COMUNICATO STAMPA
Premio Letterario Internazionale “Il Molinello” 2011
XV Edizione
Vince il Molinello 2011 Diego De Silva con “Mia suocera beve” – Einaudi
Premio alla memoria a Fabrizio De André – Ritira il premio Dori Ghezzi
Premio Speciale della Giuria a Francesca Melandri con “Eva dorme” Mondadori
Premio alla Carriera allo scrittore e saggista Giorgio Ficara
Premio per il giornalismo ad Alberto Manca
Sarà ancora all’insegna del ricordo del grande poeta Mario Luzi la quindicesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Il Molinello”, promosso dal Comune di Rapolano Terme con il Patrocinio della Provincia di Siena e della Regione Toscana. La Cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 26 marzo 2011, alle ore 17, al “Teatro del Popolo” di Rapolano Terme (Siena) e sarà condotta da Massimo Lucchesi, Vice Caporedattore vicario della Redazione giornalistica regionale toscana della RAI. Il Sindaco Emiliano Spanu, l’Assessore alla Cultura Ivo Coppola e la Giuria del “Molinello”, composta dall’ideatrice e segretario generale Nicla Morletti, dal docente di lettere e critico letterario Giovanbattista Alfano e dai giornalisti e critici letterari Marco Delpino e Giulio Panzani, hanno reso noti i nomi dei vincitori della quindicedima edizione, che renderà omaggio al celebre cantautore Fabrizio De André con un premio alla memoria per aver narrato la vita in musica e poesia. Il riconoscimento sarà consegnato alla moglie e famosa cantante Dori Ghezzi. Il Premio alla Carriera e per il libro: “Riviera”- Einaudi, sarà assegnato a Giorgio Ficara, scrittore e saggista di fama, professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Torino. Premio Speciale della Giuria Molinello 2011 a Francesca Melandri con coinvolgente romanzo dal titolo “Eva dorme” – Mondadori. Pagine di intenso lirismo, la storia di un grande amore impossibile, la storia di una bambina senza padre. In una terra lontana, vicinissima.Il Primo Premio per la narrativa edita va a Diego De Silva con “Mia suocera beve” – Einaudi. L’opera si colloca nel filone comico – realistico della tradizione letteraria italiana. Il personaggio, quello di Vincenzo Malinconico, che nel romanzo è figura, metafora di un aspetto caratteristico dell’umanità, è una creazione altamente geniale di Diego De Silva. Premio Speciale Targa Il Molinello a Maso Biggero con “1860 Improvvisamente l’Italia” – Zines. Maso Biggero, giornalista, ha scritto per Il Corriere della Sera, Il Giorno, L’Unità, Paese Sera. Premio per il Giornalismo e per la narrativa inedita a Alberto Manca, Funzionario RAI, Produttore esecutivo di alcuni programmi di RAI DUE tra i quali: “Quelli che il calcio”, condotto da Simona Ventura. Premi speciali Targa Il Molinello anche a Patrizia Tasselli, Alberto Gatti, Gabriella Tabbò, Andreina Solari, Andreina Sgaglione, Autori disparati, Pasqualino Mauro, Aldo Bertozzi, Giuliana Colella. Per la narrativa inedita riceverà il primo premio Alberto Manca con il racconto “La Bocca”; il secondo premio sarà assegnato a Cinzia Bandini con“ Le ali del vento”; il terzo premio andrà a Elisabetta Papa di Ancona con il racconto “Punch al Passetto”. Premio Speciale a Antje Ingeborg Wolf per la narrativa per ragazzi con il racconto: “La bocca della verità”. Per la sezione poesia inedita, la palma della vittoria è toccata alla giornalista Sara Lucaroni con la “La quercia e la luna”; al secondo posto Maria Gargano con “Ascolta il tuo cuore”; al terzo posto Maria Ebe Argenti di Varese, con “Violacciocca porporina”. Insieme ai grandi talenti saranno premiati anche i giovani talenti, in una cornice di grande ed entusiasmante poesia. Ma ecco i loro nomi: Francesco Losacco, Eugenio Pucci, Valentina Niballi, Emma Draghi, Sofia Caterini, Lucrezia Saletti, Ilaria Girolamo, Matteo Palombo. Trionfa la classe quarta A della Scuola Primaria Baldassarre Peruzzi di Siena con la poesia: “Siamo soltanto bambini”. Il Maestro Gualtiero Lami eseguirà musiche di Fabrizio De André.
Nicla Morletti
Ideatrice e Segretario Generale del Premio Letterario Internazionale Il Molinello
***