venerdì, 2 Giugno 2023
HomeNarrativaAutori italianiQuel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti

-

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti, edito da Rizzoli, è candidato al Premio Strega 2022, proposto da Renata Colorni

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti, la storia di un uomo che non crede alla fine di un amore

La storia di un uomo che non crede alla fine di un amore. Un romanzo di ossessioni, tenacia e tenerezza. “Perdonami, sono tanto stanca. Non mi cercare”. Solo questo lascia scritto Giulia, prima di scomparire nel nulla. E suo marito Giovanni, nella casa improvvisamente vuota, si sente un naufrago. Il loro è un amore fatto di cose minime: la colazione al mattino, con le fette imburrate e la marmellata; un bacio volante prima di andare al lavoro e un altro più lungo la sera, quando lui torna dalla tipografia con le dita sporche d’inchiostro; abbracciarsi in giardino, tra le rose che lei ha potato con cura. Dopo una vita insieme, non hanno ancora perso la voglia di farsi felici l’un l’altra. O almeno, così credeva lui. Adesso Giovanni, in cerca di risposte, guarda tra i libri di Giulia e dagli scaffali pesca il più voluminoso: Anna Karenina. Comincia a leggere. E si convince che sua moglie abbia trovato un altro uomo, un amante focoso, un maledetto Vronskij. Geloso e amareggiato, si chiude in tipografia, deciso a creare una copia unica del capolavoro di Tolstoj: carta pregiata, copertina in pelle, nella speranza, un giorno, di farne il suo ultimo pegno d’amore per Giulia. Ma la vita non è un romanzo, procede per strappi lievi e imprevedibili. Quando il mistero della scomparsa si svela, Giovanni capisce che c’è sempre qualcosa che ci sfugge, e tutto ciò che possiamo fare è smettere di averne paura.

L’autore

Claudio Piersanti (1954) è scrittore tra i nostri maggiori, vincitore di numerosi premi per i suoi romanzi, tra cui il Premio Viareggio (1997, con Luisa e il silenzio) e il Premio Selezione Campiello (2006, con Il ritorno a casa di Enrico Metz), e autore dei memorabili racconti L’amore degli adulti (1989).

Leggi anteprima nella libreria Amazon Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti

Quel maledetto Vronskij
di Claudio Piersanti
Editore: ‎Rizzoli (30 marzo 2021)
Copertina flessibile: ‎240 pagine

21 Commenti

  1. Un romanzo con un protagonista maschile dai sentimenti profondi e delicati, un viaggio dentro a un’unione che basta a se stessa. Una storia d’amore che sembra essere per niente banale e scontata. Ci sono molti spunti interessanti sulla vita di coppia e le sue implicazioni: il dolore, la passione, la quotidianità che non è abitudine e molto altro.

  2. Uno dei lati più cupi e, per questo, affascinanti dell’amore, è proprio il tormento che esso scatena. I gesti più comuni che diventano, in una coppia di innamorati, passi di una danza da ripetere fino a che non saranno perfetti. Se uno di essi viene a mancare, l’idillio si spezza. La scoperta di un altro ballerino indesiderato, per esempio, può far vacillare i più esperti. Se questo ‘ballerino incomodo’ è paragonato a Vronskij, non posso che voler leggere questo libro.

  3. “Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web”
    Voto questo libro perché mi ha subito attirato già dal titolo e leggendo l’anteprima sono stata letteralmente rapita dal testo che ti cattura fin dalle prime righe e vuoi sempre leggerne di più per assaporare ogni attimo descritto.

  4. Suspance è ciò che mi attrae,se avessi il libro a portata di mano avrei iniziato immediatamente la sua lettura,una trama che è una tentazione a volerne sapere di più

  5. A volte è meglio sapere che vivere nell’incertezza. La trama del libro accenna ad un tormento interiore ad un dubbio che destabilizzano un mondo sempre uguale che forse aveva bisogno di uno scossone. Non dovremmo mai dare niente e nessuno per scontato. Ma questo amante esiste davvero?

  6. La prima cosa che mi ha attirato è stato il titolo e, a seguire, la trama.
    Anna Karenina è un mio punto debole, quindi non potrei mai ignorare questo libro
    Accettare la fine di un amore non è mai facile, soprattutto quando accade tramite un biglietto lasciato chissà dove.
    Le paranoie iniziano a divorarti il cervello e non vivi più.
    Sono davvero curiosa di scoprire quale motivo ha spinto Giulia a lasciare Giovanni. E cosa, quest’ultimo abbia fatto con il libro di TolstojTolstoj.

  7. L’abbandono non è mai qualcosa che si accetta con “facilità” soprattutto quando non c’è una spiegazione dietro, quando avviene così, all’improvviso, e senza un’apparente motivazione, senza averne segnali precedenti.
    Non sarà cosa facile per Giovanni ripercorre, attraverso quel libro tutte le sue paure e angosce…è proprio la paura che ci impedisce di vedere le cose nel modo giusto, che ci impedisce di vivere come vorremmo, che ci blocca e, talvolta, sbagliare.
    Credo sia un percorso intimo che Giovanni farà per poter arrivare alla “soluzione” e porne rimedio…

  8. Una figura che mi ha sempre affascinato, ho letto già altro su di lui e visto anche un docu-film. Sono sicura che questo libro aggiungerebbe un ulteriore tassello!

  9. Stupendo!
    La storia racchiusa tra le pagine di questo libro sembra presentare un intreccio di eventi e di emozioni in grado di mandare alla deriva qualunque lettore.
    Vorrei potermi tuffare in questa storia e lasciarmi trasportare dalle onde di emozioni che promette di farci provare.

  10. Un incipit che cattura al primo assaggio ed un libro che ha tutte le caratteristiche per essere letteralmente divorato.
    Accattivante nel tema proposto, si ispira ad un classico importante, che è impossibile non aver letto: gli ingredienti per essere un ottimo romanzo non mancano davvero!

  11. Mi sono già emozionata con solo la presentazione. Sono certa che dalla prima all’ultima pagina sarà un insieme infinito di emozioni.
    Mi piacerebbe molto poterlo leggerlo…
    Complimenti all’autore

  12. L’uomo abbandonato a volte si stringe in un dolore più profondo specialmente se non riesce a capire il perché della fuga della sua partner, mi piacerebbe conoscere la storia di Giulia e Giovanni e scoprire il motivo della tremenda e misteriosa scelta di Giulia e come Giovanni affronta la cosa…cosa si svela dietro a tanto mistero e a tante ipotesi?

  13. Gli amori che sembrano perfetti sono quelli che nascondono verità più semplici di quello che si pensa. Sembra un libro romantico ma penso che nasconda ben altra verità. Auguri Mariliana

  14. Una presentazione che incuriosisce molto, un romanzo affascinante,incuriositi dal mistero della scomparsa di Giulia dalla vita del marito, dal su chi sia o cosa sia il maledetto Vronskjj che l’ha allontanata dalla quotidianità e da Giovanni.

  15. Adoro! Già solo dalla descrizione e dall’anteprima mi sembra un romanzo di quelli che lasciano il segno, che parla della quotidianità ma, tra le righe, parla di molto altro. La figura di Vronskij, poi, mi ha sempre affascinata. Ho letto altro e visto anche un docu-film molto interessante, quindi mi incuriosisce anche questo aspetto. In bocca al lupo.

  16. A primo impatto appena come un romanzo malinconico e poetico, un uomo d’un tratto solo alla ricerca del suo perduto amore.
    Buca lo stomaco il pensiero di ritrovarsi solo, senza un perché apparente, dopo una vita trascorsa insieme, tanti i se, tanti i ma… un romanzo da leggere in un mood adatto per essere compreso, secondo me.

  17. Il titolo di questo libro mi ha colpita subito perché Anna Karenina è un’opera che ho apprezzato molto. La trama lascia intendere che qualcosa di complesso e difficile ha allontanato Giulia da suo marito e non sono sicura che Vronskjj rappresenti semplicemente un altro uomo. Sono quindi molto incuriosita dai possibili sviluppi della storia.

  18. La premessa cattura all’istante: il pensiero vola immediatamente ai fatti di cronaca che sono solita seguire nella vana speranza di un epilogo non drammatico, una volta tanto.
    Ma è la frase finale a rivelarsi come potente chiave di accesso a ciò che ho realmente bisogno di imparare: “tutto ciò che possiamo fare è smettere di averne paura.”
    Per me un grande sì!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Regala un libro!

Scegli il libro da regalare tra quelli consigliati dai Lettori della Community di Manuale di Mari

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE