Petali Rossi di Robert non è solo un libro ma anche un blog. Infatti il libro raccoglie una selezione di poesie e brevi racconti pubblicati nel corso degli anni nel Blog Manuale di Mari – Poesie e Storie d’Amore
Petali Rossi di Robert, dagli albori della blogosfera Poesie e Storie d’Amore
Una raccolta di poesie e seducenti racconti d’amore che racchiude l’unico incanto e la vera magia del cuore in un rincorrersi di emozioni e sensazioni. Storie d’amore che avvolgono in una nuvola leggera di petali di rosa “nel letto dei fiori dentro le mura del tempio consacrato all’amore eterno”. Ne avverti il profumo. E l’eco nell’aria non si dissolve. La voce del poeta è qui calda e suadente, a volte diviene tacita preghiera nel silenzio della sera. E il regno dell’amore si fa delicato “giardino dove germogliano lucenti carezze e fioriscono dolci fiori”, candidi come l’innocenza di un amore puro. Si fa universo di luci e di stelle, ha la vastità del cielo e l’immensità del mare, si insinua negli abissi del cuore. Ed è emozione. Commozione. La parola contiene, forte, tutte le vibrazioni dell’essere, del profondo sentire. Verità e sentimento si intrecciano, si amalgamano, si fondono per dare vita ad una poesia di ampio respiro che racchiude l’immenso. L’uomo è una vela che naviga verso l’infinito orizzonte. E suo è l’universo.
Nicla Morletti
Anteprima del libro
Un piccolo mondo di rose
Un bel giorno sbocceranno le rose
Nei miei sguardi, ad ogni tuo sorriso
Mi chiamerai l’uomo delle rose
Iride di verità saranno i miei occhi
E lunghi remi le mie mani
Tra le onde di riccioli scuri.
Un bel giorno, che non c’è stato
Ti porterò in riva al mare
Indomita Principessa dei sogni
Seguendo una passerella di riflessi di luna
Ti mostrerò un regno segreto
Dove un abbraccio vale mille parole
E un dolce bacio infinite poesie
Dove l’attesa fremente
E’ una scala verso l’eternità
Donandoti in versi muti
Quel piccolo mondo di rose
Del sentimento che non si nomina
Ma nel nostro cuore si stringe forte
Parole non dette come mai dette
***
L’uomo con la pochette rossa
Salendo le scale di corsa, come gli capitava spesso di fare, un po’ per tenersi in forma un po’ per paura, aveva sentito spesso un pianto venire da quella stanza proprio sotto la sua. Fermandosi anche per un istante, qualche volta, indugiando nell’ascolto, tentata dalla voglia di provare ad aprire quella porta.
Poi scoprì un giorno, dopo metodici appostamenti, che in quella stanza viveva un signore sulla quarantina, alto e scuro, molto elegante e con il piglio sicuro dell’uomo che non si abbandona mai alle lacrime. “Non può certo essere lui l’uomo che piange o si lascia commuovere” pensò lei.
Così la sua sorpresa fu piena quando una sera, vinta lei stessa da un pianto irrefrenabile per l’ennesima delusione d’amore, sentendo bussare alla sua porta scoprì che era proprio lui, l’inquilino del piano di sotto, che le chiedeva perché piangeva. Indossava un abito scuro, con giacca a doppiopetto, una pochette rossa nel taschino, inappuntabile come sempre, a parte quei suoi occhi rossi e gonfi… Gli occhi di chi piange. Le disse, asciugandole una lacrima con la pochette: “Ha visto? Quando due persone che stanno piangendo si incontrano smettono subito. Non è meraviglioso?”
***
Il valzer delle stelle
Per quanto lontano si vada, si ritorna sempre, proprio come succede nei passi del valzer delle stelle.
Lo invitò a ballare, in quell’antico borgo sul mare, dove il tramonto è un cuore rosso che si scioglie all’orizzonte.
– Che ballo è questo? – le chiese l’uomo.
– Il valzer delle stelle! – rispose lei aggiungendo subito dopo: – L’ho inventato io! –
– Io sono un marinaio, sei mai stata su una nave? –
– Io? Certo! Anzi ho una nave tutta mia. Vuoi vederla? – rispose lei, mentre si allontanavano dalla balera verso il mare.
Incuriosito l’uomo la seguì fino al castello, l’antico fortilizio costruito su una estrema lingua di terra, circondato quasi completamente dal mare. Salirono le scale diroccate fino alle alte mura di cinta e, percorrendo un lungo cammino di rotonda, giunsero alla vedetta di fronte al mare. Lei si affacciò sporgendosi tra un merlo e l’altro, distese le braccia verso l’orizzonte e disse:
– Vedi? Questa è la prua della mia nave, qui mi fermo tante sere, chiudo gli occhi e navigo.
