Per la prima volta nella storia del Premio Strega, saranno sette i libri finalisti:
- Mario Desiati, Spatriati (Einaudi) con 244 voti
- Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli) con 178 voti
- Marco Amerighi, Randagi (Bollati Boringhieri) con 175 voti
- Veronica Raimo, Niente di vero (Einaudi) con 169 voti
- Fabio Bacà, Nova (Adelphi) con 168 voti
- Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori) con 168 voti
- Veronica Galletta, Nina sull’argine, (minimum fax) con 103 voti
In diretta streaming dal Teatro Romano di Benevento è stato annunciato su RaiPlay il risultato della prima votazione del Premio Strega 2022, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, Media Partner Rai, sponsor tecnico IBS.it.
La conduzione della serata è stata affidata a Stefano Coletta, che ha intervistato i candidati al Premio mentre sul palco avveniva in diretta lo spoglio dei voti, al termine del quale Emanuele Trevi, presidente di seggio e vincitore dell’ultima edizione, ha proclamato i finalisti.
Accedono alla finale del Premio sette libri anziché cinque, perché due sono ex aequo al quinto posto, mentre il settimo accede in virtù dell’art. 7 del regolamento di votazione che prevede almeno un libro di un editore medio-piccolo tra quelli finalisti.
Noi di Manuale di Mari non possiamo che esprimere soddisfazione per il fatto che i libri compresi nella cinquina scelta dal nostro Comitato dei Lettori, nell’ambito dell’Iniziativa letteraria 5 Libri nei mari del web, sono tutti tra questi finalisti! Evidentemente il criterio adottato nella nostra Iniziativa letteraria, che mira a stabilire il libro che attrae di più lettori indipendentemente dal fatto di averlo letto o meno, ha una sua efficacia.
L’elezione del vincitore si svolgerà giovedì 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai Tre, per la conduzione di Geppi Cucciari.