di siti web (così come si fanno recensioni di libri o di film) indicando quelli virtuosi e segnalando quelli che veicolano bufale o imprecisioni. Sarebbe un immenso servizio reso al pubblico e forse anche un motivo per cui molti navigatori in rete, che hanno iniziato a snobbare i giornali, tornino a scorrerli ogni giorno.

Assolutamente da leggere.

Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida
di Umberto Eco
2016, 480 p.
La nave di Teseo
Ordina questo libro

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE