Nella bellissima Polignano a Mare, città che diede i natali all’indimenticabile Domenico Modugno, ritorna il Festival Il Libro Possibile, manifestazione che nell’arco di 15 anni ha guadagnato uno spazio importante nello scenario degli eventi letterari e culturali nazionali.
La formula della manifestazione è molto semplice e fa molta leva sulla indiscutibile atmosfera che si crea nelle vie, nelle piazze, nelle balconate della ridente cittadina pugliese, da tutti considerata una tra le location turistiche più belle d’Italia.
“La forza del Festival è la forza della parola che costruisce, crea, organizza una comunità ideale, una sorta di politeia, in cui ogni spettatore diventa interlocutore privilegiato di un cammino di costruzione delle idee”
Non mancano i contenuti, sempre molto ricchi e stimolanti, che gli organizzatori dell’evento, guidati dalla direttrice artistica Rossella Santoro, con molta passione e sacrificio, ogni anno sviluppano in un programma della durata di 4 giorni, durante i quali sono coinvolte ben cinque piazze che ospitano, in contemporanea, ad intervalli di 30 o 45 minuti, autori, scrittori, intellettuali che si ritrovano a dialogare insieme intorno ad un pubblico sempre molto numeroso.
Molte le novità di questa edizione, presentata proprio in questi giorni nel corso di un incontro al quale hanno preso parte il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Loredana Capone, e il sindaco della città metropolitana di Bari, Antonio Decaro.
I numeri del Festival Il Libro Possibile: 101 autori nazionali, 56 del territorio pugliese, 173 ospiti fra giornalisti e opinionisti, 75 case editrici regionali e 37 case editrici nazionali
Tra i personaggi più famosi che parteciperanno alla kermesse ci sono: Marcello Sorgi, Concita De Gregorio, Michele Cucuzza, Gero Grassi, Aldo Cazzullo, Luciano Canfora, Alan Friedman, Alessandro Leogrande, Raffaele Cantone, Carlo Freccero, Vittorio Sgarbi, Gianrico Carofiglio, Enrico Mentana, Franco Roberti, Marcello Foa.
Si comincia lunedì 6 luglio 2016. Maggiori informazioni nel Programma della manifestazione.