– Non senti freddo? – chiese lui mentre cominciava a soffiare un forte vento di maestrale. Lei annuì e si lasciò abbracciare da dietro da quell’uomo conosciuto solo poche ore prima. La luce biava della luna piena illuminava le mura del castello.
– Sai perché hanno scelto di costruirlo così? Voglio dire con questa forma circolare? –
– Forse per non offrire, lungo le mura, un angolo per nascondersi, questo posto è così esposto…-
Al largo, cielo e mare si fondevano nell’immensa oscurità della notte. Restarono a lungo su quella vedetta. Lui le raccontò i suoi viaggi, un naufragio a cui era sopravvissuto e altre avventure. Lei non dimenticò mai la voce di quell’uomo, come un sussurro di vento tra i suoi capelli.
– Mi aspetterai? – le chiese lo sconosciuto. Lei rispose con un sorriso.
– Certo che ti aspetterò! Ballerò ancora con te. – Così dicendo improvvisò un passo di danza. Lui subito la seguì e cominciarono a ballare, nella luce della luna, un lentissimo valzer suonato dal mare e dal vento.
– Ti aspetterò qui, sulle mura di questo castello, così potrò vederti subito e non potrai nasconderti al mio sguardo. Si ritorna sempre. Lo sai? Tutta la vita è così. Un cerchio perfetto. Non entra e non esce nulla. Danzeremo ancora questo bellissimo valzer. –
Quella notte finì. Il giorno dopo, lui partì per un lunghissimo viaggio. Lei, dopo qualche tempo, conobbe un ricco armatore, lo sposò ed abbandonò quel luogo di attesa. Dopo molti anni, infelice, convinta d’essere ormai perduta all’amore, tornò di nuovo in quel piccolo borgo di pescatori e una sera, all’improvviso, come uno stormo di gabbiani nel cielo azzurro, riapparirono i ricordi. Volle ripetere la passeggiata fino al castello, fatta con l’uomo che l’aveva così teneramente abbracciata ed ascoltata, senza tentare di rubarle né un bacio né una carezza. Nessun altro, da allora, era riuscito a infonderle tanta dolcezza e sicurezza.
Un vecchio pescatore, incontrato lungo la strada che conduceva al castello, le raccontò la storia del misterioso marinaio, lo straniero che, tornato più volte in paese, nel corso degli anni, trascorreva ore ed ore sulle mura dell’antico castello, fissando il mare da quella vedetta.
Un uomo, una donna e una promessa. La musica di tanti anni prima, fatta di mare e di vento, risuonò ancora nella sua mente. Ecco perché era tornata. Perché si ritorna sempre. Per quanto lontano si vada, si ritorna sempre, proprio come succede nei passi del valzer delle stelle.
Che emozione tornare a leggerti Robert, mi riporta indietro di tanto tempo e noto ora che abbiamo delle cose in comune, «le rose, i petali rossi, i racconti di amori fantastici e tanto romantici da sembrare favole, ricordo che ogni volta che entravo nel tuo Blog lo facevo «in punta di piedi » quasi timorosa di essere notata, di disturbare.
Credo che esserci ri-incontrati dopo tanto tempo sia un regalo che la vita mi ha voluto fare, speriamo soltanto non sia l’ultimo, speriamo bene, un abbraccio grande grande dal cuore.<3
Sarebbe davvero un onore ricevere questo libro per poterlo recensire e leggere con tanta cura ed attenzione.
L’anteprima mi ha molto colpita e conquistata.. sarei onorata di saperne di più
In questo stralcio del libro ho notato che regna l’amore sotto varie sfaccettature; il sentimento supremo della terra ed universale. Un uomo, una donna e una dolce promessa. Per quanto lontano si vada, si ritorna sempre, verso un amore che ha lasciato con delicatezza ed intensità il suo segno. I Petali rossi sono il simbolo della forza di quell’incontro, di quell’abbraccio e di quello sguardo profondo che possono coinvolgere chiunque e vale mille parole mentre le stelle stanno a guardare.
Cosa c’è di più bello dell’amore? Amare è uno stato di grazia che non è riservato a tutti ,solo la sensibilità di chi scrive riesce con la sua delicatezza a bussare ed ad entrare nell’anima di chi legge.Complimenti Sig.Robert con quel poco che ho letto lei ha bussato alla mia porta con la leggerezza di un petalo di rosa che lascia con il suo profumo una scia da seguire.Tanta fortuna e saluti spero di poterlo anch’io leggere presto.
Mariliana
Molto molto interessante chissà come sarà leggerlo sulla spiaggia
Complimenti al Direttore editoriale, sia per aver ideato questa bellissima iniziativa, sia per questa Sua opera che raccoglie poesie e racconti d’amore…
bellissima l’anteprima del libro, racconti sublimi che fanno sognare…
ho apprezzato molto questa frase” Un uomo, una donna e una promessa…. Ecco perché era tornata. Perché si ritorna sempre. Per quanto lontano si vada, si ritorna sempre…”
Spero di aver l’opportunità di poterlo leggere interamente!
Le porgo i migliori saluti e rinnovo i complimenti per questa splendida iniziativa…
ho conosciuto il libro attraverso gli occhi della sua musa ispiratrice, non ho certo necessità del libro , mi e’ sufficiente leggere quello che potro’ leggere su kindle. Posso pero’ dire che che le sue parole arrivano dritte al cuore come gli occhi della sua musa
Vorrei ricevere una copia di questo libro. Grazie.
Un titolo, un’emozione, un palpitar del cuore. Sarebbe per me un onore poter leggere questo libro e poter dare la mia opinione.
Il libro Petali Rossi è stato fino ad oggi solo un eBook, solo un libro digitale. Oggi posso informarla che presto sarà anche un libro di carta. Sarà un piacere per me inviarle appena possibile una copia.
Gentile Robert,
La ringrazio molto, non vedo l’ora di riceverlo e leggerlo.
Un cordiale saluto,
Valentina
Sono ancora in attesa di ricevere questo splendido libro.
Spero di poterlo ricevere.
Viviamo in un mondo pieno d’odio verso i diversi, verso noi stessi, verso quel che non capiamo, verso i più deboli. Leggere questo libro ci fa capire quanto l’amore sia potente e passionale, che se magari non è l’amore della vita è comunque Amore. Lo è in quel momento, in quel passionale istante. E se è vero che l’amore non è rivolta solo alla persone, allora spero di poter leggere questo libro per poi innamorarmi di lui, almeno dalla prima pagina all’ultima!
Tanya.
Come già ho detto ad altri lettori, il libro Petali Rossi presto sarà anche un libro di carta. Appena possibile le invierò pertanto una copia in omaggio.
Che belle emozioni leggendo questi versi e quanta tenerezza nella condivisione di un amore, che sia doloroso o meno. Molto emozionante
“Ha visto? Quando due persone che stanno piangendo si incontrano smettono subito. Non è meraviglioso?” Si è meraviglioso, come è meraviglioso leggere poesie d’amore. Una scrittura fluida e intensa. Mi piacerebbe proprio leggerlo.
Grazie di cuore per il commento. Il libro, nella sua versione cartacea, andrà presto in stampa e sarà per me un piacere donarle una copia.
Molto emozionante, scrittura fluida nel racconto, mentre la poesia ha descritto a pieno cos’è l’amore. Spero di poter leggere altre poesie e altri racconti del libro!
Presto sarà disponibile la versione cartacea del libro e le invierò in omaggio una copia. Grazie per il gentile commento.
E’ proprio l’amore uno dei “dilemmi” della vita che restano irrisolti; a esso bisogna accostarsi con tatto, con delicatezza per non rischiare di rompere le sue più grandi sfumature, con passione, per accrescere giorno dopo giorno la magia che tutto muove e tutto comanda. Non conosco Robert, ma se vorrà sono qui per accostarmi alla sua lettura.
Gentilissima Elena, potrà accostarsi al libro appena le invierò una copia del libro che uscirà presto nella sua versione cartacea. Grazie per il commento.
Sempre insuperabile, il nostro caro Robert. Consumato artista dalla parola cesellata e dalle immagini inabissate nell’ emozione.
Ah, l’ amore, quanti delitti ha ispirato, quanti suicidi ha indotto e quante lacrime ha prodotto. Ah, l’ amore, il vertice di ogni desiderio, la passione di ogni persona, il senso del piacere irrorato dalla pena. In ” Petali rossi ” troviamo tutto questo ed altro. Quell’ altro che vorrei scoprire e declinarlo in una recensione, se l’ autore vorrà farmi dono di una copia del libro.
Grazie.
Gaetano
Gentile Amico, sarà un piacere per me donarle questo piccolo libro appena potrò inviarle una copia di carta. Un caro saluto. Robert
Mi piacerebbe riceverlo per poterlo leggere e poterlo così anche recensire .. Poesie .. storie d’amore .. Mix perfetto
La informo che presto Petali Rossi sarà anche un libro di carta. Sarà allora un piacere per me inviarle, appena possibile, una copia.